sport mode YAMAHA YBR250 2007 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2007, Model line: YBR250, Model: YAMAHA YBR250 2007Pages: 76, PDF Dimensioni: 2.98 MB
Page 46 of 76

6-13
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU21561
PneumaticiPer garantire il massimo delle
prestazioni, una lunga durata e l’utilizzo
in sicurezza del motociclo, fare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima
di mettersi in marcia.
HWA10500
AVVERTENZE
l ll l
l
Controllare e regolare la
pressione dei pneumatici a
freddo (ossia quando la
temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura
ambiente).
l ll l
l
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0-90 kg (0-198 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm²)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
90-167 kg (198-368 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm²)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Carico massimo*:
167 kg (368 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
HWA11020
AVVERTENZE
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità , la
frenata, le prestazioni e le
caratteristiche di sicurezza del vostro
motociclo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.l ll l
l
NON SOVRACCARICARE MAI LA
MOTO! L’uso di un motociclo
sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o lesionigravi. Verificare che il peso totale
del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non
superi il carico massimo
specificato per il veicolo.
l ll l
l
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
l ll l
l
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del
motociclo e distribuire
uniformemente il peso sui due
lati del mezzo.
l ll l
l
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in
funzione del carico.
l ll l
l
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la
condizione e la pressione dei
pneumatici.
cap 6_h0.pmd24/1/2007, 14:12 13
Page 47 of 76

6-14
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONIControllo dei pneumatici1. Fianco pneumatico
2. Profondità battistradaControllare sempre i pneumatici prima
di utilizzare il mezzo. Se la profonditÃ
battistrada centrale è scesa al limite
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico, o se
il fianco è fessurato, fare sostituire
immediatamente il pneumatico da un
concessionario Yamaha.Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)NOTA:I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di
legge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
ruote in lega e pneumatici senza camera
d’aria.
HWA10460
AVVERTENZE
l ll l
l
Il pneumatico anteriore e quello
posteriore devono essere della
stessa marca e design,
altrimenti non si possono
garantire le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo.
l ll l
l
Dopo prove approfondite, la
Yamaha ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici
elencati di seguito.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/80-17M/C (52S)
Produttore/modello:
PIRELLI/SPORT DEMON
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/70-17M/C (62S)
Produttore/modello:
PIRELLI/SPORT DEMON
HWA10470
AVVERTENZE
l ll l
l
Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utilizzo
del veicolo con pneumatici
eccessivamente usurati riduce
la stabilità di guida e può
provocare la perdita del
controllo del mezzo.
l ll l
l
Consigliamo di affidare la
sostituzione di tutte le parti in
relazione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze
tecniche e l’esperienza
necessarie.
cap 6_h0.pmd24/1/2007, 14:12 14
Page 73 of 76

8-2
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
2ª:
32/19 (1.684)
3ª:
28/22 (1.273)
4ª:
26/25 (1.040)
5ª:
23/27 (0.852)
Parte ciclistica:Tipo di telaio:
A doppia culla
Angolo di incidenza:
26.50 grado
Avancorsa:
104.5 mm (4.11 in)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza câmara d’aria
Misura:
100/80-17M/C (52S)
Produttore/modello:
PIRELLI/SPORT DEMONPneumatico posteriore:Tipo:
Senza câmara d’aria
Misura:
130/70-17M/C (62S)
Produttore/modello:
PIRELLI/SPORT DEMONCarico:Carico massimo:167 kg (368 lb)
(Peso totale del pilota, del passaggero,
del carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):Condizione di carico:
0-90 kg (0-198 lb)
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm2)
Condizione di carico:
90-167 kg (198-368 lb)
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm2)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm2)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:
Rueda in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT2.15Ruota posteriore:Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensione cerchio:
17M/C x MT3.00Freno anteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando:Com la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 3 oppure 4
Freno posteriore:Tipo:
A tamburo
Comando:
Com il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 3 oppute 4Sospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale/ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
120.0 mm (4.72 in)Sospensione posteriore:Tipo:
Forcellone oscilante (sospensione
articolata)
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale/ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
120.0 mm (4.72 in)Impianto elettrico:Sistema d’accensione:
Accensione a bobina transistorizzata
(digitale)
Sistema de carica:
Volano magnete in C.A.
cap 8_h0.pmd24/1/2007, 14:12 2