6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03774
Controllo del livello del liquido
freniUna quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superiore
al riferimento del minimo e rabboccare,
se necessario. Un livello basso del liquido
freni può indicare che le pastiglie freni
sono consumate e/o la presenza di perdi-
te nell’impianto dei freni. Se il livello del
liquido dei freni è basso, controllare
l’usura delle pastiglie e verificare che non
ci siano perdite nell’impianto dei freni.
1
1. Simbolo livello minimo
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha.
Rispettare le seguenti precauzioni:8Quando si controlla il livello del liqui-
do freni, accertarsi che la parte
superiore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
8Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
8Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio del liquido
freni durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore). Liquido freni consigliato:
DOT 4
5RS-9-H0 (Italian) 8/2/01 6:21 PM Page 54