YAMAHA TW125 2003 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2003, Model line: TW125, Model: YAMAHA TW125 2003Pages: 88, PDF Dimensioni: 1.73 MB
Page 61 of 88

6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03164
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del
freno e della frizione e lubrificare, se
necessario, i punti di rotazione dei leve.
HAU03165
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
laterale, e lubrificare, se necessario, il
punto di rotazione del cavalletto laterale e
le superfici di contatto metallo/metallo.
HW000113
T
Se il cavalletto laterale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo
controllare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 60
Page 62 of 88

6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04282
Lubrificazione della
sospensione posteriore
I punti di rotazione della sospensione
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione.
1
1. Lubrificare la sporgenza (×2)
HAU02939
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
T
Supportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
Controllare che le gambe della forcella
non presentino graffi, danneggiamenti o
eccessive perdite di olio.Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, preme-
re con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
HC000098
iI
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario
Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 61
Page 63 of 88

6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00794
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al
motore per alzare da terra la ruota
anteriore.
HW000115
T
Supportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori delle
gambe delle forcella e cercare di
muoverle in avanti e all’indietro. Se
si sente del gioco, fare controllare o
riparare lo sterzo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti delle
ruote anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Se c’è del
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 62
Page 64 of 88

6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00800
Batteria
Questo motociclo è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manu-
tenzione. Non occorre controllare il liqui-
do o aggiungere acqua distillata.
HC000101
iI
Non tentare mai di togliere i sigilli delle
celle della batteria, in quanto ciò dan-
neggerebbe la batteria in modo perma-
nente.
1
1. Batteria
HW000116
T
8Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi
quando si lavora vicino alle batte-
rie. In caso di contatto, prestare i
PRIMI SOCCORSI come segue.
9CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
9CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
9OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.8Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.
8TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 63
Page 65 of 88

6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Carica della batteria
Se la batteria sembra scarica, farla cari-
care al più presto possibile da un conces-
sionario Yamaha. Tenere presente che la
batteria tende a scaricarsi più rapidamen-
te se il motociclo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il motoci-
clo per oltre un mese, togliere la bat-
teria dal mezzo, caricarla completa-
mente e poi riporla in un ambiente
fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla almeno
una volta al mese e caricarla com-
pletamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della batte-
ria.HC000102
iI
8Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica,
si possono provocare danni per-
manenti alla stessa.
8Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria
speciale (a tensione costante).
L’utilizzo di un caricabatteria con-
venzionale danneggerebbe la bat-
teria. Se non si la ha possibilità di
utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare carica-
re la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU01307
Sostituzione del fusibile
Il portafusibile si trova dietro al pannello B
(vedere pagina 6-6 per le procedure di
rimozione e di installazione dei pannelli).
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dell’amperaggio
secondo specifica.
1 2
1. Fusibile
2. Fusibile di riserva
Fusibile secondo specifica: 20 A
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 64
Page 66 of 88

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000103
iI
Non utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere i circuiti elettrici per controllare
se le apparecchiature elettriche fun-
zionano.
4. Se il fusibile brucia subito nuova-
mente, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU04189
Sostituzione della lampadina
del faro
Questo motociclo è equipaggiato con una
lampadina del faro al quarzo. Se la lam-
padina del faro è bruciata, sostituirla
come segue:
1. Togliere il gruppo del faro togliendo
le viti.
1
1. Vite (×2)
2. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada del faro.
1
2
1. Connettore del faro
2. Coprilampada del faro
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 65
Page 67 of 88

6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
3. Sganciare il portalampada e poi
togliere la lampadina guasta.
HW000119
T
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti
infiammabili lontani dalla lampadina
del faro accesa e non toccarla fino a
quando non si è raffreddata.
4. Posizionare una lampadina nuova e
poi fissarla con il portalampada.
1
1. Portalampada
HC000105
iI
Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per non sporcarla di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro,
sulla luminosità e sulla durata della
lampadina.
Eliminare completamente ogni traccia
di sporco e le impronte delle dita dalla
lampadina utilizzando un panno
bagnato di alcool o diluente.
a
a. Non toccare questa superficie.
5. Installare il coprilampada e poi colle-
gare il connettore.
6. Installare il gruppo del faro installan-
do le viti.
7. Se necessario, fare regolare il faro
da un concessionario Yamaha.
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 66
Page 68 of 88

6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03497
Sostituzione di una lampadina
degli indicatori di direzione
1. Togliere il coprilampada della lampa-
dina dell’indicatore di direzione
togliendo la vite.
2. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso antio-
rario.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi girarla
in senso orario fino a quando si bloc-
ca.
4. Installare il coprilampada installando
la vite.
1
2
3
1. Vite
2. Coprilampada dell’indicatore di direzione
3. Lampadina
HCA00065
iI
Non stringere eccessivamente la vite,
altrimenti il coprilampada potrebbe
rompersi.
HAU01623
Sostituzione della lampadina
del fanalino posteriore/dello
stop
1. Togliere il coprilampada del fanalino
posteriore/dello stop togliendo le viti.
1
1. Vite (×2)
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 67
Page 69 of 88

6-37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
2. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso antio-
rario.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi girarla
in senso orario fino a quando si bloc-
ca.
4. Installare il coprilampada installando
le viti.
HC000108
iI
Non stringere eccessivamente le viti,
altrimenti il coprilampada potrebbe
rompersi.
1
1. Lampadina
HAU01579
Come supportare il motociclo
Dato che questo modello non è equipag-
giato con un cavalletto centrale, rispettare
le seguenti precauzioni quando si toglie la
ruota anteriore e posteriore o si eseguono
altri lavori di manutenzione che richiedo-
no che il motociclo stia diritto. Prima di
iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione,
controllare che il motociclo sia in una
posizione stabile ed in piano. Per una
maggiore stabilità, si può mettere una
cassa di legno robusta sotto al motore.
Per la manutenzione della ruota ante-
riore
1. Stabilizzare la parte posteriore del
motociclo con un cavalletto per
motocicli o, se non è disponibile un
cavalletto supplementare, mettendo
un cric sotto il telaio di fronte alla
ruota posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da terra
utilizzando un cavalletto per motoci-
cli.Per la manutenzione della ruota poste-
riore
Sollevare la ruota posteriore da terra con
un cavalletto per motocicli o, se non è
disponibile un cavalletto supplementare,
mettendo un cric sotto ciascun lato del
telaio di fronte alla ruota posteriore, oppu-
re sotto ciascun lato del forcellone.
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 68
Page 70 of 88

6-38
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04387
Ruota anteriore
Per smontare la ruota anterioreHW000122
T
8Si consiglia di affidare la manu-
tenzione della ruota ad un con-
cessionario Yamaha.
8Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia perico-
lo che si ribalti.
1. Tirare verso l’esterno sul coperchio
di gomma sul fondo della gamba for-
cella destra e poi farlo scorrere
verso l’alto lungo la gamba forcella.
1
1. Coperchio di gomma
2. Tirare verso l’esterno sul coperchio
di gomma sul fondo della gamba for-
cella sinistra e poi estrarlo.
1
1. Coperchio di gomma
5RS-9-H1 (Italia) 8/23/02 9:08 AM Page 69