YAMAHA YBR250 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: YBR250, Model: YAMAHA YBR250 2011Pages: 80, PDF Dimensioni: 4.92 MB
Page 61 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.ATTENZIONE
HCA16530
Tenere la batteria sempre carica. Se si ri-
pone una batteria scarica, si possonoprovocare danni permanenti alla stessa.
HAU23626
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale e la scatola fusibili che
contiene i fusibili dei circuiti individuali si tro-
vano sotto la sella. (Vedere pagina 3-9.)
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica. AVVERTENZE! Non
utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventual-
mente un incendio.
[HWA15131]
1. Fusibile principale
2. Fusibile di riserva
1. Coperchio della scatola fusibili
2. Fusibile faro
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile iniezione carburante e accensione
5. Fusibile di backup display multifunzione
6. Fusibile di riserva
U5D1H1H0.book Page 28 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 62 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU23782
Sostituzione della lampada faro Questo modello è equipaggiato con una
lampada faro al quarzo. Se la lampada faro
brucia, sostituirla come segue.ATTENZIONE
HCA10660
Non toccare la parte di vetro della lampa-
dina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita
sulla lampadina utilizzando un pannoinumidito con alcool o diluente.
1. Togliere il gruppo ottico anteriore to-
gliendo le viti.2. Scollegare il connettore faro e poi to-
gliere il coprilampada.
3. Togliere il portalampada faro girandolo
in senso antiorario e poi togliere la
lampada bruciata. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
20.0 A
Fusibile del faro:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
1. Vite
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada
U5D1H1H0.book Page 29 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 63 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
6
4. Posizionare una lampada faro nuova e
poi fissarla con il portalampada.
5. Installare il cappuccio coprilampada e
poi collegare il connettore.
6. Installare il gruppo ottico anteriore in-
stallando le viti.
7. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
HAU24283
Sostituzione della lampada indi-
catore di direzione o della lampa-
da fanalino posteriore/stop 1. Togliere la lente togliendo le viti.
2. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la coppetta installando le viti.
ATTENZIONE: Non stringere ecces-
sivamente le viti, altrimenti la lente
potrebbe rompersi.
[HCA10681]
1. Portalampada del faro
1. Vite
1. Vite
U5D1H1H0.book Page 30 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 64 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
HAU37271
Sostituzione della lampada luce
di posizione anteriore Se la lampada luce di posizione anteriore
brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere il gruppo ottico anteriore to-
gliendo le viti.
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) estraendolo.
3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) premendolo.
6. Installare il gruppo ottico anteriore in-
stallando le viti.
HAU24350
Come supportare il motociclo Poiché questo modello non dispone di un
cavalletto centrale, osservare le seguenti
precauzioni quando si rimuovono la ruota
anteriore e posteriore o si eseguono altri la-
vori di manutenzione che richiedono che il
motociclo stia diritto. Prima di iniziare qual-
siasi lavoro di manutenzione, controllare
che il motociclo sia in una posizione stabile
ed in piano. Per una maggiore stabilità, si
può mettere una cassa di legno robusta sot-
to il motore.
Per la manutenzione della ruota anterio-
re
1. Stabilizzare la parte posteriore del mo-
tociclo con un cavalletto per motociclo
o, se questo non fosse disponibile,
mettendo un cric sotto il telaio davanti
alla ruota posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da terra
utilizzando un cavalletto per motocicli.
Per la manutenzione della ruota poste-
riore
Sollevare la ruota posteriore da terra con un
cavalletto per motociclo o, se questo non
fosse disponibile, mettendo un cric sottociascun lato del telaio davanti alla ruota po-
steriore, oppure sotto ciascun lato del for-
cellone.
1. Lampada luce di posizione anteriore
1
U5D1H1H0.book Page 31 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 65 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
HAU24360
Ruota anteriore
HAU24582
Per togliere la ruota anteriore
AVVERTENZA
HWA10821
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci siapericolo che si ribalti.
1. Scollegare il cavo contachilometri dal-
la ruota anteriore.
2. Allentare il dado perno ruota.
3. Alzare la ruota anteriore da terra se-
guendo la procedura in “Come suppor-
tare il motociclo” a pagina 6-31.
4. Togliere il dado perno ruota, estrarre il
perno ruota e poi togliere la ruota.
ATTENZIONE: Non frenare dopoaver tolto la ruota insieme al disco
freno, altrimenti le pastiglie si chiu-
derebbero completamente.
[HCA11071]
HAUW0160
Per installare la ruota anteriore
1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.NOTA
Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie freni prima di inserire il disco frenonella pinza.
2. Inserire il perno ruota.
3. Abbassare la ruota anteriore in modo
che tocchi il terreno.
4. Serrare il perno ruota alla coppia se-
condo specifica.
5. Stringere il bullone di fermo forcella
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica.6. Premere con forza il manubrio diverse
volte verso il basso per verificare il cor-
retto funzionamento della forcella.
1. Perno ruota
2. Bullone fermo perno ruota
Coppia di serraggio:
Perno ruota:
60 Nm (6.0 m·kgf, 44 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Bullone di fermo forcella:
55 Nm (5.5 m·kgf, 40 ft·lbf)
U5D1H1H0.book Page 32 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 66 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
HAU25080
Ruota posteriore
HAU25431
Per togliere la ruota posteriore
AVVERTENZA
HWA10821
Per evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci siapericolo che si ribalti.
1. Allentare il dado perno ruota ed il dado
asta di reazione sul piatto portaceppi.
2. Alzare la ruota posteriore da terra se-
guendo la procedura a pagina 6-31.3. Scollegare l’asta di reazione dal piatto
portaceppi togliendo il dado ed il bullo-
ne.
4. Togliere il dado di regolazione gioco
pedale freno e poi scollegare l’asta fre-
no dalla leva comando camma freno.
5. Allentare il controdado ed il dado rego-
lazione catena su entrambe le estre-
mità del forcellone.
6. Togliere il dado perno ruota, e poi
estrarre il perno della ruota.
7. Spingere la ruota in avanti e poi toglie-
re la catena di trasmissione dalla coro-
na.
NOTA
Per togliere ed installare la ruota, non oc-
corre disassemblare la catena di trasmis-sione.
8. Togliere la ruota.
HAUW0170
Per installare la ruota posteriore
1. Inserire il perno ruota dal lato sinistro,
e poi installare la catena di trasmissio-
ne sulla corona.
2. Inserire il dado perno ruota.
3. Installare l’asta freno sulla leva co-
mando camma freno e poi installare il
dado di regolazione gioco pedale fre-
no.4. Collegare l’asta di reazione al piatto
portaceppi installando il bullone ed il
dado e poi stringere il dado alla coppia
di serraggio secondo specifica.
5. Regolare la tensione della catena.
(Vedere pagina 6-21.)
6. Abbassare la ruota posteriore in modo
che tocchi il terreno.
7. Stringere il dado perno ruota alla cop-
pia di serraggio secondo specifica.
1. Dado di regolazione tensione della catena
2. Asta di reazione del freno
3. Controdado
4. Dado di regolazione gioco pedale freno
5. Dado perno ruota
Coppia di serraggio:
Dado asta di reazione:
49 Nm (4.9 m·kgf, 36 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Dado perno ruota:
104 Nm (10.4 m·kgf, 77 ft·lbf)
U5D1H1H0.book Page 33 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 67 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-34
6
8. Regolare la posizione ed il gioco del
pedale freno. (Vedere pagina 6-18.)
AVVERTENZA
HWA10660
Dopo la regolazione del gioco del pedale
del freno, controllare il funzionamentodella luce dello stop.
HAU25851
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei gua-
sti durante il funzionamento. Eventuali pro-
blemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione guasti
che segue rappresenta una guida rapida e
facile per controllare questi impianti vitali.
Tuttavia, se il motociclo dovesse richiedere
riparazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici esperti
sono in possesso degli attrezzi, dell’espe-
rienza e delle nozioni necessari per l’esecu-
zione di una corretta manutenzione del
motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15141
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota discaldaacqua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.
U5D1H1H0.book Page 34 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 68 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-35
6
HAU25902
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.2. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.4. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
AsciutteBagnate
Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
U5D1H1H0.book Page 35 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 69 of 80

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-1
7
HAU26004
Pulizia Benché la struttura aperta di un motociclo ri-
veli tutti gli aspetti attraenti della sua tecno-
logia, essa la rende anche più vulnerabile.
Ruggine e corrosione possono svilupparsi
malgrado l’impiego di componenti di alta
qualità. Un tubo di scarico arrugginito po-
trebbe non dare nell’occhio su una macchi-
na, ma comprometterebbe
irrimediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazio-
ni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il moto-
re si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi,
i connettori e gli elementi di connessio-
ne elettrici, cappuccio candela com-
preso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olio, sulle guarnizioni, sui pignoni, sullacatena di trasmissione e sui perni ruo-
te. Sciacquare sempre lo sporco ed il
prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10772
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare conabbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
Per i motocicli muniti di parabrezza:
Non usare detergenti forti o spugne
dure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni prodotti detergenti
per la plastica possono lasciare
graffi sul parabrezza. Provare il pro-
dotto su una piccola parte nascosta
del parabrezza per accertarsi che
non lasci segni. Se il parabrezza è
U5D1H1H0.book Page 1 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 70 of 80

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-2
7
graffiato, usare un preparato luci-
dante di qualità per plastica dopo illavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al maree su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.NOTAIl sale sparso sulle strade in inverno può re-starvi fino alla primavera.1. Lavare il motociclo con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare acqua cal-
da, in quanto aumenta l’azione cor-
rosiva del sale.
[HCA10791]
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Asciugare e lubrificare immediatamen-
te la catena di trasmissione per impe-
dire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di sca-
rico. (Con la lucidatura si possono
eliminare persino le scoloriture provo-
cate dal calore sugli impianti di scarico
di acciaio inox.)
4. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.5. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve en-
tità della vernice provocati dai sassi,
ecc.
7. Applicare della cera su tutte le superfi-
ci verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di rimessarlo o di co-
prirlo.
AVVERTENZA
HWA11131
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono far perdere il controllo.
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi freni e
i le guarnizioni dei freni con un de-
tergente per dischi freni o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente neu-
tro. Prima di marciare a velocità ele-
vate, provare la capacità di frenata
del motociclo ed il suo comporta-mento in curva.
U5D1H1H0.book Page 2 Friday, September 5, 2008 11:45 AM