ESP YAMAHA TZR50 2011 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: TZR50, Model: YAMAHA TZR50 2011Pages: 88, PDF Dimensioni: 1.83 MB
Page 3 of 88

HAU10102
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del TZR50, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progetta-
zione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra TZR50 offre. Il Libretto uso e
manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche
come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una vol-
ta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità
del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla
data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In
caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
HWA10031
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
AVVERTENZA
INTRODUZIONE
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 3
Page 5 of 88

HAUS1172
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
TZR50
USO E MANUTENZIONE
©2008 della YAMAHA MOTOR ESPAÑA S.A.
1a edizione, diciembre 2008
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
YAMAHA MOTOR ESPAÑA S.A.
Stampato in Spagna.
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 5
Page 8 of 88

HAU10283
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete res-
ponsabili del funzionamento in sicurezza e
corretto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in
linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez-
za dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conos-
cenza dei seguenti requisiti prima di utiliz-
zare questo motociclo.
Il conducente deve:
●Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento del moto-
ciclo.
●Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.
●Ricevere un addestramento qualifi-
cato nelle tecniche di guida corrette
ed in sicurezza.
●Richiedere assistenza tecnica pro-
fessionale secondo quanto indicato
in questo Libretto uso e manutenzio-
ne e/o reso necessario dalle condi-
zioni meccaniche.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ognivolta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione
o manutenzione corretta del veicolo
aumenta la possibilità di incidenti o di
danneggiamenti del mezzo. Vedere pagi-
na 4-2 per l’elenco dei controlli prima
dell’utilizzo.
●Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il pilota ed un pas-
seggero.
●La causa prevalente di incidenti tra
automobili e motocicli è che gli auto-
mobilisti non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per i motocicli.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare diviaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
●Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. Molti dei piloti coinvolti in
incidenti non possiedono una paten-
te di guida motocicli valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo sol-
tanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie capa-
cità e dei propri limiti. Restando
nei propri limiti, ci si aiuta ad evita-
re incidenti.
• Consigliamo di far pratica con il
motociclo in zone dove non c’è
traffico, fino a quando non si sarà
preso completa confidenza con il
motociclo e tutti i suoi comandi.
●Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti dei moto-
cicli. Un errore tipico è allargarsi in
curva a causa dell’eccessiva velocità
o dell’inclinazione insufficiente ris-
petto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velo-
cità e non viaggiare mai più veloci
di quanto lo consentano le condi-
zioni della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-1
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 8
Page 11 of 88

1
INFORMACIÓN RELATIVA A LA SEGURIDAD
1-4
design o le caratteristiche di funziona-
mento possono esporre voi stessi ed altri
al rischio di infortuni gravi o di morte.
Sarete pertanto direttamente responsabili
degli infortuni originatisi in relazione a
cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
●Non installare mai accessori o tras-
portare carichi che compromettano
le prestazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna manie-
ra la distanza libera da terra e la dis-
tanza minima da terra nella marcia in
curva, non limitino la corsa delle sos-
pensioni, dello sterzo o il funziona-
mento dei comandi, oppure oscurino
le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodinami-
ca. Montando accessori sul manu-
brio oppure nella zona della force-
lla, tener conto che devono essere
il più leggeri possibile ed essere
comunque ridotti al minimo.• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità del motociclo a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe tentare di solleva-
re il motociclo, oppure il motociclo
potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali. Questo
genere di accessori può provocare
instabilità anche quando si viene
sorpassati o nel sorpasso di veico-
li di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, acces-
sori del genere sono sconsigliati.
●L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli acces-
sori elettrici superano la capacità
dell’impianto elettrico del motociclo,
si potrebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare una pericolosa
perdita dell’illuminazione o della
potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto-ciclo sono stati progettati per essere
all’altezza delle prestazioni del veicolo e
per fornire la migliore combinazione di
manovrabilità, potenza frenante e com-
fort. Pneumatici e cerchi diversi da quelli
forniti, o con dimensioni e combinazioni
diverse, possono essere inappropriati.
Vedere pagina 6-17 per le specifiche dei
pneumatici e maggiori informazioni sul
cambio dei pneumatici.
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 11
Page 21 of 88

1. Serratura.
Per chiudere il tappo serbatoio
carburante
1. Inserire il tappo serbatoio carburante
in posizione con la chiave nella serra-
tura.
2. Riportare la chiave nella sua posizio-
ne originaria girandola in senso
antiorario, sfilarla e chiudere il coper-
chietto della serratura.
NOTA
Non si può chiudere il tappo serbatoio
carburante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave
correttamente.
HWA11091
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il
rifornimento di carburante. Le perdite
di carburante costituiscono un rischio
d’incendio.
HAU13212
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
HWA10881
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento,
osservare queste istruzioni.
1. Prima di effettuare il rifornimento,
spegnere il motore ed accertarsi che
nessuno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre
si fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio car-
burante. Smettere di riempire quan-
do il carburante raggiunge il fondo
del bocchettone riempimento. Con-
siderando che il carburante si espan-
de quando si riscalda, il calore del
motore o del sole potrebbe fare tra-
boccare il carburante dal serbatoio
carburante.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 21
Page 27 of 88

HAU15301
Cavalletto laterale
1. Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinis-
tro del telaio. Alzare o abbassare il cava-
lletto laterale con il piede mentre si tiene il
veicolo in posizione diritta.
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto
laterale fa parte del sistema d’interruzione
circuito accensione, che interrompe l’ac-
censione in determinate situazioni (vedere
più avanti per spiegazioni sul sistema
d’interruzione circuito accensione).
HWA10240
Non si deve utilizzare il veicolo con il
cavalletto laterale abbassato, o se non
può essere alzato correttamente
(oppure se non rimane alzato), altri-
menti il cavalletto laterale potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilota,
con conseguente possibilità di perdere
il controllo del mezzo. Il sistema d’inte-
rruzione circuito accensione Yamaha è
stato progettato per far adempiere al
pilota la responsabilità di alzare il cava-
lletto laterale prima di mettere in movi-
mento il mezzo. Pertanto si prega di
controllare questo sistema regolar-
mente come descritto di seguito e di
farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamen-
te.
HAU15314
Sistema d’interruzione circuito
accensione
Il sistema d’interruzione circuito accensio-
ne (comprendente l’interruttore cavalletto
laterale, l’interruttore frizione e l’interrutto-
re marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
●Impedire l’avviamento a marcia
innestata e a cavalletto laterale alza-
to, con la leva frizione non tirata.
●Impedire l’avviamento a marcia
innestata e con la leva frizione tirata,
ma con il cavalletto laterale ancora
abbassato.
●Spegnere il motore a marcia innesta-
ta e con il cavalletto laterale abbas-
sato.
Controllare periodicamente il funziona-
mento del sistema d’interruzione circuito
accensione in conformità alla seguente
procedura:
NOTA
Questo controllo è più affidabile se effet-
tuato a motore caldo.
AVVERTENZA
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 27
Page 29 of 88

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15591
Il proprietario è responsabile delle condi-
zioni del veicolo. Componenti vitali posso-
no iniziare a deteriorarsi rapidamente ed
in modo imprevisto, anche se il veicolo
resta inutilizzato (per esempio, a seguito
della esposizione agli elementi). Qualsiasi
danneggiamento, perdita di liquidi o di
pressione dei pneumatici può avere serie
conseguenze. Pertanto è molto importan-
te, oltre ad un controllo visivo, controllare
i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA
Eseguire sempre i controlli citati ogni vol-
ta che si utilizza il veicolo. Questi controlli
possono venire eseguiti in pochissimo
tempo, e la sicurezza che assicurano al
pilota compensa questa perdita di tempo.
HWA11150
Se uno dei componenti nella lista dei
controlli prima dell’utilizzo non funzio-
na correttamente, farlo controllare e
riparare prima di utilizzare il veicolo.
AVVERTENZA
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 29
Page 38 of 88

NOTA
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-2
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 38
Page 52 of 88

HAU21280
Messa a punto del carburatore
Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di
affidare la maggior parte delle regolazioni
dei carburatori ad un concessionario
Yamaha in possesso delle nozioni e delle
esperienze professionali necessarie. Tut-
tavia, la messa a punto descritta nella
prossima sezione può venire eseguita dal
proprietario nell’ambito della manutenzio-
ne periodica.
HCA10550
Il carburatore viene messo a punto e
testato a fondo nello stabilimento di
produzione Yamaha. Eventuali tentativi
di modificare queste regolazioni senza
sufficienti nozioni tecniche potrebbero
provocare un calo delle prestazioni o
danneggiamenti del motore.
HAU33482
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la
regolazione del regime del minimo come
segue agli intervalli specificati nella tabe-
lla della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.
1. Togliere il pannello B. (Vedere pagina
6-8).
2. Controllare il regime del minimo e, se
necessario, regolarlo al valore secon-
do specifica agendo sulla vite di
regolazione del minimo. Per aumen-
tare il regime del minimo, girare la
vite in direzione (a). Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in dire-
zione (b).
1. Vite regolazione minimo
NOTA
Se non si riesce a regolare il regime del
minimo secondo specifica come descritto
sopra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
3. Installare il pannello.
Regime del minimo:
1250–1350 giri/min.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 52
Page 54 of 88

HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
ruote in lega e pneumatici senza camera
d’aria.
HWA10461
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono
essere differenti, provocando incidenti.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor España, S.A. ha approvato per
questo modello soltanto i pneumatici
elencati di seguito.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/80 17 (52H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Continental / Conti-Twist SM
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/70 17 (62H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Continental / Conti-Twist SM
AVVERTENZA
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
1
2
ZAUM0054
AVVERTENZA
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
180 kPa (1,80 kgf/cm
2,
26 psi, 1,80 bar)
Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2,
29 psi, 2,00 bar)
90–196 kg (198–432 lb):
Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm
2,
28 psi, 1,90 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
Carico massimo*:
196 kg (432 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 54