ESP YAMAHA XV125S 2000 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XV125S, Model: YAMAHA XV125S 2000Pages: 88, PDF Dimensioni: 3.6 MB
Page 3 of 88

INTRODUZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00001
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto di questa XV125S avete ottenuto i benefici della grande esperienza Yamaha nelle tecnolo-
gie più avanzate per la progettazione e la fabbricazione di prodotti di alta qualità, che hanno conferito a
Yamaha una reputazione di affidabilità.
Si prega di leggere attentamente il manuale in modo da poter sfruttare tutti i vantaggi della XV125S. Il
manuale del proprietario non solo spiega come usare, ispezionare e mantenere la motocicletta, ma
anche come proteggere sè stessi e gli altri da problemi e ferite.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo manuale aiutano a mantenere la motocicletta nelle miglio-
ri condizioni possibili. In caso di interrogativi non esitare a contattare il proprio concessionario Yamaha.
La Yamaha vi augura tanti viaggi piacevoli e sicuri. Ricordate di mettere la sicurezza al primo posto!
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 1
Page 6 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
XV125S
USO E MANUTENZIONE
©1999 Yamaha Motor Co., Ltd.
1a Edizione - Giugno 1999
Tutti i diritti sono riservati.
Tutte le ristampe o l’utilizzazione il
senza permesso scritto dalla
Yamaha Motor Co., Ltd. sono
espressamente proibite.
Stampato in Giappone
IAU00008
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 4
Page 25 of 88

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3-11
IW000044
g
Non si deve guidare il motociclo con il
cavalletto laterale in posizione spiega-
ta. Qualora il cavalletto non fosse
ritratto, esso potrebbe toccare terra,
distrarre il pilota e causare la perdita
di controllo. La Yamaha ha designato
in questo motociclo un sistema di
chiusura automatica per aiutare il pilo-
ta a mantenere la sua responsabilità di
ritrarre il cavalletto laterale. Leggere
con attenzione le istruzionin qui di
seguito elencate, e se ci fosse qualsiasi
indicazione di disfunzione, si prega di
riportare immediatamente il motociclo
in un concessionario Yamaha per farlo
aggiustare subito.
IAU00331
Controllo del funzionamento
dell’interruttore del cavalletto
laterale e della frizione
Controllare il funzionamento dell’inter-
ruttore del cavalletto laterale e
dell’interruttore della frizione, sulla
base delle istruzioni seguenti.
IW000045
g
Se si notasse qualche disfunzione,
consultare immediatamente un agente
della Yamaha.
REGOLARE L’INTERRUTTORE
PRINCIPALE SU “ON” E
L’INTERRUTTORE DI ARRESTO DEL
MOTORE SU “#”.
LA TRASMISSIONE È INNESTATA ED
IL CAVALLETTO LATERALE È
RITRATTO.
TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E
PREMERE L’INTERRUTTORE DI
AVVIAMENTO.
IL MOTORE SI AVVIA.
L’INTERRUTTORE DELLA FRIZIONE
VA BENE.
IL CAVALLETTO LATERALE È
ABBASSATO.
IL MOTORE SI ARRESTA.
L’INTERRUTTORE DEL CAVALLETTO
LATERALE FUNZIONA BENE.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 23
Page 26 of 88

IAU01114
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4-1
Il proprietario è personalmente responsabile delle condizioni del suo veicolo. Le funzioni vitali della motocicletta possono
deteriorarsi rapidamente e inaspettatamente anche se questa rimane inutilizzata (per esempio se è esposta agli elementi).
Qualsiasi danno, perdita di fluido o perdita di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. È quindi molto impor-
tante che, oltre ad eseguire una completa ispezione visiva, si controlli quanto segue ogni volta prima di guidare.
IAU00340
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
PARTE OPERAZIONE PAGINA
Freno anteriore9Controllare il funzionamento, il gioco, il livello di fluido e perdite di fluido.
9Riempire con fluido per freni DOT 4 (o DOT 3) se necessario.
Freno posteriore9Controllaare il funzionamento e il gioco.3-4 ~3-5, 6-20, 6-22 ~ 6-24
9Regolare se necessario.
Frizione9Controllare il funzionamento e il gioco.
3-4, 6-21 ~ 6-23
9Regolare se necessario.
Manopola dell’acceleratore e 9Controllare che funzioni bene.
6-27
alloggiamento9Lubrificare se necessario.
Olio motore9Controllare il livello dell’olio.
6-9 ~ 6-12
9Riempire con olio se necessario.
Catena di trasmissione9Controllare la tensione e lo stato della catena.
6-24 ~ 6-27
9Regolare se necessario.
9Controllare la pressione dei pneumatici, l’usura, danni e
Ruote e pneumaticiche i raggi signo ben tesi. 6-17 ~ 6-19
9Serrare i raggi se necessario.
Cavo comandi e strumenti9Controllare che funzioni bene.
6-27
9Lubrificare se necessario.
Aste dei pedali del freno e 9Controllare che funzionino bene.
6-28
del cambio9Lubrificare se necessario.
Perni delle leve del freno e 9Controllare che funzioni bene.
6-28
della frizione9Lubrificare se necessario.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 24
Page 28 of 88

5-1
IAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00373
g
8È importante, prima di usare que-
sta moto, familiarizzare con tutti i
comandi e le loro funzioni. Non
mancate di chiedere consiglio al
vostro concessionario Yamaha nel
caso non comprendiate perfetta-
mente il funzionamento di alcuni
comandi.
8Non avviare, nè lasciare mai gira-
re il motore, sebbene per poco
tempo, in un locale chiuso. I gas
di scarico sono tossici e potrebbe-
ro provocare una perdita di cono-
scenza ed anche la morte, entro
breve tempo. Usare sempre la
moto in un luogo arieggiato.
8Prima di partire, assicuratevi di
alzare il cavalletto laterale, in case
contrario vi esporrete ad un
rischio di incidente grave, in caso
di curva.
IAU03011
Avviamento e del motore
NOTA:
Questa moto è fornita di un sistema di
spegnimento del circuito di avviamen-
to e di ignizione. Il motore può essere
avviato solo in una della seguenti con-
dizioni:
8La trasmissione è in folle.
8Il cavalletto laterale è nella posi-
zione sollevata, la marcia è inne-
stata e la frizione è disimpegnata.
La moto va guidata con il cavalletto
laterale in posizione sollevata.
IW000054
g
Prima di procedere con i passi succes-
sivi, si controlli il funzionamento
dell’interruttore del cavalletto laterale
e della frizione. (Vedere a pagina 3-11.)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 26
Page 48 of 88

6-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Regolare il regime di minimo del
motore sulla velocità motore spe-
cificata usando la vite di fermo del
gas. Girare la vite in direzione a
per aumentare la velocità del
motore o in direzione bper dimi-
nuire la velocità del motore.
NOTA:
Se il regime di minimo specificato non
può essere ottenuto dopo aver effet-
tuato la regolazione descritta prece-
dentemente, consultare un
Concessionario Yamaha.
1. Vite di fermo del gas
1
a
b
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00629
Regolazione del carburatore
Il carburatore è un organo vitale del
motore e necessita di una regolazione
molto precisa. La maggior parte delle
regolazioni deve essere effettuata da
un Concessionario Yamaha che ha
tutte le conoscenze tecniche e l’espe-
rienza per svolgere questo lavoro.
Tuttavia i seguenti punti possono esse-
re realizzati dal proprietario come parte
della manutenzione giornaliera.
IC000094
aA
Il carburatore è già stato regolato dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne può derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
IAU01168
Regolazione del regime di
minimo
NOTA:
Per questa procedura deve essere uti-
lizzato un contagiri per la diagnostica.
1. Applicare il contagiri. Avviare il
motore e lasciarlo scaldare per
qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min.
Aumentando qualche volta per
qualche secondo fino a raggiun-
gere dai 4.000 ai 5.000 giri/min.
Quando il motore risponde rapi-
damente all’accellerazione, vuol
dire che è caldo.
Regime di minimo standard:
1.300 ~ 1.400 giri/min
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 46
Page 64 of 88

6-31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
LOWER LEVELUPPER LEVEL
1
2
Riempimento liquido batteria
Una batteria mal tenuta corrode e si
deteriora velocemente. Il livello del
liquido deve essere controllato almeno
una volta al mese.
Il livello deve trovarsi tra i segni di
livello minimo e livello massimo. Per
ristabilire il livello, usare solo acqua
distillata.
1. Marchio di livello massimo
2. Marchio di livello minimo
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IC000099
aA
Quando si controlla la batteria assicu-
rarsi che il tubo di sfiato sia corretta-
mente installato. Se il tubo di sfiato
tocca il telaio o esce in modo che il
liquido della batteria coli sul telaio, la
moto rischierà di essere danneggiata.
IW000116
g
Il liquido della batteria è tossico e peri-
coloso, può causare delle serie brucia-
ture. Contiene dell’acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli
occhi o gli abiti.
ANTIDOTO:
8ESTERNO: Lavare con dell’acqua.
8INTERNO: Bere molta acqua o
latte. Continuare con del latte di
magnesia, un uovo sbattuto o
dell’olio vegetale. Chiamare subi-
to un medico.
8OCCHI: Lavare con acqua per 15
minuti e fare un controllo medico
al più presto possibile.
Le batterie producono dei gas esplosi-
vi. Tenerle lontano dal fuoco, dalle
sigarette ecc. Quando si carica o si usa
la batteria in un luogo chiuso, ventila-
re. Portare sempre degli occhiali di
protezione quando si lavora vicino alle
batterie. TENERLE LONTANO DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 62
Page 73 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-40
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU01008
Individuazione guasti
Sebbene tutte le moto Yamaha subi-
scano un rigoroso controllo prima
della spedizione dalla fabbrica, posso-
no succedere dei guasti durante il loro
funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimenta-
zione, di compressione o di accensio-
ne, può provocare delle difficoltà di
messa in moto, o una perdita di poten-
za. La tabella d’individuazione guasti
descrive una veloce e facile procedura
per una verifica a questi sistemi.
Se la vostra moto richiede una ripara-
zione, portatela da un Concessionario
Yamaha, che possiede l’attrezzatura e
l’esperienza necessarie ad effettuare
questa riparazione. Per le sostituzioni,
usate solo pezzi originali Yamaha.
Diffidate dalle imitazioni che possono
sembrare uguali ma che sono inferiori
nella qualità e nella precisione. Perciò
avranno durata breve e risulteranno
più costose.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 71
Page 75 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU01442
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-1
Cura
L’esposizione della sua tecnologia
rende una motocicletta affascinante
ma allo stesso tempo vulnerabile.
Anche se i componenti impiegati sono
di alta qualità, non tutti sono resistenti
alla ruggine. Anche se un tubo di scap-
pamento arrugginito può non essere
notato in un’automobile, fa sicuramen-
te un brutto effetto su una motociclet-
ta. Una cura frequente e corretta, però,
conserva il buon aspetto della moto,
ne prolunga la vita utile e mantiene le
prestazioni. Inoltre la garanzia stabili-
sce che il mezzo deve essere tenuto
con cura. Per tutti questi motivi, consi-
gliamo di seguire le seguenti precau-
zioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1 le bocche della marmitta con
buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e
coperchi e tutti gli accoppiatori
elettrici e connettori, inclusi i cap-
pucci delle candele, siano installa-
ti saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente,
come olio bruciato sul carter, con
un agente sgrassante e una spaz-
zola, ma non applicare mai tali
prodotti a sigilli, guarnizioni, ruote
dentate, la catena di trasmissione
o gli assali delle ruote.
Risciacquare sempre via lo sporco
e lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo l’uso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda,
un detergente neutro e una spugna
morbida pulita, quindi risciacquare con
acqua pulita abbondante. Usare uno
spazzolino da denti o da bottiglie per le
parti difficlida raggiungere. Sporco
resistente e insetti spiaccicati possono
essere rimossi più facilmente se si
lascia un panno bagnato sull’area in
questione per qualche minuto prima di
pulire.
ICA00010
aA
8Evitare di usare pulitori per ruote
a forte acidità, particolarmente
sulle ruote con raggi. Se si usano
tali prodotti per sporco resistente,
non lasciarli applicati per un
tempo più lungo di quello specifi-
cato, risciacquare bene con acqua
e quindi asciugare immediata-
mente l’area e applicare uno
spray di protezione dalla corrosio-
ne.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 73