specchietti esterni TOYOTA PROACE CITY VERSO 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: PROACE CITY VERSO, Model: TOYOTA PROACE CITY VERSO 2021Pages: 272, PDF Dimensioni: 57.71 MB
Page 26 of 272

26
Consiglio
WARNI NG
TelecomandoIl telecomando è un dispositivo sensibile ad alta frequenza; evitare di tenerlo in tasca, per scongiurare il rischio di sbloccare involontariamente il veicolo.Evitare di premere i pulsanti del telecomando
mentre il veicolo non è a portata, scongiurando in tal modo il rischio di rendere inoperativo il telecomando. In tal caso, sarà necessario reimpostarlo.Il telecomando non funziona quando la chiave è nel commutatore di accensione, anche ad accensione disinserita.
WARNI NG
Protezione antifurtoNon apportare modifiche all'immobilizzatore elettronico del veicolo, poiché ciò potrebbe provocare anomalie.Per i veicoli con commutatore di accensione a chiave, ricordarsi di rimuovere la chiave e di girare il volante per innestare il bloccasterzo.
WARNI NG
Bloccaggio del veicoloLa guida con le porte bloccate potrebbe rendere più difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.Come precauzione di sicurezza, rimuovere la chiave dall'accensione o portare la chiave con se quando si esce dal veicolo, anche per brevi periodi di tempo.
NOTIC E
Acquisto di un veicolo di seconda manoFar memorizzare i codici delle chiavi da un concessionario TOYOTA per accertarsi che le chiavi in vostro possesso sia le sole in grado di avviare il veicolo.
WARNI NG
Accumuli (acqua, polvere, sporcizia, sale, ecc.) sulla superficie interna della maniglia della portiera potrebbero influenzare il rilevamento.Se la pulizia della superficie interna della maniglia della portiera con un panno non ripristina il rilevamento, rivolgersi a un
concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.Un rapido schizzo di acqua (vapore acqueo, getto d'acqua ad alta pressione, ecc.) potrebbe essere identificato dal sistema come un desiderio di aprire il veicolo.
Sbloccaggio
NOTIC E
Lo sbloccaggio è segnalato dal rapido lampeggiamento degli indicatori di direzione per alcuni secondi.A seconda della versione, gli specchietti esterni si aprono e l'allarme viene disattivato.
Con la chiave
► Per sbloccare completamente il veicolo, inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso la parte anteriore del veicolo.
► Quindi tirare la maniglia per aprire la portiera.Se in dotazione sul veicolo, l'allarme non viene disattivato. L'apertura di una portiera attiverà l'allarme, che può essere arrestato inserendo l'accensione.
Uso del telecomando
► Premere questo pulsante per sbloccare il veicolo.
Page 28 of 272

28
Bloccaggio
WARNI NG
Assicurarsi che nessuna persona od oggetto impedisca la chiusura corretta dei finestrini.Prestare particolare attenzione ai bambini quando si azionano i finestrini.
NOTIC E
Se il veicolo non è dotato di un allarme, il bloccaggio/la chiusura completa vengono segnalati dall'illuminazione fissa degli indicatori di direzione per circa due secondi.Contemporaneamente, a seconda della versione, gli specchietti esterni si chiudono.
Con la chiave
► Per bloccare il veicolo, inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso la parte posteriore del
veicolo.
Con telecomando
► Per bloccare il veicolo, premere questo pulsante.
NOTIC E
Se il veicolo ne è dotato, la pressione di questo pulsante chiude i finestrini. Il finestrino si arresta al rilascio del pulsante.
Tenendo Accesso e
Avviamento a mani libere
"con sé"
► Per bloccare il veicolo, con il telecomando all'interno della zona di riconoscimento A, premere con un dito i contrassegni di una delle maniglie delle porte anteriori e posteriori.
Con porte a cerniera laterale
► Per bloccare il veicolo, tenendo il telecomando nella zona di riconoscimento A, premere il comando di bloccaggio porte di sinistra.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato di un allarme, tenendo premuto il pulsante di bloccaggio si chiudono i finestrini. Il finestrino si arresta al rilascio del
pulsante.
WARNI NG
La guida con le porte bloccate potrebbe rendere più difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica.
Se una porta non è chiusa correttamente (ad eccezione della porta destra con porte posteriori a cerniera laterale):– quando il veicolo è fermo e il motore acceso, questa spia si accende, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio di allarme per qualche secondo, – quando il veicolo è in movimento (a velocità
superiori a 10 km/h), questa spia si accende, accompagnata dall'emissione di un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio di allarme per qualche secondo.
Page 29 of 272

29
Accesso
2
Chiusura completa
WARNI NG
La chiusura completa rende inoperativi i comandi interni ed esterni delle portiere.Disattiva inoltre il pulsante di comando centralizzato manuale.
Pertanto, non lasciare mai nessuno all'interno del veicolo quando questo viene chiuso completamente.
Con la chiave
► Per chiudere completamente il veicolo, girare la chiave nella serratura lato conducente verso la parte posteriore del veicolo.► Quindi entro cinque secondi, girare nuovamente la chiave verso la parte posteriore del veicolo.
Con telecomando
► Per chiudere completamente il veicolo, premere questo pulsante.► Quindi premere nuovamente questo pulsante entro cinque secondi dal bloccaggio.
NOTIC E
Contemporaneamente, a seconda della versione, si chiudono gli specchietti elettrici esterni.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato di un allarme, tenendo
premuto il pulsante di bloccaggio si chiudono i finestrini. Il finestrino si arresta al rilascio del pulsante.
Tenendo Accesso e Avviamento a
mani libere con sé
► Per bloccare il veicolo, con il telecomando all'interno della zona di riconoscimento A, premere i contrassegni di una delle maniglie delle porte anteriori e posteriori.► Per chiudere completamente il veicolo, premere nuovamente il contrassegno entro cinque secondi.
Con porte a cerniera laterale
► Per bloccare il veicolo, tenendo il telecomando nella zona di riconoscimento A, premere il comando di bloccaggio porte di sinistra.► Per chiudere completamente il veicolo, premere nuovamente il comando entro cinque secondi.
Procedure di backup
Perdita di chiavi,
telecomando, chiave
elettronica
Recarsi in un concessionario TOYOTA con il certificato di registrazione del veicolo, i documenti di identificazione personali e, se possibile, con l'etichetta indicante il codice della
chiave.
Page 33 of 272

33
Accesso
2
NOTIC E
Durante il bloccaggio/la chiusura dall'esternoQuando il veicolo è bloccato o chiuso dall'esterno, la spia lampeggia e il pulsante non è operativo.► Dopo il bloccaggio normale, tirare uno dei comandi interni della porta per sbloccare il veicolo.► Dopo la chiusura, è necessario utilizzare il telecomando, Accesso e Avviamento a mani libere o la chiave integrata per sbloccare il veicolo.
Modalità manuale
► Premere questo pulsante per bloccare / sbloccare il veicolo.
WARNI NG
La guida con le porte bloccate potrebbe rendere difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.
NOTIC E
Se una della porte è aperta, il bloccaggio centralizzato dall'interno non funziona. Tale condizione viene segnalata da un rumore meccanico emesso dalla serratura.Se il bagagliaio è aperto, viene eseguito solo il bloccaggio delle altre porte. La spia nel pulsante rimane spenta.
NOTIC E
Quando si effettua il bloccaggio dall'interno, gli specchietti esterni non si chiudono.
NOTIC E
Anche la spia si accende quando si sblocca uno o più accessi.
Modalità automatica
Si tratta del bloccaggio centralizzato automatico del veicolo durante la guida, chiamato anche sicurezza anti-intrusione.Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza anti-intrusione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Sicurezza anti-intrusione
Il sistema consente il bloccaggio automatico simultaneo delle porte e del bagagliaio non appena la velocità del veicolo supera 10 km/h.
Funzionamento
In caso di apertura di una delle porte o del bagagliaio, la chiusura centralizzata non funziona.Ciò viene segnato dal rumore del ritorno della serratura, accompagnato dall'accensione di questa spia di allarme sul quadro strumenti, da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio di allarme.
Attivazione/disattivazione
È possibile attivare o disattivare questa funzione in modo permanente.► Con l'accensione inserita, premere il pulsante della chiusura centralizzata fino all'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio di conferma corrispondente.
Lo stato del sistema rimane memorizzato quando viene disinserita l'accensione.
WARNI NG
La guida con le porte bloccate potrebbe rendere difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.
Page 41 of 272

41
Ergonomia e comfort
3
Sedili anteriori
Posizione di guida corretta
Prima di iniziare a guidare e di sistemare al meglio la disposizione ergonomica della strumentazione e dei comandi, eseguire queste regolazioni nell'ordine seguente:– altezza del poggiatesta.– inclinazione dello schienale.– altezza della seduta.– posizione longitudinale del sedile.– altezza e distanza del volante.– specchietti retrovisori interno ed esterni.
WARNI NG
Una volta apportate queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia correttamente visibili dalla posizione di guida.
Regolazioni
Longitudinale
► Sollevare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
Altezza
(solo conducente)
► Se il veicolo ne è dotato, tirare il comando in alto per sollevare o spingerlo in basso per abbassare tutte le volte che è necessario per
ottenere la posizione richiesta.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulle Cinture di sicurezza, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Inclinazione dello schienale
► Spingere il comando verso dietro, quindi utilizzare il proprio peso e le gambe per regolare lo schienale.
Lombare
(solo conducente)
► Girare manualmente la manopola per ottenere il livello desiderato del supporto lombare.
Page 44 of 272

44
Specchietti
Specchietti retrovisori
esterni
Regolazione
► Sostare il comando A o ruotare il comando C (a seconda della versione) verso destra o verso sinistra per selezionare lo specchietto corrispondente.
► Spostare il comando B o C (a seconda della versione) in una delle quattro direzioni per regolare.► Riportare il comando A o C (a seconda della versione) in posizione centrale.
WARNI NG
Come misura di sicurezza, è necessario regolare gli specchietti per ridurre al minimo gli angoli ciechi.Gli oggetti osservati sono, in realtà, più vicini di quelli che appaiono.Tenere in considerazione questo quando si valuta la distanza dei veicoli che si avvicinano da dietro.
Apertura manuale
È possibile chiudere manualmente gli specchietti (ostruzione del parcheggio, garage stretto, ecc.)► Orientare lo specchietto verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Se il veicolo ne è dotato, gli specchietti possono essere chiusi elettricamente dall'interno, con il veicolo parcheggiato e l'accensione inserita:
► Porre il comando A in posizione centrale.► Tirare indietro il comando A.
► Bloccare il veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica degli specchietti
L'apertura elettrica degli specchietti retrovisori esterni avviene tramite telecomando o tramite la chiave quando si sblocca il veicolo. A meno che non sia stata selezionata l'apertura con
il comando A, tirare nuovamente indietro il comando in posizione centrale.
NOTIC E
È possibile disattivare la funzione di apertura / chiusura in fase di bloccaggio / sbloccaggio. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.Se necessario, è possibile chiudere
manualmente gli specchietti.
Specchietti riscaldati
► Premere questo pulsante.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/sbrinamento del lunotto, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 64 of 272

64
Disappannamento -
sbrinamento lunotto
Attivazione/disattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo sbrinamento del lunotto e degli specchietti esterni (se in dotazione sul veicolo).
Disattivare la funzione di sbrinamento del lunotto e degli specchietti esterni prima
possibile, poiché la riduzione del consumo elettrico riduce di conseguenza in una riduzione del consumo di carburante.
NOTIC E
Lo sbrinamento/disappannamento del lunotto può essere azionato solo con il motore in funzione.
Riscaldamento e aria
condizionata lato
posteriore
In base all'equipaggiamento, la temperatura dell'aria distribuita dal sistema è la stessa della selezione della selezione del lato anteriore.
Flusso aria
► Premere uno dei pulsanti 2 per aumentare/ridurre il flusso dell'aria.
Sistema di riscaldamento/
ventilazione aggiuntivo
Riscaldamento
Si tratta di un sistema aggiuntivo e separato che riscalda l'abitacolo e migliora le prestazioni di sbrinamento.Questa spia è accesa mentre il sistema viene programmato o impostato sul funzionamento a distanza tramite il telecomando.Lampeggia per l'intera durata del riscaldamento e si spegne alla fine del ciclo di riscaldamento o in caso di arresto tramite il telecomando.
Ventilazione
Questo sistema consente la ventilazione dell'abitacolo con aria esterna per migliorare la temperatura percepita o in entrata nel veicolo durante il periodo estivo.
Page 125 of 272

125
Guida
6
Uso degli ausili alla
guida e alla manovra
- Raccomandazioni
generali.
NOTIC E
Gli ausili alla guida e allo manovra non possono, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Il conducente deve rispettare il codice della strada, rimanere al controllo del veicolo in tutte le circostanze e riprenderne il controllo in tutte le eventualità. Il conducente deve adattare la velocità alle condizioni climatiche, al traffico e allo stato della strada.È responsabilità del conducente controllare costantemente le condizioni del traffico, valutare le distanze relative e la velocità degli altri veicoli per anticipare i loro movimenti prima di segnalare e cambiare corsia.
I sistemi non possono superare i limiti delle leggi della fisica.
NOTIC E
Ausili alla guidaÈ necessario tenere il volante con entrambe le mani, utilizzare sempre gli specchietti retrovisori esterni ed interno, tenere sempre il piede vicino ai pedale e fare una sosta ogni due ore.
NOTIC E
Ausili alla manovraIl conducente deve sempre controllare l'area intorno al veicolo prima e durante l'intera manovra, in particolare utilizzando gli specchietti.
WARNI NG
RadarIl funzionamento del radar nonché delle funzioni associate potrebbe essere compromesso dall'accumulo di sporcizia (fango, ghiaccio, ecc.), in determinate condizioni meteo avverse (pioggia battente, neve) o se il paraurti è danneggiato.Se è necessario riverniciare il paraurti anteriore, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata; alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con il funzionamento del radar.
WARNI NG
Telecamera di ausilio alla guidaQuesta telecamera e le relative funzioni potrebbero essere compromesse o non funzionare se l'area del parabrezza di fronte alla telecamera dovesse essere sporca, appannata, gelata, coperta da neve, danneggiata od ostruita da un adesivo.Sulle versioni solo con telecamera, questo messaggio indica che la telecamera è ostruita: "Telecamera di ausilio alla guida: visibilità limitata, vedere la guida utente".In presenza di umidità o di condizioni
climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Anche la scarsa visibilità (illuminazione stradale inadeguata, pioggia battente, nebbia fitta, nevicate) e l'abbagliamento (fari di veicoli che sopraggiungono dalla direzione opposta, sole basso, riflessi su una strada bagnata, uscita da una galleria, alternanza di ombre e
Page 126 of 272

126
luci) possono compromettere le prestazioni di rilevamento.In caso di sostituzione del parabrezza, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata per ricalibrare la telecamera; in caso contrario, il funzionamento degli ausili alla guida associati potrebbe risultarne compromesso.
NOTIC E
Altre telecameraLe immagini provenienti dalle telecamera e visualizzate sul touch screen o sul quadro strumenti potrebbero essere distorte.In presenza di zone d'ombra o in condizioni di raggi solari forti o di illuminazione inadeguata, l'immagine potrebbe risultare scura e con basso contrasto.Gli ostacoli potrebbero apparire più lontani di quanto effettivamente lo siano.
WARNI NG
SensoriL'operatività dei sensori e delle relative funzioni potrebbe essere disturbata da interferenze quali la rumorosità di alcuni veicoli e macchinari (ad es. autocarri, martelli pneumatici), dall'accumulo di neve o foglie sulla strada o in caso di paraurti o specchietti
danneggiati.
Quando viene inserita la retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori potrebbero essere sporchi.Un impatto sul lato anteriore o posteriore del veicolo può disturbare le impostazioni dei sensori: la misurazioni della distanza potrebbero essere distorte.I sensori non rilevano sistematicamente gli ostacoli troppo bassi (marciapiedi, paletti) o troppo sottili (alberi, pali o recinzioni di fili).Alcuni ostacoli situati nei punti ciechi dei sensori potrebbero non essere rilevati o potrebbero non essere più rilevati durante la manovra.Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde sonore: i pedoni potrebbero non essere rilevati.
NOTIC E
ManutenzionePulire regolarmente i paraurti e gli specchietti
esterni nonché il campo di visione delle telecamere.Quando si lava il veicolo con getti ad alta pressione, tenere il getto ad almeno 30 cm di distanza dai sensori e dalle telecamere.
WARNI NG
TappetiniL'uso di tappetini non approvati da TOYOTA potrebbe interferire con il funzionamento del limitatore di velocità o del controllo velocità di crociera.Come evitare che i pedali rimangano incastrati:► assicurarsi che il tappetino sia fissato correttamente,► non posizionare mai un tappetino sull'altro.
NOTIC E
Unità di misura della velocitàAssicurarsi che le unità di misura della velocità visualizzate sul quadro strumenti (km/h o mph) siano quelle adottate nel paese in cui si sta guidando.In caso contrario, a veicolo fermo, impostare il display sull'unità di misura richiesta in
modo che sia conforme a quella localmente autorizzata.In caso di dubbi, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
Page 149 of 272

149
Guida
6
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia di allarme si accende nel quadro strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata per far controllare il sistema.
NOTIC E
In determinate condizioni climatiche (pioggia, grandine, ecc.), il sistema soffrire alcune interferenze temporanee.In particolare, la guida su una superficie bagnata o lo spostamento dall'asciutto al bagnato potrebbe provocare falsi allarmi (ad esempio la presenza di goccioline fitte d'acqua nell'angolo cieco potrebbe essere interpretata come un veicolo).In condizioni meteo avverse o invernali, assicurarsi che i sensori non sia coperti da fango, ghiaccio o neve.Prestare attenzione a non coprire la zona di allarme sugli specchietti retrovisori esterni e sulle aree di rilevamento dei paraurti anteriore e posteriore con etichette adesive o altri oggetti; questi potrebbero ostacolare il corretto funzionamento del sistema.
Sistema attivo di
sorveglianza angoli ciechi
A completamento della spia fissa nello specchietto retrovisore esterno del lato interessato, si avvertirà una correzione di traiettoria se si supera una linea di demarcazione con gli indicatori di direzione attivati, per consentire di evitare una collisione.Il sistema è la combinazione della funzione Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata e Sorveglianza angoli ciechi.Queste due funzioni devono essere attive e in uso.La velocità del veicolo deve essere compresa tra 65 e 140 km/h inclusi.Queste funzioni sono specialmente indicate per la guida su autostrade e strade principali.Per ulteriori informazioni su Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata e Sorveglianza angoli ciechi, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
WARNI NG
Questo sistema è un ausilio alla guida che non sostituisce, in alcuna circostanza, la necessità di verifica da parte del conducente
Rilevamento distrazione
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.Fare una sosta in caso di stanchezza o almeno ogni 2 ore.A seconda della versione, la funzione consiste del solo sistema "Allarme pausa caffè" o di questo in combinazione con il sistema di "Avvertenza attenzione del conducente".
WARNI NG
Questi sistemi non sono in alcun modo studiati per tenere sveglio il conducente né per impedire che si addormenti al volante. È responsabilità del conducente fermarsi nel caso in cui si senta stanco.
Attivazione/disattivazione
La funzione viene attivata o disattivata tramite il menu di configurazione veicolo.Lo stato del sistema rimane memorizzato quando viene disinserita l'accensione.
Allarme pausa caffè
Il sistema attiva un allarme non appena rileva che il conducente non ha osservato una pausa dopo due ore di guida a una velocità di 65 km/h.