airbag TOYOTA YARIS 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: YARIS, Model: TOYOTA YARIS 2022Pages: 610, PDF Dimensioni: 128.65 MB
Page 52 of 610

50
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
■Quando si installa un sistema di
ritenuta per bambini su un sedile
passeggero anteriore
Per la sicurezza del bambino, installare
il sistema di ritenuta per bambini sul
sedile posteriore. Qualora fosse proprio
inevitabile installare il sistema di rite-
nuta per bambini sul sedile del passeg-
gero anteriore, regolare il sedile come
descritto di seguito e installare il
sistema di ritenuta per bambini:
Portare il sedile anteriore nella posi-
zione più arretrata.
Portare l’altezza dello schienale
nella posizione più alta.
Portare lo schienale nella posizione
più eretta possibile.
Quando si installa un seggiolino per bambini
rivolto in senso di marcia, se c’è uno spazio
tra il seggiolino per bambini e lo schienale,
regolare l’inclinazione dello schienale finché
non risulteranno ben a contatto tra loro.
Se il poggiatesta interferisce con il
sistema di ritenuta per bambini, ed è
possibile rimuovere il poggiatesta,
procedere in tal senso. Se ciò non è
possibile, regolare il poggiatesta
nella posizione più elevata.
AVVISO
●A seconda del sistema di ritenuta per
bambini, potrebbe risultare difficile o impossibile effettuarne l’installazione. In questi casi, controllare che il sistema di
ritenuta per bambini sia adatto ad essere installato su questo veicolo. ( P.52) Non dimenticare di installare e
osservare le regole di impiego dopo avere letto attentamente il metodo di fis-saggio del sistema di ritenuta per bam-
bini descritto in questo manuale, oltre al manuale d’uso che accompagna il sistema di ritenuta per bambini.
●Tenere il sistema di ritenuta per bambini opportunamente fissato al sedile, anche quando non lo si utilizza. Non conser-
vare il sistema di ritenuta per bambini non fissato nel vano passeggeri.
●Se è necessario rimuovere il sistema di
ritenuta per bambini dal suo fissaggio, estrarlo dal veicolo o conservarlo al sicuro nel vano bagagli.
Quando si usa un sistema di
ritenuta per bambini
AVVISO
■Quando si usa un sistema di ritenuta
per bambini
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Non usare mai un sistema di ritenuta per bambini rivolto in senso opposto alla direzione di marcia sul sedile del pas-
seggero anteriore quando l’interruttore di attivazione/disattivazione manuale
airbag è attivato. ( P.46) In caso d’inci- dente, la forza prodotta dal rapido gon-fiaggio dell’airbag passeggero anteriore
può provocare lesioni gravi o mortali al bambino.
Page 54 of 610

52
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
■Compatibilità del sistema di rite-
nuta per bambini per ciascuna
posizione sul sedile
Nella sezione Compatibilità del sistema
di ritenuta per bambini con ciascuna
posizione del sedile ( P.54) sono indi-
cati, mediante simboli, i tipi di sistemi di
ritenuta per bambini che possono
essere utilizzati e le possibili posizioni
del sedile per l’installazione.
È inoltre possibile selezionare il
sistema di ritenuta raccomandato più
adatto per il vostro bambino.
Altrimenti, consultare la “Sistemi di rite-
nuta raccomandati per bambini e
tabella di compatibilità” per conoscere i
sistemi di ritenuta per bambini consi-
gliati. ( P.59)
Verificare il sistema di ritenuta per bam-
bini selezionato consultando anche la
AVVISO
●Installare un sistema di ritenuta per
bambini rivolto in direzione di marcia sul sedile del passeggero anteriore solo se inevitabile. Quando si installa un
sistema di ritenuta per bambini rivolto in direzione di marcia sul sedile del pas-seggero anteriore, spostare il sedile il
più indietro possibile. La mancata osser- vanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali in caso di apertura (gonfiaggio)
degli airbag.
●Non consentire al bambino di appog-
giare la testa o parti del corpo alle porte né in corrispondenza della zona del sedile, dei montanti anteriore o poste-
riore o delle longherine laterali del tetto contenenti gli airbag SRS laterali o gli airbag SRS a tendina, anche se il bam-
bino è seduto nell’apposito sistema di ritenuta. Ciò è pericoloso nel caso in cui
gli airbag SRS laterali e a tendina dovessero gonfiarsi e l’impatto potrebbe causare lesioni gravi o mortali al bam-
bino.
●Se si installa un seggiolino junior, verifi-
care sempre che la cintura a bandoliera passi al centro della spalla del bambino. La cintura deve essere lontana dal collo
del bambino, evitando tuttavia che gli cada dalla spalla.
●Utilizzare un sistema di ritenuta per bambini adatto all’età ed alla corpora-
tura del bambino e installarlo sul sedile posteriore.
●Se il sedile del guidatore interferisce
con il sistema di ritenuta per bambini, impedendone il corretto fissaggio, posi-zionare il sistema sul lato destro del
sedile posteriore (veicoli con guida a sinistra) o sul lato sinistro del sedile posteriore (veicoli con guida a destra).
( P. 5 9 )
Compatibilità del sistema di
ritenuta per bambini per cia-
scuna posizione sul sedile
Page 57 of 610

55
1
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
eretta possibile. Quando si installa un
seggiolino per bambini rivolto in senso di
marcia, se c’è uno spazio tra il seggiolino
per bambini e lo schienale, regolare
l’inclinazione dello schienale finché non
risulteranno ben a contatto tra loro.
*3: Se il poggiatesta interferisce con il
sistema di ritenuta per bambini, ed è pos-
sibile rimuovere il poggiatesta, procedere
in tal senso.
Se ciò non è possibile, regolare il poggia-
testa nella posizione più elevata.
*4: Disattivazione dell’airbag pas-
seggero anteriore.
*5: Attivazione dell’airbag passeg-
gero anteriore. Non usare mai un sistema
di ritenuta per bambini rivolto in senso
opposto alla direzione di marcia sul
sedile del passeggero anteriore quando
l’interruttore di attivazione/disattivazione
manuale airbag è attivato.*6: Non adatto ai sistemi di ritenuta per bam-
bini con piede di supporto.
■Informazioni dettagliate sull’installazione dei sistemi di rite nuta per bam-
bini
Posizione del sedile
Numero di posizione del sedile
Interruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
ATTIVATODISATTI-
VAT O
Posizione del sedile adatta per
cinture universali (Sì/No)*1
Sì
Solo
rivolto in
direzione
di marcia
SìSìSì*2Sì
Posizione del sedile i-Size
(Sì/No)NoNoSìNoSì
Page 58 of 610

56
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
*1: Tutte le categorie Universali (gruppo 0, 0+, I, II e III).
*2: Non adatto ai sistemi di ritenuta per bambini con piede di supporto.
*3: Regolare il sedile del guidatore nella posizione più alta.
*4: Prima d’installare un sistema di ritenuta per bambini su questo sedile, regolare la posizione
del sedile del passeggero anteriore tra il 1° bloccaggio e il 1 2° bloccaggio (16° bloccaggio
partendo da dietro).
1° bloccaggio
12° bloccaggio
Posizione del sedile adatta
all’installazione laterale
(L1/L2/No)
NoNoNoNoNo
Adatto per fissaggio rivolto in
senso opposto alla direzione di
marcia (R1/R2X/R2/R3/No)
NoNoR1, R2X,
R2, R3*3NoR1, R2X,
R2, R3*4
Adatta all’installazione in dire-
zione di marcia (F2X/F2/F3/No)NoNoF2X, F2, F3NoF2X, F2, F3
Adatto a un seggiolino junior
(B2/B3/No)NoNoB2, B3NoB2, B3
Posizione del sedile
Numero di posizione del sedile
Interruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
ATTIVATODISATTI-
VAT O
Page 63 of 610

61
1
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
bili al di fuori dell’area UE.
Sistema di ritenuta per bambini i-Size fissato con un ancoraggio inferiore ISOFIX
Se il vostro sistema di ritenuta per bambini è di categoria “i- Size”, è possibile instal-
larlo nelle posizioni contrassegnate da i-U nella tabella in ba sso.
La categoria del sistema di ritenuta per bambini è riportata su l relativo manuale.
Legenda delle lettere utilizzate nella tabella precedente:
i-U: Posizione adatta per sistema di ritenuta per bambini i-Siz e rivolto in direzione di
marcia e/o in senso opposto alla direzione di marcia
X: Posizione non adatta per sistema di ritenuta per bambini i-S ize
Quando si installano alcuni tipi di
sistemi di ritenuta per bambini sui sedili
posteriori, l’utilizzo delle cinture di sicu-
rezza potrebbe non essere possibile
nei sedili vicini al sistema di ritenuta
senza interferire o ridurre l’efficacia
della cintura di sicurezza. Accertarsi
che la cintura di sicurezza aderisca alla
spalla e alle anche. In caso contrario o
se essa interferisce con il sistema di
ritenuta per bambini, cambiare posi-
zione. La mancata osservanza
potrebbe causare lesioni gravi o mor-
tali.
Quando si installa un sistema di rite-
nuta per bambini sui sedili posteriori,
regolare il sedile anteriore in modo
che non interferisca con il sistema di
ritenuta per bambini.
Quando si installa un seggiolino per
bambini dotato di base, se il seggio-
lino per bambini interferisce con lo
schienale durante il fissaggio nella
base, spostare indietro lo schienale
fino alla risoluzione del problema.
Se l’ancoraggio superiore della cin-
tura di sicurezza è davanti alla guida
della cintura di sicurezza del seggio-
lino per bambini, portare il cuscino
del sedile completamente avanti.
Posizione del sedile
Interruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
AT T I -
VAT O
DISATTI-
VAT O
Sistema di ritenuta per bambini i-SizeXXi-UXi-U
Page 70 of 610

68
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
1-3.Assistenz a in cas o d i emergenz a
*1: Se presente
*2: Funziona nell’area coperta dal servizio
eCall. Il nome del sistema cambia a
seconda del paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
Altoparlante
*: Questo pulsante è destinato alla comuni-
cazione con l’operatore del sistema eCall.
Gli altri pulsanti di SOS disponibili per altri
sistemi di un autoveicolo non hanno nulla
a che vedere con il dispositivo e non sono
destinati alla comunicazione con gli ope-
ratori del sistema eCall.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se entra in funzione un airbag, il
sistema è progettato per chiamare
automaticamente il centro di controllo
eCall.* L’operatore che risponde riceve
la posizione del veicolo, l’ora dell’inci-
dente e il VIN del veicolo, e cerca di
comunicare con gli occupanti per valu-
tare la situazione. Se gli occupanti non
sono in grado di comunicare, l’opera-
tore gestisce automaticamente la chia-
mata come emergenza, contatta i
servizi di emergenza più vicini (il
numero 112, ecc.) per descrivere la
situazione e richiedere l’invio di assi-
stenza sul luogo dell’incidente.
*: In alcuni casi non è possibile effettuare la
chiamata. ( P. 6 9 )
■Chiamate di emergenza manuali
In caso di emergenza, premere il pul-
sante “SOS” per chiamare il centro di
controllo eCall.* L’operatore che
risponde rileverà la posizione del vei-
colo, valuterà la gravità dell’emergenza
e invierà l’assistenza necessaria.
Ricordarsi di aprire il coperchio prima di
premere il pulsante “SOS”.
Se si preme accidentalmente il pulsante
“SOS”, sarà sufficiente spiegare all’opera-
eCall*1, 2
Il servizio eCall è un servizio tele-
matico che utilizza i dati del
Sistema satellitare di navigazione
globale (GNSS) e la tecnologia dei
cellulari integrata per consentire
di effettuare le seguenti chiamate
d’emergenza: Chiamate d’emer-
genza automatiche (Notifica auto-
matica di collisione) e le chiamate
d’emergenza manuali (premendo
il pulsante “SOS”). Questo servi-
zio è richiesto dalle normative
dell’Unione europea.
Componenti del sistema
Servizi di notifica di emergenza
Page 72 of 610

70
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
AVVISO
●Se la tensione della batteria da 12 volt si
riduce o in caso di sconnessione, il sistema potrebbe non essere in grado di mettersi in contatto con il centro di con-
trollo eCall.
●La Chiamata di emergenza potrebbe non funzionare al di fuori dell’area UE a
seconda dell’infrastruttura disponibile nel paese.
■Se il sistema delle Chiamate d’emer-
genza viene sostituito con un nuovo sistema
Il dispositivo per le Chiamate d’emergenza deve essere registrato. Contattare un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Per la vostra sicurezza
●Guidare sempre rispettando le regole per la sicurezza.Il sistema ha la funzione di fornire assi-
stenza al guidatore nell’effettuare una Chiamata di emergenza in caso di eventi quali incidenti stradali o emer-
genze mediche improvvise, ma non for- nisce alcun tipo di protezione al
guidatore o ai passeggeri. Guidare sem- pre rispettando le regole per la sicu-rezza e tenendo sempre le cinture ben
allacciate.
●In caso di emergenza, la vita degli occu- panti è la priorità.
●Se si avverte odore di bruciato o altri odori insoliti, scendere dal veicolo e por-tarsi immediatamente in un’area sicura.
●Se gli airbag entrano in funzione quando il sistema funziona normal-mente, il sistema effettua una chiamata
d’emergenza. Il sistema, inoltre, effettua una chiamata d’emergenza se il veicolo viene urtato da dietro o si ribalta, anche
nel caso non entrassero in funzione gli airbag.
●Per ragioni di sicurezza, non effettuare la Chiamata di emergenza durante la
guida. Effettuare una chiamata durante la guida potrebbe far perdere il controllo
del volante e provocare un incidente imprevisto.Arrestare il veicolo e verificare che la
zona circostante sia sicura prima di effettuare la Chiamata di emergenza.
●Per sostituire i fusibili, usare quelli spe-
cificati. L’uso di altri fusibili può causare un innesco o la formazione di fumo nel circuito, con conseguente incendio.
●L’impiego del sistema in presenza di fumo o di odori insoliti potrebbe provo-care un incendio. Interrompere imme-
diatamente l’uso del sistema e contattare un qualsiasi concessionario o officina autorizzati Toyota, oppure un
altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
NOTA
■Per evitare danni
Non versare alcun tipo di liquido sul pan-
nello pulsante “SOS”, ecc. e non sotto- porlo a urti.
■In caso di malfunzionamento del pan-
nello pulsante “SOS” dell’altopar- lante o del microfono durante una Chiamata di emergenza o un con-
trollo di manutenzione manuale
Potrebbe non essere possibile effettuare chiamate d’emergenza, verificare lo stato del sistema o comunicare con un opera-
tore del centro di controllo eCall. In caso di danneggiamento di una delle apparecchia-ture suddette, contattare un qualsiasi con-
cessionario o officina autorizzati Toyota o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 96 of 610

94
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
2-1. Quadro strumenti
*1: Queste spie si accendono quando l’inter-
ruttore POWER si trova su ON, ad indi-
care che è in corso una verifica del
sistema. Esse si spegneranno dopo
l’avviamento del sistema ibrido o dopo
alcuni secondi. Potrebbe essere pre-
sente un malfunzionamento nel sistema
se le luci non si accendono, o non si
spengono. Far controllare il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
*2: Questa spia si accende sul display multi-
funzione.
Gli indicatori informano il guidatore
sullo stato operativo dei vari sistemi del
veicolo.
(Lampeggia)
Indicatore sensore assistenza al
parcheggio Toyota DISATTI-
VAT O*1 (se presente) ( P.390)
(Lampeggia)
Indicatore “RCTA OFF” *1 (se
presente) ( P.390)
Indicatore PKSB OFF*1 (se pre-
sente) ( P.391)
(Lampeggia o si accende)
Spia di avvertimento PCS*1 (se
presente) ( P.391)
Indicatore pattinamento*1
( P.392)
(Lampeggia)
Indicatore freno di staziona-
mento ( P.392)
(Lampeggia)
Indicatore del mantenimento dei
freni attivo*1 ( P.392)
AVVISO
■Se la spia di avvertimento di un
sistema di sicurezza non si accende
Se la spia di un sistema di sicurezza, come ad esempio la spia di avvertimento ABS e la spia di avvertimento airbag SRS,
non si accende quando si avvia il sistema ibrido, ciò potrebbe significare che questi sistemi non sono disponibili e pertanto non
sono in grado di offrire la necessaria prote- zione in caso d’incidente, con conse-guente possibilità di lesioni gravi o mortali.
Se ciò si verifica, far controllare immedia- tamente il veicolo da un qualsiasi conces-sionario autorizzato Toyota o officina, o un
altro professionista adeguatamente qualifi- cato e attrezzato.
Indicatori
Indicatore di direzione ( P.191)
Indicatore luce di coda ( P.197)
Indicatore fari abbaglianti
( P.199)
Indicatore abbaglianti automa-
tici (se presente) ( P.200)
Indicatore faro fendinebbia (se
presente) ( P.203)
Indicatore faro retronebbia
( P.203)
Spia di avvertimento PCS*1, 2
(se presente) ( P.219)
Indicatore regolatore della velo-
cità di crociera*3 (se presente)
( P.236) Indicatore del Regolatore della
velocità di crociera a radar dina-
mico*3 (se presente) ( P.236)
Page 286 of 610

284
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■ECB (Impianto frenante a con-
trollo elettronico)
Il sistema a controllo elettronico genera
una forza frenante che corrisponde
all’operazione di frenata
■ABS (Sistema frenante antibloc-
caggio)
Aiuta ad impedire il bloccaggio delle
ruote in caso di brusca frenata o di fre-
nata su fondo stradale sdrucciolevole
■Assistenza alla frenata
Crea un maggiore livello di forza fre-
nante dopo che il pedale del freno è
stato premuto, nel momento in cui il
sistema rileva una situazione di arresto
di emergenza
■VSC (Controllo stabilità veicolo)
Aiuta il guidatore a controllare lo slitta-
mento durante una deviazione brusca o
quando sterza su fondo stradale sdruc-
ciolevole.
■VSC+ (Controllo stabilità veicolo
+)
Garantisce il controllo congiunto di
ABS, TRC, VSC e EPS.
Aiuta a mantenere la stabilità direzio-
nale durante le curve su fondo stradale
sdrucciolevole controllando le presta-
zioni di sterzata.
■TRC (Controllo trazione)
Aiuta a mantenere la potenza motrice e
ad evitare il pattinamento delle ruote
motrici durante l’avviamento del veicolo
o in fase di accelerazione su fondo stra-
dale sdrucciolevole
■Assistenza attiva in fase di svolta
(ACA)
Contribuisce ad evitare che il veicolo
pattini sul lato esterno effettuando un
controllo dei freni sulle ruote interne se
si tenta di accelerare in curva
■Sistema di assistenza per par-
tenze in salita
Aiuta a ridurre lo spostamento all’indie-
tro in fase di partenza in salita
■EPS (Servosterzo elettrico)
Utilizza un motorino elettrico per ridurre
lo sforzo necessario a girare il volante.
■Segnale di frenata d’emergenza
Se i freni vengono inseriti all’improv-
viso, le luci intermittenti di emergenza
lampeggiano automaticamente per
avvertire il veicolo che segue.
■Frenata pre-crash secondaria
Quando in sensore airbag SRS rileva
un impatto e il sistema entra in fun-
zione, i freni e le luci dei freni vengono
controllate automaticamente in modo
da ridurre la velocità del veicolo, e per
contribuire a ridurre la possibilità di
ulteriori danni dovuti a una seconda
collisione.
Sistemi di assistenza alla
guida
Per garantire la sicurezza e le pre-
stazioni di guida, i seguenti
sistemi si attivano automatica-
mente in funzione delle diverse
situazioni di guida. Va comunque
ricordato che si tratta soltanto di
sistemi ausiliari ed è importante
non farvi troppo affidamento
durante la guida del veicolo.
Sommario dei sistemi di assi-
stenza alla guida
Page 289 of 610

287
4
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
annullato in una delle condizioni seguenti:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
accese.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che non si tratta di una frenata improvvisa.
■Interruzione del funzionamento della frenata pre-crash secondaria
Il sistema funziona quando il sensore airbag
SRS rileva un impatto durante la marcia del veicolo.Tuttavia, il sistema non funziona se i compo-
nenti sono danneggiati.
■Interruzione automatica della frenata pre-crash secondaria
Il sistema viene disabilitato automaticamente in presenza di una delle situazioni descritte di
seguito.
●La velocità veicolo scende a 0 km/h circa
●Trascorre un dato periodo di tempo durante il funzionamento
●Il pedale dell’acceleratore è premuto con forza
AVVISO
■L’ABS non funziona in modo efficace quando
●Sono stati superati i limiti di aderenza
dei pneumatici (per esempio pneumatici eccessivamente usurati su fondo stra-dale innevato).
●Il veicolo subisce l’effetto di aquaplaning mentre si guida a velocità elevata su strade bagnate o sdrucciolevoli.
■Lo spazio di arresto quando l’ABS è in funzione potrebbe essere supe-riore a quello in condizioni normali
L’ABS non è in grado di ridurre lo spazio di
arresto del veicolo. Mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che pre-cede, specialmente nelle seguenti situa-
zioni:
●Durante la guida su strade sporche, ricoperte di ghiaia o di neve
●Durante la guida con catene da neve
●Durante la guida su dossi
●Quando si guida su strade con buche o
dissestate
■Il sistema TRC/VSC potrebbe non funzionare correttamente quando
Il controllo direzionale e la potenza sono
difficili da ottenere, durante la guida su fondo stradale sdrucciolevole, anche se il sistema TRC/VSC è in funzione. Guidare il
veicolo con attenzione in condizioni a rischio di perdita di stabilità e potenza.
■Il sistema Assistenza attiva in fase di
svolta non funziona efficacemente nei seguenti casi
●Non fare eccessivo affidamento sull’Assistenza attiva in fase di svolta.
L’Assistenza attiva in fase di svolta potrebbe non funzionare efficacemente durante l’accelerazione in discesa o la
guida su fondo stradale sdrucciolevole.
●Se il sistema Assistenza attiva in fase di svolta si attiva frequentemente, tale
sistema potrebbe cessare temporanea- mente di funzionare per assicurare il corretto funzionamento dei freni, del
TRC e del VSC.
■Il sistema di assistenza per partenze in salita non funziona correttamente
quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza per partenze in salita. Il sistema di assistenza per par-
tenze in salita potrebbe non funzionare correttamente su pendii ripidi e strade ricoperte di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza per partenze in salita non è destinato a mantenere il vei-
colo fermo per un periodo di tempo pro- lungato. Non tentare di utilizzare il sistema di assistenza per partenze in
salita per mantenere il veicolo fermo su pendenze, poiché così facendo si potrebbe causare un incidente.