sensor YAMAHA WR 250F 2010 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2010, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2010Pages: 248, PDF Dimensioni: 14.34 MB
Page 8 of 248

INDICE
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI 
GENERALI
UBICAZIONE DELLE ET-
ICHETTE IMPORTANTI ... 1-1
DESCRIZIONE ................. 1-5
INFORMAZIONI PER I 
CONSUMATORI ............... 1-6
PARTI INCLUSE .............. 1-6
INFORMAZIONI 
IMPORTANTI.................... 1-6
CONTROLLO DEL 
COLLEGAMENTO ........... 1-7
ATTREZZI SPECIALI ....... 1-9
FUNZIONI DI 
CONTROLLO ................. 1-13
DISPLAY 
MULTIFUNZIONE........... 1-15
AVVIAMENTO E 
RODAGGIO .................... 1-20
PUNTI DI CONTROLLO 
SERRAGGIO .................. 1-22
PULIZIA E CUSTODIA 
DEL MEZZO ................... 1-23
CAPITOLO 2
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI.. 2-1
SPECIFICHE DI 
MANUTENZIONE ............. 2-3
COPPIA DI 
SERRAGGIO .................. 2-12
SCHEMI DI 
LUBRIFICAZIONE.......... 2-19
SCHEMA PERCORSO 
DEI CAVI ........................ 2-21
CAPITOLO 3
CONTROLLI E 
REGOLAZIONI PE- RIODICHE
TABELLA DI MANUTENZI-
ONE PERIODICA PER IL 
SISTEMA DI CONTROLLO 
EMISSIONI 
(Per il Canada) ................. 3-1
TABELLA DI MANUTENZI-
ONE E LUBRIFICAZIONE 
GENERALE 
(Per il Canada) ................. 3-2
INTERVALLI DI 
MANUTENZIONE IN 
CASO DI UTILIZZO PER 
COMPETIZIONI ................ 3-4
CONTROLLI E 
MANUTENZIONE DA 
COMPIERE PRIMA DELLA 
MESSA IN FUNZIONE ..... 3-9
MOTORE ........................ 3-10
TELAIO ........................... 3-22
IMPIANTO 
ELETTRICO .................... 3-33
CAPITOLO 4
MESSA A PUNTO
MOTORE 
(Eccetto Canada) ............. 4-1
PARTE CICLISTICA ......... 4-5
CAPITOLO 5 MOTORE
RADIATORE ..................... 5-1
CARBURATORE .............. 5-4
SISTEMA DI INIEZIONE 
ARIA ............................... 5-12
ALBERI A CAMME......... 5-14
TESTATA........................ 5-20
VALVOLE E MOLLE 
VALVOLE ....................... 5-23
CILINDRO E PISTONE... 5-28
FRIZIONE ....................... 5-32
ELEMENTO FILTRO OLIO E 
POMPA DELL’ACQUA .. 5-37
EQUILIBRATORE .......... 5-42
POMPA DELL’OLIO ....... 5-45
ALBERO PEDALE E 
ALBERO DEL CAMBIO
...5-50
MAGNETE AC E GIUNTO 
STARTER .......................5-55
RIMOZIONE DEL 
MOTORE.........................5-60
CARTER E ALBERO 
MOTORE.........................5-65
TRASMISSIONE, CAMMA 
DEL CAMBIO E FORCELLA 
DEL CAMBIO..................5-71
CAPITOLO 6
TELAIO
RUOTA ANTERIORE E 
POSTERIORE ...................6-1
FRENO ANTERIORE E 
POSTERIORE ...................6-6
FORCELLA 
ANTERIORE ...................6-16
MANUBRIO.....................6-23
STERZO ..........................6-28
FORCELLONE 
OSCILLANTE .................6-32
AMMORTIZZATORE 
POSTERIORE .................6-37
CAPITOLO 7IMPIANTO 
ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA 
ELETTRICO ......................7-1
IMPIANTO DI 
ACCENSIONE ..................7-3
IMPIANTO DI AVVIAMENTO 
ELETTRICO ......................7-6
IMPIANTO DI CARICA ...7-14
SISTEMA SENSORE 
POSIZIONE FARFALLA
..7-16
IMPIANTO DI 
ILLUMINAZIONE ............7-19
SISTEMA DI 
SEGNALAZIONE ............7-21 
Page 47 of 248

2-16
COPPIA DI SERRAGGIO
1. Serrare prima la ghiera sterzo a circa 38 Nm (3.8 m•kg, 27 ft•lb) utilizzando la chiave per ghiere, quindi allentare la ghi-
era di un giro.
2. Serrare nuovamente la ghiera sterzo a 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb).
IMPIANTO ELETTRICO
Serrare il dado rotore a 65 Nm (6.5 m•kg, 47 ft•lb), allentarlo e serrarlo nuovamente a 65 Nm (6.5 m•kg, 47 ft•lb).
Staffa inferiore e supporto cavo sensore di velocità M6 × 1.0 1 13 1.3 9.4
Supporto cavo sensore di velocità e morsetto M6 × 1.0 1 7 0.7 5.1
Corpo del faro e unità di illuminazione —2 1 0.1 0.7
△ Faro M6 × 1.0 2 7 0.7 5.1
Luce posteriore —3 1 0.1 0.7
Morsetto cavo luce posteriore e parafango posteriore —3 0.5 0.05 0.36
△ Serbatoio di raccolta (superiore) M6 × 1.0 1 16 1.6 11
△ Serbatoio di raccolta (inferiore) M6 × 1.0 1 7 0.7 5.1
Staffa poggiapiede e telaio M10 × 1.25 4 55 5.5 40
Cavalletto laterale M10 × 1.25 1 25 2.5 18
Catarifrangente anteriore (per CDN) M6 × 1.0 2 4 0.4 2.9
Catarifrangente posteriore (per CDN) M5 × 0.8 3 2 0.2 1.4
Elemento da serrare
Filettatura QuantitàCoppia di serraggio
Nm m•kg ft•lb
Elemento da serrare Filettatura QuantitàCoppia di serraggio
Nm m•kg ft•lb
Statore M5 × 0.8 2 7 0.7 5.1
Supporto (cavo magnete AC) M5× 0.8 2 7 0.7 5.1
Rotore M12 × 1.25 1 Fare riferimento a NOTA.
Interruttore folle M5 × 0.8 2 4 0.4 2.9
Motorino d'avviamento: M6 × 1.0 2 10 1.0 7.2
Terminale relè del motorino di avviamento M6 × 1.0 2 4 0.4 2.9
Cavo negativo e testata M6 × 1.0 1 10 1.0 7.2
Bobina pickup M6 × 1.0 2 10 1.0 7.2 
Page 52 of 248

2-21
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
SCHEMA PERCORSO DEI 
CAVI
1. Flessibile di sfiato del serbatoio carburante
2. Morsetto
3. Diodo
4. Cable de starter a chaud
5. Cablaggio elettrico
6. Gobba (telaio)
7. Flessibile di sfiato testata 8. Cavo sensore posizione farfalla
9. Cavo interruttore folle
10. Flessibile olio
11. Cavo frizione
12. Cavo motorino di avviament
13. Guida cavo
14. Cavo negativo batteria
15. Cavo magnete AC 16. Tubo del freno
17. Cavo raddrizzatore/regolatore
18. Flessibile di sfiato carburatore
19. Flessibile di traboccamento car-
buratore
20. Flessibile di sfiato del serbatoio  di raccolta 
Page 53 of 248

2-22
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
21. Protezione del cavo starter per partenze a caldo
22. Cappuccio di gomma
A. Inserire l'estremità del flessibile 
di sfiato del serbatoio carburan-
te nel foro del rivestimento del 
fusto dello sterzo.
B. Fissare il cavo acceleratore, il  cavo starter per partenze a cal-
do e il cavo raddrizzatore/rego-
latore al telaio.   Posizionare il 
morsetto sotto il cavo accelera-
tore sul lato destro del telaio e 
rivolgere verso il basso le es-
tremità del morsetto e le estrem-
ità dei serrafili.
C. Fissare il diodo (al riferimento), il  cavo acceleratore  e il cavo start-
er per partenze a caldo al telaio. 
Posizionare l'estremità del 
morsetto rivolgendola verso la 
parte inferiore destra del telaio e 
con l'estremità dei serrafili rivol-
ta verso il basso.
D. Fissare il cablaggio elettrico, il 
cavo sensore posi zione farfalla, 
il cavo motorino di avviamento e 
il cavo negativo batteria al telaio. 
Far passare il mo rsetto nel foro 
del supporto (valvola interdiz-
ione aria). Posizionare l'estrem-
ità del morsetto rivolgendola 
verso la parte inferiore del telaio 
e tagliare l'estremità dei serrafili.
E. Far passare i flessi bili di sfiato e 
di troppopieno del carburatore e 
il flessibile di sfiato del serbatoio 
di raccolta tra la biella e il tubo a 
croce (telaio).
F. Fissare il cavo interruttore folle e  il flessibile olio insieme ai serra-
fili in plastica  e tagliare le es-
tremità dei serrafili.
G. Fissare il cavo interruttore folle e  il cavo magnete CA al telaio. Po-
sizionare il morsetto rivolgendo-
lo verso la parte esterna del 
telaio e l'estremità dei serrafili 
rivolgendola verso la parte pos-
teriore del telaio.
H. Far passare il cavo della frizione 
attraverso il guida cavo.
I. Fissare il cavo motorino di avvi- amento, il cavo magnete CA e il 
cavo interruttore  folle al telaio. 
Posizionare l'estremità del 
morsetto rivolgendola verso la 
parte posteriore del telaio e ta-
gliare l'estremità dei serrafili. J. Fissare il cavo frizione, il cavo 
motorino di avviamento, il cavo 
negativo batteria, il cavo mag-
nete CA e il cavo interruttore 
folle al telaio. Posizionare l'es-
tremità del morsetto rivolgendo-
la verso la parte posteriore del 
telaio e tagliare l'estremità dei 
serrafili.
K. Far passare il ca vo interruttore 
folle e il cavo magnete CA all'in-
terno del cablaggio elettrico.
L. Fissare il cavo frizione, il cavo 
magnete CA e il cavo interrut-
tore folle al telaio. Posizionare 
l'estremità del morsetto vicino al 
cavo frizione e tagliare l'estrem-
ità dei serrafili.
M. Far passare il cavo frizione e il 
cablaggio elettrico nella guida 
cavo.
N. Posizionare gli accoppiatori nel-
la cavità del telaio.
O. Far passare i flessibili di sfiato e  di troppopieno del carburatore e 
il flessibile di sfiato del serbatoio 
di raccolta in modo che i flessibili 
non entrino in contatto con l'am-
mortizzatore posteriore.
P. Fissare l'accoppiatore premen- dolo nel foro del gruppo faro.
Q. Fissare il cavo sensore posiz- ione farfalla ed il cavo starter per 
partenze a caldo.
R. Posizionare il morsetto tra la  protezione del cavo starter per 
partenze a caldo ed il cappuccio 
di gomma. 
Page 60 of 248

2-29
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo acceleratore
2. Morsetto
3. Tubo del freno
4. Cavo frizione
5. Guida flessibile
6. Accoppiatore interruttore di ac-censione
7. Cablaggio elettrico
8. Fianchetto destro
9. Cable de starter a chaud
10. Staffa display multifunzione 11. Interruttore di accensione
12. Staffa superiore
13. Accoppiatore interruttore della 
frizione
14. Accoppiatore interruttore di ar-
resto motore
15. Accoppiatore display multifunzi- one
16. Accoppiatore interruttore  dell'avviamento
17. Accoppiatore sensore velocità 18. Cavo sensore velocità 
Page 61 of 248

2-30
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Fissare il cavo dell'interruttore di avviamento al manubrio con le 
fascette in plastica.
B. Fissare il cavo  interruttore di ar-
resto motore e il cavo interrut-
tore della frizione al manubrio 
con le fascette in plastica.
C. Far passare il tubo del freno at- traverso le relative guide.
D. Fissare l'accoppiatore inseren-
dolo nel supporto del display 
multifunzione.
E. Far passare il cavo accelera-
tore, il cavo della frizione e il 
cavo starter per partenze a cal-
do tra la staffa superiore e il sup-
porto del display multifunzione.
F. Fissare i cavi del display multi- funzione al supporto.  Tagliare 
l'estremità dei serrafili.
G. Fissare l'accoppiatore spingen- dolo nel foro del supporto del 
display multifunzione.
H. Fissare il fermo del cablaggio  elettrico spingendolo nel foro del 
supporto del display multifunzi-
one sulla parte interna.
I. Fissare il cablaggio elettrico al 
supporto del display multifunzi-
one. Tagliare l'estremità dei ser-
rafili.
J. Fissare il cavo dell'interruttore di  accensione (lato cablaggio 
elettrico) al supporto del display 
multifunzione.  Posizionare l'es-
tremità del morsetto rivolgendo-
la verso la parte inferiore del 
telaio e tagliare l'estremità dei 
serrafili.  
K. Far passare il cavo sensore ve- locità attraverso la guida sulla 
parte esterna della forcella ante-
riore. 
Page 79 of 248

3-18
MOTORE
b. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo fino a quando l’olio non 
comincia a filtrare dal bullone di 
controllo pressione olio. Se dopo 
un minuto non si ha alcuna fuori-
uscita di olio, spegnere il motore 
per evitarne il grippaggio.
c. Controllare l’eventuale presenza  di danneggiamenti o perdite nei 
passaggi e nella pompa dell’olio.
d. Avviare il motore dopo aver risolto  il/i problema/i e ricontrollare la 
pressione olio.
e. Serrare il bullone di controllo  pressione olio.
REGOLAZIONE DELLA VITE DEL 
MINIMO (Per EUROPA)
1. Regolare:• Vite del minimo "1"
Operazioni per la regolazione:
Per ottimizzare l'erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata, 
le viti del minimo di ciascun mezzo 
vengono regolate singolarmente in 
fabbrica. Prima di regolare la vite del 
minimo, avvitarla completamente 
contando il numero dei giri. Regis-
trare questo numero  come numero di 
giri preimpostato in fabbrica.
a. Avvitare parzialmente la vite del  minimo, quel tanto che basta a 
farla rimanere nella sua sede.
b. Svitare la vite del minimo del nu- mero di giri impostato in fabbrica.
REGOLAZIONE REGIME DEL 
MINIMO
1. Avviare il motore e farlo riscaldare bene.
2. Regolare:
• Regime del minimo
Operazioni per la regolazione:
a. Avvitare la vite di arresto valvola a  farfalla "1" fino a raggiungere il re-
gime del minimo indicato.
Utilizzare un contagiri digitale per la 
regolazione del regime del minimo e 
rilevare il regime del minimo avvici-
nando l’elemento sensore "c" del 
contagiri alla bobina di accensione 
"2".
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
Questo paragrafo è rivolto a coloro 
che possiedono già conoscenze e 
competenze di base relative alla ma-
nutenzione di motocicli Yamaha 
(p.es. Concessionari Yamaha, tecnici 
della manutenzione, ecc.). Alle per-
sone con scarse conoscenze e com-
petenze in materia di manutenzione 
si consiglia di non eseguire alcun in-
tervento di ispezione, regolazione, 
smontaggio o rimontaggio facendo 
esclusivamente riferimento al pre-
sente manuale. Ciò potrebbe com-
portare problemi di manutenzione e 
danni meccanici.
• Regolare il gioco valvole quando il motore e freddo al tatto.
• Per controllare o regolare il gioco  valvole, il pistone deve trovarsi nel 
punto morto superiore (PMS) du-
rante la fase di compressione.
1. Togliere:
•Sella
• Serbatoio del carburanteFare riferimento al paragrafo 
"SELLA, SERBATOIO CAR-
BURANTE E FIANCHETTI".
2. Scaricare:
• RefrigeranteFare riferimento al paragrafo 
"CAMBIO DEL REFRIGERAN-
TE".
3. Togliere: • Radiatore destro
Fare riferimento al paragrafo "RA-
DIATORE" nel CAPITOLO 5.
• Carburatore
Fare riferimento al paragrafo 
"CARBURATORE" nel CAPITO-
LO 5.
• Candela d'accensione
• Staffa superiore motore
• Coperchio testata Fare riferimento  al paragrafo "AL-
BERI A CAMME" nel CAPITOLO 
5.
4. Togliere: • Vite di accesso al  riferimento per 
fasatura "1"
• Vite di accesso all'estremita  dell'albero motore "2"
• Guarnizione circolare
Bullone di controllo pres-
sione olio:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 
ft•lb)
Vite del minimo (esem-
pio): 2 rotazioni verso l'es-
terno 
Per aumentare il regime del mini-mo →Avvitare la vite di arresto 
valvola a farfalla "1" "a".
Per diminuire il regime del mini- mo →Avvitare la vite di arresto 
valvola a farfalla "1" "b".
Regime del minimo:1,750–1,950 giri/min 
Page 117 of 248

5-7
CARBURATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE 
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore 
posizione farfalla a causa di un 
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni 
del motore.
RIMOZIONE DELLA VITE DEL 
MINIMO (Per EUROPA)
1. Togliere:• Vite del minimo "1"
Per ottimizzare l’erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata, 
le viti del minimo di ciascun mezzo 
vengono regolate singolarmente in 
fabbrica. Prima di rimuovere la vite 
del minimo, avvita rla completamente 
contando il numero dei giri. Annotare 
questo numero, corrispondente al nu-
mero di giri impostato in fabbrica di 
cui svitare la vite.
CONTROLLO CARBURATORE
1. Controllare: • Corpo del carburatoreContaminazione  →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente 
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti co n aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
2. Controllare:
• Getto del massimo "1"
• Getto del minimo "2"
• Getto a spillo "3"
• Getto starter "4"
• Getto aria del minimo "5"
• Getto di perdita "6"
• Getto dell’aria del massimo "7"Danno →Sostituire.
Contaminazione → Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente 
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A 
SPILLO
1. Controllare:
• Valvola a spillo "1"
• Sede della valvola "2"Usura scanalatura "a"  →Sosti-
tuire.
Polvere "b"  →Pulire.
• Filtro "c"
Ostruito →Pulire.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A 
FARFALLA
1. Controllare: • Movimento liberoBloccata →Riparare o sostituire.
Inserire la valvola  a farfalla "1" nel 
corpo del carburatore e controllare il 
movimento libero.
CONTROLLO DELLO SPILLO DEL 
GETTO
1. Controllare: • Spillo del getto "1"
Deformazioni/usura →Sostituire.
• Scanalatura fermo Presenza di gioco/usura →Sosti-
tuire.
MISURAZIONE E REGOLAZIONE 
DELL’ALTEZZA GALLEGGIANTE
1. Misurare: • Altezza galleggiante "a"Non conforme alle specifiche →
Regolare.
Operazioni per la misurazione e la 
regolazione:
a. Tenere il carburatore in posizione 
rovesciata.
• Inclinare lentamente il carburatore nella direzione opposta, quindi es-
eguire la misurazione quando la 
valvola a spillo si allinea con il brac-
cio del galleggiante.
• Se il carburatore e a livello, il peso  del galleggiante spingera nella val-
vola a spillo, creando una misurazi-
one non corretta.
b. Misurare la distan za tra la superfi-
cie di contatto della vaschetta e la 
parte superiore del galleggiante, 
utilizzando un calibro a corsoio.
Il braccio del galleggiante deve pog-
giare sulla valvola a spillo senza com-
primerla.
c. Se l’altezza galleggiante non rien- tra nelle specifiche, controllare la 
sede valvola e la valvola a spillo.
d. Se una delle due e usurata, sosti- tuirle entrambe.
Altezza galleggiante:
8.0 mm (0.31 in) 
Page 119 of 248

5-9
CARBURATORE
7. Installare:•Molla "1"Sull'albero farfalla "2".
Installare il gancio più grande "a" del-
la molla sull'elemento di arresto "b" 
della puleggia dell'albero farfalla.
8. Installare:• Gruppo albero farfalla "1"
• Rondella (metallica) "2"
• Rondella (di resina) "3"
• Leva della valvola "4"
• Applicare il grasso fluorochimico sui cuscinetti.
• Inserire la sporgenza "a" sul gruppo  albero farfalla nella fessura "b" del 
sensore posizione farfalla.
• Accertarsi che l'elemento di arresto  "c" della molla sia montato nell'inca-
vo del carburatore.
• Ruotare il gruppo albero farfalla  verso sinistra tenendo abbassata la 
leva 1 "5" e montare l'estremita del-
la vite di arresto valvola farfalla "d" 
sull'elemento di arresto "e" della 
puleggia gruppo albero farfalla.
9. Installare:
• Asta di blocco "1"
Tenendo abbassata la leva 1 "2", in-
serire l'asta di blocco più a fondo nel 
carburatore. 
10. Installare:• Getto starter "1"
• Getto del minimo "2"
• Distanziatore "3"
• Getto a spillo "4"
• Getto del massimo "5"
11. Installare: • Valvola a spillo "1"
• Galleggiante "2"
• Perno galleggiante "3"
• Dopo avere installato la valvola adago sul galleggiante, installarli 
sul carburatore.
• Controllare che il galleggiante si  muova senza difficoltà.
12. Installare: (Per EUROPA)• Vite del minimo "1"
• Molla "2"
• Rondella "3"
• Guarnizione circolare "4"
Notare i seguenti punti di instal-
lazione:
a. Avvitare parzialmente la vite del 
minimo, quel tanto che basta a 
farla rimanere nella sua sede.
b. Svitare la vite del minimo del nu-
mero di giri annotato prima della 
rimozione.
13. Installare:• Guarnizione circolare
• Getto di perdita "1"
• Vaschetta "2"
• Bullone (vaschetta) "3"
• Supporto del cavo (cavo della vite 
di arresto valvola a farfalla) "4"
• Supporto flessibile (flessibile di 
sfiato carburatore) "5"
14. Installare: • Diaframma (valvola di interdiz-ione aria) "1"
• Molla (valvola di interdizione aria)  "2"
• Guarnizione circolare "3"
• Coperchio valvola di interdizione  aria "4"
• Supporto (flessibile di sfiato testa-
ta) "5"
• Vite (coperchio valvola di interdiz- ione aria) "6"
Vite del minimo (esem-
pio):
2 rotazioni verso l'es-
terno 
Page 121 of 248

5-11
CARBURATORE
4. Serrare:• Bullone (giunto del carburatore) "1"
• Bullone (giunto del filtro dell’aria)  "2"
5. Installare: • Cavo acceleratore (tirare) "1"
• Cavo acceleratore (posizione ini-ziale) "2"
6. Regolare: • Gioco manopola acceleratore
Fare riferimento al paragrafo 
"REGOLAZIONE GIOCO CAVO 
ACCELERATORE" nel CAPITO-
LO 3.
7. Installare: • Rivestimento cavo acceleratore 
"1"
• Bullone (rivestimento cavo accel- eratore) "2" 8. Installare:
• Accoppiatore cavo sensore posiz-
ione farfalla "1"
• Morsetto "2" Fare riferimento al paragrafo 
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
9. Installare: • Morsetto "1"Fare riferimento al paragrafo 
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
Bullone (giunto del car-
buratore):
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2 
ft•lb)
Bullone (giunto del filtro 
dell’aria): 3 Nm (0.3 m•kg, 2.2 
ft•lb)
Cavo acceleratore (tira-
to): 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 
ft•lb)
Cavo acceleratore (po-
sizione iniziale): 11 Nm (1.1 m•kg, 8.0 
ft•lb)
Bullone (rivestimento 
cavo acceleratore): 4 Nm (0.4 m•kg, 2.9 
ft•lb)