TOYOTA PROACE CITY 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: PROACE CITY, Model: TOYOTA PROACE CITY 2020Pages: 272, PDF Dimensioni: 61.23 MB
Page 171 of 272

171
Informazioni pratiche
7
AdBlue® (motori diesel)
Per salvaguardare l'ambiente e garantire la conformità allo standard Euro 6, senza compromettere le prestazioni o il consumo di carburante dei relativi motori diesel, TOYOTA ha preso la decisione di dotare i suoi veicoli di un sistema che associa SCR (Selective Catalytic Reduction) a un filtro antiparticolato diesel (DPF) per il trattamento dei gas di scarico.
Sistema SCR
Tramite un liquido chiamato AdBlue® e contenente urea, un convertitore catalitico trasforma fino all'85% di ossidi di azoto (NOx) in azoto e acqua, non nocivi per la salute e l'ambiente.AdBlue® è contenuto in un serbatoio speciale che contiene circa 17 litri. La relativa capacità garantisce un'autonomia di circa 6.000 km (che può variare notevolmente in base allo stile di guida e al veicolo). Un sistema di allarme viene attivato
automaticamente quando l'autonomia raggiunge 2.400 km, ossia quando è stato raggiunto il livello di riserva.Diversi allarmi vengono attivati in successione durante i restanti 2.400 km prima che il serbatoio si svuoti e il veicolo si blocchi.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni su Indicatori e spie di allarme e sugli allarmi associati oppure sugli Indicatori, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
WARNI NG
Quando serbatoio di AdBlue® è vuoto, un
sistema richiesto dalla legge impedisce l'avviamento del motore.Se il sistema SCR è guasto, il livello di emissioni del veicolo non saranno più conformi allo standard Euro 6: il veicolo diventa inquinante.In caso di anomalia confermata del sistema SCR, è fondamentale recarsi in un concessionario TOYOTA o in un'officina qualificata. Dopo 1.100 km, un dispositivo viene attivato automaticamente per impedire l'avviamento del motore.In entrambi i casi, un indicatore segnala la distanza percorribile prima di arrestare il veicolo.
NOTIC E
Congelamento di AdBlue®
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C.Il sistema SCR include un riscaldatore per il serbatoio AdBlue® che consente di proseguire la guida alle basse temperature.
Rabbocco di AdBlue®
Si consiglia di rabboccare AdBlue® non appena viene emesso il primo allarme indicante il raggiungimento del livello di riserva.
WARNI NG
Per accertarsi che il sistema SCR funzioni correttamente:– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme allo standard ISO 22241.– Non trasferire mai AdBlue® in un altro contenitore: perderebbe la sua purezza.– Non diluire mai AdBlue® con acqua.
È possibile acquistare AdBlue® presso un concessionario TOYOTA o in una riparatore qualificato.
NOTIC E
È anche possibile recarsi in una stazione di servizio dotata di pompe AdBlue® progettate specificatamente per veicoli privati.
Page 172 of 272

172
WARNI NG
Non rabboccare mai da un erogatore AdBlue® riservato ai veicoli per merci pesanti.
Raccomandazioni di stoccaggio
AdBlue® gela a circa -11°C e si deteriora a temperature superiori a +25°C. I contenitori devono essere conservati in un'area fresca e protetta dai raggi solari.In queste condizioni, il liquido può essere conservato per almeno un anno.Se il liquido gela, è possibile utilizzarlo una volta completato lo scongelamento all'aria ambiente.
WARNI NG
Non conservare mai i contenitori di AdBlue® nel veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo liquido è ignifugo, incolore e inodore (se conservato in un luogo fresco).In caso di contatto con la pelle, lavare l'area interessata con sapone e acqua corrente. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente gli occhi con acqua abbonante e una soluzione di lavaggio oculare per almeno 15 minuti. Richiedere assistenza medica in
caso di sensazione di bruciore o irritazione persistente.Se ingerito, lavare immediatamente la bocca con acqua pulita, quindi bere molta acqua.In alcune condizioni (temperatura elevata, ad esempio), non è possibile escludere il rischio di rilascio ammoniaca: non inalare il liquido. I vapori di ammoniaca hanno un effetto irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
WARNI NG
Conservare l'AdBlue® fuori dalla portata dei bambini, nel suo contenitore originale.
Procedura
Prima di iniziare la procedura di rabbocco, assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato su una superficie pianeggiante.In condizioni invernali, assicurarsi che la temperatura del veicolo sia superiore a -11 °C. Altrimenti, l'AdBlue® potrebbe gelare impedendone il trasferimento nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un'area più calda per qualche ora per consentire l'esecuzione del rabbocco.
WARNI NG
Non versare mai l'AdBlue® nel serbatoio del carburante diesel.
WARNI NG
In caso di schizzi di AdBlue® o di fuoriuscita con gocce sulla carrozzeria, sciacquare immediatamente con acqua fretta e rimuovere con un panno umido.Se il liquido è cristallizzato, rimuoverlo con una spugna e acqua bollente.
WARNI NG
Importante: in caso di rabbocco dopo un arresto forzato per assenza di AdBlue, è fondamentale attendere circa 5 minuti prima di inserire l'accensione, senza aprire la porta del conducente, sbloccare il veicolo, inserire la chiave nel commutatore di accensione o introdurre la chiave del sistema “Accesso e Avviamento a mani libere ” nell'abitacolo.Inserire l'accensione, quindi attendere 10 secondi prima di avviare il motore.
► Disinserire l'accensione e rimuovere la chiave dal commutatore di accensione per spegnere il motore.oppure► Con Accesso e Avviamento a mani libere, premere il pulsante "START/STOP" per spegnere il motore.
Page 173 of 272

173
Informazioni pratiche
7
► Con il veicolo sbloccato e lo sportellino del collo di riempimento carburante aperto, ruotare il tappo blu del serbatoio di AdBlue® in senso antiorario per rimuoverlo.► Con un contenitore di AdBlue®: dopo il controllo della data di scadenza, leggere con attenzione le istruzioni sull'etichetta prima di versare il contenuto del contenitore nel serbatoio AdBlue del veicolo.► Con una pompa AdBlue®: inserire l'ugello e riempire il serbatoio fino all'esclusione automatica dell'ugello.
WARNI NG
Per non riempire eccessivamente il serbatoio di AdBlue®:– Aggiungere tra i 10 e i 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.– Fermarsi dopo la prima esclusione automatica dell'ugello, se si sta effettuando il rifornimento presso una stazione di servizio.
WARNI NG
Se il serbatoio di AdBlue® è completamente vuoto – condizione confermata dal messaggio “Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile” – è fondamentale aggiungere almeno 5 litri.
Dopo il rifornimento
► Rimontare il tappo blu sul collo di riempimento del serbatoio e ruotarlo in senso orario più possibile.► Chiudere lo sportellino del collo di riempimento carburante.
Non smaltire i flaconi o i contenitori di AdBlue® come rifiuto domestico.Riporli in un contenitore apposito per tale scopo o riportarli nel luogo in cui sono stati acquistati.
Rotazione libera delle
ruote
In alcuni casi, è necessario consentire la rotazione libera delle ruote (quando il veicolo viene trainato, su un banco a rulli, in un lavaggio automatico o durante il trasporto su binari o in mare, ecc.).La procedura varia in base al tipo di cambio e freno di stazionamento.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico /
Procedura di rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce in posizione di folle.► Mentre si preme il pedale del freno,
disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi disinserire l'accensione.
Page 174 of 272

174
Ritorno al funzionamento normale
► Mentre si preme il pedale del freno, avviare il motore.
Con cambio automatico
e freno di stazionamento
elettrico /
Procedura di rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce su N.► Mentre si preme il pedale del freno, disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi
disinserire l'accensione.
Ritorno al funzionamento normale
► Mentre si preme il pedale del freno, avviare il motore.
NOTIC E
Accesso e Avviamento a mani libereNon premere il pedale del freno mentre si inserisce o disinserisce l'accensione. In caso contrario, il motore si avvierà, richiedendo il riavvio della procedura.
Consigli sulla cura e sulla
manutenzione
Raccomandazioni generali
Osservare le raccomandazioni seguenti per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterni
WARNI NG
Non utilizzare mai getti d'acqua ad alta pressione nel vano motore per scongiurare il rischio di danneggiare i componenti elettrici.Non lavare il veicolo in presenza di raggi solari forti o in condizioni di temperatura molto bassa.
NOTIC E
Durante il lavaggio del veicolo in un autolavaggio automatico a spazzole, assicurarsi di bloccare le porte e, a seconda della versione, rimuovere la chiave elettronica.Quando si utilizza un getto a pressione, tenere la lancia ad almeno 30 cm dal veicolo (in particolare quando si puliscono le aree contenenti vernice essiccata, sensori o guarnizioni).Rimuovere prontamente eventuali macchie contenenti sostanze chimiche che potrebbero danneggiare la vernice del veicolo (inclusa la resina degli alberi, escrementi di uccelli, secrezioni di insetti, polline e catrame).Se consentito dall'ambiente, pulire il veicolo più frequentemente per rimuovere eventuali depositi di sale (in aree salmastre), fuliggine (in prossimità di impianti industriali) e fango (in aree umide o fredde). Queste sostanze possono essere altamente corrosive.
Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata se si necessità di consigli sulla rimozione delle macchine ostinate che richiedono l'uso di prodotti speciali (ad esempio detergenti per catrame o insetti).Se si desidera, fare eseguire ritocchi alla vernice da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Page 175 of 272

175
Informazioni pratiche
7
Interni
WARNI NG
Quando si lava il veicolo, non utilizzare mai un flessibile dell'acqua o un getto ad alta pressione per pulire gli interni.I liquidi trasportati in tazze o altri contenitori aperti possono rovesciarsi, con il rischio di provocare danni in caso di contatto con
i comandi del cruscotto e della console centrale. Fare attenzione!
Carrozzeria
Vernice a elevata lucidità
WARNI NG
Non utilizzare prodotti o solventi abrasivi, benzina o olio per pulire la carrozzeria.Non utilizzare mai spugne abrasive per pulire le macchie ostinate. Rischio di graffiare la vernice!Non eseguire la lucidatura in presenza di raggi solari forti o su parti di plastica o gomma.
NOTIC E
Utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto a pH neutro.Strofinare delicatamente la carrozzeria con un panno in microfibra pulito.Eseguire la lucidatura a veicolo pulito e asciutto.Attenersi alle istruzioni d'uso indicate sul prodotto.
Decalcomanie
(A seconda della versione)
WARNI NG
Non utilizzare getti ad alta pressione per pulire il veicolo. Rischio di danneggiare e staccare le decalcomanie!
NOTIC E
Utilizzare un flessibile a flusso elevato e a una temperatura compresa tra 25°C e 40°C.Movimentare rapidamente il getto d'acqua sulla superficie da pulire e in posizione perpendicolare ad essa.Sciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.
Page 176 of 272

176
Assenza di carburante
(Diesel)
Sui veicoli con motori diesel, è necessario eseguire l'adescamento del sistema di alimentazione se si rimane a secco di carburante.Se il motore non si avvia la prima volta, non continuare a provare ma ricominciare la procedura dall'inizio.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulla Prevenzione di rifornimento di carburante sbagliato, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con motori Euro 6.2/6.3
► Inserire l'accensione (senza avviare il motore).► Attendere circa 1 minuto e disinserire l'accensione.► Azionare il motorino di avviamento per avviare il motore.Se il motore non si avvia al primo tentativo, non continuare a provare ma ricominciare la procedura dall'inizio.
Kit attrezzi
► Per un accesso più agevole, spostare i sedili in avanti.
Accesso agli attrezzi
Con un kit di riparazione temporanea forature
Il kit si trova sotto il sedile destro anteriore.
Con la ruota di scorta
Il cric si trova sotto il sedile anteriore destro.Gli attrezzi si trovano sotto il sedile anteriore sinistro.
Descrizione degli attrezzi
1.Cuneo per immobilizzare il veicolo.
2.Occhiello di traino amovibile.
3.Chiave Torx.Consente la rimozione delle luci posteriori per cambiare la lampadina.
Con un kit di riparazione temporanea
forature
Page 177 of 272

177
In caso di panne
8
4.Compressore da 12 V con un prodotto di riempimento incorporato e un adesivo del limite di velocità.Per la riparazione temporanea di uno pneumatico e per la regolazione della relativa pressione.
Per ulteriori informazioni sul kit di riparazione temporanea forature, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con la ruota di scorta
5.Manovella smontaruota.
Per la rimozione dei bulloni della ruota e sollevare/abbassare il cric.
6.Cric.Utilizzato per sollevare il veicolo.
7.Attrezzo di rimozione del copribullone della ruota/del cerchio (in base all'equipaggiamento).Se presente sul veicolo, utilizzato per rimuovere i copribulloni sui cerchi in lega o il cerchio sulle ruote in acciaio.
8.Boccola per i bulloni "antifurto".Per adattare la manovella smontaruota agli speciali bulloni "antifurto".
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scorta, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Tutti questi attrezzi sono specifici del vostro veicolo e potrebbero variare a seconda delle dotazioni.Non utilizzarli per altri scopi.
NOTIC E
Il cric deve essere utilizzato solo per cambiare una ruota con pneumatico danneggiato o forato.
Il cric non richiede manutenzione.Il cric è conforme agli standard europei, come definito nella Direttiva Macchine 2006/42/CE.
NOTIC E
Alcune parti del cric come la filettatura della vite o le giunzioni possono causare lesioni: evitare di toccarle.Rimuovere con cura tutte le tracce di grasso lubrificante.
Kit di riparazione
temporanea forature
Composto da un compressore e da un prodotto di riempimento incorporato, consente una riparazione temporanea di uno pneumatico in modo da raggiungere l'officina più vicina.
NOTIC E
È destinato a riparare la maggior parte delle forature che potrebbero compromettere lo pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla spalla dello pneumatico.
NOTIC E
L'impianto elettrico del veicolo consente il collegamento del compressore per un tempo sufficiente al gonfiaggio di uno pneumatico dopo la riparazione di una foratura.
Page 178 of 272

178
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Kit attrezzi, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Procedura di riparazione
WARNI NG
Non rimuovere i corpi estranei (ad esempio un chiodo, una vite) penetrati nello pneumatico.
► Parcheggiare il veicolo facendo attenzione a non intralciare il traffico e inserire il freno di stazionamento.► Seguire le istruzioni di sicurezza (indicatori di stazionamento, triangolo di avvertenza, gilet ad alta visibilità, ecc.) in conformità alle normative in vigore nel paese in cui si sta guidando.► Disinserire l'accensione.► Rimuovere il tappo della valvola dallo pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo pulito.
► Collegare il flessibile del flacone del prodotto di riempimento alla valvola dello pneumatico da riparare e stringere energicamente.► Collegare il condotto dal compressore al flacone del prodotto di riempimento.► Controllare che l'interruttore del compressore sia in posizione "O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto il compressore.► Collegare la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.
WARNI NG
È possibile utilizzare solo la presa da 12 V ubicata nella parte anteriore del veicolo per alimentare il compressore.
► Applicare l'adesivo del limite di velocità.
WARNI NG
Tale adesivo deve essere fissato all'interno del veicolo, nell'area adiacente al conducente, per ricordargli che per una ruota è previsto un uso temporaneo.
NOTIC E
Le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici sono indicate su questa etichetta.
► Inserire l'accensione.
► Accendere il compressore spostando l'interruttore in posizione "I" fino a quando la pressione dello pneumatico non raggiunge 2 bar. Il prodotto di riempimento viene inserito sotto pressione nello pneumatico; non scollegare il condotto dalla valvola durante questa operazione (rischio di schizzi).
Page 179 of 272

179
In caso di panne
8
WARNI NG
Se entro circa 7 minuti non viene raggiunta la pressione di 2 bar, significa che lo pneumatico non è riparabile; contattare un concessionario TOYOTA o una officina qualificata.
► Spostare l'interruttore sulla posizione "O".► Scollegare la spina elettrica del compressore dalla presa da 12 V del veicolo.► Posizionare il tappo sulla valvola.► Rimuovere il kit.► Rimuovere e conservare il flacone.
WARNI NG
Il prodotto di riempimento è nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.Tenere questo prodotto fuori dalla portata dei bambini.La data di scadenza del prodotto è riportata sul flacone.Dopo l'utilizzo, non gettare il prodotto nei rifiuti normali, ma consegnarlo a un concessionario TOYOTA o a un sito di smaltimento rifiuti autorizzato.Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di prodotto presso un concessionario TOYOTA o una officina autorizzata.
► Guidare immediatamente per circa 5 chilometri a una velocità ridotta (tra 20 e 60 km/h) per sigillare la foratura.► Fermarsi per controllare la riparazione e misurare la pressione tramite il kit.
WARNI NG
Quando uno pneumatico viene riparato con questo tipo di kit, non superare la velocità di 80 km/h e non guidare per più di 200 km.Per sostituire uno pneumatico, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza iniettare il prodotto, per controllare e, se necessario, gonfiare gli pneumatici.► Rimuovere il tappo della valvola dallo pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Avvitare il tubo sulla valvola e stringere con forza.► Controllare che l'interruttore del compressore sia in posizione "O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto il compressore.► Collegare la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.► Inserire l'accensione.
WARNI NG
È possibile utilizzare solo la presa da 12 V ubicata nella parte anteriore del veicolo per alimentare il compressore.
NOTIC E
Le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici sono indicate su questa etichetta.
► Accendere il compressore spostando l'interruttore sulla posizione "I" e regolare la pressione come indicato sull'etichetta della pressione pneumatici. Per ridurre la pressione: premere il pulsante nero sul tubo del compressore, accanto al raccordo della valvola.
Page 180 of 272

180
WARNI NG
Se entro circa 7 minuti non viene raggiunta la pressione di 2 bar, significa che lo pneumatico non è riparabile; contattare un concessionario TOYOTA o una officina qualificata.
► Una volta raggiunta la pressione corretta, portare l'interruttore in posizione "O".► Rimuovere il kit e conservarlo.
WARNI NG
Se è necessario regolare la pressione di uno o più pneumatici, reinizializzare il sistema di rilevamento bassa pressione.Per ulteriori informazioni sulla funzione di Rilevamento bassa pressione pneumatici, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Procedura di sostituzione della ruota danneggiata con la ruota di scorta con gli attrezzi forniti nel veicolo.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Kit attrezzi, fare riferimento alla sezione corrispondente.
► Parcheggiare il veicolo, fare attenzione a non ostruire il traffico e inserire il freno di stazionamento.► Seguire le istruzioni di sicurezza (indicatori di stazionamento, triangolo di avvertenza, gilet ad alta visibilità, ecc.) in conformità alle normative in vigore nel paese in cui si sta guidando.► Disinserire l'accensione.
Accesso alla ruota di scorta
► Accesso alla ruota di scorta da lato posteriore.
► Se il veicolo è dotato di una barra di traino, sollevare il lato posteriore del veicolo con un cric (deve essere posizionato in corrispondenza punto B) per garantire spazio a sufficienza per la rimozione della ruota di scorta.
Rimozione della ruota di scorta dal
supporto
► A seconda della versione, aprire il portellone o le porte a cerniera laterale.
► Accedere al bullone del supporto, situato sulla soglia della porta posteriore.
► Allentare il bullone tramite la manovella smontaruota fino a quando il supporto è sufficientemente basso da permettere di disinserirne il gancio.
► Staccare il supporto dal gancio e posizionare la ruota di scorta accanto alla ruota da cambiare.