TOYOTA PROACE CITY 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: PROACE CITY, Model: TOYOTA PROACE CITY 2020Pages: 272, PDF Dimensioni: 61.23 MB
Page 161 of 272

161
Informazioni pratiche
7
Dispositivi di traino
A seconda delle dotazioni, il veicolo può essere equipaggiato con uno \
dei seguenti dispositivi di traino:N. omologazione: E1 R55 (riferimento 2)
Posizione di montaggio, quindi riferimento del dispositivo di traino
Tipo di dispositivo di traino
Piastra fissata in basso e dispositivo di traino fissato in alto
Piastra fissata in basso e dispositivo di traino fissato in basso
Piastra+Sfera di traino G1
– LCV std (standard) L1– LCV std (standard) L2– LCV grifo (sito di lavoro) L1– LCV grifo (impieghi gravosi) L2
Piastra+Gancio semplice CL
– LCV std (standard) L1– LCV std (standard) L2– LCV grifo (sito di lavoro) L1– LCV grifo (sito di lavoro) L2
X
Piastra+Gancio combinato CK
Page 162 of 272

162
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul dispositivo di traino appropriato, fare riferimento alla guida utente in dotazione.
WARNI NG
Rimuovere la sfera di traino rimovibile rapidamente quando non si traina un rimorchio.
Spia di sovraccarico
La spia di sovraccarico è un ausilio alla guida che informa che è stato superato il peso massimo autorizzato; tale dato può riguardare sia il peso lordo del veicolo (GVW) sia il peso massimo autorizzato su entrambi gli assali (anteriore e posteriore) (GAWR).
WARNI NG
La presenza di tale spia non solleva l'utente dalla propria responsabilità.
NOTIC E
Anche se il peso del carico del veicolo è stato misurato correttamente, qualsiasi fattore che può incidere su tale valore (presenza del conducente/passeggeri aggiuntivi o aggiunta di carburante) dopo la misurazione potrebbe determinare la condizione di sovraccarico del veicolo.
WARNI NG
Il carico include il peso degli oggetti riposti nell'area di stoccaggio (inclusi eventuali accessori come scaffali), ma anche il peso di tutte le persone a bordo del veicolo, la quantità di carburante e varie dotazioni montate sul veicolo.Per le massime prestazioni, il veicolo deve essere parcheggiato e caricato su un terreno pianeggiante (evitare le condizioni seguenti: parcheggio in pendenza o a cavallo di un marciapiede).
WARNI NG
L'aggiunta di un rimorchio può incidere sul funzionamento del sistema.
Funzionamento
Viene attivata la misurazione del peso presente a bordo del veicolo:► all'avvio del motore, automaticamente;
ON► a veicolo fermo, premendo questo pulsante situato nell'area di carico. Il sistema è quindi attivo per 5 minuti.
Visualizzazione della misurazione nell'area di carico
ON
Se il carico a bordo del veicolo si avvicina al peso massimo consentito, le spie di questi pulsanti si accendono.
ON
Page 163 of 272

163
Informazioni pratiche
7
Se il carico a bordo del veicolo supera il peso massimo consentito, le spie di questi pulsanti si accendono.
Visualizzazione della misurazione nel quadro strumenti
Se il carico a bordo del veicolo supera il peso massimo consentito, questa spia si accende.
Anomalia
Visualizzazione dell'anomalia nell'area di carico
Dopo l'attivazione della misurazione dall'area di carico, i LED dei 3 pulsanti lampeggiano simultaneamente per circa 3 secondi, quindi si spengono.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
Informazioni visualizzate sul quadro strumenti
Queste spie di accendono insieme a un messaggio.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
Modalità di risparmio
energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare un livello di carica sufficiente della batteria.Dopo l'arresto del motore e per un tempo massimo cumulativo di circa 40 minuti, è possibile continuare a utilizzare le funzioni quali il sistema audio e telematico, i tergicristalli, gli anabbaglianti, le luci di cortesia, ecc.
Selezione della modalità
Sul quadro strumenti viene visualizzato un messaggio indicante la commutazione del
veicolo sulla modalità di risparmio energetico e le funzioni attive vengono messe in standby.
NOTIC E
Se, al contempo, è in corso una telefonata, questa verrà mantenuta per circa 10 minuti tramite il sistema vivavoce dell'impianto audio.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni saranno riattivate automaticamente al successivo utilizzo del veicolo.Per ripristinare immediatamente l'uso di queste funzioni, avviare il motore e tenerlo acceso:– per meno di 10 minuti, per utilizzare le dotazioni per circa 5 minuti,– per più di 10 minuti, per utilizzare le dotazioni per circa 30 minuti.Tenere il motore acceso per la durata specificare per garantire una carica sufficiente della batteria.Non riavviare continuamente e ripetutamente il motore per caricare la batteria.
WARNI NG
Una batteria completamente scarica impedisce l'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da 12 V, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 164 of 272

164
Modalità di riduzione
carico
Sistema che gestisce l'utilizzo di alcune funzioni in base al livello di carica residua della batteria.Durante la guida del veicolo, la funzione di riduzione carico disattiva alcune funzioni quali l'aria condizionata e lo schermo posteriore risaldato.Le funzioni disattivate vengono riattivate automaticamente una volta che le condizioni lo consentono.
Barre sul tetto /
portapacchi
WARNI NG
RaccomandazioniDistribuire il carico uniformemente, facendo attenzione a evitare di sovraccaricare uno
dei lati.Posizionare la parte più pesante del carico più vicino possibile al tetto.Fissare saldamente il carico.Guidare piano: il veicolo sarà più suscettibile agli effetti del vento laterale e la relativa stabilità potrebbe esserne influenzata.Controllare regolarmente la sicurezza e il serraggio della barre del tetto e dei portapacchi, almeno prima di ogni viaggio.
WARNI NG
In caso di carico (non superiore a 40 cm di altezza) sul tetto, non superare i carichi seguenti:– Barre trasversali su barre longitudinali: 80 kg.– Due barre trasversali imbullonate sul tetto: 100 kg.– Tre barre trasversali imbullonate sul tetto: 150 kg.– Portapacchi in alluminio: 120 kg.– Portapacchi in acciaio: 115 kg.Se l'altezza supera 40 cm, adattare la velocità del veicolo al profilo della strada per evitare di danneggiare le barre sul tetto e i dispositivi di fissaggio del veicolo.Fare riferimento alla normativa nazionale per ottemperare alle leggi per il trasporto di oggetti di lunghezza superiore a quella del veicolo.
WARNI NG
Come misura di sicurezza e per evitare danni al tetto, è fondamentale utilizzare barra sul tetto o portapacchi omologati per il veicolo.Osservare le istruzioni di montaggio e d'uso riportante nella guida in dotazione con le barre o il portapacchi.
Per montare le barre trasversali sul tetto o un portapacchi, utilizzare i punti di fissaggio previsti per tale scopo:► Rimuovere i coperchi dei dispositivi di fissaggio installati sul veicolo.► Posizionare in sede ciascun dispositivo di fissaggio e bloccarli sul tetto uno ad uno.► Assicurarsi che le barre sul tetto o il portapacchi siano montati correttamente (scuotendoli).Le barre sono adattabili a ciascun punto di fissaggio.
Page 165 of 272

165
Informazioni pratiche
7
Cofano
WARNI NG
Stop & StartPrima di eseguire un qualsiasi intervento sotto il cofano, è necessario disinserire l'accensione per evitare il rischio di lesioni derivanti dal passaggio automatico alla modalità START.
NOTIC E
La posizione della leva di sgancio interna del cofano impedisce l'apertura del cofano quando la porta anteriore sinistra è chiusa.
WARNI NG
A motore caldo, maneggiare con cura (rischio di ustioni) il dispositivo di chiusura di sicurezza esterno e il supporto del cofano, utilizzando l'area protetta.Quando il cofano è aperto, fare attenzione a non danneggiare il dispositivo di chiusura di sicurezza.Non aprire il cofano in presenza di vento
forte.
WARNI NG
Raffreddamento del motore una volta arrestatoDopo l'arresto del motore, potrebbe avviarsi la ventola di raffreddamento del motore.Prestare attenzione con oggetti o indumenti che potrebbero restare incastrati nelle pale della ventola!
Apertura
► Aprire la porta lato sinistro.
► Tirare verso di sé la leva di sgancio, situata nella parte inferiore del telaio della porta.► Sollevare il dispositivo di chiusura di sicurezza e aprire il cofano.
► Sganciare il supporto dal relativo alloggiamento e posizionarlo nella fessura apposita in modo da poter tenere aperto il cofano.
Chiusura
► Sganciare il supporto dalla relativa fessura.► Agganciare il supporto nel relativo alloggiamento.► Abbassare il cofano e rilasciarlo poco prima del fine corsa.► Tirare in alto il cofano per verificare che sia bloccato correttamente.
WARNI NG
Vista la presenza di apparecchiatura elettrica sotto il cofano, si consiglia di limitarne l'esposizione all'acqua (pioggia, lavaggio, ecc.).
Page 166 of 272

166
Vano motore
Il motore mostrato nell'esempio è a solo scopo illustrativo.La posizione dei seguenti elementi potrebbe variare:– Filtro dell'aria.– Astina di livello olio motore.– Tappo di riempimento olio motore.
Motore a benzina
Motore diesel
1.Serbatoio di riserva liquido lavavetri
2.Serbatoio di riserva liquido di raffreddamento motore
3.Serbatoio di riserva liquido freni
4.Batteria / Fusibili
5.Punto di collegamento a massa remoto (-)
6.Scatola fusibili
7.Filtro dell'aria
8.Tappo di riempimento olio motore
9.Astina di livello olio motore
WARNI NG
Il sistema di alimentazione diesel funziona in condizioni di pressione molto elevate.Tutti gli interventi su questo circuito devono essere eseguiti da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Controllo dei livelli
Controllare regolarmente tutti i seguenti livelli in conformità al programma di manutenzione del costruttore. Rabboccarli secondo necessità, a meno che non sia indicato diversamente.Se un livello cala significativamente, fare controllare il sistema corrispondente da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
WARNI NG
I liquidi devono essere conformi ai requisiti del costruttore e al motore del veicolo.
WARNI NG
Fare attenzione quando si eseguono interventi sotto il cofano, poiché alcune aree potrebbero essere estremamente calde (rischio di ustioni) e la ventola di raffreddamento potrebbe attivarsi in qualsiasi momento (anche con accensione disinserita).
Prodotti usati
WARNI NG
Evitare il contatto tra l'olio e i liquidi esausti e la pelle.La maggior parte di questi liquidi è dannosa per la salute e molto corrosiva.
ECO
Non gettare l'olio o i liquidi esausti nella fogna o sul terreno.Svuotare l'olio esausto nei contenitori appositi presso un concessionario TOYOTA o un'officina qualificata.
Olio motore
Il livello viene controllato, con il motore spento da almeno 30 minuti e il veicolo in piano, utilizzando l'indicatore di livello olio sul quadro strumenti quando l'accensione è inserita
Page 167 of 272

167
Informazioni pratiche
7
(per i veicoli dotati di indicatore di livello elettrico) o utilizzando l'astina di livello.È normale rabboccare il livello di olio tra due interventi di manutenzione (o cambi di olio). Si consiglia di controllare il livello e di rabboccarlo, se necessario, ogni 5.000 km.
WARNI NG
Per garantire l'affidabilità del motore e del
sistema di controllo emissioni, non utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Controllo tramite astina di livello
Per la posizione dell'astina di livello, fare riferimento alla figura del vano motore corrispondente.► Afferrare l'astina di livello dall'impugnatura colorata ed estrarla completamente.► Asciugare l'estremità dell'astina di livello con un panno pulito e privo di lanugine.
► Reinserire l'astina di livello e spingerla completamente in basso, quindi estrarla nuovamente e controllare visivamente il livello dell'olio: il livello corretto è compreso tra in contrassegni A (max) e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:– superiore al contrassegno A: rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata.– inferiore al contrassegno B: rabboccare olio motore immediatamente.
WARNI NG
Gradazione olio
Prima di rabboccare o cambiare l'olio motore, controllare che l'olio sia adatto al motore e conforme alle raccomandazioni del programma di manutenzione in dotazione con il veicolo (oppure disponibile presso il concessionario TOYOTA e le officine qualificate).L'uso di olio non consigliato potrebbe invalidare la garanzia in caso di guasto del motore.
Rabbocco del livello di olio motore
La posizione del tappo di riempimento olio è mostrata nella vista corrispondente della disposizione dei componenti sotto il cofano.► Aggiungere olio in piccole quantità, evitando fuoriuscite sui componenti del motore (rischio di incendio).► Attendere qualche minuto prima di controllare nuovamente il livello tramite l'astina di livello olio.► Aggiungere più olio se necessario.
► Dopo il controllo del livello, rimontare con cautela il tappo di riempimento olio e l'astina nel relativo tubo.
NOTIC E
Nei 30 minuti successivi al rabbocco dell'olio, il controllo eseguito con l'indicatore di livello sul quadro strumenti all'inserimento dell'accensione non è valido.
Liquido freni
Il livello di questo liquido deve essere vicino al contrassegno "MAX". In caso contrario, controllare l'usura delle pastiglie dei freni.Per conoscere la frequenza di sostituzione del liquido freni, fare riferimento al programma di manutenzione del costruttore.
WARNI NG
In caso di rabbocco, pulire il tappo prima di riposizionarlo. Utilizzare esclusivamente liquido freni DOT4 da un contenitore sigillato.
Liquido di raffreddamento
del motore
Controllare regolarmente il livello del liquido di raffreddamento del motore.
Page 168 of 272

168
È normale rabboccare questo liquido tra due interventi di manutenzione.Il controllo e il rabbocco devono essere eseguiti esclusivamente a motore freddo.Un livello di liquido basso costituisce un rischio di danni gravi al motore.Il livello di questo liquido deve essere vicino al contrassegno "MAX" ma non deve mai superarlo.Se il livello è vicino o inferiore al contrassegno "MIN", è fondamentale rabboccarlo.A motore caldo, la temperatura del liquido viene regolata dalla ventola.Inoltre, poiché il sistema di raffreddamento è pressurizzato, attendere almeno un'ora dallo spegnimento del motore prima di eseguire un qualsiasi intervento.Nel caso sia necessario effettuare un rabbocco di emergenza, per evitare di ustionarsi, avvolgere un panno intorno al tappo e svitare il tappo di due giri per consentire una riduzione della pressione.Quando la pressione si è ridotta, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello richiesto.
Liquido lavavetri
Rabboccare fino al livello richiesto secondo necessità.Capacità del serbatoio:– 5,3 litri per le versioni idonee ai "climi molto freddi".– 2,2 litri per le altre versioni.
Specifiche sui liquidi
Il liquido deve essere rabboccato con una miscela pronta all'uso.In inverno (temperature inferiore allo zero), è necessario utilizzare un liquido contenente antigelo appropriato per le condizioni prevalenti, al fine di proteggere gli elementi del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti, ecc.).
WARNI NG
Il rabbocco con acqua puro è proibito in qualsiasi circostanza (rischio di congelamento, depositi di calcare, ecc.).
Additivo per carburante
diesel (diesel con filtro
antiparticolato)
oppure Al raggiungimento del livello minimo nel serbatoio dell'additivo del filtro antiparticolato, questa spia si accende fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio che segnala il livello troppo basso di additivo.
Rabbocco
Questi additivo deve essere rabboccato senza ritardi da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
AdBlue (Motori diesel)
Un allarme viene attivato quando viene raggiunto il livello di riserva.Per ulteriori informazioni sugli indicatori di autonomia AdBlue, fare riferimento alla sezione corrispondente.Per evitare l'immobilizzazione del veicolo in conformità alla normativa in vigore, rabboccare il serbatoio di AdBlue.Per ulteriori informazioni su Rabbocco di AdBlue, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Controlli
A meno che non sia indicato diversamente, controllare questi componenti in base al programma di manutenzione del costruttore e in base al motore in questione.Altrimenti, farli controllare da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
WARNI NG
Utilizzare solo prodotti consigliati da TOYOTA o prodotti con qualità e specifiche equivalenti.Per ottimizzare il funzionamento dei componenti importanti come quelli del sistema frenante, TOYOTA seleziona e offre prodotti molto specifici.
Page 169 of 272

169
Informazioni pratiche
7
Batteria da 12 V
La batteria non richiede manutenzione.Tuttavia, controllare regolarmente che i terminali sia serrati correttamente (versioni con terminali a sgancio rapido) e che i collegamenti siano puliti.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulle precauzioni da
seguire prima di un intervento sulla batteria da 12 V, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Le versioni equipaggiate con Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e specifiche speciali.La relativa sostituzione deve essere eseguita da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Filtro dell'abitacolo
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
NOTIC E
Un filtro abitacolo ostruito può influenzare negativamente le prestazioni del sistema e generare odori sgradevoli.
Filtro dell'aria
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio a ogni cambio dell'olio motore.
Cambio manuale
Il cambio non richiede alcuna manutenzione (nessun cambio di olio).
Cambio automatico
Il cambio non richiede alcuna manutenzione (nessun cambio di olio).
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare nel caso in cui il veicolo sia utilizzato in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere necessario far controllare lo stato dei freni, anche tra un intervento di manutenzione e l'altro.
A meno che non ci sia una perdita nel circuito, una riduzione del livello di liquido freni indica che le pastiglie dei freni sono usurate.
NOTIC E
Dopo il lavaggio del veicolo, può formarsi umidità o, in condizioni invernali, ghiaccio sui dischi e sulle pastiglie dei freni: l'efficienza frenante potrebbe risultare ridotta. Azionare delicatamente i freni per farli asciugare o per rimuovere il ghiaccio.
Usura dei dischi dei freni
Per informazioni sul controllo dell'usura dei dischi dei freni, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota una corsa eccessiva della leva
del freno o un'efficacia ridotta, è necessario regolare il freno di stazionamento, anche se dovesse verificarsi tra un intervento di manutenzione e l'altro.Questo sistema deve essere controllato da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Page 170 of 272

170
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non richiede alcuna manutenzione ordinaria. Tuttavia, in caso di problemi, non esitare a far controllare il sistema da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Freno di stazionamento elettrico , fare riferimento alla sezione corrispondente.
Filtro antiparticolato (diesel)
Quando il filtro antiparticolato è prossimo alla saturazione, questa spia si accende temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio indicante il rischio di ostruzione del filtro.Non appena le condizioni del traffico lo consentono, rigenerare il filtro guidando a una velocità minima di 60 km/h fino a quando la spia non si spegne.
NOTIC E
Se la spia rimane accesa, questo indica un livello basso dell'additivo diesel.Per ulteriori informazioni su Controllo livelli, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
A seguito di un utilizzo prolungato del veicolo a bassa velocità o con il motore al minimo, in circostanze eccezionali, notare l'emissione di vapore acqueo in corrispondenza dello scarico durante l'accelerazione. Questo non ha alcun impatto sul comportamento del veicolo o sull'ambiente.
NOTIC E
Veicolo nuovoDurante le primissime operazioni di rigenerazione del filtro antiparticolato, è possibile sentire odore di "bruciato". Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
Ruote e pneumatici
La pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici, incluso la ruota di scorta, deve essere controllata a pneumatici "freddi".La pressione indicata sull'etichetta della pressione pneumatici è valida per gli pneumatici "freddi". Se la vettura è stata guidata per più di 10 minuti o per più di 10 km a una velocità superiore a 50 km/h, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
WARNI NG
La pressione di gonfiaggio bassa aumenta il consumo di carburante. La pressione pneumatici non conforme può causare l'usura prematura degli pneumatici e ha un effetto negativo sulla tenuta di strada del veicolo - rischio di incidente!
La guida con pneumatici usurati o danneggiati riduce le prestazioni di frenata e tenuta di strada del veicolo. Si consiglia di controllare regolarmente la condizione degli pneumatici (battistrada e fianco) e dei cerchi nonché la presenza delle valvole.Quando gli indicatori di usura non sono più visibili sul battistrada, la profondità delle scanalature è inferiore a 1,6 mm; è imperativo sostituire gli pneumatici.L'uso di ruote e pneumatici di dimensioni differenti da quelle specificate può influenzare la durata degli pneumatici, la rotazione delle ruote, la distanza da terra, la lettura del tachimetro e
avere effetti negativi sulla tenuta di strada.Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale anteriore e posteriore può sfasare il sistema ESC.