YAMAHA V1 SPORT 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: V1 SPORT, Model: YAMAHA V1 SPORT 2015Pages: 100, PDF Dimensioni: 4.01 MB
Page 21 of 100

Informazioni sulla sicurezza
14
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
tore si spenga se il conducente cade dalla
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to-
gliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autoriz-
zato da parte di bambini o altre persone.
Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile ri-
uscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
Evitare di venire urtati da altre imbarcazio-
ni. Assumersi sempre la responsabilità di
fare attenzione al traffico, in quanto gli altri
potrebbero non fare altrettanto. Se gli altri
non vi vedono, oppure se manovrate più
velocemente di quanto non si aspettano,
c’è il rischio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at- tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
“Regole per una navigazione sicura” e ri-
cordarsi di guardare sempre indietro prima
di virare. (Vedere “Regole per una naviga-
zione sicura” a pagina 19.)
UF2P72H0.book Page 14 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 22 of 100

Informazioni sulla sicurezza
15
HJU30841
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto
d’acqua i seguenti oggetti:
Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvi-
satore acustico da utilizzare per lanciare
segnali ad altre imbarcazioni.
Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di
segnalazione, approvato dalle autorità, ri-
posto in un contenitore impermeabile
all’acqua. Per segnalazioni di emergenza si
può anche usare uno specchio. Contattare
il concessionario Yamaha di fiducia per
maggior informazioni.
Orologio
Un orologio permettere di sapere da quan-
to tempo la moto d’acqua è in funzione.
Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto
d’acqua con problemi di funzionamento in
casi di emergenza.
HJU30871
Informazioni sui rischi
Non avviare o far funzionare mai il motore
in ambienti chiusi. I gas di scarico conten-
gono monossido di carbonio, un gas inco-
lore e inodore che può provocare la perdita
di conoscenza ed il decesso in breve tem-
po. Fare funzionare sempre la moto d’ac-
qua all’aperto.
Non toccare il serbatoio dell’olio, la mar-
mitta o il motore mentre questo è ancora
acceso o subito dopo averlo spento; pos-
sono causare ustioni gravi.
UF2P72H0.book Page 15 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 23 of 100

Informazioni sulla sicurezza
16
HJU30935
Caratteristiche della moto d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto
una spinta minima. Se si sta viaggiando a
velocità superiori a quella di traino, se non
si accelera si perderà rapidamente la capa-
cità di virare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che com-
prende il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS). Questo si-
stema viene attivato alle velocità di planata
consentendo di virare la moto d’acqua
dopo aver rilasciato l’acceleratore. Il siste-
ma OTS assiste in virata continuando a for-
nire spinta mentre la moto d’acqua sta
decelerando, ma è possibile effettuare vira-
te più strette se si accelera mentre si gira il
manubrio.
Il sistema OTS non funz iona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di gi-
ri, la moto d’acqua non vira più in risposta
ai comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di
traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio
d’acqua libero da ostacoli fino ad acquisire
dimestichezza con questa manovra.
V1: La propulsione di questa moto d’acqua
è ad idrogetto. L’idrogetto è collegato di-
rettamente al motore. Questo significa che
la spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è
in funzione. Non esiste una posizione di
“folle”.
V1 Sport: La propulsione di questa moto
d’acqua è ad idrogetto. L’idrogetto è colle- gato direttamente al motore. Questo signi-
fica che la spinta dell’idrogetto provoca
sempre un movimento del mezzo quando il
motore è in funzione. Non esiste una posi-
zione di “folle”. La moto d’acqua è sempre
in marcia “avanti” o “indietro”, a seconda
della posizione in cui si trova le leva del
cambio.
V1 Sport: Non utilizzare la retromarcia per
rallentare o arrestare la moto d’acqua, altri-
menti potreste perderne il controllo, venire
sbalzati in acqua o contro il manubrio.
Questo potrebbe aumentare il rischio di le-
sioni alla schiena/spina dorsale (paralisi) e
al viso, nonché di fratture degli arti inferiori,
delle caviglie o di altre ossa. Inoltre potre-
ste danneggiare il meccanismo del cam-
bio.
V1 Sport: Si può utilizzare la retromarcia
per rallentare o fermarsi durante le mano-
vre a bassa velocità, per esempio per l’ap-
prodo. Dopo che il regime del motore è
sceso al minimo, inseri
re la retromarcia ed
aumentare gradualmente il regime del mo-
tore. Accertarsi che non ci siano ostacoli o
persone dietro al mezzo prima di inserire la
retromarcia.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocan-
do lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
UF2P72H0.book Page 16 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 24 of 100

Informazioni sulla sicurezza
17
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces-
so.
Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emer-
genza del motore prima di rimuovere even-
tuali detriti o alghe accumulatisi intorno alla
presa d’acqua dell’idrogetto.
HJU30956
Wakeboarding e sci d’acqua
Si può utilizzare la moto d’acqua per il wake-
boarding o lo sci d’acqua, se ha posti a sede-
re per il conducente, per un osservatore
rivolto nel senso opposto a quello di marcia e
per lo sciatore o il wakeboarder quando non
vengono trainati.
Inoltre la moto d’acqua deve essere equipag-
giata con una galloccia progettata per aggan-
ciare la fune di traino per lo sci d’acqua; non
agganciare la fune di traino in nessun altro
posto.
Rientra nelle responsabilità del conducente
della moto d’acqua prestare attenzione alla
sicurezza dei wakeboarder o degli sciatori e
delle altre persone. Informarsi su tutti i rego-
lamenti locali in vigore nelle acque in cui si
utilizza la moto d’acqua, e rispettarli.
Prima di provare a trainare un wakeboarder o
uno sciatore, il conducente deve avere acqui-
sito dimestichezza con il trasporto di passeg-
geri.
Qui di seguito riportiamo alcune considera-
zioni importanti per ridu rre al minimo i rischi
durante il traino di wakeboarder o di sciatori.
Il wakeboarder o lo sciatore devono indos-
sare un giubbotto di salvataggio omologa-
to, possibilmente in colori vistosi, in modo
che i naviganti possano vederlo.
1 Griglia di presa d’acqua
2 Ugello direzionale
1 Forcella
2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
1
2
STOP
2
1
1 Galloccia
1
UF2P72H0.book Page 17 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 25 of 100

Informazioni sulla sicurezza
18
Il wakeboarder o lo sciatore devono indos-
sare un abbigliamento protettivo. Lesioni
interne gravi possono essere la conse-
guenza della penetrazione violenta dell’ac-
qua in orifizi corporei a seguito di una
caduta nell’acqua. Normali costumi da ba-
gno non proteggono adeguatamente dalla
penetrazione di getti d’acqua violenti nel
retto o nella vagina. La persona trainata
deve indossare pantaloni di mute o un ab-
bigliamento che offra una protezione equi-
valente.
A bordo deve essere presente una secon-
da persona adibita a osservatore del wake-
boarder o dello sciatore; in molte località
questo è prescritto dalla legge. Lasciare
che la persona trainata diriga il conducente
nel controllo della velocità e della direzione
mediante segnali con le mani.
L’osservatore deve sedersi a cavalcioni sul
retro della sella e tenersi alla maniglia tien-
tibene con entrambi i piedi appoggiati sal-
damente sul fondo del pozzetto per
mantenersi in equilibrio mentre è rivolto nel
senso opposto a quello di marcia per os- servare i segnali e le condizioni del wake-
boarder o dello sciatore.
Il controllo del mezzo mentre si traina un
wakeborder o uno sciatore è influenzato
sia dall’abilità di quest’ultimo, che dalle
condizioni dell’acqua e del tempo.
Nella fase di preparazione al traino, fare
funzionare la moto d’acqua alla velocità più
bassa possibile fino a quando si è allonta-
nata abbastanza dalla persona da trainare
e la fune di traino si è tesa. Accertarsi che
la fune non si sia aggrovigliata su eventuali
oggetti.
Dopo aver verificato che il wakeboarder o
lo sciatore è pronto e che non vi sia traffico
o altri ostacoli, accelerare di quanto basta
per trainare la persona.
Eseguire virate dolci e larghe. La moto
d’acqua è in grado di eseguire virate molto
1
Maniglia tientibene
1 Maniglia tientibene
1
UF2P72H0.book Page 18 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 26 of 100

Informazioni sulla sicurezza
19
strette che potrebbero superare il livello di
abilità del wakeboarder o dello sciatore.
Tenere la persona da trainare ad una di-
stanza di almeno 50 m (164 ft), ossia circa
due volte la lunghezza di una fune di traino
standard, da qualsiasi pericolo potenziale.
I conducenti delle imbarcazioni o delle altre
moto d’acqua potrebbero non essere con-
sapevoli che si sta trainando un wakeboar-
der o uno sciatore. Insieme all’osservatore,
prestare la massima attenzione alle altre
persone presenti nelle vicinanze e proce-
dere a velocità di sicurezza.
Prestare attenzione al rischio di rimbalzo
della maniglia di traino verso la moto d’ac-
qua qualora il wakeboarder o lo sciatore
cada o non riesca a rialzarsi.
Il rimorchio di oggetti pesanti o ingombranti
diversi da wakeboarder o sciatori, come ad
esempio un’altra imbarcazione o moto
d’acqua, può far perdere il controllo dello
sterzo e creare una situazione di pericolo.
Se si deve rimorchiare un’altra imbarcazio-
ne in caso di emergenza, guidare lenta-
mente e con cautela.
HJU30971
Regole per una navigazione sicura
Ai fini legali, la vostra moto d’acqua Yamaha
è considerata un’imbarcazione a motore.
L’uso della moto d’acqua deve avvenire in
conformità alle leggi ed alle disposizioni che
regolano la navigazione nelle acque in cui
essa viene utilizzata.
UF2P72H0.book Page 19 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 27 of 100

Informazioni sulla sicurezza
20
HJU30992
Utilizzo responsabile della moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla na-
tura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cor-
tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene-
re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il ru-
more della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri po-
trebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidifica-
zione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca-
tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra-
versare zone di questo tipo, procedere lenta-
mente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto
d’acqua rientrino nei limiti prescritti. È neces-
sario accertarsi che venga eseguita la manu-
tenzione raccomandata nel presente
Manuale del proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carbu-
rante o non rabboccare l’olio dove il versa-
mento di tali sostanze può causare danni alla
natura. Portare la moto d’acqua fuori dall’ac-
qua e allontanarla dalla battigia prima di fare
rifornimento di carburante. Smaltire l’acqua
ed i residui di carburante e di olio nel vano motore in conformità alle disposizioni di leg-
ge locali. E mantenere pulito l’ambiente cir-
costante per le persone e gli animali selvatici
che condividono con voi i corsi d’acqua: non
gettare rifiuti.
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si
contribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per go-
dere di una grande varietà di attività ricreati-
ve.
UF2P72H0.book Page 20 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 28 of 100

Descrizione
21
HJU40303
Glossario della moto d’acqua
Velocità di traino
“Il traino” è la velocità di manovra più bassa. Si accelera poco oppure per niente. La moto
d’acqua è dentro all’acqua, e non c’è la scia.
Velocità inferiore a quella di planata
“La velocità inferiore a quella di planata” è una velocità media. La prua si trova leggermente
sopra la superficie dell’acqua, ma si continua a navigare attraverso l’acqua. C’è la scia.
Velocità di planata
“La velocità di planata” è una velocità superiore. La moto d’acqua è più livellata e passa ra-
sente a pelo d’acqua. C’è la scia.
Prua
L’estremità anteriore della moto d’acqua.
Poppa
L’estremità posteriore della moto d’acqua.
Tribordo
Il lato destro della moto d’acqua guardando in avanti.
Babordo
Il lato sinistro della moto d’acqua guardando in avanti.
Acqua di sentina
L’acqua che si accumula nel vano motore.
Sistema gestione motore Yamaha (YEMS)
YEMS è un sistema di gestione integrato e computerizzato che controlla e regola la fasatura
dell’accensione, l’iniezione del carburante, la diagnostica del motore e il sistema di assistenza
alla virata con acceleratore chiuso (OTS).
UF2P72H0.book Page 21 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 29 of 100

Descrizione
22
HJU31012
Ubicazione dei componenti principali
Esterno
5678 9
4
3
2
1
1
Cofano
2 Manubrio
3 Sella (pagina 36)
4 Pozzetto
5 Golfare di prua (pagina 37)
6 Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante (pagina 42)
7 Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento (pagina 28)
8 Frisata 9
Pattino sostentatore
UF2P72H0.book Page 22 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM
Page 30 of 100

Descrizione
23
9
8
7
6
5
4 1
23
10
11
1Piattaforma di risalita
2 Galloccia (pagina 38)
3 Maniglia tientibene (pagina 36)
4 Gradino di risalita (V1 Sport) (pagina 37)
5 Ugello direzionale
6 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso (V1 Sport) (pagina 30)
7 Flap
8 Golfare di poppa (pagina 38)
9 Tappo di scarico di poppa (pagina 45)
10 Sensore della velocità
11 Griglia di presa d’acqua
UF2P72H0.book Page 23 Tuesday, August 19, 2014 10:26 AM