batteria YAMAHA TZR50 2008 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: TZR50, Model: YAMAHA TZR50 2008Pages: 92, PDF Dimensioni: 0.95 MB
Page 13 of 92

8. Maniglia lato passeggero
9. Tenditore ammortizzatore posteiore
10. Sella (Pagina 3-10)11. Batteria / Fusibile (Pagina 6-29)
12. Radiatore
13. Pedale del freno posteriore (Pagina 3-6)
2
HAU00026 DESCRIZIONE
2-2
Vista da destra
Page 34 of 92

HAU04688
Avviamento del motore a
freddo
Affinché il sistema di interruzione del
circuito di accensione dia il consenso
all’avviamento, deve venire soddis-
fatta una delle seguenti condizioni:
• Il tachimetro indica la velocità del
motociclo. Il cambio è in folle.
• Il tachimetro indica la velocità del
motociclo. Il cambio è innestato
su una marcia con la leva della fri-
zione tirata ed il cavalletto laterale
alzato.
HW000054
sAVVERTENZA
• Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento
dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in con-
formità alla procedura descritta
a pagina 3-13.
• Non marciare mai con il cava-
lletto laterale abbassato.
1. Girare il rubinetto del carburante
su “ON”.
2. Girare la chiave su “ON” e verifi-
care che l’interruttore di spegni-
mento motore sia su “f”.
3. Mettere il cambio in folle.
NOTA:
Quando il cambio è in folle, la spia
del folle dovrebbe essere accesa,
altrimenti fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yama-
ha.
4. Attivare lo starter (arricchitore) e
chiudere completamente l’accele-
ratore (vedere pagina 3-4 per il
funzionamento dello starter (arric-
chitore)).
5. Accendere il motore premendo
l’interruttore di avviamento.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare
l’interruttore di avviamento, attendere
alcuni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il
motore per più di 10 secondi per ogni
tentativo.
5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDAHAU00372
5-1
Page 39 of 92

6
SAU00462MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione ………………………6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ………6-3
Rimozione ed installazione delle carenature …6-6
Controllo della candela …………………………6-7
Olio della trasmissione ……………………………6-8
Liquido di raffreddamento ………………………6-10
Pulizia dell'elemento del filtro dell'aria …………6-11
Messa a punto del carburatore …………………6-13
Regolazione del regime del minimo ……………6-13
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore ………………………………6-14
Pneumatici …………………………………………6-15
Ruote in lega ………………………………………6-17
Regolazione del gioco della leva della
frizione …………………………………………6-18
Regolazione della posizione e del gioco
del pedale del freno ……………………………6-19
Regolazione dell’interruttore della luce stop …6-20
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e del freno posteriore ………………6-20
Controllo del livello del liquido dei freni ………6-22
Sostituzione del liquido freni ……………………6-23
Tensione della catena di trasmissione …………6-23
Lubrificazione della catena di trasmissione ……6-25Controllo e lubrificazione dei cavi ………………6-25
Controllo e lubrificazione della manopola e
del cavo dell’acceleratore ……………………6-25
Controllo e lubrificazione delle leve del freno
e della frizione …………………………………6-26
Controllo e lubrificazione dei pedali
del freno e del cambio …………………………6-26
Controllo e lubrificazione del cavalletto
laterale …………………………………………6-27
Controllo della forcella ……………………………6-27
Controllo dello sterzo ……………………………6-28
Controllo dei cuscinetti delle ruote ……………6-29
Batteria ……………………………………………6-29
Sostituzione del fusibile …………………………6-30
Sostituzione della lampadina del faro …………6-31
Sostituzione di una lampadina indicatore
di direzione anteriore …………………………6-32
Sostituzione della lampadina dell’indicatore
di direzione o della lampadina del fanalino
posteriore/dello stop …………………………6-32
Sostituzione della lampadina della luce targa …6-33
Come supportare il motociclo …………………6-33
Ricerca ed eliminazione guasti …………………6-33
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ………6-35
Page 68 of 92

HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti
delle ruote anteriore e posteriore agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Se c’è del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cusci-
netti delle ruote da un concessionario
Yamaha.
1. Batteria
HAU01291
Batteria
Questo motociclo è equipaggiato
con una batteria sigillata (MF), esente
da manutenzione. Non occorre con-
trollare il liquido o aggiungere acqua
distillata.
Carica della batteria
Se la batteria sembra scarica, farla
caricare al più presto possibile da un
concessionario Yamaha. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scari-
carsi più rapidamente se il motociclo
è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.
HW000116
sAVVERTENZA
• Il liquido della batteria è veleno-
so e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, prestare i PRIMI
SOCCORSI come segue.
•• CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
•• CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
•• OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
• Le batterie producono gas idro-
geno esplosivo. Pertanto tenere
le scintille, le fiamme, le sigaret-
te ecc. lontane dalla batteria e
provvedere ad una ventilazione
adeguata quando si carica la
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONISAU00462
6-29
Page 69 of 92

batteria in ambienti chiusi.
• TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il
motociclo per oltre un mese,
togliere la batteria dal mezzo,
caricarla completamente e poi
riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla alme-
no una volta al mese e caricarla
completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batte-
ria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che
i cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della
batteria.
HC000102
ATTENZIONE:
• Tenere la batteria sempre cari-
ca. Se si ripone una batteria
scarica, si possono provocare
danni permanenti alla stessa.
• Per caricare una batteria sigilla-
ta (MF), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costan-
te). L’utilizzo di un
caricabatteria convenzionale
danneggerebbe la batteria. Se
non si la ha possibilità di utiliz-
zare un caricabatteria per bat-
terie sigillate (MF), fare caricare
la batteria da un concessionario
Yamaha.
1. Fusibile
HAU04109
Sostituzione del fusibile
La scatola del fusibili si trova sotto la
sella (vedere pagina 3-10 per le pro-
cedure di apertura e chiusura della
sella).
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo
come segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e speg-
nere tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallarne uno nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica.
6
SAU00462MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
Page 78 of 92

7
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLOHAU03521
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti
attrattivi della tecnologia, la struttura
aperta rende il motociclo più vulnera-
bile. La ruggine e la corrosione pos-
sono svilupparsi malgrado l’impiego
di componenti di alta qualità. Un tubo
dello scarico arrugginito potrebbe
non dare nell’occhio su un’auto, ma
comprometterebbe irrimediabilmente
l’estetica di una moto. Una pulizia
frequente e appropriata, non soltanto
soddisfa le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motoci-
clo, ne allunga la durata e ne ottimiz-
za le prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta
con un sacchetto di plastica dopo
che il motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i
coperchi, tutti gli accoppiatori ed i
connettori elettrici, compreso il
cappuccio della candela, siano
ben serrati.3. Eliminare i depositi ostinati di
sporco, come l’olio bruciato sul
carter, con uno sgrassante ed una
spazzola, ma non applicare mai
prodotti del genere sui paraolio,
sulle guarnizioni, sulle corone,
sulla catena di trasmissione e sui
perni delle ruote. Sciacquare
sempre con acqua lo sporco ed il
prodotto sgrassante.
Pulizia
HCA00010
ATTENZIONE:
• Evitare di usare detergenti per
ruote molto acidi, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utiliz-
zano prodotti del genere sullo
sporco particolarmente ostina-
to, non lasciare il detergente
sulla superficie interessata più
a lungo di quanto indicato sulle
istruzioni per l’uso. Inoltre
sciacquare a fondo la superficiecon acqua, asciugarla immedia-
tamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
• Metodi di lavaggio errati posso-
no danneggiare i parabrezza, le
carenature, i pannelli e altre
parti in plastica. Per pulire la
plastica, usare soltanto un pan-
no o una spugna soffici, puliti,
con detergente neutro ed
acqua.
• Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare pan-
ni o spugne che siano stati a
contatto di prodotti di pulizia
forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina),
prodotti per eliminare o inibire
la ruggine, liquido freni, antigelo
o liquido della batteria.
• Non utilizzare macchine di
lavaggio con getti di acqua ad
alta pressione o di vapore, in
quanto possono provocare infil-
trazioni di acqua e deteriora-
7-1
Page 82 of 92

8. Coprire l’apertura della marmitta
con un sacchetto di plastica per
prevenire la penetrazione dell’u-
midità.
9. Togliere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un
locale fresco ed asciutto e cari-
carla una volta al mese. Non ripo-
rre la batteria in un locale eccessi-
vamente freddo o caldo (meno di
0 °C o più di 30 °C. Per ulteriori
informazioni sul rimessaggio della
batteria, vedere pagina 6-29.
NOTA:
Eseguire tutte le riparazioni eventual-
mente necessarie prima di rimessare
il motociclo.
7
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLOHAU03521
7-5
Page 87 of 92

8
HAU01038CARATTERISTICHE TECNICHE
Batteria
Tipo YT4L-BS
Tensione, capacità 12 V 3 Ah
Tipo di faroA lampadina
Tensione e wattaggio x quantità
Faro 12V 25W/25W x 2
Luce fanalino posteriore/
Stop 12V, 5W/21W x 1
Indicatore di direzione
anteriore 12V, 16W x 2
Indicatore di direzione
posteriore 12V, 10W x 2
Luce ausiliari 12V, 5W x 1
Luce pannello strumenti 12V, 1,2W x 2
Spia del folle LED x 1
Spia della temperatura LED x 1
Spia a intermittenza LED x 1
Spia livello olio LED x 1
Fusibili
Fusibile principale 10A x 1
8-4