ECU TOYOTA RAV4 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2022Pages: 746, PDF Dimensioni: 215.3 MB
Page 6 of 746

4INDICE
4-6. Consigli per la guida
Consigli per la guida invernale . 357
Precauzioni relative ai veicoli utilitari
sportivi ................................... 360
5-1. Funzionamento di base
Tipi di impianti audio ................ 364
Uso dei comandi audio al volante
............................................... 365
Porta AUX/porta USB .............. 366
5-2. Uso dell’impianto audio
Uso ottimale dell’impianto audio
............................................... 367
5-3. Uso della radio
Uso della radio ......................... 369
5-4. Riproduzione di CD audio e dischi
MP3/WMA/AAC
Uso del lettore CD.................... 371
5-5. Uso di un dispositivo esterno
Ascolto di un iPod .................... 377
Ascolto di una memoria USB ... 382
Uso della porta AUX ................ 386
5-6. Uso di dispositivi Bluetooth®
Audio/telefono Bluetooth®........ 387
Uso dei comandi al volante ...... 392
Registrazione di un dispositivo
Bluetooth®............................. 392
5-7. Menu “SETUP”
Uso del menu “SETUP” (menu
“Bluetooth”) ............................ 394
Uso del menu “SETUP” (menu
“PHONE”) .............................. 396
5-8. Audio Bluetooth®
Uso di un lettore portatile dotato di
Bluetooth®............................. 401
5-9. Telefono Bluetooth®
Esecuzione di una chiamata telefo-
nica ........................................ 403
Quando si riceve una chiamata 404
Mentre si parla al telefono ........ 404
5-10. Bluetooth®
Bluetooth®................................ 406
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condi-
zionata e dello sbrinatore
Impianto dell’aria condizionata
manuale ................................. 416
Impianto dell’aria condizionata auto-
matico .................................... 421
Riscaldamento volante/riscalda-
mento/ventilazione dei sedili .. 428
6-2. Uso delle luci interne
Elenco delle luci interne ........... 430
6-3. Uso dei vani portaoggetti
Elenco dei vani portaoggetti ..... 433
Accessori del vano bagagli ...... 437
6-4. Uso degli altri accessori interni
Altri accessori interni ................ 442
7-1. Manutenzione e cura
Pulizia e protezione dell’esterno del
veicolo.................................... 454
5Impianto audio
6Accessori interni
7Manutenzione e cura
Page 70 of 746

681-3. Assistenza in caso di emergenza
DCM
1 L’attivazione della condivisione dei dati si esegue abilitando un servizio nell’app
“MyT by Toyota” o acquistando un servizio che richiede la raccolta dati.
2 Il server attiva il servizio nel DCM e definisce i dati del veicolo da raccogliere.
3 I dati del veicolo specificati vengono raccolti dal DCM.
4 I dati vengono condivisi con il server.
5 I dati vengono salvati nel server.
6 I dati vengono elaborati nel server ai fini dell’erogazione del servizio.
7 I dati elaborati vengono presentati al cliente.
Per l’elenco dei servizi disponibili nella propria regione, visitare il sito Web Toyota o contattare
un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un’altra officina di fiducia.
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ECALL DI BORDO
1.1.
Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112, del suo funzionamento e delle sue funziona-
lità
O
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 si
attiva per definizione in modo automatico. Si attiva
automaticamente attraverso sensori di bordo in caso di
incidente grave. Si attive rà automaticamente anche
quando il veicolo è munito di un sistema TPS che non
funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul ser-
vizio 112 può anche essere attivato manualmente.
Istruzioni per l’attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di guasto grave del sistema che possa disatti-
vare il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112,
agli occupanti del veicolo sarà dato il seguente avverti-
mento
O
D
Page 71 of 746

69
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
2.1.
Il trattamento dei dati personali attraverso il sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 deve essere con-
forme alle norme sulla protezione dei dati personali di
cui alle direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e deve, in
particolare, basarsi sulla necessità di proteggere gli
interessi vitali delle persone in conformità con l’articolo
7 (lettera d) della direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati deve limitarsi strettamente alla
gestione della chiamata d’emergenza eCall al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
2.3. Tipi di dati e loro destinatari
2.3.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 può
raccogliere e trattare solo i seguenti dati: numero di
identificazione del veicolo, tipo di veicolo (veicolo pas-
seggeri o veicolo commercial e leggero), tipo di propul-
sione del veicolo
(benzina/diesel/GNC/GPL/elettrico/idrogeno), ultime
tre posizioni e direzione di marcia del veicolo, file di
registro di attivazione automatica del sistema e ora di
attivazione, altri dati supplementari (se di rilievo)
O
2.3.2.
I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo
basato sul servizio 112 sono i centri di raccolta delle
chiamate di emergenza, designati dalle rispettive auto-
rità pubbliche del paese sul cui territorio essi si trovano,
che sono i primi a ricevere e a gestire le chiamate eCall
al numero unico di emergenza europeo 112. Informa-
zioni aggiuntive (se disponibili):
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 72 of 746

701-3. Assistenza in caso di emergenza
2.4. Modalità di elaborazione dei dati
2.4.1.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati contenuti nella
memoria del sistema non siano disponibili al di fuori del
sistema prima che si attivi la chiamata eCall. Note
aggiuntive (se presenti):
O
2.4.2.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che non sia tracciabile né
che possa essere sottoposto a sorveglianza costante
in normali condizioni di funzionamento. Note aggiuntive
(se presenti):
O
2.4.3.
Il sistema eCall di bordo basato sul servizio 112 è pro-
gettato in modo da garantire che i dati della memoria
interna del sistema vengano cancellati in modo auto-
matico e continuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla localizzazione del veicolo sono
costantemente sovrascritti nella sua memoria interna in
modo da memorizzare al massimo le ultime tre posi-
zioni del veicolo, necessarie al normale funzionamento
del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati sull’attività, interno al sistema eCall di
bordo basato sul servizio 112, si conserva solo per il
tempo necessario alla finalità di gestire la chiamata
d’emergenza eCall e comunque per non più di 13 ore
dal momento in cui è stata avviata un’emergenza
eCall.
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 73 of 746

71
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.5. Modalità per l’esercizio dei propri diritti in relazione ai dati
2.5.1.
L’interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di
accedere ai dati e di chiedere eventualmente la retti-
fica, la cancellazione o il congelamento dei dati che lo
riguardano e il cui trattamento non è conforme alle
disposizioni della direttiva 95/46/CE. Alle parti terze cui
fossero stati comunicati i dati devono essere notificate
le rettifiche, le cancellazioni o i congelamenti effettuati
in conformità alla presente direttiva, a meno che ciò
non si riveli impossibile o implichi uno sforzo spropor-
zionato.
O
2.5.2.
L’interessato ha il diritto di effettuare un reclamo alla
competente autorità per la protezione dei dati se ritiene
che i suoi diritti siano stati violati in conseguenza del
trattamento dei propri dati personali.
O
2.5.3.
Eventuale servizio di contatto che effettua il tratta-
mento delle domande di accesso:
P.72
O
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 74 of 746

721-3. Assistenza in caso di emergenza
■Responsabile servizio di trattamento delle domande di accesso
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI TPS E SU ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE
INSTALLATI)
3.1.Descrizione dell’attività e delle funzionalità di un
sistema TPS/servizio a valore aggiunto P.67
3.2.
Il trattamento dei dati personali da parte di un sistema
TPS/altro servizio a valore aggiunto deve soddisfare le
norme sulla protezione dei dati personali di cui alle
direttive 95/46/CE e 2002/58/CE.
O
3.2.1.
Base giuridica per l’uso di un sistema TPS e/o di servizi
a valore aggiunto e per il trattamento dei dati da parte
loro
GDPR (Rego-
lamento gene-
rale sulla
protezione dei
dati)
dell’Unione
Europea
3.3.
Un sistema TPS e/o gli altri servizi a valore aggiunto
possono trattare dati personali solo se esiste l’esplicito
consenso dell’interessato (il proprietario o i proprietari
del veicolo).
O
3.4.
Modalità del trattamento dei dati da parte di un sistema
TPS e/o di altri servizi a valore aggiunto, comprese le
necessarie informazioni aggiuntive riguardanti la trac-
ciabilità, la sorveglianza e il trattamento dei dati perso-
nali
P.67
3.5.
Il proprietario di un veicolo munito di sistema TPS eCall
e/o di altri servizi a valore aggiunto oltre al sistema
eCall di bordo basato sul servizio 112 ha il diritto di
scegliere se usare il sistema eCall di bordo basato sul
servizio 112 piuttosto che il sistema TPS eCall e l’altro
servizio a valore aggiunto.
O
3.5.1.Dati di contatto per il trattamento delle richieste di
disattivazione del sistema TPS eCallN/A
PaeseDati di contatto
[email protected]
Belgio/[email protected]
Regolamento di esecuzione - Allegato 1, Parte 3, Scheda informativa per gli
utentiConformità
Page 146 of 746

1443-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
intensità o rumore elettrico
●Quando la chiave elettronica è a contatto
con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio
• Pacchetti di sigarette con un foglio di allu-
minio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo
• Monete
• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando
(che emettono onde radio) vengono utiliz-
zate nelle vicinanze
●Quando la chiave elettronica viene traspor-
tata insieme ai seguenti dispositivi che
emettono onde radio
• Radio portatile, telefono cellulare, telefono
cordless o altri dispositivi di comunicazione
wireless
• La chiave elettronica di un altro veicolo o
una chiave con radiocomando che emette
onde radio
• PC o PDA (Personal Digital Assistant)
• Riproduttori audio digitali
• Console per videogiochi portatili
●Se al lunotto posteriore sono stati fissati fil-
tri solari per cristalli con contenuto metal-
lico o oggetti metallici
●La chiave elettronica è appoggiata accanto
a un caricabatteria o dispositivi elettronici
●Quando si parcheggia in un parcheggio
con parchimetro (le onde radio usate per
rilevare i veicoli potrebbero pregiudicare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente).
■Nota per la funzione di accesso (se in
dotazione)
●Anche quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d’azione (aree di rileva-
mento), nei seguenti casi è possibile che il
sistema non funzioni correttamente:
• la chiave elettronica è troppo vicina al fine-
strino, alla maniglia esterna della porta o al
terreno, o è in posizione elevata quando le
porte vengono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sul pannello stru-
menti, sulla cappelliera o sul pianale, nelle
tasche portiere o nel vano portaoggetti
quando si avvia il motore o si cambia la modalità dell’interruttore motore.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica sul pannello strumenti o
vicino alle tasche portiere. A seconda delle
condizioni di ricezione delle onde radio, la
chiave può essere rilevata dall’antenna
esterna all’abitacolo, permettendo in tal
modo di bloccare la portiera dall’esterno,
con il rischio che la chiave elettronica
rimanga chiusa dentro il veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d’azione, le porte possono
essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo
si possono usare solo le porte che rilevano
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non è
all’interno del veicolo, potrebbe essere
possibile avviare il motore se la chiave
elettronica è vicino al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa
quantità d’acqua viene spruzzata sulla
maniglia della porta, ad esempio in caso di
pioggia o in un autolavaggio, se la chiave
elettronica si trova entro il raggio d’azione.
(Le porte si bloccano automaticamente
dopo circa 30 secondi, se non vengono
aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet-
tronica è vicina al veicolo, è possibile che
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della
maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
Page 204 of 746

2024-2. Procedure di guida
1Tirare l’interruttore freno di stazio-
namento per verificare che il freno
di stazionamento sia inserito.
(P.219)
La spia del freno di stazionamento si
accende.
2Controllare che la leva del cambio si
trovi su P (cambio automatico o
Multidrive) o su N (cambio
manuale).
3Premere con decisione il pedale del
freno (cambio automatico o Multid-
rive) o il pedale della frizione (cam-
bio manuale).
Sul display multi-informazioni compariranno
e un messaggio.
Se non vengono visualizzati, non è possibile
avviare il motore.
4Premere brevemente e a fondo
l’interruttore motore.
Per azionare l’interruttore motore, è suffi-
ciente una sola pressione breve e decisa.
Non è necessario tenere premuto l’interrut-
tore.
Il motore si avvierà o proverà ad avviarsi per
un massimo di 30 secondi.
Continuare a premere il pedale del freno (cambio automatico o Multidrive) o il pedale
della frizione (cambio manuale) fino a
quando il motore si avvia completamente.
Il motore può essere avviato in qualsiasi
modalità dell’interruttore motore.
■Se il motore non si avvia
●Il sistema immobilizzatore del motore
potrebbe non essere stato disattivato.
(P.80)
Rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
●Se sul display multi-informazioni viene
visualizzato un messaggio relativo
all’avviamento, leggere il messaggio e
attenersi alle istruzioni.
●Se la porta viene sbloccata con la chiave
meccanica, non si può avviare il motore
usando il sistema di accesso e avviamento
intelligente. Vedere a P.553 per avviare il
motore. Tuttavia, se la chiave elettronica si
trova all’interno del veicolo e le porte sono
bloccate (P.125), il motore può essere
avviato.
■Se la batteria è scarica
Il motore non può essere avviato utilizzando
il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. Vedere a P.555 per riavviare il motore.
■Esaurimento della pila della chiave elet-
tronica
P.116
■Condizioni che influiscono sul funzio-
namento
P.143
■Nota per la funzione di accesso
P.144
Interruttore motore (di
accensione) (veicoli con
sistema di accesso e
avviamento intelligente)
L’esecuzione delle seguenti ope-
razioni quando si porta con sé la
chiave elettronica permette di
avviare il motore o modificare la
modalità dell’interruttore motore.
Avviamento del motore
Page 365 of 746

5
363
5
Impianto audio
Impianto audio
5-1. Funzionamento di base
Tipi di impianti audio .............. 364
Uso dei comandi audio al volante
............................................ 365
Porta AUX/porta USB ............ 366
5-2. Uso dell’impianto audio
Uso ottimale dell’impianto audio
............................................ 367
5-3. Uso della radio
Uso della radio....................... 369
5-4. Riproduzione di CD audio e
dischi MP3/WMA/AAC
Uso del lettore CD ................. 371
5-5. Uso di un dispositivo esterno
Ascolto di un iPod .................. 377
Ascolto di una memoria USB. 382
Uso della porta AUX .............. 386
5-6. Uso di dispositivi Bluetooth®
Audio/telefono Bluetooth®..... 387
Uso dei comandi al volante ... 392
Registrazione di un dispositivo
Bluetooth®........................... 392
5-7. Menu “SETUP”
Uso del menu “SETUP” (menu
“Bluetooth”) ......................... 394
Uso del menu “SETUP” (menu
“PHONE”) ............................ 396
5-8. Audio Bluetooth®
Uso di un lettore portatile dotato di
Bluetooth®........................... 401
5-9. Telefono Bluetooth®
Esecuzione di una chiamata tele-
fonica................................... 403
Quando si riceve una chiamata
............................................. 404
Mentre si parla al telefono ...... 404
5-10. Bluetooth®
Bluetooth®.............................. 406
Page 394 of 746

3925-6. Uso di dispositivi Bluetooth®
Interruttore telefono
• Se si preme l’interruttore durante una
chiamata, la chiamata viene terminata.
• Se si preme l’interruttore mentre viene
ricevuta una chiamata entrante, si
risponde alla chiamata.
• Se si preme l’interruttore mentre viene
ricevuta una chiamata in attesa, si
risponde alla chiamata in attesa.
Interruttore di regolazione del
volume
• Premere il pulsante “+” per aumentare il
volume.
• Premere il pulsante “-” per abbassare il
volume.
1Premere la manopola
“TUNE•SELECT” e selezionare
“Bluetooth” con la manopola.
2Premere la manopola e selezionare
“Pairing” con la manopola.
Viene visualizzata una password.
3Dispositivi Bluetooth® non compati-
bili con SSP (Secure Simple Pai-
ring): immettere la password nel
dispositivo.
3Dispositivi Bluetooth
® compatibili
con SSP (Secure Simple Pairing):
scegliere “Yes” per registrare il
dispositivo. A seconda del tipo di
dispositivo, la registrazione
potrebbe avvenire automatica-
mente.
Se un dispositivo Bluetooth
® è dotato di
funzioni sia di lettore musicale che di
telefono cellulare, verranno registrate
entrambe le funzioni. Quando si elimina
il dispositivo, vengono eliminate con-
temporaneamente entrambe le fun-
zioni.
Uso dei comandi al volante
I comandi al volante si possono
usare per controllare un telefono
cellulare o un riproduttore audio
digitale portatile (lettore portatile)
collegato.
Uso del telefono Bluetooth®
tramite i comandi al volante
A
B
Registrazione di un dispo-
sitivo Bluetooth
®
Prima di utilizzare l’impianto
audio/telefono Bluetooth
®, è
necessario registrare un disposi-
tivo Bluetooth
® sull’impianto. È
possibile registrare fino a 5 dispo-
sitivi Bluetooth
®.
Come registrare un dispositivo
Bluetooth
®