YAMAHA FZR SVHO 2013 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2013, Model line: FZR SVHO, Model: YAMAHA FZR SVHO 2013Pages: 110, PDF Dimensioni: 4.15 MB
Page 71 of 110

Controlli prima dell’utilizzo
64
depositi di acqua. (Vedere pagina 43 per le in-
formazioni su gavoni e cassettini portaogget-
ti.)
HJU41081Controlli del supporto dell’estintore, del
coperchio e della cinghia
Accertarsi che il supporto dell’estintore, il co-
perchio e la cinghia non siano danneggiati e
che il coperchio sia trattenuto saldamente in
posizione dalla cinghia. (Vedere pagina 46
per informazioni sul supporto dell’estintore,
sul coperchio e sulla cinghia.)
HJU32543Controllo dell’estintore
Verificare che ci sia un estintore carico a bor-
do.
Per controllare l’estintore, vedere le istruzioni
fornite dal produttore dell’estintore. Tenere
sempre l’estintore fissato nel supporto con il
suo coperchio in posizione.
Portare sempre un estintore a bordo. L’estin-
tore non fa parte dell’equipaggiamento stan-
dard di questa moto d’acqua. Se non ne se ne
possiede uno, contattare un concessionario
Yamaha o un rivenditore di estintori per acqui-
starne uno che sia conforme alle specifiche.
HJU40121Controllo delle dotazioni di sicurezza
Controllare che le dotazioni di sicurezza con-
formi alle normative vigenti siano a bordo.
HJU32352Controllo dello scafo e del ponte
Controllare se lo scafo e il ponte sono dan-
neggiati o presentano altri problemi.
HJU32656Controlli della presa d’acqua dell’idroget-
to
Accertarsi che la presa d’acqua dell’idrogetto
non sia danneggiata oppure ostruita da alghe
o detriti. Se l’aspirazione dell’acqua è intasa-
ta, pulirla. (Vedere pagina 94 per informazioni
sulla presa d’acqua dell’idrogetto.)
HJU32475Controlli dei tappi filettati di scarico di
poppa
Svitare i tappi filettati di scarico di poppa e to-
glierli, quindi accertarsi che non siano dan-
neggiati e non ci siano corpi estranei sui filetti.
ATTENZIONE: Prima di installare i tappi di
scarico, eliminare dalle filettature qualsia-
si corpo estraneo, come sporco o sabbia.
Altrimenti i tappi di scarico potrebbero
danneggiarsi consentendo all’acqua di en-
trare nel vano motore. Prima di varare la
moto d’acqua, accertarsi che i tappi di sca-
rico di poppa siano ben serrati. Altrimenti
l’acqua potrebbe inondare il vano motore
e causare l’affondamento della moto d’ac-
qua.
[HCJ00361]
UF2R74H0.book Page 64 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 72 of 110

Controlli prima dell’utilizzo
65
Installare saldamente i tappi filettati di scarico
di poppa stringendoli fino a quando si arresta-
no.
HJU41440Controllo del cofano
Premere la parte posteriore del cofano ed ac-
certarsi che sia chiuso saldamente.
HJU40144Controlli dopo l’utilizzo
Eseguire i controlli dopo l’utilizzo riportati
nell’elenco dei controlli prima dell’utilizzomentre la moto d’acqua è in acqua e il motore
è acceso.
Per eseguire i controlli dopo l’utilizzo:
(1) Mettere in acqua la moto d’acqua. (Vede-
re pagina 68 per informazioni sulla mes-
sa in acqua della moto.)
(2) Eseguire i controlli ed accertarsi che non
ci siano elementi malfunzionanti o altri
problemi.
HJU41810Controllo dell’uscita di controllo dell’ac-
qua di raffreddamento
Accertarsi che l’acqua venga scaricata
dall’uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento di babordo (lato sinistro) mentre il mo-
tore è in funzione. (Vedere pagina 30 per
informazioni sulle uscite di controllo dell’ac-
qua di raffreddamento.)
HJU37451Controllo strumento analogico doppio
Accertarsi che lo strumento analogico doppio
funzioni correttamente. (Vedere pagina 36
1Tappo di scarico di poppa
1
UF2R74H0.book Page 65 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 73 of 110

Controlli prima dell’utilizzo
66
per informazioni sul corretto funzionamento
dello strumento analogico doppio.)
HJU41330Controllo del regime minimo motore
Avviare il motore e farlo scaldare. Utilizzare il
contagiri nello strumento analogico doppio
per accertarsi che il regime minimo del moto-
re non sia eccessivamente superiore o infe-
riore all’intervallo specificato.
Regime minimo motore:
1250 ±100 giri/min.
UF2R74H0.book Page 66 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 74 of 110

Utilizzo della moto d’acqua
67
HJU32902
Come usare la moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00510
Prima di utilizzare la moto d’acqua, acqui-
sire dimestichezza con tutti i comandi.
Consultare un concessionario Yamaha se
non si comprende completamente un co-
mando o una funzione. La mancata com-
prensione del funzionamento dei comandi
può provocare incidenti o impedire di evi-
tarli.
HJU32942Imparare a conoscere la moto d’acqua
L’uso della vostra moto d’acqua richiede una
certa abilità che si acquisisce solo dopo un
determinato periodo di utilizzo. Prima di az-
zardare manovre più complesse, dedicare il
tempo necessario all’apprendimento delle
tecniche di base.
L’uso della moto d’acqua può risultare un’atti-
vità molto piacevole, in grado di offrirvi ore e
ore di divertimento. Tuttavia è essenziale ac-
quisire dimestichezza con il funzionamento
del mezzo, al fine di acquisire il grado di abilità
necessario per utilizzarlo in sicurezza.
Prima di utilizzare questa moto d’acqua, leg-
gere questo Manuale del proprietario/condu-
cente, la Guida con consigli pratici per il
conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Prestare particolare attenzione alle
informazioni che riguardano la sicurezza a
partire da pagina 11. Queste letture vi forni-
ranno informazioni utili sulla moto d’acqua ed
il suo funzionamento.
Ricordate: Questa moto d’acqua è progettata
per trasportare il conducente ed 1 passegge-
ro. Non superare mai il limite massimo di cari-
co e non permettere che più di 2 persone si
trovino contemporaneamente sulla moto
d’acqua.
HJU36042Imparare ad usare la moto d’acqua
Prima di usare la moto d’acqua, eseguire
sempre i controlli prima dell’utilizzo elencati a
pagina 55. Il breve tempo dedicato a control-
lare la moto d’acqua vi sarà ripagato da una
maggiore sicurezza ed affidabilità.
Controllare le disposizioni di legge locali pri-
ma di usare la moto d’acqua.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velocità
sicure, e mantenere una distanza adeguata
dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto
d’acqua. Per imparare, scegliere una zona
spaziosa dove la visibilità sia buona ed il traf-
fico di natanti sia limitato.
Utilizzare il sistema dell’amico—guidare con
qualcuno accanto. Prestare costante atten-
zione alla presenza di persone, ostacoli e al-
tre moto d’acqua. Stare attenti alle condizioni
che limitano la visibilità o impediscono di ve-
dere gli altri.
Afferrare saldamente il manubrio e tenere en-
trambi i piedi sul fondo del pozzetto. Non ten-
tare di trasportare un passeggero fino a
quando non si saranno sviluppate completa-
mente le vostre capacità di governo della
moto d’acqua.Carico massimo:
160 kg (353 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e del passeggero.
UF2R74H0.book Page 67 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 75 of 110

Utilizzo della moto d’acqua
68
HJU41340Posizione di guida
Posizione di guida del conducente
Il conducente deve afferrare saldamente il
manubrio con entrambe le mani e sedersi a
cavalcioni sulla sella con i piedi appoggiati sul
fondo del pozzetto.
Posizione di guida del passeggero
Il passeggero deve reggersi saldamente al
conducente e sedersi a cavalcioni sulla sella
con entrambi i piedi appoggiati sul fondo del
pozzetto. Non trasportare il passeggero da-
vanti al conducente.
HJU32802Messa in acqua della moto d’acqua
Accertarsi che non ci siano ostacoli attorno a
sé.
Se la moto d’acqua viene messa in acqua da
un carrello, una persona deve accertarsi che
le onde non spingano la moto d’acqua nel car-
rello.
HJU36345Avviamento del motore in acqua
AVVERTENZA
HWJ01530
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e i detriti espulsi
dall’idrogetto possono provocare lesioni
gravi.
Per avviare il motore:
(1) Se il sistema antifurto Yamaha è in mo-
dalità di blocco, selezionare la modalità di
sblocco. (Per le procedure di impostazio-
ne del sistema antifurto Yamaha, vedere
pagina 26.)
(2) Portare la moto d’acqua in una zona priva
di alghe e detriti e con una profondità
dell’acqua di almeno 60 cm (2 ft) dal fon-
do della moto d’acqua. ATTENZIONE:
Non fare mai funzionare il motore in
acque con profondità inferiore a 60 cm
(2 ft) dal fondo della moto d’acqua,
poiché vi è il rischio di aspirare sassi
o sabbia nella presa d’acqua dell’idro-
getto, causando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00472]
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore, e poi
inserire la forcella nell’interruttore di spe-
gnimento emergenza motore. (Vedere
pagina 27 per le informazioni sul funzio-
60 cm (2 ft)
UF2R74H0.book Page 68 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 76 of 110

Utilizzo della moto d’acqua
69
namento dell’interruttore di spegnimento
di emergenza del motore.)
AVVERTENZA! Controllare che il ti-
rante di spegnimento di emergenza
del motore sia allacciato correttamen-
te. Se il tirante di spegnimento di
emergenza del motore non è allaccia-
to correttamente, potrebbe non sgan-
ciarsi quando il pilota cade in acqua,
permettendo alla moto d’acqua di pro-
seguire la sua corsa e di provocare in-
cidenti.
[HWJ00581]
(4) Con la leva dell’acceleratore rilasciata,
premere l’interruttore di avviamento (ta-
sto verde) per avviare il motore. (Vederepagina 27 per le informazioni sul funzio-
namento dell’interruttore di avviamento.)
HJU32862Spegnere il motore
Per spegnere il motore, rilasciare la leva
dell’acceleratore e premere l’interruttore di
spegnimento motore (pulsante rosso).
AVVERTENZA! Per virare bisogna accele-
rare. Lo spegnimento del motore può fare
urtare ostacoli che si sta tentando di evita-
re. Una collisione potrebbe provocare in-
fortuni gravi o decessi.
[HWJ00601]
HJU32872
Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua incustodita,
rimuovere la forcella dall’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore per evita-
re l’avviamento accidentale del motore o l’uso
1Forcella
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
12
3
UF2R74H0.book Page 69 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 77 of 110

Utilizzo della moto d’acqua
70
non autorizzato da parte di bambini o di altre
persone.
HJU40221Come usare la moto d’acqua
Quando la leva del cambio è in posizione di
marcia avanti e il motore è in funzione, la
moto d’acqua si sposta in avanti. La moto
d’acqua si sposta in avanti a velocità di traino
anche se la leva dell’acceleratore è completa-
mente chiusa (minimo). (Vedere pagina 32per le informazioni sul funzionamento della
leva del cambio.)
HJU33254Esecuzione di virate
AVVERTENZA
HWJ00771
●Non rilasciare l’acceleratore mentre si
tenta di virare per allontanarsi da osta-
coli—occorre accelerare per poter vira-
re. Una collisione potrebbe provocare
infortuni gravi o decessi.
●Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente o av-
vitare la moto d’acqua sbalzando in ac-
qua conducente e passeggero/i, con il
rischio di possibili lesioni.
1Leva del cambio
2Posizione di marcia avanti
2 1
UF2R74H0.book Page 70 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 78 of 110

Utilizzo della moto d’acqua
71
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.
A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
B. Dando meno gas, si produce una spinta
minore, quindi la moto d’acqua può virare
gradualmente.C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
nuovamente o non si raggiunge la veloci-
tà di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
sizione del manubrio, utilizzando sola-
mente la spinta disponibile al regime
minimo.
D. Se si spegne il motore durante la marcia,
viene a cessare la spinta. La moto d’ac-
UF2R74H0.book Page 71 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 79 of 110

Utilizzo della moto d’acqua
72
qua proseguirà diritta anche se si gira il
manubrio.
Per virare bisogna accelerare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che compren-
de il sistema di assistenza alla virata con
acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema si
attiva alle velocità di planata se si tenta di vi-
rare dopo aver rilasciato la leva dell’accelera-
tore (vedere condizione C sopra).
Il sistema OTS assiste in virata continuando a
fornire spinta mentre la moto d’acqua sta de-
celerando, ma è possibile effettuare virate più
strette se si accelera mentre si gira il manu-
brio. Il sistema OTS non funziona al di sotto
delle velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di giri, la
moto d’acqua non vira più in risposta ai co-
mandi dal manubrio finché si accelera nuova-
mente o si raggiunge la velocità di traino.
HJU37513Arresto della moto d’acqua
La moto d’acqua non è dotata di un impianto
di frenatura separato. Viene arrestata dalla
resistenza dell’acqua quando si rilascia la
leva dell’acceleratore. Procedendo alla velo-
cità massima, la moto d’acqua si arresta com-
pletamente circa 130 m (430 ft) dopo il rilascio
dell’acceleratore o lo spegnimento del moto-
re; questa distanza varia in funzione di molti
fattori inclusi il peso lordo, le condizioni della
superficie dell’acqua e la direzione del vento.Quando si rilascia la leva dell’acceleratore, la
moto d’acqua rallenta quindi procede per iner-
zia per una certa distanza prima di arrestarsi
completamente. Se non si è certi di poter ar-
restare la moto d’acqua prima dell’urto contro
un ostacolo, accelerare e virare in un’altra di-
rezione.
AVVERTENZA
HWJ00744
●Mantenere una distanza di arresto ade-
guata.
●Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni.
●Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua per avere il tem-
po di arrestare il mezzo.
●Non spegnere il motore in fase di dece-
lerazione, in quanto la potenza erogata
dal motore potrebbe essere necessaria
per virare e allontanarsi da una imbarca-
zione o da altri ostacoli sulla propria rot-
ta.
●Non utilizzare la retromarcia per rallen-
tare o arrestare la moto d’acqua, altri-
menti potreste perderne il controllo,
venire sbalzati in acqua o contro il ma-
nubrio.
UF2R74H0.book Page 72 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 80 of 110

Utilizzo della moto d’acqua
73
HJU40371Come usare la moto d’acqua in
retromarcia
Tirare indietro la leva del cambio in posizione
di retromarcia. La moto d’acqua si sposta in
retromarcia. (Vedere pagina 32 per le infor-
mazioni sul sistema di retromarcia.)
Accertarsi che non ci siano ostacoli o persone
dietro al mezzo prima di inserire la retromar-
cia.
NOTA:
Questo modello è equipaggiato con una fun-
zione che limita il regime di rotazione del mo-
tore nella retromarcia.
HJU41452Salire a bordo della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00621
Prima di uscire con la moto d’acqua, ac-
certarsi che il pilota ed il passeggero si si-ano esercitati vicino alla spiaggia nel
risalire sul mezzo dall’acqua. Una persona
che abbia fatto senza successo molti ten-
tativi di risalire a bordo può affaticarsi e
soffrire di ipotermia, aumentando il rischio
di lesioni e annegamenti.
Salire a bordo del mezzo in acqua priva di al-
ghe e di detriti e con una profondità minima di
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua.
ATTENZIONE: Non fare mai funzionare il
motore in acque con profondità inferiore a
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua,
poiché vi è il rischio di aspirare sassi o
sabbia nella presa d’acqua dell’idrogetto,
causando danni alla girante e il surriscal-
damento del motore.
[HCJ00472]
NOTA:
Questa moto d’acqua è dotata di un gradino di
risalita che può essere abbassato ed utilizza-
to per facilitare la risalita a bordo. (Vedere pa-
gina 42 per le informazioni sul funzionamento
del gradino di risalita.)
HJU37463Salita a bordo senza assistenza
(1) Dalla parte posteriore della moto d’ac-
qua, posizionare entrambe le mani sulla
piattaforma di risalita, sollevarsi e poi af-
1Leva del cambio
2Posizione di retromarcia
1
2
60 cm (2 ft)
UF2R74H0.book Page 73 Friday, August 10, 2012 2:16 PM