YAMAHA XSR 900 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: XSR 900, Model: YAMAHA XSR 900 2016Pages: 104, PDF Dimensioni: 7.69 MB
Page 31 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-16
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU26825
Leva frenoLa leva freno si trova sul lato destro del ma-
nubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare
la leva verso la manopola acceleratore.
La leva freno è equipaggiata con un qua-
drante di regolazione posizione leva freno.
Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola acceleratore, girare il quadrante
di regolazione mentre si allontana la leva
dalla manopola acceleratore. Accertarsi
che la regolazione corretta impostata sul
quadrante di regolazione sia allineata con il
riferimento “ ” sulla leva freno.
HAU12944
Pedale frenoIl pedale freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale freno.
HAU63040
ABSL’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore.
Utilizzare i freni con ABS normalmente,
come si utilizzano i freni tradizionali. All’atti-
vazione dell’ABS, si potrebbero avvertire
delle pulsazioni sulla leva o sul pedale del
freno. In questa situazione, continuare ad
azionare i freni e lasciare che l’ABS inter-
venga; non “pompare” sui freni perché que-
sta azione ridurrebbe l’efficacia della
frenata.
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che precede, adeguata
alla velocità di marcia, nonostante la di-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lunghe.
Su determinate superfici stradali,
ad esempio su terreni accidentati o
in presenza di ghiaia, la distanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re maggiore rispetto alla distanza difrenata convenzionale.
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
1. Leva freno
2. Distanza tra la leva freno e la manopola acceleratore
3. Quadrante di regolazione posizione leva freno
4. Riferimento “ ”
543
21
1
2
43
1. Pedale freno
1
B90-9-H0_1.book 16 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 32 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-17
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.NOTA
L’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire uno
“scatto” dalla centralina idraulica, e se
si aziona anche solo leggermente la
leva freno o il pedale freno, si può av-
vertire una vibrazione sulla leva e sul
pedale, ma questi sintomi non sono in-
dice di anomalia.
Questo ABS prevede una modalità di
prova che consente al pilota di avverti-
re le pulsazioni sulla leva o sul pedale
freno quando l’ABS è attivo. Tuttavia
sono necessari degli attrezzi speciali,
per cui consigliamo di consultare unconcessionario Yamaha.
ATTENZIONE
HCA20100
Prestare attenzione a non danneggiare il
sensore o il rotore del sensore ruota; la
mancata osservanza di tale precauzione
provoca il funzionamento improprio
dell’ABS.
HAU73311
Sistema di controllo della
trazioneIl sistema di controllo della trazione (TCS)
contribuisce a mantenere la trazione in fase
di accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
quali strade non asfaltate o bagnate. Se i
sensori rilevano un principio di slittamento
(pattinamento incontrollato) della ruota po-
steriore, il sistema di controllo della trazione
interviene regolando opportunamente la po-
tenza erogata dal motore fino al ripristino
della trazione.
AVVERTENZA
HWA15432
Il sistema di controllo della trazione non
esenta il pilota dal mantenere una guida
adatta alle specifiche condizioni. Il siste-
ma di controllo della trazione impedisce
la perdita della trazione dovuta ad ecces-
siva velocità all’ingresso in curva, in
caso di brusca accelerazione durante le
curve con forte inclinazione della moto o
in frenata e non può impedire lo slitta-
mento della ruota anteriore. Come con
qualsiasi moto, affrontare con cautela le
superfici che potrebbero essere sdruc-
ciolevoli ed evitare le superfici eccessi-vamente sdrucciolevoli.
La spia di segnalazione “ ” lampeggia
quando il controllo della trazione si è inseri-
1. Sensore ruota anteriore
2. Rotore del sensore ruota anteriore
1. Sensore ruota posteriore
2. Rotore del sensore ruota posteriore
1
2
12
B90-9-H0_1.book 17 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 33 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-18
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
to. Si potrebbero notare lievi cambiamenti
nel rumore prodotto dal motore e dall’im-
pianto di scarico quando il sistema si è inse-
rito.
In determinate condizioni, il sistema di con-
trollo della trazione potrebbe venire auto-
maticamente disabilitato. In questo caso, la
spia di segnalazione “ ” e la spia “ ” si
accenderanno.
Il display TCS (pagina 3-8) indica l’imposta-
zione TCS corrente. Sono previste tre impo-
stazioni.
TCS “OFF”
TCS “OFF” disattiva il sistema di controllo
della trazione.
TCS “1”
TCS “1” riduce al minimo l’intervento del si-
stema di controllo della trazione.
TCS “2”
TCS “2” aumenta al massimo l’intervento
del controllo della trazione; viene esercitato
il massimo controllo sulla rotazione delle
ruote.NOTA
Utilizzare l’interruttore del controllo
della trazione (pagina 3-14) per modi-
ficare le impostazioni TCS.
Il controllo trazione può essere attivato o disattivato soltanto a veicolo fermo.
Quando si gira la chiave su “ON”, il
controllo trazione viene inserito e im-
postato su TCS “1” o “2” (l’ultima op-
zione selezionata).
Disattivare il sistema di controllo della
trazione per aiutare a liberare la ruota
posteriore nel caso in cui il veicolo ri-
manga impantanato in fango, sabbia oaltre superfici a
bassa consistenza.
ATTENZIONE
HCA16801
Utilizzare esclusivam ente i pneumatici
specificati. (Vedere pagina 6-17.) L’uso
di pneumatici di dimensioni diverse im-
pedisce il preciso controllo della rotazio-
ne dei pneumatici da parte del sistema dicontrollo della trazione.
Azzeramento del sistema di controllo
della trazione
Il sistema di controllo della trazione si disa-
biliterà automaticamente in caso di:
Sollevamento da terra della ruota an-
teriore o di quella posteriore durante la
guida.
Rilevamento di una rotazione eccessi-
va della ruota posteriore durante la
guida.
Rotazione di una delle ruote con la chiave girata su “ON” (ad esempio
quando si esegue la manutenzione).
Se il sistema di controllo della trazione è di-
sabilitato, sia la spia di segnalazione “ ”
che la spia “ ” si accenderanno.
In questo caso, provare ad azzerare il siste-
ma come segue. 1. Arrestare il veicolo e girare la chiave
su “OFF”.
2. Attendere alcuni secondi e girare la chiave di nuovo su “ON”.
3. La spia di segnalazione “ ” deve spegnersi e il sistema abilitarsi.
4. La spia “ ” deve spegnersi quando il
veicolo raggiunge una velocità di 20
km/h (12 mi/h).
NOTASe la spia di segnalazione “ ” o la spia
“ ” resta accesa dopo l’azzeramento, il
veicolo potrebbe ancora essere usato; tut-
tavia, fare controllare il veicolo da un con-cessionario Yamaha non appena possibile.
B90-9-H0_1.book 18 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 34 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-19
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU13075
Tappo serbatoio carburantePer aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, inserire la chiave nel-
la serratura e farle fare 1/4 di giro in senso
orario. La serratura si apre e si può togliere
il tappo serbatoio carburante.
Per chiudere il tappo serbatoio carbu-
rante 1. Inserire il tappo serbatoio carburante
in posizione con la chiave nella serra-
tura.
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto della serratura.
NOTANon si può chiudere il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-rettamente.
AVVERTENZA
HWA11092
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il ri-
fornimento di carburante. Le perdite di
carburante costituiscono un rischiod’incendio.
HAU13222
CarburanteAccertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10882
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, os-servare queste istruzioni.
1. Prima di effettuare il rifornimento, spe- gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio carbu-
rante. Quando si effettua il rifornimen-
to, accertarsi di inserire l’ugello della
pompa nel foro riempimento serbatoio
carburante. Smettere di riempire
quando il carburante raggiunge il fon-
do del bocchettone riempimento. Con-
siderando che il carburante si espande
quando si riscalda, il calore del motore
o del sole potrebbe fare traboccare il
carburante dal serbatoio carburante.
1. Sbloccare.
2. Coperchietto della serratura tappo serbatoio carburante
2
1
B90-9-H0_1.book 19 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 35 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-20
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
3. Asciugare immediatamente con uno straccio l’eventuale carburante versa-
to. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le superfi-
ci verniciate o di plastica.
[HCA10072]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15152
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina o di inspirazione di
grandi quantità di vapori di benzina, o se la benzina viene a contatto degli occhi,
contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se si versa benzina
sugli abiti, cambiarli.
HAU58111
ATTENZIONE
HCA11401
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvoleed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
più. Se si verifica il battito in testa, utilizzare
benzina di marca diversa. L’uso di carbu-
rante senza piombo prolunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
Gasohol
Ci sono due tipi di gasohol: il gasohol conte-
nente etanolo e quello contenente metano-
lo. Si può utilizzare il gasohol contenente
etanolo se il contenuto di etanolo non supe-
ra il 10% (E10). La Yamaha sconsiglia il ga-
sohol contenente metanolo in quanto può
provocare danneggiamenti all’impianto di
alimentazione, oppure problemi alle presta-
zioni del veicolo.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del
carburante
2. Riferimento livello max.
2
1
Carburante consigliato: Benzina super senza piombo (gaso-
hol [E10] accettabile)
Capacità serbatoio carburante: 14 L (3.7 US gal, 3.1 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
2.6 L (0.69 US gal, 0.57 Imp.gal)
B90-9-H0_1.book 20 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 36 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-21
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU51193
Tubetto sfiato e tubo di
troppopieno del serbatoio
carburantePrima di utilizzare il motociclo:
Verificare il collegamento di ciascun
tubo.
Verificare la presenza di fessure o
danneggiamenti su ciascun tubo, e so-
stituire se necessario.
Controllare che l’estremità di ciascun
tubo non sia ostruita, e pulire se ne-
cessario.
Controllare che ciascun tubo sia fatto
passare attraverso la fascetta.
HAU13434
Convertitore cataliticoQuesto modello è dotat o di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10863
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incendi o scottature:
Non parcheggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incendio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedoni
o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire
lavori di manutenzione su di esso.
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolungato può provocare accumu-li di calore.
ATTENZIONE
HCA10702
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danni irreparabili al convertito-re catalitico.
HAU57991
SellaPer togliere la sella 1. Aprire il coperchietto della serratura
della sella, inserire la chiave nella ser-
ratura e ruotarla in senso antiorario.
2. Tenendo la chiave in questa posizio- ne, alzare il lato posteriore della sella e
poi estrarla.
Per installare la sella 1. Inserire le sporgenze nei supporti sella come illustrato nella figura.
1. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
2. Tubetto sfiato filtro a carboni attivi
3. Morsetto
1
32
1. Serratura della sella
2. Coperchietto serratura sella
3. Sbloccare.1
32
B90-9-H0_1.book 21 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 37 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-22
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
2. Premere verso il basso il lato posterio- re della sella per bloccarla in posizio-
ne.
3. Sfilare la chiave.NOTAVerificare che la sella sia fissata corretta-mente prima di mettersi in marcia.
HAU58200
Vano portaoggettiIl vano portaoggetti si trova sotto la sella.
(Vedere pagina 3-21.)
Quando si ripongono documenti o altri og-
getti nel vano portaoggetti, ricordarsi di met-
terli in una busta di plastica in modo che non
si bagnino. Quando si lava il veicolo, stare
attenti a non far penetrare l’acqua nel vano
portaoggetti.
AVVERTENZA
HWA10962
Non superare il limite di carico di 3
kg (7 lb) per lo scomparto portaog-
getti.
Non superare il carico massimo di170 kg (375 lb) per il veicolo.
HAU62450
Regolazione della forcella
AVVERTENZA
HWA14671
Regolare sempre la precarica molla su
entrambi gli steli forcella sugli stessi va-
lori, altrimenti il me zzo potrebbe diventa-re instabile e poco maneggevole.
Ogni stelo forcella è equipaggiato con un
bullone di regolazione precarica molla. Lo
stelo destro della forcella anteriore è dotato
di una vite di regolazione dello smorzamen-
to in estensione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-stazione massima o minima.
Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la precari-
ca molla e quindi rendere la sospensione
più morbida, girare il bullone di regolazione
su ciascun stelo forcella in direzione (b).
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
11
2
2
1. Vano portaoggetti
1
B90-9-H0_1.book 22 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 38 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-23
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
La regolazione precaric a molla è determi-
nata dalla misurazione della distanza A,
come illustrato nella figura. Quanto minore
è la distanza A, tanto maggiore è la precari-
ca molla; quanto maggiore è la distanza A,
tanto minore è la precarica molla. Forza di smorzame
nto in estensione
La forza di smorzamento in estensione si
regola soltanto sullo stelo forcella destro.
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorza mento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).
NOTAMalgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-
spondere alle specific he di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione pr ecisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella mi-sura del necessario.
1. Bullone di regolazione precarica molla
1. Distanza A
1
1
(a)
(b)
(a)
(b)
1
Regolazione precarica molla: Minimo (morbida):Distanza A = 19.0 mm (0.75 in)
Standard:
Distanza A = 16.0 mm (0.63 in)
Massimo (rigida): Distanza A = 4.0 mm (0.16 in)1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
1
(a)
(b)
Regolazione dello smorzamento in
estensione:Minimo (morbida):12 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 7 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com- pletamente in direzione (a)
B90-9-H0_1.book 23 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 39 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-24
1
234
5
6
7
8
9
10
11
12
HAU57940
Regolazione dell’assieme
ammortizzatoreQuesto assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla ed una vite di regolazione dello
smorzamento in estensione.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-stazione massima o minima.
Precarica molla
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la precarica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione in direzione (b).
Allineare la regolazione corretta sulla
ghiera di regolazione con l’indicatore
di posizione sull’ammortizzatore.
Per eseguire questa regolazione, usa-
re la chiave speciale e la barra di pro-
lunga contenute nel kit attrezzi. Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento
in estensione e quin-
di rendere lo smorzamento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b).
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Chiave speciale
3. Barra di prolunga
4. Indicatore di posizioneRegolazione precarica molla: Minimo (morbida):1
Standard: 4
Massimo (rigida): 7
7654321
1(b) (a)
4
2
3
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
1(a)(b)
B90-9-H0_1.book 24 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分
Page 40 of 104

Strumento e funzioni di controllo
3-25
1
23
4
5
6
7
8
9
10
11
12
NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di giri del meccanismo di regolazione dello
smorzamento. È possibile che questa gam-
ma di regolazione non coincida esattamen-
te con le specifiche elencate a seguito dipiccole differenze nella produzione.
AVVERTENZA
HWA10222
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-za.
HAU15152
Attacchi cinghie portabagagliSu ciascun poggiapiedi passeggero c’è un
attacco cinghia portabagagli.
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):3 giro(i) in direzione (b)*
Standard: 1 1/2 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
Vite di regolazione girata comple-
tamente in direzione (a)
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a) 1. Attacco cinghia portabagagli
1
B90-9-H0_1.book 25 ページ 2015年12月16日 水曜日 午後4時56分