ECU YAMAHA FJR1300A 2003 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2003, Model line: FJR1300A, Model: YAMAHA FJR1300A 2003Pages: 112, PDF Dimensioni: 7.28 MB
Page 18 of 112

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU04999
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
il modulo elettronico ECU
una spia del sistema immobilizzatore
(vedere pagina 3-4 per i particolari).
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Dato che la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa deve ve-
nire usata soltanto per scrivere i codici nelle
chiavi standard. Per la guida, usare sempre
una chiave standard.
HCA00151
ATTENZIONE:_
NON PERDERE LA CHIAVE DI RICO-
DIFICA! IN CASO DI SMARRIMENTO,
CONTATTARE IMMEDIATAMENTE
IL CONCESSIONARIO DI FIDUCIA!
Se si smarrisce la chiave di ricodifi-
ca, è impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi codi-
ci (ossia, se si fa una chiave standard
nuova o se si perdono tutte le chiavi),
si deve sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consiglia-
mo vivamente di utilizzare una delle
due chiavi standard e di conservare
la chiave di ricodifica in un posto si-
curo.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiave standard (× 2 pezzi, calotta nera)U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 30 of 112

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU26790
ABS (solo per FJR1300A)L’ABS Yamaha (sistema antibloccaggio dei
freni) comprende un sistema elettronico di
comando doppio che agisce indipendente-
mente sul freno anteriore e su quello poste-
riore. Durante le frenate di emergenza,
l’ABS controlla in modo sicuro il blocco del-
le ruote su superfici stradali variabili e con
condizioni climatiche diverse, aumentando
al massimo l’adesione e le prestazioni dei
pneumatici e garantendo un’azione frenan-
te dolce. Il sistema dell’ABS viene monito-
rizzato dall’ECU (centralina elettronica di
comando), che ricorre alla frenatura ma-
nuale in caso di disfunzioni.
HWA10090
AVVERTENZA
_
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocità di marcia.
_
NOTA:_
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno, ma questo non si-
gnifica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno quando l’ABS è
attiva. Tuttavia sono necessari degli
attrezzi speciali, per cui consigliamo di
consultare un concessionario Yamaha
per eseguire questa prova.
_
U5JWH2.book Page 13 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 54 of 112

6-1
6
HAU00462
6-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri-
ficazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
sicurezza e di efficienza. I punti più impor-
tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed
alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione de-
vono venire considerati solo come una
guida generale in condizioni di marcia nor-
mali. POTREBBE ESSERE NECESSARIO
RIDURRE TALE INTERVALLI IN FUNZIO-
NE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE,
DEL TERRENO, DELLA SITUAZIONE GE-
OGRAFICA E DELL’IMPIEGO INDIVIDUA-
LE.
HW000060
AVVERTENZA
_ Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione del motociclo, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha. _
HAU03711
Kit di attrezzi in dotazione Il kit di attrezzi in dotazione si trova sotto
alla sella del pilota (vedere pagina 3-17 per
le procedure di rimozione e di installazione
della sella del pilota).
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e gli attrezzi del kit in dota-
zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecu-
zione della manutenzione preventiva e di
piccole riparazioni. È tuttavia possibile che,
per eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, siano necessari degli
attrezzi supplementari, come una chiave di-
namometrica.
NOTA:_ Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessiona-
rio Yamaha di fiducia. _
HW000063
AVVERTENZA
_ Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessio-
nario Yamaha prima di tentare di
eseguire modifiche di qualsiasi genere. _
1. Kit di attrezzi in dotazione
U5JWH2.book Page 1 Monday, November 11, 2002 5:17 PM
Page 89 of 112

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-36
6
HAU05019
Sostituzione di una lampadina
dell’indicatore direzione
posteriore oppure si una
lampadina del fanalino
posteriore 1. Togliere la sella del passeggero (ve-
dere pagina 3-17 per le procedure di
rimozione e di installazione della sella
del passeggero).
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampadina) girandolo in
senso antiorario.
3. Togliere la lampadina guasta girando-
la in senso antiorario.4. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampadina) girandolo in
senso orario.
6. Installare la sella del passeggero.
HAU03087
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il mezzo dovesse richie-
dere riparazioni, consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
1. Portalampada degli indicatori di direzione
2. Portalampada del fanalino posteriore/
dello stop
U5JWH2.book Page 36 Monday, November 11, 2002 5:17 PM