TOYOTA YARIS HATCHBACK 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: YARIS HATCHBACK, Model: TOYOTA YARIS HATCHBACK 2021Pages: 584, PDF Dimensioni: 110.61 MB
Page 331 of 584

331
6
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
Tipo A
Tipo B
Minimo
Normale
Eccessivo
La forma dell’astina può differire a seconda
del tipo di veicolo o motore.
6Pulire l’astina e reinserirla comple-
tamente.
■Controllare il tipo di olio e prepa-
rare quanto necessario
Accertarsi di controllare il tipo di olio e
di preparare gli elementi necessari
prima di rabboccare l’olio.
zScelta dell’olio motore
→P. 4 2 9
zQuantità di olio (Minima → Massima)
Motore 1KR-FE
1,1 litri
Motore M15A-FKS1,5 litri
zElemento
Imbuto pulito
■Rabbocco olio motore
Se il livello dell’olio è sotto o prossimo
al contrassegno di livello basso, rab-
boccare olio motore dello stesso tipo di
quello già presente nel motore.
Motore 1KR-FE
Motore M15A-FKS
1Rimuovere il tappo dell’apertura di
riempimento olio ruotandolo in
senso antiorario.
2Rabboccare l’olio motore lenta-
mente, controllando l’astina.
3Installare il tappo del bocchettone di
riempimento olio ruotandolo in
senso orario.
■Consumo di olio motore
Durante la guida verrà consumata una certa
quantità di olio motore. Nelle seguenti situa-
Page 332 of 584

332
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
zioni, il consumo di olio potrebbe aumentare e, tra un intervallo di manutenzione e l’altro, potrebbe essere necessario rabboccare l’olio
motore.
●Quando il motore è nuovo, ad esempio
subito dopo l’acquisto del veicolo o dopo la sostituzione del motore
●Se viene utilizzato olio di bassa qualità o con una viscosità non adatta
●Durante la guida ad alte velocità, con un carico pesante, durante il traino (veicoli con pacchetto per il traino) o se si accelera
e decelera frequentemente
●Quando si lascia girare il motore al minimo
o se si guida frequentemente nel traffico intenso
■Dopo il cambio dell’olio motore
Azzerare i dati di manutenzione dell’olio motore. Eseguire le seguenti procedure:
1 Premere / (display verticale) o
/ (display orizzontale) dell’inter-
ruttore di comando per selezionare .
2 Premere / (display verticale) o
/ (display orizzontale) per sele-
zionare “Impostazioni veicolo” quindi
tenere premuto .
3 Premere / per selezionare
“Cambio olio” quindi premere .
4 Premere / per selezionare “Sì”
quindi premere .
Una volta completata la procedura di azzera- mento, sul display multifunzione comparirà un messaggio.
Il livello di refrigerante è adeguato se è
compreso tra le tacche “F” e “L” del ser-
batoio, a motore freddo.
AVVISO
■Olio motore usato
●L’olio motore usato contiene agenti
inquinanti potenzialmente pericolosi che potrebbero causare disturbi cutanei come infiammazioni e cancro della
pelle, pertanto occorre fare attenzione ed evitare un contatto prolungato e ripe-tuto. Per rimuovere l’olio motore usato
dalla pelle, lavare a fondo con acqua e sapone.
●Smaltire l’olio usato e i filtri in modo
sicuro ed accettabile. Non smaltire l’olio usato e i filtri tra i rifiuti domestici, nei canali delle fognature o sul terreno.
Per informazioni concernenti il riciclag- gio o lo smaltimento, contattare un qual-siasi concessionario autorizzato Toyota
o officina, o un altro professionista ade- guatamente qualificato e attrezzato, una stazione di servizio o un negozio di
ricambi per auto.
●Non lasciare l’olio motore usato alla por- tata dei bambini.
NOTA
■Per evitare gravi danni al motore
Controllare regolarmente il livello dell’olio.
■Quando si sostituisce l’olio motore
●Prestare attenzione a non versare olio
motore sui componenti del veicolo.
●Evitare di aggiungere una quantità eccessiva di olio, in caso contrario il
motore potrebbe danneggiarsi.
●Controllare il livello dell’olio sull’astina ogni volta che si riempie il veicolo.
●Accertarsi che il tappo di riempimento olio motore sia correttamente serrato.
Controllo del refrigerante
Page 333 of 584

333
6
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
Tappo del serbatoio
Ta c c a “ F ”
Ta c c a “ L ”
Se il livello si trova sulla tacca “L” o al di
sotto di essa, rabboccare il refrigerante fino
a raggiungere la tacca “F”. ( →P.420)
■Scelta del refrigerante
Utilizzare soltanto “Toyota Super Long Life
Coolant «Refrigerante di durata extra-lunga Toyota»” o un refrigerante a base di glicole etilenico non contenente silicati, ammine,
nitriti e borati con tecnologia acida organica ibrida a lunga durata.
“Toyota Super Long Life Coolant «Refrige- rante di durata extra-lunga Toyota»” è una
miscela di 50% refrigerante e 50% acqua deionizzata. (Temperatura minima: -35°C)
Per ulteriori informazioni sul refrigerante, rivolgersi a un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina, o un altro professio- nista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Se il livello di refrigerante si riduce sen-sibilmente poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente il radiatore, i tubi
flessibili, i tappi del serbatoio del refrigerante motore, il rubinetto di scarico e la pompa dell’acqua.
Se non si riesce a trovare la perdita, un qual- siasi concessionario autorizzato Toyota o offi-cina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato, sarà in grado di provare il tappo e di controllare eventuali perdite nell’impianto di raffredda-
mento.
Controllare il radiatore e il condensa-
tore, rimuovere eventuali corpi estranei.
Se una qualsiasi delle parti sopra elen-
cate risulta molto sporca oppure non si
è certi della sua condizione, far control-
lare il veicolo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non rimuovere il tappo del serbatoio del
refrigerante motore.
Il sistema di raffreddamento potrebbe essere sotto pressione e, togliendo il tappo, potrebbero fuoriuscire schizzi di
refrigerante bollente, che causerebbero lesioni gravi, quali ad esempio ustioni.
NOTA
■Quando si rabbocca refrigerante
Il refrigerante non è né acqua naturale, né soltanto un antigelo. Per garantire una cor-retta lubrificazione, una protezione anticor-
rosiva e un adeguato raffreddamento, è necessario utilizzare la corretta miscela di acqua ed antigelo. Leggere l’etichetta
dell’antigelo o del refrigerante.
■Se si versa accidentalmente del refri- gerante
Accertarsi di asportarlo con acqua al fine
di prevenire danni ai componenti e alla vernice.
Controllo di radiatore, conden-
satore
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore in quanto potrebbero aver raggiunto tem-
perature estremamente elevate e provo- care lesioni gravi, quali ad esempio ustioni.
Page 334 of 584

334
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Controllare la batteria come segue.
■Esterno della batteria
Verificare che i morsetti della batteria
non siano corrosi e che non vi siano
connessioni allentate, incrinature o
morsetti liberi.
Morsetti
Morsetto di fissaggio
■Controllo dell’elettrolito
Controllare che il livello sia compreso
tra le tacche “UPPER LEVEL/max.” e
“LOWER LEVEL/min.”.
Tacca “Upper line/max.”
Tacca “Lower line/min.”
Aggiungere acqua distillata prima che il
livello del liquido scenda sotto la tacca
“Lower line/min.”.
■Controllo delle condizioni della
batteria (veicoli con indicatore
batteria)
Controllare le condizioni della batteria
sulla base del colore dell’indicatore.
Rosso e trasparente: necessaria la
sostituzione. Far controllare la bat-
teria da un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un
altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
Trasparente e rosso: necessaria la
ricarica. Far controllare il veicolo da
un qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qua-
lificato e attrezzato.
Blu e rosso: condizioni buone
■Rabbocco di acqua distillata
1Rimuovere il tappo di sfiato.
2Aggiungere acqua distillata.
Se osservando di lato è difficile individuare il
livello del liquido, controllarlo guardando
Batteria
Page 335 of 584

335
6
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
direttamente all’interno della cella.
MINIMO
O.K.
3 Rimontare il tappo di sfiato e chiu-
dere bene.
■Prima di ricaricare
Durante la ricarica, la batteria produce del gas idrogeno che è infiammabile ed esplo-sivo. Quindi, prima di ricaricare osservare le
seguenti precauzioni:
●Se si effettua la ricarica con la batteria
installata sul veicolo, accertarsi di aver scollegato il cavo di massa.
●Quando si collegano e scollegano i cavi del caricabatteria alla batteria, accertarsi che l’interruttore POWER sul caricabatteria
sia spento.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat- teria (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
●Lo sbloccaggio delle porte mediante il sistema di entrata e avviamento intelli-
gente potrebbe non essere possibile immediatamente dopo il ricollegamento della batteria. In questo caso, utilizzare il
radiocomando a distanza o la chiave mec- canica per bloccare/sbloccare le porte.
●Avviare il motore con l’interruttore motore su ACC. Se l’interruttore motore è spento, il motore potrebbe non avviarsi. Tuttavia, a
partire dal secondo tentativo il motore si attiverà normalmente.
●La modalità dell’interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la batte-
ria viene ricollegata, il veicolo riporterà la modalità dell’interruttore motore nello stato in cui si trovava prima dello scollegamento
della batteria. Accertarsi di spegnere il motore prima di scollegare la batteria. Se non si sa in quale modalità si trovava
l’interruttore motore prima dello scarica- mento, prestare particolare attenzione quando si ricollega la batteria.
Se il sistema non si avvia nemmeno dopo
svariati tentativi, contattare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
■Rimozione del ritegno batteria (batteria misura LN1)
1 Togliere il bullone.
2 Staccarlo dal foro di montaggio e tirare
contemporaneamente in avanti il ritegno
batteria .
3 Tirare in avanti il ritegno della batteria, rivolgere l’estremità verso l’alto ed estrarlo.
Page 336 of 584

336
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
■Rimozione del ritegno batteria (batteria misura LN2)
1 Togliere il bullone.
2 Staccarlo dal foro di montaggio e tirare
contemporaneamente in avanti il ritegno
batteria .
3 Tirare in avanti il ritegno della batteria,
rivolgere l’estremità verso l’alto ed estrarlo.
■Installazione del ritegno batteria (batte-ria misura LN1)
1 Disporre la batteria nel relativo supporto e spingerla verso il retro e all’interno del
veicolo.
2 Rivolvere l’estremità del ritegno batteria
verso l’alto.
3 Abbassare il ritegno batteria fino a fargli
toccare il relativo supporto.
4 Tirare in avanti il ritegno batteria e spin-
gerlo nel foro di installazione del sup- porto batteria. ( →P.337)
5 Allineare il ritegno batteria con il foro per il bullone, quindi serrare il bullone.
Page 337 of 584

337
6
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
15,4 N•m (1,6 kgm)
■Installazione del ritegno batteria (batte-
ria misura LN2)
1 Disporre la batteria nel relativo supporto e spingerla verso il retro e all’interno del veicolo.
2 Rivolvere l’estremità del ritegno batteria verso l’alto.
3 Abbassare il ritegno batteria fino a fargli toccare il relativo supporto.
4 Tirare in avanti il ritegno batteria e spin- gerlo nel foro di installazione del sup-
porto batteria. ( →P.337)
5 Allineare il ritegno batteria con il foro per il bullone, quindi serrare il bullone.
15,4 N•m (1,6 kgm)
■Dimensioni della batteria
Il foro di inserimento del ritegno batteria potrebbe risultare differente a seconda delle dimensioni della batteria stessa.
Se la misura della batteria è LN1, inserire il
ritegno batteria nel foro , se è LN2 inse-
rirlo nel foro .
Batteria misura LN1
Batteria misura LN2
Page 338 of 584

338
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Se il livello del liquido lavacristalli si
trova su “1/2” aggiungere liquido lava-
cristalli.
AVVISO
■Sostanze chimiche presenti nella bat-
teria
La batteria contiene acido solforico tossico e corrosivo e potrebbe produrre gas idro-geno infiammabile ed esplosivo. Per
ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, prendere le seguenti precauzioni quando si lavora sulla batteria o nelle sue vici-
nanze:
●Non provocare scintille toccando i mor- setti della batteria con gli utensili.
●Non fumare o accendere un fiammifero nelle vicinanze della batteria.
●Evitare il contatto con occhi, pelle e
vestiti.
●Non inalare o ingerire l’elettrolito.
●Quando si lavora in prossimità della bat-
teria, indossare occhiali di sicurezza a protezione.
●Tenere i bambini lontano dalla batteria.
■Dove ricaricare la batteria in modo sicuro
Caricare sempre la batteria all’aperto. Non
caricarla in un garage o in una stanza chiusa dove vi sia una ventilazione insuffi-ciente.
■Misure di emergenza concernenti l’elettrolito
●Se l’elettrolito entra in contatto con gli occhi
Lavare abbondantemente gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e consultare subito un medico. Se possi-
bile, mentre ci si reca nella struttura medica più vicina, continuare ad appli-care acqua con una spugna o un panno.
●Se l’elettrolito entra in contatto con la pelleLavare accuratamente l’area interes-
sata. Se si avverte dolore o bruciore, consultare subito un medico.
●Se l’elettrolito entra in contatto con gli indumenti
Può essere assorbito dal tessuto e arri- vare fino alla pelle. Togliere immediata-mente i vestiti ed eventualmente
seguire la procedura descritta sopra.
●In caso di ingestione accidentale dell’elettrolito
Bere una grande quantità di acqua o latte. Farsi visitare immediatamente da un medico.
■Quando si scollega la batteria
Non scollegare il morsetto negativo (-) lato carrozzeria. Se scollegato, il morsetto negativo (-) potrebbe entrare in contatto
con il morsetto positivo (+), causando un cortocircuito che potrebbe avere come conseguenza lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Quando si ricarica la batteria
Non ricaricare la batteria mentre il motore
è in funzione. Controllare inoltre che tutti gli accessori siano spenti.
Rabbocco del liquido lavacri-
stalli
Page 339 of 584

339
6
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
Controllare se gli indicatori di usura dei
battistrada compaiono sui pneumatici.
Controllare anche che i pneumatici non
presentino tracce di usura irregolare,
quali un’usura eccessiva su di un solo
lato del battistrada.
Se non viene usata per la rotazione,
controllare le condizioni della ruota di
scorta e la pressione di gonfiaggio.
Nuovo battistrada
Battistrada usurato
Indicatore di usura del battistrada
AVVISO
■Quando si rabbocca liquido lavacri-
stalli
Non rabboccare il liquido lavacristalli quando il motore è caldo o in funzione, in quanto il liquido contiene alcol che
potrebbe infiammarsi se versato sul motore, ecc.
NOTA
■Non utilizzare fluidi diversi dal liquido lavacristalli
Non usare acqua saponata o l’antigelo del motore al posto del liquido lavacristalli.
Così facendo, si potrebbero striare le superfici verniciate del veicolo, nonché danneggiare la pompa con conseguenti
problemi di erogazione del liquido lavacri- stalli.
■Diluizione del liquido lavacristalli
Diluire il liquido lavacristalli con acqua
quanto basta. Fare riferimento alle temperature di conge-lamento riportate sull’etichetta del flacone
del liquido lavacristalli.
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
secondo la manutenzione pro-
grammata e il livello di usura del
battistrada.
Controllo degli pneumatici
Page 340 of 584

340
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
La posizione degli indicatori di usura dei bat-
tistrada è indicata da un contrassegno “TWI”
o “ ”, ecc. stampato sul fianco di ciascun
pneumatico.
Sostituire i pneumatici se gli indicatori di
usura dei battistrada compaiono sugli stessi.
■Quando sostituire gli pneumatici del veicolo
La sostituzione degli pneumatici va eseguita se:
●Gli indicatori di usura dei battistrada com-paiono su di un pneumatico.
●Un pneumatico presenta danni come tagli, spaccature, incrinature abbastanza pro-
fonde per esporre la tela e rigonfiamenti che indicano un danno interno.
●Un pneumatico si sgonfia continuamente o non può essere adeguatamente riparato a causa della grandezza o della posizione di
un taglio o di un altro tipo di danneggia- mento
In caso di dubbi, consultare un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota o officina, o
un altro professionista adeguatamente quali- ficato e attrezzato.
■Durata degli pneumatici
Ogni pneumatico con più di 6 anni di vita deve essere controllato da un tecnico qualifi-
cato anche se non è mai stato usato o è stato usato raramente o non presenta evidenze di danni.
■Pneumatici ribassati (pneumatici da 16“
e da 17”)
Generalmente, se paragonati ai pneumatici standard, quelli ribassati si consumano più rapidamente e la loro aderenza su strade
innevate e/o ghiacciate è ridotta. Su strade innevate e/o ghiacciate utilizzare pneumatici da neve e guidare con cautela ad una velo-
cità consona alle condizioni stradali e atmo- sferiche.
■Se il battistrada sugli pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
Gli pneumatici da neve non sono più effi-
cienti.
■Controllo delle valvole degli pneumatici
Durante la sostituzione degli pneumatici, controllare che le valvole di questi ultimi non presentino deformazioni, incrinature, e altri
danni.
AVVISO
■Quando si ispezionano o si sostitui- scono gli pneumatici
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare incidenti. La mancata osservanza di queste precau-zioni potrebbe provocare danni ai compo-
nenti della catena di trasmissione e compromettere le caratteristiche di mano-vrabilità causando incidenti con conse-
guenti lesioni gravi o mortali.
●Non montare pneumatici di marchi, modelli o battistrada diversi.
Inoltre, non montare pneumatici con gradi di usura del battistrada molto diversi.
●Non utilizzare pneumatici di dimensioni diverse da quelle raccomandate da Toyota.
●Non montare pneumatici di diversa costruzione (radiali, cinturati o a tele
incrociate diagonalmente).
●Non utilizzare insieme pneumatici estivi, all-season e da neve.
●Non utilizzare pneumatici che sono stati montati su un altro veicolo.Non utilizzare pneumatici di cui non si
conosce la provenienza.
NOTA
■Pneumatici ribassati (pneumatici da 16“ e da 17”)
I pneumatici ribassati possono provocare
danni maggiori ai cerchi rispetto ai pneu- matici standard in fase d’impatto con la superficie stradale. Occorre pertanto pre-
stare attenzione a quanto segue: