ECU TOYOTA YARIS 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: YARIS, Model: TOYOTA YARIS 2022Pages: 610, PDF Dimensioni: 128.65 MB
Page 61 of 610

59
1
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
■Sistemi di ritenuta raccomandati per bambini e tabella di compatibilità
Sistema di ritenuta per bambini fissato mediante cintura di sicurezza
*: Accertarsi di fissare la cintura di sicurezza facendola passare attraverso il SecureGuard.
Legenda delle lettere utilizzate nella tabella precedente:
U: Posizione adatta per sistema di ritenuta per bambini raccoma ndato di categoria
“universale”
UF: Posizione adatta per sistema di ritenuta per bambini raccom andato rivolto in
direzione di marcia di categoria “universale”
X: Posizione non adatta
I sistemi di ritenuta per bambini indicati nella tabella potreb bero non essere disponi-
bili al di fuori dell’area UE.
Sistema di ritenuta per
bambini raccomandatoGruppi di peso
Posizione del sedile
Interruttore di
attiva-
zione/disatti-
vazione
manuale air-
bag
ATTI-
VAT O
DISAT
TIVAT
O
G0+, BABY SAFE PLUS
0, 0+
Fino a 13 kg
(28 lb.)
XUUUU
DUO PLUS
I
Da 9 a 18 kg
(da 20 a 39 lb.)
UFUFUFXUF
KIDFIX XP SICTII
Da 15 a 25 kg
(da 34 a 55 lb.)
UUUXU
KIDFIX II S*UUUXU
MAXI PLUSUUUXU
KIDFIX XP SICTIII
da 22 a 36 kg
(da 48 a 79 lb.)
UUXXX
KIDFIX II S*UUXXX
MAXI PLUSUUUXU
Page 62 of 610

60
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Sistema di ritenuta per bambini raccomandato assicurato ad un ancoraggio infe-
riore ISOFIX
*: Accertarsi di fissare la cintura di sicurezza facendola passar e attraverso il SecureGuard.
Legenda delle lettere utilizzate nella tabella precedente:
IUF: Posizione adatta per sistema di ritenuta per bambini ISOFI X raccomandato
rivolto in direzione di marcia di categoria “universale”
IL: Posizione adatta per sistema di ritenuta per bambini ISOFIX raccomandato
rivolto in direzione di marcia di categoria “semi-universale”
X: Posizione non adatta per sistema di ritenuta per bambini ISO FIX raccomandato
rivolto in direzione di marcia
I sistemi di ritenuta per bambini indicati nella tabella potreb bero non essere disponi-
Sistema di ritenuta per
bambini raccomandatoGruppi di peso
Posizione del sedile
Interruttore di
attiva-
zione/disatti-
vazione
manuale air-
bag
ATTI-
VAT O
DISAT
TIVAT
O
G0+, BABY SAFE PLUS
0, 0+
Fino a 13 kg
(28 lb.)
XXXXX
DUO PLUS
I
Da 9 a 18 kg
(da 20 a 39 lb.)
XXIUFXIUF
KIDFIX XP SICTII
Da 15 a 25 kg
(da 34 a 55 lb.)
XXILXIL
KIDFIX II S*XXILXIL
MAXI PLUSXXILXIL
MAXI PLUS
III
da 22 a 36 kg
(da 48 a 79 lb.)
XXILXIL
Page 64 of 610

62
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Quando si installa un seggiolino
junior, se il bambino è in posizione
troppo eretta nel sistema di ritenuta
per bambini, regolare l’inclinazione
dello schienale nella posizione più
comoda. Se l’ancoraggio superiore
della cintura di sicurezza è davanti
alla guida della cintura di sicurezza
del seggiolino per bambini, portare il
cuscino del sedile completamente
avanti.
Quando si utilizza il sistema di rite-
nuta per bambini unitamente al
SecureGuard, accertarsi di far pas-
sare la cintura addominale nel Secu-
reGuard come illustrato in figura.
Page 127 of 610

125
2
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
2-1. Quadro strumenti
Informazioni e indicatori dello stato del veicolo
/ (display orizzontale) degli
interruttori di comando sul volante e
selezionare , premere /
(display verticale) o /
(display orizzontale) degli interruttori di
comando e selezionare il monitoraggio
energia.
Sistema multimediale con display da
7 pollici/8 pollici
1 Premere il pulsante “MENU”.
2 Selezionare “Info” sulla schermata
“Menu”.
3 Selezionare “ECO” sulla schermata
“Info”.*
*: Solo modelli con funzione di navigazione
Se è visualizzata una schermata diversa da “Monitor energia”, selezionare “Energia”.
Sistema multimediale con display da
9 pollici
1 Premere il pulsante “Casa”.
2 Selezionare “Veicolo” sulla scher-
mata “Casa”.
Se è visualizzata una schermata diversa da “Monitor energia”, selezionare “Flusso d’energia”.
■Display
Se è presente un flusso di energia,
appare una freccia a indicarne la dire-
zione. Se il flusso di energia è assente,
non appare nessuna freccia.
Verde: Indica che è in corso la ricarica
o il recupero di energia elettrica.
Gialla: Indica l’utilizzo di energia elet-
trica.
Rossa: Indica l’utilizzo della potenza
dal motore a benzina.
Display multifunzione (ad es. display
verticale)
La figura mostra tutte le frecce ai fini di que- sta spiegazione, però il contenuto effettivo
della visualizzazione sul display sarà diffe- rente.
Motore a benzina
Batteria ibrida (batteria di trazione)
Pneumatici anteriori
Pneumatici posteriori
Sistema multimediale (display da 7
pollici/8 pollici)
La figura mostra tutte le frecce ai fini di que- sta spiegazione, però il contenuto effettivo
della visualizzazione sul display sarà diffe- rente.
Motore a benzina
Motore elettrico (motore di trazione)
Batteria ibrida (batteria di trazione)
Page 150 of 610

148
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
intelligente, fare riferimento al P.421.
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli o sul pavimento, nel por-taoggetti laterale o nel vano portaoggetti
quando il sistema ibrido viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la plancia o vicino ai portaoggetti laterali
quando ci si allontana dal veicolo. In fun- zione delle condizioni di ricevimento delle onde radio potrebbe essere rilevata
l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti
chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in
grado di rilevare la chiave elettronica pos- sono essere utilizzate per sbloccare il vei-colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il
sistema ibrido se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come ad esempio in
caso di pioggia o in un lavaggio automa- tico, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio di portata effettiva. (se le
porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-
nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare
le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-
zata indossando i guanti può impedire l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per mezzo del sensore della chiusura centra-lizzata, i segnali di riconoscimento ver-
ranno emessi fino a due volte consecutive. Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di
portata effettiva, la porta potrebbe bloc- carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-
tate per lavare il veicolo: • Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata.)• Impostare la chiave elettronica in modalità
di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-gente. ( P.147)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si
bagna durante un autolavaggio, il display multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo.
Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non funzionare correttamente se entra in con-tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire
il sensore della serratura e ritentare l’ope- razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o il suo azionamento dopo essersi avvicinati al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-
dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore della serratura e verificare che le porte siano sbloccate prima di azionare
nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova
nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente
Page 174 of 610

172
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
La potenza del sistema ibrido potrebbe
risentirne in caso di esecuzione delle
seguenti operazioni anomale con il
pedale dell’acceleratore premuto.
• Quando si sposta la leva del cambio
su R*.
• Quando si sposta la leva del cambio
da P o R nella posizione di innesto
per la marcia avanti, per esempio D*.
Quando il sistema è in funzione, sul
display multifunzione appare un mes-
saggio. Leggere il messaggio e seguire
le istruzioni.
*: A seconda della situazione, potrebbe non
essere possibile modificare la posizione di
innesto.
■Controllo della coppia alla partenza (DSC)
Quando il TRC è disattivato ( P.285), non
NOTA
■Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di stazionamento,
e portare la leva del cambio in posizione P. In caso contrario il veicolo potrebbe muo-versi o accelerare improvvisamente, qua-
lora venga inavvertitamente premuto il pedale dell’acceleratore.
■Evitare danni ai componenti del vei-
colo
●Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, tratte-nendolo in questa posizione per periodi
di tempo prolungati. Ciò potrebbe danneggiare il motorino elettrico del servosterzo.
●Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di danneggiare le ruote, il sottoscocca del
veicolo, ecc.
■In caso di foratura di uno pneumatico durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato
potrebbe provocare le seguenti situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gra-dualmente il pedale del freno per rallen-
tare il veicolo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare
difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano-mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare
in caso di pneumatico sgonfio ( P.398, 409)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo
piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe cau- sare gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito:
●Blocco del motore
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni al motore dovuti ad infiltrazioni d’acqua
In caso di guida su strade inondate e se il veicolo dovesse restare allagato o impan-tanato in fango o sabbia, rivolgersi a un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o a un’officina autorizzata Toyota, o a qualsiasi officina qualificata per fare con-
trollare quanto segue:
●Funzionamento dei freni
●Variazioni della quantità e della qualità
dell’olio e dei liquidi utilizzati per motore, trasmissione ibrida, ecc.
●Condizioni del lubrificante per cuscinetti
e giunti delle sospensioni (quando pos- sibile) e il funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.
Controllo della limitazione della
partenza improvvisa (Controllo
della coppia alla partenza
[DSC])
Page 261 of 610

259
4
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
■Condizioni in cui il sistema potrebbe
non funzionare correttamente
●Il monitor di rilevazione punti ciechi
potrebbe non rilevare correttamente i vei- coli nelle situazioni seguenti:• Quando il sensore è disallineato a causa di
un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante• Quando il sensore o la zona circostante
del paraurti posteri ore sono coperti di fango, neve, ghiaccio, adesivi, ecc.• Durante la guida su strade bagnate a
causa dell’acqua residua in caso di cattivo tempo, ad esempio pioggia battente, neve o nebbia
• Quando si avvicinano più veicoli e la distanza tra essi è molto modesta• Quando la distanza tra il proprio veicolo e
quello che segue è insufficiente • Qualora vi sia una differenza notevole tra la velocità del vostro veicolo e quella del
veicolo che entra nell’area di rilevazione • Quando vi è una variazione nella diffe-renza tra la velocità del proprio veicolo e
quella di un altro veicolo • Quando il veicolo che entra nell’area di rilevazione sta marciando all’incirca alla
stessa velocità del vostro veicolo • Quando il vostro veicolo riparte dopo una sosta, un veicolo rimane nell’area di rileva-
zione • Durante la marcia su pendii ripidi consecu-tivi, in salita e in discesa, per esempio su
strade collinari, a causa di profondi avval- lamenti della strada, ecc.• Durante la guida su strade con curve
strette, tornanti o fondo irregolare • In caso di corsie molto ampie o se il vei-colo marcia lungo il bordo della corsia e il
veicolo nella corsia adiacente è molto distante dal vostro veicolo• Quando si traina un rimorchio
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo• Qualora vi sia una differenza notevole di
altezza tra il vostro veicolo e quella del vei- colo che entra nell’area di rilevazione• Subito dopo l’attivazione del monitor di rile-
vazione punti ciechi
●I casi in cui il Monitor di rilevazione punti
ciechi potrebbe rilevare inutilmente un vei- colo e/o un oggetto possono aumentare nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
• Quando vi è solo una breve distanza tra il vostro veicolo e un guard-rail, un muro, ecc., entro l’area di rilevazione
• Durante la marcia su pendii ripidi consecu- tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-
lamenti della strada, ecc. • Quando le corsie per i veicoli sono strette o se il veicolo marcia lungo il bordo della cor-
sia e un veicolo che sta marciando in una corsia diversa da quelle adiacenti entra nell’area di rilevazione
• Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare• In caso di slittamento o pattinamento dei
pneumatici • Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo
Page 349 of 610

347
6
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
8Guidare in linea retta (con svolte
occasionali a destra e a sinistra) a
circa 40 km/h o più approssimativa-
mente per 10 a 30 minuti.
Anche qualora il veicolo non venga guidato
a circa 40 km/h o più, è possibile completare l’inizializzazione guidandolo per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, se l’inizializza-
zione non viene completata dopo circa 1 ora di guida o più, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro per un periodo superiore a circa
15 minuti e, quindi, riprendere nuovamente la guida con l’interruttore POWER su ON. ( P.349)
■Procedura di inizializzazione
●Ricordare di eseguire l’inizializzazione dopo avere regolato la pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici. Inoltre, verificare che i pneumatici siano freddi prima di eseguire l’inizializzazione o
la regolazione della pressione di gonfiag- gio dei pneumatici.
●Se l’interruttore POWER venisse acciden-talmente disattivato durante l’inizializza-zione, non è necessario premere
nuovamente l’interruttore di reset, poiché l’inizializzazione avverrà automaticamente quando l’interruttore POWER verrà portato
su ON la volta successiva.
●Se si preme accidentalmente l’interruttore
di reset quando non è necessaria l’inizializ- zazione, regolare la pressione di gonfiag-gio dei pneumatici al livello specificato
quando questi sono freddi, e ripetere l’ini- zializzazione.
●Mentre viene determinata la posizione di ciascun pneumatico e le pressioni di gon-fiaggio non sono visualizzate sul display
multifunzione, se la pressione di gonfiag- gio di un pneumatico scende, si accende la spia di avvertimento pressione pneumatici.
■Se il sistema di controllo pressione
pneumatici non viene inizializzato cor- rettamente
●Nelle seguenti situazioni, il completamento dell’inizializzazione potrebbe richiedere più tempo del solito o potrebbe non essere
possibile. (Solitamente, per il completa- mento dell’inizializzazione sarà necessa-rio guidare il veicolo per circa 10 a 30
minuti). Se dopo una guida di 30 minuti circa l’inizializzazione non è stata comple-tata, continuare a guidare per un po’.
• Se il veicolo viene guidato su una strada non asfaltata, il completamento dell’inizia-lizzazione potrebbe richiedere più tempo.
• Se durante l’esecuzione dell’inizializza- zione il veicolo esegue una retromarcia, i dati raccolti durante l’inizializzazione ven-
gono cancellati e quest’ultima impiegherà più tempo del normale per il completa-mento.
• Se il veicolo viene guidato nel traffico con- gestionato o in un’altra situazione di mar-cia a distanza ravvicinata da altri veicoli, il
sistema potrebbe impiegare un po’ di tempo a riconoscere le valvole e i trasmet-titori di controllo della pressione dei pneu-
matici del proprio veicolo rispetto a quelli di altri veicoli.
Se l’inizializzazione non è completata dopo
circa 1 ora di guida, parcheggiare il veicolo in
un luogo sicuro per circa 20 minuti, quindi
riprendere la guida.
●Nelle situazioni seguenti, l’inizializzazione
non ha inizio o non viene completata cor- rettamente e il sistema non funzionerà adeguatamente. Ripetere la procedura di
inizializzazione. • Se, quando si cerca di avviare l’inizializza-zione, la spia di avvertimento pressione
pneumatici non lampeggia per 3 volte. • Se, dopo aver guidato il veicolo per circa 20 minuti dal momento dell’inizializza-
zione, la spia di avvertimento pressione pneumatici lampeggia per circa 1 minuto e poi si accende di luce fissa.
●Se non è possibile completare l’inizializza-zione dopo aver eseguito la procedura
suddetta, contattare un qualsiasi conces- sionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
Page 351 of 610

349
6
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
semafori, ecc. (P.349)
Dopo avere registrato i codici ID, ricordarsi di inizializzare il sistema di controllo pres-sione pneumatici. ( P.346)
■Quando si registrano i codici ID
●Prima di eseguire la registrazione dei codici ID, assicurarsi che nelle vicinanze
del veicolo non siano presenti ruote con installati valvole e trasmettitori di controllo della pressione dei pneumatici.
●Dopo avere registrato i codici ID, ricordarsi di inizializzare il sistema di controllo pres-
sione pneumatici. Se il sistema viene ini- zializzato prima di registrare i codici ID, i valori inizializzati non saranno validi.
●Dato che, una volta completata la registra-zione, i pneumatici saranno caldi, ricor-
darsi di lasciarli raffreddare prima di eseguire l’inizializzazione.
■Annullo della registrazione dei codici ID
●Per annullare la registrazione del codice ID dopo il suo avvio, servirsi del display multi-funzione per selezionare “Identificazione di
ciascuna ruota e posizione”. ( P.348)
●Se la registrazione dei codici ID è stata
annullata, la spia di avvertimento della pressione pneumatici lampeggerà per circa 1 minuto quando si porterà in moda-
lità ACCESO l’interruttore POWER, per poi accendersi di luce fissa. Il sistema di con-trollo pressione pneumatici sarà operativo
una volta che si sarà spenta la spia di avvertimento della pressione pneumatici.
●Se la spia di avvertimento non si spegne neanche dopo parecchi minuti, la registra-zione dei codici ID potrebbe non essere
stata annullata correttamente. Per annul- lare la registrazione, eseguire nuovamente la procedura di avvio della registrazione
dei codici ID, quindi portare su SPENTO l’interruttore POWER prima di mettersi alla guida.
■Se i codici ID non vengono registrati
correttamente
●Nelle seguenti situazioni, la registrazione
dei codici ID potrebbe richiedere più tempo del solito o potrebbe non essere possibile.
(Solitamente, sarà necessario guidare il veicolo per circa 10 a 30 minuti per il com-pletamento della registrazione dei codici
ID). Se la registrazione dei codici ID non viene completata dopo aver guidato per circa 30
minuti, continuare a guidare per un po’ di tempo.• Se il veicolo viene guidato su una strada
non asfaltata, il completamento della regi- strazione potrebbe richiedere più tempo del normale.
• Se durante l’esecuzione della registrazione il veicolo esegue una retromarcia, i dati raccolti durante la registrazione verranno
cancellati e quest’ultima impiegherà più tempo del normale per il completamento.• Se il veicolo viene guidato nel traffico con-
gestionato o in un’altra situazione di mar- cia a distanza ravvicinata da altri veicoli, il sistema potrebbe impiegare un po’ di
tempo a riconoscere le valvole e i trasmet- titori di controllo della pressione dei pneu-matici del proprio veicolo rispetto a quelli di
altri veicoli. • Se è presente una ruota con valvola e tra-smettitore di controllo della pressione dei
pneumatici installati a bordo o in prossimità del veicolo, la registrazione dei codici ID per le ruote installate potrebbe risultare
impossibile.
Se la registrazione dei codici ID non è com-
pletata dopo circa 1 ora di guida, parcheg-
giare il veicolo in un luogo sicuro per circa 20
minuti, quindi ripetere la procedura di regi-
strazione dei codici ID.
●Nelle situazioni seguenti, la registrazione dei codici ID non ha inizio o non viene
completata correttamente e il sistema non funzionerà adeguatamente. Ripetere la procedura di registrazione dei codici ID.
• Se, quando si cerca di avviare la registra- zione dei codici ID, la spia di avvertimento pressione pneumatici non lampeggia lenta-
mente per 3 volte. • Se, dopo aver guidato il veicolo per circa 10 minuti dal momento della registrazione
dei codici ID, la spia di avvertimento pres- sione pneumatici lampeggia per circa 1 minuto e poi si accende di luce fissa.
●Se non è possibile completare la registra-
Page 432 of 610

430
HV Owner's Manual_Europe_M52N34_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
1Arrestare il sistema ibrido. Inserire il
freno di stazionamento e portare la
leva del cambio in posizione P.
2 Togliere fango, neve o sabbia
dall’area intorno alle ruote anteriori.
3 Collocare pezzi di legno, pietre o
altri materiali sotto le ruote anteriori
per aumentare l’aderenza.
4 Riavviare il sistema ibrido.
5 Portare la leva del cambio su D o R
e rilasciare il freno di staziona-
mento. Poi, agendo con cautela,
premere il pedale dell’acceleratore.
■Quando si incontrano delle difficoltà nel liberare il veicolo
Premere l’interruttore per disattivare il
TRC.
Verrà visualizzato un messaggio sul display
multifunzione.
NOTA
■Quando si aggiunge il refrigerante
motore/unità di controllo alimenta- zione
Dopo che il sistema ibrido si sarà raffred- dato a sufficienza, aggiungere lentamente
il refrigerante. Se si aggiunge il refrige- rante freddo ad un sistema ibrido caldo in modo troppo veloce, si può danneggiare il
sistema ibrido.
■Per evitare danni al sistema di raf- freddamento
Osservare le seguenti precauzioni:
●Evitare la contaminazione del refrige- rante con sostanze estranee (quali sab-bia o polvere, ecc.).
●Non usare additivi per il refrigerante.
Se il veicolo rimane in
panne
Se le ruote pattinano o il veicolo si
blocca nel fango, tra lo sporco o
nella neve, procedere come indi-
cato:
Procedura di recupero