TOYOTA PROACE VERSO EV 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: PROACE VERSO EV, Model: TOYOTA PROACE VERSO EV 2020Pages: 360, PDF Dimensioni: 68.99 MB
Page 171 of 360

171
Guida
6
Comandi al volante
► Tirare la levetta destra "+" o sinistra "-" per passare al rapporto di marcia superiore o inferiore.
NOTIC E
I comandi al volante non consentono la selezione della posizione di folle né l'innesto o il disinnesto della retromarcia.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando si sposta il selettore o si preme il pulsante M, vengono visualizzate la marcia e la spia corrispondente sul quadro strumenti.Viene visualizzato il simbolo "-" se un valore non è valido.► Se viene visualizzato il messaggio "Premere il pedale del freno", premere fermamente il pedale del freno.
Ripartenza
► Quando si preme il pedale del freno, selezionare la posizione P.► Avviare il motore.Se le condizioni non sono soddisfatte, viene emesso un segnale acustico, accompagnato da un messaggio sullo schermo del quadro strumenti.► Rilasciare il freno di stazionamento, a meno
che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico).► Selezionare la posizione R, N o D.
WARNI NG
In fase di partenza da una pendenza ripida con il veicolo carico, premere il pedale del freno, selezionare la posizione D, disinserire il freno di stazionamento, a meno che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico), quindi rilasciare il pedale del freno.
► Rilasciare gradualmente il pedale del freno.Oppure► Accelerare gradualmente al fine di disinserire il freno di stazionamento elettrico (se è impostato in modalità automatica).Il veicolo riparte immediatamente.
NOTIC E
Se viene visualizzato P sul quadro strumenti ma il selettore è in un'altra posizione, portarlo di posizione P per consentire l'avviamento del motore.Se, durante la guida, viene inavvertitamente selezionata la posizione N, far girare il motore al minimo, quindi selezionare la posizione D per accelerare.
Page 172 of 360

172
WARNI NG
Con il motore al minimo e i freni rilasciati, se è selezionata la posizione R, D o M, il veicolo si sposta anche se non viene premuto l'acceleratore.Non lasciare mai bambini senza la supervisione di un adulto all'interno del veicolo.Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave o il telecomando.Quando si esegue la manutenzione con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P.
WARNI NG
In presenza di cambio automatico, non provare ad avviare il motore spingendo il veicolo.
Funzionamento automatico
► Selezionare la posizione D per il cambio automatico delle marce.Il cambio funziona quindi in modalità automatica, senza alcun intervento da parte del conducente. Seleziona continuamente la marcia più appropriata allo stile di guida, al profilo della strada e al carico del veicolo.
Per l'accelerazione massima senza toccare il selettore, premere a fondo il pedale dell'acceleratore (kick-down).Il cambio scala automaticamente marcia o mantiene il rapporto selezionato fino al raggiungimento del regime motore massimo.In frenata, il cambio scala automaticamente per garantire un freno motore efficace.Se il pedale dell'acceleratore viene rilasciato improvvisamente, il cambio non passa al rapporto superiore per motivi di sicurezza.
WARNI NG
Non selezionare mai la posizione N mentre il veicolo è in movimento.Non selezionare mai le posizioni P o R a meno che il veicolo non sia completamente fermo.
Controllo manuale
temporaneo del cambio
marcia
È possibile assumere temporaneamente il controllo del cambio marce tramite i comandi al volante "+" e "-”. La richiesta di cambio marcia viene eseguita se il regime motore lo consente. Questa funzione consente di anticipare alcune situazioni, come il sorpasso di un altro veicolo o l'avvicinamento a una curva.
Dopo pochi secondi senza alcun input tramite le levette di comando, il cambio passa al funzionamento automatico.
Avanzamento lento
(spostamento senza
utilizzare l'acceleratore)
Questa funzione facilita la manovra del veicolo a bassa velocità (in fase di parcheggio, negli ingorghi del traffico, ecc.).Quando il motore è al minimo, con il freno di stazionamento disinserito e la posizione D, M o R del cambio selezionata, il veicolo inizia ad avanzare lentamente non appena si rilascia il pedale del freno (anche senza premere l'acceleratore).
WARNI NG
Come precauzione di sicurezza, non lasciare mai il veicolo con il motore acceso e le porte chiuse.
Funzionamento manuale
► Con il selettore in posizione D, premere il pulsante M per consentire il cambio marce sequenziale a 6 o 8 velocità.La spia del pulsante si spegne.► Azionare i comandi al volante "+" o "-".
Page 173 of 360

173
Guida
6
Viene visualizzato M e le marce innestate vengono mostrate in successione sul quadro strumenti.► È possibile tornare al cambio automatico in qualsiasi momento premendo nuovamente il pulsante M.La spia del pulsante si spegne.
NOTIC E
In modalità manuale, non è necessario rilasciare il pedale dell'acceleratore durante il cambio marcia.
NOTIC E
È possibile solo passare da una marcia all'altra se la velocità del veicolo e il regime del motore lo consentono.
NOTIC E
Se il regime motore è troppo basso o alto, la marcia selezionata lampeggia per alcuni secondi, quindi viene mostrata la marcia effettivamente innestata.Quando il veicolo è fermo o si sta muovendo molto lentamente, il cambio seleziona automaticamente la marcia M1.
NOTIC E
Per preservare i freni durante la percorrenza di una discesa ripida, utilizzare il freno motore per ridurre la velocità (passare al rapporto di marcia inferiore o selezionare una marcia inferiore).Se si continua a premere il pedale del freno per lunghi periodi di tempo, i freni possono surriscaldarsi, con il rischio di danneggiare il sistema frenante o di renderlo inoperativo.Utilizzare i freni solo quando necessario, per rallentare o arrestare il veicolo.
NOTIC E
A seconda della configurazione della strada (ad es., strada di montagna), si potrebbe preferire il funzionamento manuale.Il funzionamento potrebbe non essere sempre idoneo, anche perché non consente l'attivazione del freno motore.
Valore non valido durante il
funzionamento manuale
Questo simbolo viene visualizzato se una marcia non viene innestata correttamente (selettore marce tra due posizioni).► Posizionare "correttamente" il selettore.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, selezionare la posizione P, quindi inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo, a meno che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico).Controllare che la modalità P sia stata innestata e che il freno di stazionamento elettrico sia stato inserito automaticamente; in caso contrario, inserirlo manualmente.Le spie corrispondenti nel selettore e nella leva di comando freno di stazionamento elettrico devono essere accese, così come quelle sul quadro strumenti.
NOTIC E
Quando viene selezionata la posizione P, si potrebbe avvertire una resistenza.Se, quando la porta del conducente è aperta o circa 45 secondi dopo il disinserimento dell'accensione, il selettore non è in posizione P, viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato un messaggio.► Riportare il selettore di guida in posizione P; il segnale acustico si interrompe e il messaggio scompare.
Page 174 of 360

174
WARNI NG
Quando ci si trova su una pendenza ripida con il veicolo carico, premere il pedale del freno, selezionare la posizione P, inserire il freno di stazionamento, a meno che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico), quindi rilasciare il pedale del freno.
WARNI NG
In tutti i casi, assicurarsi che il selettore sia in posizione P prima di uscire dal veicolo.
Anomalia
Quando l'accensione è inserita, sul quadro strumenti viene visualizzato un messaggio per indicare la presenza di un guasto al cambio.In tal caso, il cambio passa alla modalità di retromarcia o viene bloccato in 3a. Si potrebbe percepire una notevole vibrazione (senza rischi per il cambio) durante il passaggio da P a R e da N a R.Non superare i 100 km/h, a patto che i limiti di velocità lo consentano.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
WARNI NG
Sussiste il rischio di danni al cambio:– Se i pedali dell'acceleratore e del freno vengono premuti contemporaneamente.– In caso di anomalia della batteria, spostare forzatamente il selettore dalla posizione P in un'altra posizione.
WARNI NG
Se il veicolo è dotato di cambio automatico, non provare ad avviare il motore spingendo il veicolo.
Selettore di guida
(elettrico)
Il selettore di guida è un selettore a impulso con funzione di frenata rigenerativa.Il selettore di guida fornisce un controllo della trazione in base allo stile di guida, al profilo della strada e al carico del veicolo.Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce anche il freno motore al rilascio del pedale dell'acceleratore.
P.ParcheggioPulsante per lo stazionamento del veicolo: le ruote anteriori vengono bloccate (il pulsante si accende per indicare che è attivato).
R.RetromarciaPer innestare la retromarcia, con il piede sul pedale del freno.
Page 175 of 360

175
Guida
6
N.FollePer spostare il veicolo con l'accensione disinserita e consentire quindi la rotazione libera della ruote.Per ulteriori informazioni sulla Rotazione libera delle ruote, fare riferimento alla sezione corrispondente.
D.Guida (marcia avanti automatica)
B.Freno (frenata rigenerativa)Pulsante per il passaggio alla modalità Guida/marcia avanti automatica con funzione di frenata rigenerativa (il pulsante si accende per indicare che è attivato).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando l'accensione è inserita, lo stato del selettore di guida è visualizzato sul quadro strumenti:P: parcheggio.R: retromarcia.N: folle.D: guida (marcia avanti automatica).B: freno (marcia avanti automatica con funzione di frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Spostare il selettore spingendolo in avanti
(N o R) o indietro (N o D) una o due volte, superando il punto di resistenza, se necessario.
Ad esempio, per passare da P a R (con il piede sul pedale del freno), spingere due volte in avanti, senza superare il punto di resistenza, o spingere una sola volta, superando il punto di resistenza.
Frenata rigenerativa
Con la funzione Freno e durante la decelerazione
La funzione Freno emula il freno motore, rallentando il veicolo senza la necessità di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più rapidamente quando il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore.L'energia recuperata al rilascio del pedale dell'acceleratore viene quindi utilizzata per ricaricare parzialmente la batteria di trazione, estendendo così l'autonomia di guida del veicolo.
WARNI NG
Le conseguente decelerazione del veicolo non provoca l'accensione delle luci di stop.
► Dalla modalità D, premere il pulsante B per attivare/disattivare la funzione (il pulsante si accende quando la funzione è attivata).La D sul quadro strumenti è sostituita dalla B.Lo stato del sistema viene memorizzato al disinserimento dell'accensione.
WARNI NG
In alcune situazioni (ad esempio batteria carica, temperature estreme), l'entità della frenata rigenerativa potrebbe essere temporaneamente limitata, determinando quindi una minore decelerazione.Il conducente deve prestare costantemente attenzione alle condizioni del traffico ed essere sempre pronto a utilizzare il pedale del freno.
Con il pedale del freno
Quando il pedale del freno è premuto, il sistema di frenata intelligente recupera automaticamente parte dell'energia e la utilizza per ricaricare la batteria di trazione. Questo recupero di energia riduce anche l'utilizzo delle pastiglie dei freni, limitandone quindi l'usura.
NOTIC E
Il conducente potrebbe percepire una sensazione diversa quando preme il pedale del freno rispetto a un veicolo non dotato di frenata rigenerativa.
Page 176 of 360

176
Modalità di guida
(elettriche)
Le modalità di guida vengono selezionate tramite il seguente comando:
La pressione del comando consente di visualizzare le modalità sul quadro strumenti e, a seconda della versione, sullo schermo con TOYOTA Pro Touch con sistema di navigazione.Non è possibile selezionare una modalità se la spia READY è spenta.Quando il messaggio scompare, la modalità
selezionata viene attivata e rimane indicata sul quadro strumenti (ad eccezione della modalità Normal).A ogni inserimento dell'accensione, la modalità Normal è selezionata per impostazione predefinita.
Normal
Ciò ottimizza l'autonomia di guida e le prestazioni dinamiche.
Per ottenere la massima coppia e potenza, premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
Eco
Ottimizza il consumo di energia, riducendo la potenza del riscaldamento e dell'aria condizionata (senza disattivarli effettivamente) e limitando sia la coppia che la potenza del motore elettrico.
Power
Fornisce prestazioni del veicolo a pieno carico (GVW) equivalenti a quelle del veicolo in modalità Normal e in assenza di carico.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette temporaneamente il motore in standby - modalità STOP - mentre il veicolo è fermo (semaforo rosso, coda, ecc.). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena il conducente desidera ripartire.Principalmente progettata per l'uso urbano,
lo scopo della funzione è quello di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di scarico nonché il livello di rumorosità a veicolo fermo.La funzione non influenza le funzionalità del veicolo, in particolare la frenata.
WARNI NG
Guida su strade allagatePrima di entrare un'area allagata, si consiglia fortemente di disattivare il sistema Stop & Start.Per ulteriori informazioni sulle Raccomandazioni di guida, in particolare sulle strade allagate, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Disattivazione/Riattivazione
Con/senza sistema audio
► Per disattivare o riattivare il sistema, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Con touch screen
Le impostazioni vengono modificate tramite il menu di configurazione veicolo.
Page 177 of 360

177
Guida
6
WARNI NG
Se il sistema è stato disattivato in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
NOTIC E
Il sistema viene riattivato automaticamente a ogni avvio del motore eseguito dal
conducente.
Funzionamento
Condizioni principali di funzionamento
– La porta del conducente deve essere chiusa.– La porta laterale scorrevole deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del conducente deve essere chiusa.– Lo stato di carica della batteria deve essere sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nel relativo intervallo d'esercizio nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0°C e 35°C.
Impostazione del motore in standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità standby non appena il conducente mostra l'intenzione di fermarsi.
Con un cambio manuale: a velocità inferiori a 20 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con la leva del cambio in folle e il pedale della frizione premuto.Con un cambio automatico: con il pedale del freno premuto o il selettore marce in posizione N, a veicolo fermo.
Contatore tempo
Un contatore di tempo aggiunge il tempo trascorso in standby durante il viaggio. Viene azzerato a ogni inserimento dell'accensione.
Casi speciali:
Il motore non entrerà in modalità standby se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nei casi seguenti.– Pendenza ripida (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la chiave o il pulsante "START/STOP").– Necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.
– Disappannamento attivo.In questi casi, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
NOTIC E
Dopo il riavviamento del motore, la modalità STOP non è disponibile fino a quando il motore non avrà raggiunto 8 km/h.
NOTIC E
Durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non è disponibile per pochi secondi dopo lo spostamento del cambio dalla posizione di retromarcia o la rotazione del volante.
Riavviamento del motore (modalità
START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena il conducente mostra l'intenzione di ripartire.Con cambio manuale: con il pedale della frizione premuta.Con cambio automatico:– Con il selettore in posizione D o M: con il pedale del freno rilasciato.– Con il selettore in posizione N e il pedale del freno rilasciato: con il selettore su D o M.– Con il selettore in posizione P e il pedale del freno premuto: con il selettore su R, N, D o M.– Retromarcia innestata.
Casi speciali
Il motore si riavvierà automaticamente se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nel caso seguente.– Con cambio manuale: la velocità del veicolo supera 25 km/h o 3 km/h (a seconda del motore).– Con cambio automatico, la velocità del
veicolo supera 3 km/h.
Page 178 of 360

178
In questo caso, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
Anomalie
In base all'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia di un sistema, questa spia si accende sul quadro strumenti.La spia sul pulsante lampeggia e viene visualizzato un messaggio, accompagnato dall'emissione di un segnale acustico.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Il veicolo è in stallo in modalità STOP
Se è presente un guasto, tutte le spie del quadro strumenti si accendono.A seconda della versione, potrebbe essere visualizzato anche un messaggio di allarme, che indica di portare il cambio in posizione N e di premere il pedale del freno.► Disinserire l'accensione, quindi riavviare
il motore con la chiave o il pulsante "START/STOP".
WARNI NG
Batteria da 12 VIl sistema Stop & Start richiede una batteria da 12 V con la tecnologia e le caratteristiche specificate.Tutti gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Rilevamento bassa
pressione degli
pneumatici
Questo sistema controlla automaticamente la pressione degli pneumatici durante la guida.Confronta le informazioni fornite dai sensori di velocità ruota con i valori di riferimento, che devono essere reinizializzati ogni volta che
la pressione viene regolata o viene sostituita una ruota.Il sistema attiva un allarme non appena rileva un calo nella pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
WARNI NG
Il rilevamento bassa pressione non sostituisce la necessità di verifica da parte del conducente.Questo sistema non esonera dalla necessità di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici (inclusa la ruota di scorta) prima di un lungo viaggio.La guida con pneumatici sgonfi, in particolare in presenza di condizione avverse (carico pesante, alta velocità, lungo viaggio):– peggiora la tenuta di strada.– allunga la distanza di arresto.– provoca l'usura prematura degli pneumatici.– aumenta il consumo di carburante.
NOTIC E
È possibile trovare le informazioni relative alla pressione di gonfiaggio sull'etichetta di pressione pneumatico.Per ulteriori informazioni sui Contrassegni di identificazione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 179 of 360

179
Guida
6
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa
pressione.
Allarme bassa pressione
degli pneumatici
Tale evenienza viene segnalata dall'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e, a seconda dell'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.► Ridurre immediatamente la velocità, evitare azionamento eccessivi dello sterzo nonché frenate brusche.► Arrestare il veicolo prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.
WARNI NG
La perdita di pressione rilevata non può causare sempre una deformazione visibile dello pneumatico.Non affidarsi esclusivamente a un controllo visivo.
► Con un compressore, come quello in dotazione nel kit di riparazione temporanea forature, controllare la pressione di tutti e quattro gli pneumatici a freddo.► Se non è possibile eseguire immediatamente questo controllo, guidare con attenzione a velocità moderata.► In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione temporanea forature o la ruota di scorta (in base all'equipaggiamento).
WARNI NG
Guidare troppo lentamente potrebbe non garantire un monitoraggio ottimale.L'allarme non viene attivato immediatamente in caso di improvvisa perdita di pressione o foratura di uno pneumatico. Questo perché l'analisi dei valori letti dai sensori di velocità ruota può richiedere diversi minuti.L'allarme potrebbe attivarsi in ritardo a velocità inferiori a 40 km/h o quando si adotta una modalità di guida sportiva.
NOTIC E
L'allarme rimane attivo fino alla reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo la regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
Page 180 of 360

180
WARNI NG
Prima di reinizializzare il sistema, assicurarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia corretta per le condizioni d'uso del veicolo e conforme ai valori indicati sull'etichetta di pressione pneumatico.Controllare la pressione dei quattro pneumatici prima di eseguire la reinizializzazione.Il sistema non segnala se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
Senza sistema audio
► A veicolo fermo, premere questo pulsante per circa 3 secondi, quindi rilasciarlo. La reinizializzazione viene confermata da un segnale acustico.
Con sistema audio o touch screen
A veicolo fermo, il sistema viene reinizializzato tramite il menu di configurazione veicolo.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si accendono sul quadro strumenti.In questo caso, la funzione di monitoraggio bassa pressione degli pneumatici non è più attiva.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Uso degli ausili alla
guida e alla manovra
- Raccomandazioni
generali.
NOTIC E
Gli ausili alla guida e allo manovra non possono, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Il conducente deve rispettare il codice della strada, rimanere al controllo del veicolo in tutte le circostanze e riprenderne il controllo in tutte le eventualità. Il conducente deve adattare la velocità alle condizioni climatiche, al traffico e allo stato della strada.È responsabilità del conducente controllare costantemente le condizioni del traffico, valutare le distanze relative e la velocità degli altri veicoli per anticipare i loro movimenti prima di segnalare e cambiare corsia.
I sistemi non possono superare i limiti delle leggi della fisica.