ESP YAMAHA XMAX 125 2008 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: XMAX 125, Model: YAMAHA XMAX 125 2008Pages: 96, PDF Dimensioni: 2.74 MB
Page 3 of 96

HAU10110
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del YP125R, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse
nella progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso alla Yamaha la sua reputa-
zione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra YP125R offre. Il
libretto di uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro
scooter, ma indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni pos-
sibili. Se una volta letto il manuale, avesse ulteriori quesiti da porre, si rivolga liberamente al Suo concessionario Yama-
ha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordi sempre di anteporre la sicurezza ad ogni
altra cosa.
INTRODUZIONE
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 3
Page 5 of 96

HAUS1172
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
YP125R
USO E MANUTENZIONE
©2007 della YAMAHA MOTOR ESPAÑA S.A.
1a edizione, Novembre 2007
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
YAMAHA MOTOR ESPAÑA S.A.
Stampato in Spagna.
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 5
Page 8 of 96

HAU10261
GLI SCOOTER SONO VEICOLI A
DUE RUOTE SULLO STESSO ASSE
LONGITUDINALE. IL LORO UTILIZZO
E FUNZIONAMENTO IN SICUREZZA
DIPENDONO DALL’USO DI TECNI-
CHE DI GUIDA CORRETTE E
DALL’ESPERIENZA DEL PILOTA.
TUTTI I PILOTI DEVONO ESSERE A
CONOSCENZA DEI SEGUENTI
REQUISITI PRIMA DI UTILIZZARE
QUESTO SCOOTER.
IL PILOTA DEVE:
●RICEVERE INFORMAZIONI
COMPLETE DA UNA FONTE
COMPETENTE SU TUTTI GLI
ASPETTI DEL FUNZIONAMEN-
TO DELLO SCOOTER.
●RISPETTARE LE AVVERTENZE E
LE ISTRUZIONI DI MANUTEN-
ZIONE CONTENUTI NEL
LIBRETTO USO E MANUTEN-
ZIONE.
●RICEVERE UN ADDESTRAMEN-
TO QUALIFICATO NELLE TECNI-
CHE DI GUIDA CORRETTE ED IN
SICUREZZA.
●POTER DISPORRE DI UNA
ASSISTENZA TECNICA PRO-FESSIONALE, COME INDICATO
NEL LIBRETTO USO E MANU-
TENZIONE E/O RICHIESTO
DALLE CONDIZIONI MECCANI-
CHE.
Guida in sicurezza
●Eseguire sempre i controlli prima
dell’utilizzo. Controlli accurati
possono aiutare a prevenire gli
incidenti.
●Questo scooter è stato progetta-
to per trasportare il pilota ed un
passeggero.
●La causa prevalente di incidenti
tra automobili e scooter è che gli
automobilisti non vedono o iden-
tificano gli scooter nel traffico.
Molti incidenti sono stati provo-
cati da automobilisti che non
avevano visto lo scooter. Quindi
rendersi ben visibili sembra aver
un ottimo effetto riducente dell’e-
ventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con
colori brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvici-namento e nell’attraversamen-
to degli incroci, luogo più fre-
quente di incidenti per gli sco-
oter.
• Viaggiare dove gli altri utenti
della strada possano vedervi.
Evitare di viaggiare nella “zona
d’ombra” di un altro veicolo.
●Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. In effetti, molti dei piloti
coinvolti in incidenti non possie-
dono nemmeno una patente di
guida valida.
• Accertarsi di essere qualificati,
e prestare il proprio scooter
soltanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie
capacità e dei propri limiti.
Restando nei propri limiti, ci si
aiuta ad evitare incidenti.
• Consigliamo di far pratica con
lo scooter in zone dove non c’è
traffico, fino a quando non si
avrà preso completa confiden-
za con lo scooter e tutti i suoi
comandi.
●Molti incidenti vengono provocati
da errori di manovra dei piloti
degli scooter. Un errore tipico è
1
tINFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-1
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 8
Page 10 of 96

la. Prestare la massima attenzione
guidando uno scooter a cui siano sta-
ti aggiunti carichi o accessori. Di
seguito forniamo alcune direttive
generali in caso di carichi o di aggiun-
ta di accessori allo scooter:
Carico
Il peso totale del pilota, del passegge-
ro, degli accessori e del carico non
deve superare il limite massimo di
carico.
Caricando il mezzo entro questi limiti,
tenere presente quanto segue:
●Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più
vicino possibile allo scooter.
Accertarsi di distribuire il peso
nel modo più uniforme possibile
su entrambi i lati dello scooter,
per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
●I carichi mobili possono provoca-
re improvvisi sbilanciamenti.
Accertarsi che gli accessori ed ilcarico siano ben fissati allo scoo-
ter, prima di avviarlo. Controllare
frequentemente i supporti degli
accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
●Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Oggetti
del genere possono provocare
instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono
stati studiati appositamente per l’uti-
lizzo su questo scooter. Poiché la
Yamaha non è in grado di provare tut-
ti gli altri accessori disponibili, siete
personalmente responsabili della
scelta, dell’installazione e dell’uso
corretto di accessori non Yamaha.
Usare estrema cautela nella scelta e
nell’installazione di qualsiasi accesso-
rio.
Per il montaggio di accessori, tenere
ben presenti le seguenti istruzioni in
aggiunta a quelle descritte al capitolo
“Carico”.
●Non installare mai accessori o
trasportare carichi che compro-mettano le prestazioni dello sco-
oter. Prima di utilizzare gli acces-
sori, controllateli accuratamente
per accertarsi che essi non ridu-
cano in nessuna maniera la dis-
tanza libera da terra e la distanza
minima da terra nella marcia in
curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il fun-
zionamento dei comandi, oppure
oscurino le luci o i catarifrangen-
ti.
• Gli accessori montati sul
manubrio oppure nella zona
della forcella possono creare
instabilità dovuta alla distribu-
zione non uniforme dei pesi o a
modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manu-
brio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devo-
no essere il più leggeri possibi-
le ed essere comunque ridotti
al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter
a causa degli effetti aerodina-
mici. Il vento potrebbe solleva-
Carico massimo:
189 kg (417 lb)
1
tINFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 10
Page 16 of 96

HAU10974
Sistema immobilizzatore
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedis-
ce ai ladri la ricodifica delle chiavi
standard. Il sistema si compone delle
seguenti parti.
●una chiave di ricodifica (con
calotta rossa)
●due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere
i codici nuovi
●un transponder (installato nella
chiave di ricodifica)
●la centralina dell’immobilizzatore
●un’ECU (unità di controllo elettro-
nico)
●una spia immobilizer (Vedere
pagina 3-3.)
La chiave con la calotta rossa viene
utilizzata per registrare i codici in cias-
cuna chiave standard. Poiché la rico-
difica è un’operazione difficile, porta-
re il veicolo con tutte e tre le chiavi da
un concessionario Yamaha per farla
eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va
usata soltanto per scrivere i codici
nelle chiavi standard. Per la guida,
usare sempre una chiave standard.
HCA11821
ATTENZIONE:
●NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI SMA-
RRIMENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CON-
CESSIONARIO DI FIDUCIA! Se
si smarrisce la chiave di ricodi-
fica, è impossibile registrare
dei codici nuovi nelle chiavi
standard. Si può continuare ad
utilizzare le chiavi standard per
accendere il veicolo, ma se
occorre impostare nuovi codici
(ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tut-te le chiavi), si deve sostituire
in blocco il sistema immobiliz-
zatore. Pertanto consigliamo
vivamente di utilizzare una
delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifi-
ca in un posto sicuro.
●Non immergere in acqua nes-
suna delle chiavi.
●Non esporre nessuna delle
chiavi a temperature eccessi-
vamente alte.
●Non mettere nessuna delle
chiavi vicino a magneti (com-
presi, ma non soltanto, i pro-
dotti come gli altoparlanti,
ecc.).
●Non posizionare oggetti che
trasmettono segnali elettrici
vicino a nessuna chiave.
●Non appoggiare oggetti pesan-
ti su una delle chiavi.
●Non molare o modificare la for-
ma di nessuna delle chiavi.
●Non disassemblare la parte di
plastica di nessuna delle chia-
vi.
●Non mettere due chiavi di un
sistema immobilizzatore sullo
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 16
Page 28 of 96

1. Chiudere il coperchio
HWA10130
s s
AVVERTENZA
Verificare che il tappo del serbatoio
del carburante sia installato corret-
tamente prima di mettersi in mar-
cia.
HAU13211
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga
una quantità sufficiente di carburante.
Riempire il serbatoio carburante fino
al fondo del bocchettone riempimen-
to, come illustrato nella figura.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-
rante
2. Livello carburante
HWA10880
s s
AVVERTENZA
●Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carbu-
rante potrebbe traboccare
quando si riscalda e si espan-
de.
●Evitare di versare carburante
sul motore caldo.
HCA10070
ATTENZIONE:
Pulire subito con uno straccio puli-
to, asciutto e soffice l’eventuale
carburante versato, in quanto può
deteriorare le superfici verniciate o
di plastica.
HAU33500
HCA11400
ATTENZIONE:
Usare soltanto benzina senza
piombo. L’utilizzo di benzina con
piombo provocherebbe danneggia-
menti gravi sia alle parti interne del
motore, come le valvole ed i seg-
menti, sia all’impianto di scarico.
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA
PIOMBO
Capacità del serbatoio del carbu-
rante:
12,5 L (3,30 US gal) (2,75 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva
(quando si accende il simbolo del
livello del carburante):
2 L (0,53 US gal) (0,44 Imp.gal)
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 28
Page 31 of 96

Scomparto portaoggetti posteriore
1. Scomparto portaoggetti anteriore
Il vano portaoggetti posteriore si trova
sotto la sella. (Vedere pagina 3-15.)
HCAT1030
ATTENZIONE:
Fare attenzione ai seguenti punti
quando si usa il vano portaoggetti:
●Poiché il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre
oggetti sensibili al calore al suo
interno.
●Per evitare che l’umidità si pro-
paghi nel vano portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in
una busta di plastica prima di
riporli nel vano portaoggetti.
●Poiché il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio
dello scooter, mettere in una
busta di plastica gli oggetti
riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o
fragili nel vano portaoggetti.
HWAT1050
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico
di 5 kg (11 lb) per il vano porta-
oggetti posteriore.
●Non superare il carico massi-
mo di 189 kg (417 lb) per il vei-
colo.
HAU14541
Scomparto portaoggetti
anteriore
Per aprire lo scomparto portaoggetti
1. Serratura
Inserire la chiave nella serratura, girarla
in senso orario e poi tirarla per aprire la
copertura dello scomparto portaoggetti.
1. Scomparto portaoggetti anteriore
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
3-16
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 31
Page 32 of 96

Per chiudere lo scomparto
portaoggetti
Spingere la copertura dello scompar-
to portaoggetti nella sua posizione
originaria e poi togliere la chiave.
HWA10961
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico
di 1 kg (2,2 lb) per lo scompar-
to portaoggetti.
●Non superare il carico massi-
mo di 189 kg (417 lb) per il vei-
colo.
HAUT1060
Scomparto portaoggetti
posteriore
1. Scomparto portaoggetti posteriore
Sotto la sella c’è uno scomparto por-
taoggetti.
HWA10960
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico
di 5 kg (11 lb) per il vano porta-
oggetti.
●Non superare il carico massi-
mo di 189 kg (417 lb) per il vei-
colo.
HCA10080
ATTENZIONE:
Fare attenzione ai seguenti punti
quando si usa il vano portaoggetti:
●Dato che il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre
oggetti sensibili al calore al suo
interno.
●Per evitare che l’umidità si pro-
paghi nel vano portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in
una busta di plastica prima di
riporli nel vano portaoggetti.
●Dato che il vano portaoggetti
può bagnarsi durante il lavag-
gio dello scooter, mettere in
una busta di plastica gli ogget-
ti riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o
fragili nel vano portaoggetti.
Per riporre due caschi nello scompar-
to portaoggetti, posizionare i caschi
come illustrato nella figura.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 32
Page 34 of 96

HAU15301
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato
sinistro del telaio. Alzare o abbassare
il cavalletto laterale con il piede men-
tre si tiene il veicolo in posizione dirit-
ta.
1. Interruttore cavalletto laterale
2. Cavalletto laterale
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavallet-
to laterale fa parte del sistema d’inte-
rruzione circuito accensione, che
interrompe l’accensione in determina-
te situazioni (vedere più avanti per
spiegazioni sul sistema d’interruzione
circuito accensione).
HWA10240
s s
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il veicolo con
il cavalletto laterale abbassato, o
se non può essere alzato corretta-
mente (oppure se non rimane alza-
to), altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distra-
rre il pilota, con conseguente pos-
sibilità di perdere il controllo del
mezzo. Il sistema d’interruzione
circuito accensione Yamaha è stato
progettato per far adempiere al
pilota la responsabilità di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere
in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema
regolarmente come descritto di
seguito e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non
funziona correttamente.
HAU15372
Impianto d’interruzione del
circuito di accensione
L’impianto d’interruzione del circuito
di accensione (comprendente l’inte-
rruttore del cavalletto laterale e gli
interruttori delle luci degli stop) ha le
seguenti funzioni:
●Impedire l’avviamento con il
cavalletto laterale alzato, ma nes-
sun freno attivo.
●Impedire l’avviamento con uno
dei freni attivo, ma il cavalletto
laterale ancora abbassato.
●Spegnere il motore con il cava-
lletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzio-
namento dell’impianto d’interruzione
del circuito di accensione in confor-
mità alla seguente procedura:
HWA10250
s s
AVVERTENZA
Se si nota una disfunzione, fare
controllare il sistema da un con-
cessionario Yamaha prima di utiliz-
zare il mezzo.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
3-19
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 34
Page 36 of 96

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15593
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente
ed in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi).
Qualsiasi danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto
importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissi-
mo tempo, e la sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
HWA11150
s s
AVVERTENZA
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e
riparare prima di utilizzare il veicolo.
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 36