ESP TOYOTA PROACE CITY VERSO EV 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: PROACE CITY VERSO EV, Model: TOYOTA PROACE CITY VERSO EV 2022Pages: 352, PDF Dimensioni: 75.94 MB
Page 1 of 352

Benvenuto
Grazie per aver scelto una Toyota Proace City Verso or Toyota Proace CityIl presente documento fornisce informazioni chiave e raccomandazioni per poter esplorare il veicolo in completa sicurezza. Consigliamo fortemente di famigliarizzare con il presente documento e con la Guida di Manutenzione e Garanzia.Il veicolo scelto sarà dotato solo di alcune dotazioni descritte nel presente documento, a seconda del livello di allestimento, della versione e delle\
0056005300480046002F00480003
0037e gli accessori senza dover aggiornare il presente documento.In caso di trasferimento di proprietà del veicolo, assicurarsi di pas\
sare questo Man al nuovo proprietario.
Chiave
Allarme di sicurezza
Informazioni aggiuntive
Caratteristica di protezione ambientale
Veicolo con guida a sinistra
Veicolo con guida a destra
Posizione della dotazione / del pulsante descritta tramite un'area nera.
Chiave
00340058004800560057004400030046004B004C00440059004800030046005200510056004800510057004800030047004C0003004C0047004800510057004C00BF00460044005500480003004F0048000300460044005500440057005700480055004C00560057004C0046004B004800030056005300480046004C0044004F004C000300470048004F0003veicolo:
Va n
Abitacolo
5 sedili
7 sedili
Page 22 of 352

22
Fari anabbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Regolazione automatica dei fariFissa.La funzione è stata attivata tramite touch screen (menu Guida / Veicolo).La leva di comando illuminazione è in posizione "AUTO".Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Luci e visibilità.
Indicatori/spie di allarme color blu
Fari abbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Indicatori/spie di allarme color nero
Premere il frenoFissa.Mancata o insufficiente pressione del pedale del freno.Con cambio manuale o selettore marcia,
potrebbe essere necessario premere il pedale del freno per rilasciare il selettore dalla modalità N.
Premere la frizioneFissa.Stop & Start: il passaggio alla modalità START viene respinto perché il pedale della frizione non è premuto a fondo.Premere a fondo il pedale della frizione.
Tergitura automaticaFissa.La tergitura automatica anteriore è attivata.
Spie
Indicatore di manutenzione
Le informazioni sulla manutenzione sono espresse in termini di distanza (miglia o chilometri) e tempo (mesi o giorni).L'allarme viene attivato a seconda di quale dei due termini viene raggiunto prima.Le informazioni di manutenzione sono visualizzate nel quadro strumenti. A seconda della versione del veicolo:– La linea del display del registratore di distanza indica la distanza residua prima della prossima scadenza di manutenzione o la distanza percorsa dalla data della scadenza preceduta dal segno "-".– Un messaggio di avvertenza indica la distanza
residua, oltre all'intervallo di tempo prima della prossima scadenza di manutenzione o il tempo trascorso dall'ultima scadenza.
NOTIC E
Il valore indicato viene calcolato in base alla distanza percorsa e al tempo trascorso dall'ultimo intervento di manutenzione.L'allarme potrebbe attivarsi anche in prossimità della data della successiva manutenzione.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente all'inserimento dell'accensione.Indica che è possibile percorrere una distanza compresa tra 3.000 km e 1.000 km prima della prossima manutenzione.Fissa, quando l'accensione è inserita.La manutenzione è prevista entro massimo 1.000 km.Far eseguire la manutenzione del veicolo il prima possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante, quindi fissa,
quando l'accensione viene inserita.(Con i motori diesel, in combinazione con la spia di allarme manutenzione.)L'intervallo di manutenzione è stato superato.Far eseguire la manutenzione del veicolo prima possibile.
Reset dell'indicatore di manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere resettato dopo ciascun intervento di assistenza.
Page 47 of 352

47
Accesso
2
Tenere le batterie nuove o esauste lontano dalla portata dei bambini.Se il vano batteria non si chiude correttamente, smettere di utilizzare il prodotto e tenerlo lontano dalla portata dei bambini.
WARNI NG
Rischio di esplosione se la batteria viene
sostituita con un tipo non corretto!Sostituire la batteria con una batteria dello stesso tipo.
WARNI NG
Rischio di esplosione o di perdite di liquido o gas infiammabile!Non utilizzare/conservare/posizionare in un ambiente in cui la temperatura è estremamente elevata o dove la pressione è molto bassa a causa dell'altitudine elevata.Non provare a bruciare, rompere o tagliare una batteria esausta.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della batteria o in caso di guasto, potrebbe essere necessario reinizializzare il telecomando.
Senza Accesso e avviamento senza
chiave
► Disinserire l'accensione.► Girare la chiave in posizione 2 (accensione inserita).
► Premere immediatamente il pulsante di chiusura con il lucchetto per qualche secondo.► Disinserire l'accensione e rimuovere la chiave dal commutatore di accensione.Il telecomando torna nuovamente operativo.
► Inserire la chiave meccanica (incorporata nel telecomando) nella serratura per aprire il veicolo.► Posizionare la chiave elettronica sul lettore di back-up del piantone dello sterzo e tenerla in posizione fino all'inserimento dell'accensione.► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in posizione di folle, quindi premere completamente il pedale della frizione.► Con un cambio automatico, quando è selezionata la modalità P, premere il pedale del freno.► Inserire l'accensione premendo il pulsante "START/STOP".Se il guasto persiste anche dopo la reinizializzazione, rivolgersi immediatamente a un concessionario autorizzato Toyota o riparatore autorizzato Toyota oppure a un riparatore qualificato.
Page 95 of 352

95
Facilità d'uso e comfort
3
Sostituzione della batteria
La spia sul telecomando diventa arancione quando il livello di carica della batteria è basso.Se la spia non è accesa, la batteria è scarica.
► Utilizzare una moneta per svitare il coperchio e sostituire la batteria.
NOTIC E
Se il sistema viene attivato tramite un telecomando a lungo raggio, la durata massima del riscaldamento è circa 45 min.
con motore diesel e circa 30 min. con motore a benzina.
NOTIC E
La ventilazione viene attivata a patto che la carica della batteria sia sufficiente. Il riscaldamento viene attivato a patto che: – la carica della batteria e il livello di carburante siano sufficienti,– il motore sia stato avviato dal primo precedente ciclo di avviamento,– sono trascorsi 60 minuti tra le due richieste di riscaldamento.
WARNI NG
Il riscaldamento programmabile è fornito dal serbatoio carburante del veicolo. Prima dell'uso, assicurarsi che il livello di carburante sia sufficiente. Se il serbatoio è in riserva, consigliamo fortemente di non programmare il riscaldamento.
Durante il rifornimento, è sempre necessario disattivare il riscaldamento aggiuntivo per evitare il rischio di incendio o esplosione.
WARNI NG
Per scongiurare il rischio di avvelenamento o asfissia, non utilizzare il riscaldamento programmabile, anche per brevi periodi, in un ambiente chiuso come un garage o un'officina non dotata di sistema di estrazione gas di scarico.Non parcheggiare il veicolo su una superficie infiammabile (erba secca, foglie secche, carta, ecc.) - Rischio di incendio!
WARNI NG
Le superfici in vetro smaltato sul lunotto o sul parabrezza potrebbero surriscaldarsi molto.Non poggiare mai oggetti su queste superfici; non toccare mai tali superfici - Rischio di ustioni!
Non buttare via le batterie del telecomando poiché contengono metalli nocivi per l'ambiente. Portarle in un punto per lo smaltimento appropriato.
Page 102 of 352

102
Sistemi di illuminazione
automatici -
Raccomandazioni
generali
I sistemi di illuminazione automatici utilizzando una telecamera di rilevamento situata nella parte superiore del parabrezza.
NOTIC E
Limiti operativiIl sistema potrebbe essere interrotto o non funzionare correttamente:– Quando le condizioni di visibilità sono scarse (ad es. nevicata, pioggia battente).– Se il parabrezza di fronte alla telecamera è sporco, appannato od oscurato (ad esempio, da un adesivo).– Se il veicolo si trova di fronte a una segnaletica molto riflettente o ai riflettori della barriera di sicurezza.Il sistema non è in grado di rilevare:– Gli utenti della strada sprovvisti di una propria illuminazione, come ad esempio i pedoni.– Veicoli con illuminazione nascosta (ad es. dietro una barriera di sicurezza su un'autostrada).– Veicoli in cima o a valle di una pendenza, su strade tortuose, in corrispondenza di incroci.
WARNI NG
ManutenzionePulire il parabrezza regolarmente, in particolare modo l'area di fronte alla telecamera.Anche la superficie interna del parabrezza può appannarsi intorno alla telecamera. In presenza di umidità o di condizioni climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Evitare che si accumuli neve sul cofano o sul tetto del veicolo poiché ostruirebbe la telecamera.
Regolazione automatica
dei fari
WARNI NG
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Raccomandazioni generali per i sistemi di illuminazione automatici.
Con la ghiera della leva di comando luci in posizione "AUTO" e la funzione attivata sul touch screen, questo sistema passa automaticamente dai fari anabbaglianti ai fari abbaglianti e viceversa in base alle condizioni di illuminazione e del traffico, utilizzando una telecamera situata nella parte superiore del parabrezza.
WARNI NG
Questo sistema è una funzione di ausilio alla guida.Il conducente rimane responsabile dell'illuminazione del veicolo, del corretto utilizzo per le condizioni prevalenti di luce, visibilità e traffico nonché del rispetto delle norme di guida e relative al veicolo.
NOTIC E
Il sistema diventa operativo quando il veicolo supera 25 km/h.Se la velocità scende al di sotto di 15 km/h, la funzione non è più operativa.
Page 108 of 352

108
Raccomandazioni
generali di sicurezza
WARNI NG
Non rimuovere le etichette fissate in diversi punti del veicolo. Queste includono delle avvertenze sulla sicurezza nonché informazioni di identificazione per il veicolo.
WARNI NG
Per tutti gli interventi sul veicolo, rivolgersi a un'officina qualificata che abbia le informazioni tecniche, le competenze e le attrezzature richieste, simili a quelle di un concessionario TOYOTA.
WARNI NG
A seconda delle normativi vigenti nel proprio
paese, alcune attrezzature di sicurezza potrebbero essere obbligatorie: gilet di sicurezza ad alta visibilità, triangoli di emergenza, etilometri, lampadine di ricambio, estintore, kit di primo soccorso, flap parafango sul retro del veicolo, ecc.
WARNI NG
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di attrezzature elettriche o accessori non approvati da TOYOTA potrebbe provocare un consumo di corrente eccessivo e anomalie al sistema elettrico del veicolo. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA per informazioni sulla gamma di accessori approvati.– Come misura di sicurezza, l'accesso alla presa diagnostica, utilizzata per i sistemi elettronici del veicolo, è strettamente riservata ai concessionari TOYOTA o alle officine qualificate, dotate degli attrezzi speciali richiesti (rischio di anomalie dei sistemi elettronici del veicolo che potrebbero causare rotture o incidenti gravi). Il costruttore non è responsabile della mancata osservanza di tale raccomandazione.– Eventuali modifiche o adattamenti non previsti né autorizzati da TOYOTA oppure eseguiti senza conformarsi ai requisiti tecnici
definiti dal costruttore invalideranno la garanzia commerciale.
WARNI NG
Installazione di trasmettitori di comunicazione radio accessoriPrima di installare un trasmettitore di comunicazione radio con un'antenna esterna, è necessario rivolgersi a un concessionario TOYOTA per le specifiche dei trasmettitori installabili (frequenza, potenza massima, posizione dell'antenna, requisiti specifici di installazione), in linea con la Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica del veicolo (2004/104/EC).
NOTIC E
Dichiarazioni di conformità per attrezzature radioI certificati pertinenti sono disponibili sul sito Web https://www.toyota-tech.eu/RED.
Page 110 of 352

11 0
NOTIC E
Elaborazione datiL'elaborazione delle informazioni personali da parte del sistema "eCall (SOS)" è conforme agli standard di protezione dei dati personali stabiliti dalla Normativa 2016/679 (Normativa generale per la protezione dei dati - GDPR) e dalla Direttiva 2002/58/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio e, in particolare, cerca di proteggere gli interessi vitali del soggetto dei dati, in conformità all'articolo 6 (1) d) della normativa GDPR.L'elaborazione dei dati personali è strettamente limitata alla gestione del sistema eCall (SOS) utilizzato con il numero univoco europeo per le chiamate di emergenza "112".Il sistema eCall (SOS) è in grado di raccogliere ed elaborare solo i seguenti dati relativi al veicolo: numero di identificazione del veicolo, tipo di veicolo (veicolo per passeggeri o veicolo commerciale leggero), tipo di carburante o alimentazione, le tre posizioni più recenti e la direzione di viaggio, numero di passeggeri e il file di registro con data e ora dell'attivazione automatica del sistema e relativa data e ora.I destinatari dei dati elaborati sono i centri di gestione delle chiamate di emergenza designati dalle rispettive autorità nazionali nel territorio in cui si trovano e che si occupano delle priorità di instradamento nonché della gestione delle chiamate al numero di emergenza "112".
NOTIC E
Archiviazione dei datiI dati contenuti nella memoria del sistema non sono accessibili dall'esterno del sistema fino a quando non viene effettuata una chiamata. Il sistema non è tracciabile e non viene costantemente monitorato nella sua normale modalità operativa. I dati presenti nella memoria interna del sistema vengono cancellati automaticamente e di continuo. Vengono memorizzate solo le tre posizioni più recenti del veicolo, necessarie per il normale funzionamento del sistema.Quando viene attivata una chiamata di emergenza, il registro dati viene memorizzato per non più di 13 ore.
NOTIC E
Accesso ai datiL'utente ha il diritto di accedere ai dati e, se necessario, di inviare una richiesta per rettificare, cancellare o limitare le informazioni personali non elaborate in conformità alla normativa GDPR. I terzi ai quali sono stati comunicati i dati saranno avvisati della rettifica, cancellazione o limitazione eseguita in conformità alla normativa GDPR, a meno che ciò non sia impossibile o richieda uno sforzo spropositato.
L'utente ha inoltre il diritto di esporre una lamentela all'autorità di supervisione della protezione dati pertinente.Se si desidera appellarsi ai diritti suddetti, inviarci una email (vedere la tabella seguente).Per ulteriori informazioni relative ai dettagli dei contatti, dare un'occhiata all'Informativa sulla privacy e sui cookie sul sito Web del marchio.
Responsabile del servizio per la gestione delle richieste di accesso
PaeseInformazioni di contatto
[email protected]
Belgio/[email protected]
[email protected]
Repubblica ceca/Ungheria/Slovacchia
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Page 126 of 352

126
Rimuovere il poggiatesta prima di installare un seggiolino per bambini con schienale sul sedile di un passeggero.Assicurarsi che il poggiatesta sia conservato o fissato saldamente per evitare che venga scagliato all'interno del veicolo in caso di frenata brusca. Rimontare il poggiatesta una volta rimosso il seggiolino per bambini.
WARNI NG
Installazione di un rialzo per bambiniLa parte della cintura di sicurezza destinata al torace deve essere posizionata sulla spalla del bambino senza toccare il collo.Assicurarsi che la parte della cintura di sicurezza destinata al bacino passi correttamente sopra le cosce del bambino.Utilizzare un rialzo con schienale, dotato di una guida per la cintura a livello delle spalle.
WARNI NG
Protezioni aggiuntivePer impedire l'apertura accidentale delle porte o dei finestrini posteriori, utilizzare il "Bloccaggio per bambini"Fare attenzione a non aprire i finestrini
posteriori per più di un terzo.Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi del sole, montare tendine parasole laterali sui finestrini posteriori.
Come precauzione di sicurezza, non lasciare:– Un bambino da solo e incustodito all'interno del veicolo.– Un bambino o un animale all'interno del veicolo esposto al sole, con i finestrini chiusi.– Le chiavi alla portata dei bambini all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
lato posteriore
Fila 2
Rivolto in avanti o rivolto indietro
► Spostare il sedile anteriore in avanti e raddrizzare lo schienale in modo che le gambe del bambino sul seggiolino rivolto in avanti o indietro non tocchino il sedile anteriore del veicolo.
► Verificare che lo schienale del seggiolino rivolto avanti sia più vicino possibile allo schienale del sedile posteriore del veicolo, idealmente a contatto con esso.► Regolare il sedile posteriore (nella fila 2) in posizione longitudinale completamente indietro, con lo schienale dritto.
NOTIC E
Assicurarsi che la cintura di sicurezza abbia la tensione corretta.Per i seggiolini per bambini con gambe di supporto, assicurarsi che queste sia fermamente e saldamente a contatto con il pianale. Se necessario, regolare il sedile anteriore del veicolo.
Fila 3
Se sul sedile di un passeggero di terza fila viene montato un seggiolino per bambini, spostare il sedile nella posizione longitudinale più arretrata con lo schienale dritto, in modo che il seggiolino e le gambe del bambino non tocchino i sedili di seconda fila.
WARNI NG
Non montare mai un seggiolino per bambini con una gamba di supporto nella terza fila.
Page 139 of 352

139
Guida
6
Raccomandazioni di
guida
► Attenersi alle normative di regolamentazione della guida e rimanere vigili indipendentemente dalla condizioni del traffico.► Monitorare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante per poter reagire sempre a qualunque cosa possa accadere.► Guidare in modo regolare, anticipare l'eventuale necessità di frenata e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, specialmente sul bagnato.► Arrestare il veicolo prima di eseguire operazioni che richiedono attenzione significativa (ed es. impostazioni).► Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni 2 ore.
Importante!
WARNI NG
Non lasciare mai il motore acceso negli spazi chiusi o sprovvisti di una ventilazione sufficiente. I motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23°C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.
WARNI NG
Non guidare mai con il freno di stazionamento inserito. Rischio di surriscaldamento e danni al sistema frenante!
WARNI NG
Non parcheggiare il veicolo né lasciare il motore acceso su una superficie infiammabile (ad es. erba secca, foglie secche). Il sistema di scarico del veicolo è molto caldo, anche diversi minuti dopo l'arresto del motore. Rischio di incendio!
WARNI NG
Non guidare mai su superfici coperte da vegetazione (piante alte, accumuli di foglie morte, coltivazione, detriti) ad esempio un campo, un sentiero di campagna con vegetazione con cespugli o erbe incolte.Questa vegetazione potrebbe entrare in contatto con il sistema di scarico del veicolo o altri sistemi molto caldi. Rischio di incendio!
WARNI NG
Assicurarsi di non lasciare nell'abitacolo oggetti che potrebbero agire da lente di ingrandimento sotto l'effetto dei raggi del sole e provocare un incendio - rischio di incendio o danni alle superfici interne!
WARNI NG
Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso. Se è necessario uscire dal veicolo con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e portare il cambio in folle o in posizione N o P (in base al tipo di cambio).
Page 161 of 352

161
Guida
6
Eco
Per ridurre i consumi di energia riducendo le prestazioni del riscaldamento e dell'aria condizionata, senza disattivarli.Per ridurre il consumo dell'energia elettrica della batteria di trazione limitando la coppia del motore.
Power (Elettrico)
Consente a un veicolo completamente carico (GVW) di ottenere prestazioni equivalenti a quelle di un veicolo scarico in modalità Normal.
NOTIC E
Tutte le modalità vengono visualizzate sul quadro strumenti, a eccezione della modalità Normal.
NOTIC E
Modalità di avanzamento per inerziaA seconda della versione o del motore, con cambio EAT8 e selettore marcia in modalità D, il rilascio graduale e completo del pedale dell'acceleratore consente la rotazione libera delle ruote con conseguente risparmio di carburante.Una riduzione del regime motore è normale
(contagiri al minimo, riduzione della rumorosità del motore).
Spia di efficienza marcia
(In base al motore.)Questo sistema contribuisce a ridurre il consumo di carburante consigliando la marcia più appropriata.
Funzionamento
A seconda della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema potrebbe consigliare di saldare una o più marce.I consigli di cambio marcia non devono essere considerati come obbligatori. Di fatto, il tipo di strada, la densità del traffico e la sicurezza rimangono fattori determinanti per la scelta della marcia più adatta. Il conducente rimane pertanto responsabile della scelta di seguire o meno le indicazioni del sistema.Non è possibile disattivare questa funzione.
NOTIC E
Con cambio automatico, il sistema è attiva solo in modalità manuale.
Le informazioni vengono visualizzate sul quadro strumenti con una freccia in su o in giù e la marcia consigliata.
NOTIC E
Il sistema adatta la relativa raccomandazione di cambio marcia in base alle condizioni di guida (pendenza, carico, ecc.) e alle richieste del conducente (potenza, accelerazione, frenata, ecc.).Il sistema non suggerisce mai:– l'inserimento della prima marcia;– l'inserimento della retromarcia.