ESP YAMAHA AEROX50 2013 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2013, Model line: AEROX50, Model: YAMAHA AEROX50 2013Pages: 74, PDF Dimensioni: 2.4 MB
Page 3 of 74

INTRODUZIONE
HAU10113
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del NS50/NS50N, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progetta-
zione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra NS50/NS50N offre. Il Libretto uso e
manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come sal-
vaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una volta
letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto, disponibili alla data della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. In caso di altre que-
stioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA12411
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo scooter.
U1PHH0H0.book Page 1 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM
Page 5 of 74

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAUM1011
NS50/NS50N
USO E MANUTENZIONE
©2012 della MBK INDUSTRIE
Seconda edizione, agosto 2012 Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della MBK INDUSTRIE.
Stampato in Francia.
U1PHH0H0.book Page 2 Thursday, February 21, 2013 4:16 PM
Page 8 of 74

1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAUT1018
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida cor-
rette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo scooter.
Il conducente deve:●
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento dello scooter.
●
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
●
Ricevere un addestramento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.
●
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.
●
Non utilizzare mai uno scooter senza
essere stati addestrati o istruiti ade-
guatamente. Seguire un corso di ad-
destramento. I principianti dovrebbero
essere addestrati da un istruttore qua-
lificato. Contattare un concessionario
di scooter autorizzato per informazioni
sui corsi di addestramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.
●
Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passeggero.
NOTAMalgrado che questo scooter sia stato pro-
gettato per trasportare un passeggero, os-
servare sempre le disposizioni di legge
locali.●
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e scooter è che gli automobili-
sti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti sono
stati provocati da automobilisti che nonavevano visto lo scooter. Quindi ren-
dersi ben visibili sembra aver un ottimo
effetto riducente dell’eventualità di
questo tipo di incidenti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
Mai eseguire interventi di manuten-
zione su uno scooter senza disporre
di conoscenze adeguate. Contatta-
re un concessionario di scooter au-
torizzato per ricevere informazioni
sulla manutenzione base dello sco-
oter. Alcuni interventi di manuten-
zione possono essere eseguiti solo
da personale qualificato.
●
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coinvolti
in incidenti non possiedono nemmeno
una patente di guida valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto a
piloti esperti.
U1PHH0H0.book Page 1 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM
Page 11 of 74

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.●
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità dello scooter a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be sollevare lo scooter, oppure lo
scooter potrebbe divenire instabile
sotto l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori può
provocare instabilità anche quando
si viene sorpassati o nel sorpasso di
veicoli di grandi dimensioni.
Determinati accessori possono spo-
stare il conducente dalla propria po-
sizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e puòcompromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.
●
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si potreb-
be verificare un guasto elettrico, che
potrebbe causare una pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo scooter
sono stati progettati per essere all’altezza
delle prestazioni del veicolo e per fornire la
migliore combinazione di manovrabilità, po-
tenza frenante e comfort. Pneumatici e cer-
chi diversi da quelli forniti, o con dimensioni
e combinazioni diverse, possono essere
inappropriati. Vedere pagina 6-13 per le
specifiche dei pneumatici e maggiori infor-
mazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto dello scooter
Prima di trasportare lo scooter su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
●
Rimuovere dallo scooter tutti gli oggetti
non ancorati.
U1PHH0H0.book Page 4 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM
Page 24 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
HAU13221
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10881
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, os-
servare queste istruzioni.1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-
gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio carbu-
rante. Quando si effettua il rifornimen-
to, accertarsi di inserire l’ugello della
pompa nel foro riempimento serbatoio
carburante. Smettere di riempire
quando il carburante raggiunge il fon-
do del bocchettone riempimento. Con-
siderando che il carburante si espande
quando si riscalda, il calore del motore
o del sole potrebbe fare traboccare il
carburante dal serbatoio carburante.3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versa-
to. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le superfi-
ci verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il
tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15151
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina o di inspirazione di
grandi quantità di vapori di benzina, o se
la benzina viene a contatto degli occhi,contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se si versa benzina
sugli abiti, cambiarli.
HAUM2730
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
più. Se si verifica il battito in testa, utilizzare
benzina di marca diversa. L’uso di carbu-
rante senza piombo prolunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-
rante
2. Riferimento livello max.ZAUM0923
1
2
Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piom-
bo
Capacità serbatoio carburante:
7.0 L (1.85 US gal, 1.54 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva
(quando si accende la spia livello
carburante):
1.0 L (0.26 US gal, 0.22 Imp.gal)
U1PHH0H0.book Page 9 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM
Page 27 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
Per chiudere la sella pilota1. Abbassare la sella pilota.
2. Chiudere la sella passeggero.NOTAVerificare che la sella pilota sia fissata cor-
rettamente prima di mettersi in marcia.
HAUM2800
Vano portaoggetti Sotto la sella pilota c’è uno vano portaog-
getti. (Vedere pagina 3-11.)
AVVERTENZA
HWA10961
●
Non superare il limite di carico di 3
kg (7 lb) per lo scomparto portaog-
getti.
●
Non superare il carico massimo di
185 kg (408 lb) per il veicolo.
ATTENZIONE
HCA10081
Fare attenzione ai seguenti punti quando
si usa il vano portaoggetti:●
Dato che il vano portaoggetti accu-
mula calore quando è esposto al
sole e/o al calore del motore, non ri-porre oggetti sensibili al calore,
consumabili o infiammabili al suo
interno.
●
Per evitare che l’umidità si propaghi
nel vano portaoggetti, mettere gli
oggetti bagnati in una busta di pla-
stica prima di riporli nel vano porta-
oggetti.
●
Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di pla-
stica gli oggetti riposti in esso.
●
Non tenere oggetti di valore o fragili
nel vano portaoggetti.
Per riporre un casco nel vano portaoggetti,
posizionare il casco con il lato anteriore ri-
volto in avanti.NOTA●
Alcuni caschi non si possono riporre
nel vano portaoggetti a causa della
loro dimensione o forma.
●
Non lasciare lo scooter incustodito con
la sella aperta.
1. Sella pilotaZAUM0925
1
1. Vano portaoggettiZAUM0927
1
U1PHH0H0.book Page 12 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM
Page 28 of 74

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU14833
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatore (se installato)Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla.ATTENZIONE
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Eseguire la regolazione precarica molla
come segue:
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la precarica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione in direzione (b).Allineare la regolazione corretta sulla ghiera
di regolazione con l’indicatore di posizione
sull’ammortizzatore.
AVVERTENZA
HWA10221
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
●
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
●
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
●
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
●
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-
za.
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizioneRegolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
1
Standard: 2
Massimo (rigida): 4(b) (a)1ZAUM0961
1
2
3
4
2
U1PHH0H0.book Page 13 Thursday, September 6, 2012 4:49 PM
Page 45 of 74

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10381]HAUM1642
Pulizia dell’elemento filtrante Eseguire la pulizia dell’elemento filtrante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento filtrante se si
percorrono zone molto umide o polverose.
1. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
2. Estrarre l’elemento filtrante, lavarlo
con solvente e poi strizzarlo per elimi-
nare il solvente in eccesso.
AVVERTENZA! Utilizzare soltanto
un solvente detergente specifico
per le parti. Per evitare il rischio di
incendi o di esplosioni, non utilizza-
re benzina o solventi con un punto
di infiammabilità basso.
[HWA10431]
ATTENZIONE: Per evitare di dan-
neggiare il materiale spugnoso, ma-neggiarlo con delicatezza e con
cura e non torcerlo o strizzarlo.
[HCA10511]
3. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie dell’elemento, e
poi strizzarlo per eliminare l’olio in ec-
cesso.
1. Vite
1
ZAUM0275
1. Elemento del filtro dell’aria
1ZAUM02761
4 32ZAUM0156
U1PHH0H0.book Page 11 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM
Page 46 of 74

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
NOTAL’elemento filtrante deve essere bagnato,
ma non gocciolante.4. Inserire l’elemento nella cassa filtro.ATTENZIONE: Verificare che l’ele-
mento del filtro dell’aria sia allog-
giato correttamente nella cassa
filtro. Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
[HCA10481]
5. Installare il coperchio cassa filtro in- stallando le viti.
HAU21300
Messa a punto del carburatore Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare tutte le regolazioni del carburatore ad
un concessionario Yamaha in possesso
delle nozioni e delle esperienze professio-
nali necessarie.
HAU21384
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratore Il gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
all’estremità interna della manopola accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
della manopola acceleratore e, se necessa-
rio, farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
Olio consigliato:
Olio per filtri spugnosi1. Gioco della manopola acceleratore1ZAUM0051
U1PHH0H0.book Page 12 Thursday, September 6, 2012 4:49 PM
Page 48 of 74

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fianchi,
talvolta accompagnata dalla deformazione
della carcassa, sono un segno evidente
dell’invecchiamento. I pneumatici vecchi e
invecchiati devono essere controllati da
gommisti specializzati per appurare l’idonei-
tà a proseguirne l’uso.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor
Co., Ltd. ha approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10471
●
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
●
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionarioYamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
●
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie ca-
ratteristiche.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-13 53P(Michelin) 53L(SA-
VA , M e t z e l e r )
Produttore/modello:
MICHELIN/POWER PURE SC
SAVA/ MC 16
METZELER/ ME 7 TEEN
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/60-13 57P(Michelin) 57L(SA-
VA , M e t z e l e r )
Produttore/modello:
MICHELIN/POWER PURE SC
SAVA/ MC 16
METZELER/ ME 7 TEEN
U1PHH0H0.book Page 14 Thursday, August 30, 2012 10:16 AM