YAMAHA FZS 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: FZS, Model: YAMAHA FZS 2015Pages: 112, PDF Dimensioni: 4.07 MB
Page 41 of 112

Utilizzo della moto d’acqua
34
qua inizia a spostarsi in marcia avanti alla
velocità di traino.
HJU42650Sistema di cambio rapido dell’assetto
(Q.S.T.S.)
Il selettore Q.S.T.S. è incorporato nella ma-
nopola sinistra del manubrio e può essere uti-
lizzato per modificare l’angolo verticale
dell’ugello direzionale dell’idrogetto, che re-
gola l’angolo di assetto della moto d’acqua.
Ci sono 5 posizioni: una posizione neutra, 2
posizioni negative, in cui la prua si abbassa,
(a) e (b) e 2 posizioni positive, in cui la prua si
alza, (c) e (d).
Posizioni in cui la prua si abbassa (a) e (b)
La prua si abbassa, con conseguente dimi-
nuzione dell’angolo di assetto.
Il movimento verticale della prua viene ridotto
e la moto d’acqua entra più rapidamente in
planata quando si accelera.Posizioni in cui la prua si alza (c) e (d)
La prua si alza, con conseguente aumento
dell’angolo di assetto.
La resistenza dell’acqua diminuisce, facendo
aumentare l’accelerazione lineare.NOTA:
Le condizioni di funzionamento influiscono
sulla variazione delle caratteristiche delle pre-
stazioni della moto d’acqua in funzione
dell’angolo di assetto.
Per modificare l’angolo di assetto:
(1) Ridurre il regime di rotazione del motore
a meno di 3000 giri/min.
(2) Stringere la leva di sgancio del selettore
Q.S.T.S. e poi girare il selettore Q.S.T.S.
nella posizione desiderata.
ATTENZIONE: Non azionare il seletto-
re Q.S.T.S. mentre si utilizza la moto
d’acqua ad un regime di rotazione del
motore di 3000 giri/min. o superiore,
altrimenti il sistema di cambio rapido
1Selettore Q.S.T.S.
(c)
(d)(a)
(b)
(b)
(a) (d)
(c)
1(d)
(c)
(b)N
(a)
UF3K71H0.book Page 34 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 42 of 112
![YAMAHA FZS 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
35
dell’assetto Q.S.T.S. potrebbe dan-
neggiarsi.
[HCJ00014]
(3) Rilasciare la leva di blocco, quindi accer-
tarsi che il selettore Q.S.T.S. sia bloccato
saldamente in YAMAHA FZS 2015 Manuale duso (in Italian) Utilizzo della moto d’acqua
35
dell’assetto Q.S.T.S. potrebbe dan-
neggiarsi.
[HCJ00014]
(3) Rilasciare la leva di blocco, quindi accer-
tarsi che il selettore Q.S.T.S. sia bloccato
saldamente in](/img/51/50201/w960_50201-41.png)
Utilizzo della moto d’acqua
35
dell’assetto Q.S.T.S. potrebbe dan-
neggiarsi.
[HCJ00014]
(3) Rilasciare la leva di blocco, quindi accer-
tarsi che il selettore Q.S.T.S. sia bloccato
saldamente in posizione.
HJU40001
Modalità operative della moto
d’acqua
HJU42760Modalità regime ridotto
La modalità regime ridotto è una funzione che
limita il regime massimo di rotazione del mo-
tore a circa il 60% del regime motore massi-
mo della modalità normale.
La modalità regime ridotto può essere attiva-
ta o disattivata solo con il telecomando in do-
tazione con questa moto d’acqua. (Vedere
pagina 27 per informazioni sul telecomando.)
NOTA:
La modalità regime ridotto può essere attiva-
ta solo quando il motore è spento con il siste-
ma antifurto Yamaha impostato in modalità di
sblocco.
Attivazione e disattivazione della modalità
regime ridotto
L’attivazione della modalità regime ridotto
verrà confermata tramite il numero di bip
emessi durante l’azionamento del teleco-
mando, e la spia “L-MODE” del quadro stru-
menti analogico doppio. (Vedere pagina 37
per informazioni sul quadro strumenti analo-
gico doppio.)
1Selettore Q.S.T.S.
2Leva di sgancio del cambio assetto
Q.S.T.S.
1Telecomando
UF3K71H0.book Page 35 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 43 of 112

Utilizzo della moto d’acqua
36
NOTA:
Se il telecomando viene azionato mentre il
quadro strumenti analogico doppio è in
standby, quest’ultimo effettuerà l’operazione
iniziale, dopodiché verrà selezionata l’impo-
stazione.
Per attivare la modalità regime ridotto:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta che
il cicalino ha suonato tre volte e la spia “UN-
LOCK” ha lampeggiato tre volte per poi ac-
cendersi, la spia “L-MODE” si accende
indicando che la modalità regime ridotto è at-
tivata.
NOTA:
Se la modalità regime ridotto viene attivata
immediatamente dopo lo spegnimento del
display informazioni, la spia “L-MODE” non si
accenderà. La spia “L-MODE” si accenderà
all’avviamento del motore.Per disattivare la modalità regime ridotto:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta che
il cicalino ha suonato due volte e la spia “UN-
LOCK” ha lampeggiato due volte per poi ac-
cendersi, la spia “L-MODE” si spegne
indicando che la modalità regime ridotto è di-
sattivata. Quando la modalità regime ridotto
è disattivata, la moto d’acqua torna alla nor-
male modalità operativa.Numero di
bipAzionamento mo-
dalità regime ridot-
toSpia “L-
MODE”
AttivatoSi accen-
de
DisattivatoSi spe-
gne
1Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2Spia “L-MODE”
L-Mode1
2
UF3K71H0.book Page 36 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 44 of 112

Utilizzo della strumentazione
37
HJU37433
Strumento analogico doppio
Lo strumento analogico doppio mostra diver-
se informazioni sulla moto d’acqua.
Operazione iniziale del quadro strumenti
analogico doppio
Quando il quadro strumenti analogico doppio
è attivato, le lancette dell’indicatore di veloci-
tà e del contagiri effettuano una rapida escur-
sione, mentre tutti i segmenti del display e
tutte le spie si accendono. Dopo 2 secondi, la
spia di allarme “WARNING” e gli indicatori del
display informazioni si spengono, e l’unità ini-
zia ad operare normalmente.
NOTA:
La spia “UNLOCK” si spegnerà all’avviamen-
to del motore.
Stato di standby del quadro strumenti
analogico doppio
Se il quadro strumenti analogico doppio non
riceve alcun segnale operativo entro 25 se-
condi dall’arresto del motore, l’unità si spe-
gnerà ed entrerà in stato di standby. Quando
il motore viene riavviato, i display tornerannonello stato precedente allo spegnimento e
l’unità inizierà ad operare normalmente.
HJU37444Indicatore di velocità
Il tachimetro mostra la velocità della moto
sull’acqua.
Le cifre interne piccole dello strumento indi-
cano la velocità in chilometri all’ora “km/h” e
le cifre esterne grandi dello strumento indica-
no la velocità della moto d’acqua in miglia
all’ora “mph”.
HJU37245Contagiri
Il contagiri mostra il regime di rotazione del
motore.
Le cifre dello strumento indicano il regime di
rotazione del motore × 1000 rpm (giri/min).
1Indicatore di velocità
2Display delle informazioni
3Contagiri
4Tasto “Hour Volt” (Ore Volt)
5Spia “UNLOCK”
6Spia “L-MODE”
7Spia di allarme “WARNING”
123
7 6 5 4
UF3K71H0.book Page 37 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 45 of 112

Utilizzo della strumentazione
38
HJU35025Display delle informazioni
Il display delle informazioni mostra le condi-
zioni di funzionamento della moto d’acqua.
HJU37265Contaore/Voltmetro
Il contaore/voltmetro ha le funzioni di contao-
re e di voltmetro. Commutando lo strumento
è possibile utilizzarne sia la funzione di conta-
ore sia la funzione di voltmetro.
NOTA:
Il contaore viene selezionato come imposta-
zione predefinita effettuata presso la fabbrica
Yamaha.Contaore
Il contaore visualizza il numero totale di ore di
avviamento del motore a partire da quando la
moto d’acqua era nuova.
NOTA:
Il tempo trascorso resta memorizzato anche
se vengono scollegati i morsetti della batte-
ria.
Per commutare sul contaore partendo dal
voltmetro:
Premere il tasto “Hour Volt” (Ore Volt) per al-
meno 1 secondo. Il display passa al contaore
dal voltmetro.
Voltmetro
Il voltmetro mostra la tensione della batteria.
Se la tensione di batteria è conforme alle spe-
cifiche, il voltmetro visualizza circa 12 Volt.
Se la tensione della batteria è scesa in modo
significativo, sul voltmetro appare “LO”. Se la
tensione della batteria è salita in modo signi-
ficativo, appare “HI”. Se appare “LO” oppure
“HI”, ritornare immediatamente a riva e fare
controllare la moto d’acqua da un concessio-
nario Yamaha.
1Indicatore del livello del carburante
2Indicatore carburante
3Simbolo di surriscaldamento del motore
4Indicatore di controllo del motore
5Indicatore della pressione dell’olio
6Contaore/Voltmetro
1Contaore/Voltmetro
12345
6
1
1Tasto “Hour Volt” (Ore Volt)
2Contaore
1
2
UF3K71H0.book Page 38 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 46 of 112

Utilizzo della strumentazione
39
Per commutare sul voltmetro partendo dal
contaore:
Premere il tasto “Hour Volt” (Ore Volt) per al-
meno 1 secondo. Il display passa al voltmetro
dal contaore.
HJU37272Indicatore del livello del carburante
L’Indicatore del livello del carburante indica la
quantità di carburante rimanente all’interno
del serbatoio. La quantità di carburante rima-
nente viene indicata per mezzo di quattro
segmenti del display che scompaiono uno
per volta man mano che il livello del carbu-
rante scende.
NOTA:
La precisione dell’indicatore del livello carbu-
rante varia in funzione delle condizioni di fun-
zionamento. Utilizzare questa funzione
soltanto come riferimento.
HJU37285Allarme livello carburante
Se il carburante che resta nel serbatoio scen-
de a circa 18 L (4.8 US gal, 4.0 Imp.gal), il
segmento più basso del livello carburante,
l’indicatore del livello del carburante e la spia
di allarme “WARNING” lampeggiano, ed il ci-
calino suona in modo intermittente.
Se la spia di allarme livello carburante è atti-
vata, rifornire il serbatoio del carburante al più
presto possibile. (Vedere pagina 50 per infor-
mazioni sul rifornimento del serbatoio carbu-
rante.)
Dopo aver rifornito il serbatoio del carburan-
te, i segnali di allarme vengono cancellati
quando il motore viene riavviato.
NOTA:
Premere il tasto “Hour Volt” (Ore Volt) per
spegnere il cicalino.
HJU37294Spia di allarme pressione olio
Se la pressione dell’olio scende in modo si-
gnificativo, il simbolo di allarme della pressio-
ne dell’olio e la spia di allarme “WARNING”
lampeggiano, e il cicalino suona in modo in-
termittente. Contemporaneamente, il regime
1Tasto “Hour Volt” (Ore Volt)
2Vo l t m et ro
1Indicatore del livello del carburante
1
2
1
UF3K71H0.book Page 39 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 47 of 112

Utilizzo della strumentazione
40
massimo di rotazione del motore viene limita-
to.
Se la spia di allarme pressione olio si attiva, ri-
durre immediatamente il regime motore, tor-
nare a riva e controllare il livello dell’olio
motore. (Vedere pagina 52 per informazioni
sul controllo del livello dell’olio motore.) Se il
livello dell’olio è insufficiente, far controllare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
NOTA:
Premere il tasto “Hour Volt” (Ore Volt) per
spegnere il cicalino.
HJU37304Spia di allarme surriscaldamento motore
Se la temperatura del motore aumenta in
modo significativo, il simbolo di surriscalda-
mento del motore e la spia di allarme “WAR-
NING” lampeggiano, e il cicalino suona in
modo intermittente. Quindi, il simbolo di sur-
riscaldamento del motore e la spia di allarme
“WARNING” smettono di lampeggiare e re-
stano accesi, e il cicalino suona in modo con-
tinuativo. Contemporaneamente, il regimemassimo di rotazione del motore viene limita-
to.
Se la spia di allarme surriscaldamento moto-
re è attivata, ridurre immediatamente il regi-
me motore, tornare a riva ed accertarsi poi
che l’acqua sia stata scaricata dall’uscita di
controllo dell’acqua di raffreddamento di ba-
bordo (lato sinistro) quando il motore è in fun-
zione. Se l’acqua non viene scaricata,
spegnere il motore e controllare se la presa
d’acqua dell’idrogetto è intasata. (Vedere pa-
gina 97 per informazioni sulla presa d’acqua
dell’idrogetto.) ATTENZIONE: Se risultasse
impossibile identificare ed eliminare la
causa del surriscaldamento, contattare un
concessionario Yamaha. Continuando ad
utilizzare la moto d’acqua a velocità eleva-
te si possono provocare gravi danni al mo-
tore.
[HCJ00042]
UF3K71H0.book Page 40 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 48 of 112

Utilizzo della strumentazione
41
NOTA:
Premere il tasto “Hour Volt” (Ore Volt) per
spegnere il cicalino.
HJU37313Spia di allarme controllo motore
Se viene rilevato il guasto di un sensore o un
cortocircuito, il simbolo di allarme controllo
motore e la spia di allarme “WARNING” ini-
ziano a lampeggiare, e il cicalino suona in
modo intermittente.
Se la spia di allarme controllo motore si atti-
va, ridurre immediatamente il regime motore,
tornare a riva e fare controllare il motore da
un concessionario Yamaha.
NOTA:
Premere il tasto “Hour Volt” (Ore Volt) per
spegnere il cicalino.
UF3K71H0.book Page 41 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 49 of 112

Utilizzo delle dotazioni
42
HJU40334
DotazioneHJU41411Selle
La sella anteriore e la sella posteriore sono ri-
movibili.
Rimuovere le selle per accedere al vano mo-
tore e allo scomparto portaoggetti imperme-
abile.
Per togliere la sella posteriore:
(1) Tirare verso l’alto la leva a scatto della
sella posteriore, quindi sollevare la parte
posteriore della sella.
(2) Tirare indietro la sella e rimuoverla.Per installare la sella posteriore:
(1) Inserire le sporgenze presenti nella parte
anteriore della sella nei supporti del pon-
te.
(2) Premere la parte posteriore della sella
per bloccarla saldamente in posizione.
Per togliere la sella anteriore:
(1) Togliere la sella posteriore.
1Leva a scatto della sella
1
UF3K71H0.book Page 42 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM
Page 50 of 112

Utilizzo delle dotazioni
43
(2) Tirare verso l’alto la leva a scatto della
sella anteriore, quindi sollevare la parte
posteriore della sella.
(3) Tirare indietro la sella e rimuoverla.
Per installare la sella anteriore:
(1) Inserire le sporgenze presenti nella parte
anteriore della sella nei supporti del pon-
te.(2) Premere la parte posteriore della sella
per bloccarla saldamente in posizione.
(3) Installare saldamente la sella posteriore
nella sua posizione originale.
HJU37372Maniglie tientibene
Le maniglie tientibene si utilizzano quando
l’osservatore è rivolto nel senso opposto a
quello di marcia. AVVERTENZA! Non usare
la maniglia tientibene per alzare la moto
d’acqua. La maniglia tientibene non è pro-
gettata per supportare il peso della moto
d’acqua. Se la maniglia tientibene si rom-
pe, la moto d’acqua potrebbe cadere, pro-
vocando ferimenti gravi.
[HWJ00022]
1Leva a scatto della sella
1
1Maniglia tientibene
1
UF3K71H0.book Page 43 Wednesday, August 6, 2014 11:18 AM