YAMAHA YZ250F 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2011Pages: 206, PDF Dimensioni: 14.38 MB
Page 181 of 206

5-39
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
• Sostenere saldamente il mezzo
in modo che non vi sia il rischio
che si rovesci.
• L’ammortizzatore posteriore è
dotato di un serbatoio di tipo
separato riempito con azoto ad
alta pressione. Per prevenire il
pericolo di esplosioni, leggere
attentamente le informazioni
seguenti prima di maneggiare
l’ammortizzatore. Il produttore
non può essere ritenuto respon-
sabile di danni a cose o persone
causati da manipolazione impro-
pria.
• Non manomettere e non tentare
mai di disassemblare il cilindro
o il serbatoio.
• Mai gettare l’ammortizzatore
posteriore nel fuoco o in una
fonte di forte calore. L’ammor-
tizzatore potrebbe esplodere a
causa dell’espansione dell’azo-
to e/o di danni al flessibile. Fare
attenzione a non danneggiare
• il serbatoio dell’azoto in nessu-
na delle sue parti. Un serbatoio
danneggiato compromette l’ef-
ficienza dello smorzamento op-
pure provoca
malfunzionamenti.
• Fare attenzione a non graffiare
la superficie di contatto dello
stelo del pistone con il cilindro;
in caso contrario potrebbero
verificarsi perdite di olio.
• Mai tentare di togliere il tappo
sul fondo del serbatoio
dell’azoto. Togliere il tappo è
molto pericoloso.
• Prima di gettare via l’ammortiz-
zatore posteriore, leggere le is-
truzioni di smaltimento.
ISTRUZIONI DI SMALTIMENTO
(SOLO PER I RIVENDITORI
YAMAHA)
Prima di smaltire l’ammortizzatore
posteriore, far fuoriuscire l’azoto dalla
valvola "1". Indossare occhiali protet-
tivi per evitare ferite agli occhi dovute
al gas liberato e/o a schegge metalli-
che.
Dovendo smaltire un ammortizza-
tore posteriore danneggiato o usu-
rato, consegnare il pezzo al
proprio rivenditore Yamaha che
eseguirà la procedura di smalti-
mento.
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
1. Togliere:
• Anello di arresto (cuscinetto su-
periore) "1"
Spingere all’interno il cuscinetto pre-
mendo contemporaneamente la pista
esterna e togliere l’anello di arresto.
2. Togliere:
• Cuscinetto superiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
3. Togliere:
• Cuscinetto inferiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
CONTROLLO
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Controllare:
• Asta pompante "1"
Deformazioni/danni→Sostituire il
gruppo ammortizzatore posteri-
ore.
• Ammortizzatore "2"
Perdite di olio→Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
Perdite di gas →Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
•Molla "3"
Danno→Sostituire la molla.
Fatica→Sostituire la molla.
Muovere su e giù la molla.
• Guida molla "4"
Usura/danni→Sostituire la guida
molla.
• Cuscinetto "5"
Presenza di gioco/rotazione non
uniforme/ruggine→Sostituire.
INSTALLAZIONE DEL
CUSCINETTO
1. Installare:
• Cuscinetto superiore "1"
Installare il cuscinetto parallelamente
finché, premendo sulla pista esterna,
non appare la scanalatura dell’anello
di arresto.
Non applicare grasso sulla pista
esterna del cuscinetto, perché
consumerebbe la superficie
dell’ammortizzatore posteriore su
cui è inserito il cuscinetto.
Page 182 of 206

5-40
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
2. Installare:
• Anello di arresto (cuscinetto su-
periore) "1"
Dopo aver installato l’anello di arres-
to, spingere il cuscinetto all’indietro
finché tocca l’anello di arresto.
3. Installare:
• Cuscinetto inferiore "1"
Installare il cuscinetto premendolo sul
lato che presenta i contrassegni o i
numeri identificativi del produttore.
INSTALLAZIONE DELLA MOLLA
(AMMORTIZZATORE
POSTERIORE)
1. Installare:
•Molla "1"
• Guida molla superiore "2"
• Guida molla inferiore "3"2. Serrare:
• Dispositivo di regolazione "1"
3. Regolare:
• Lunghezza della molla (installata)
Fare riferimento al paragrafo
"REGOLAZIONE DEL PRECARI-
CO MOLLA AMMORTIZZATORE
POSTERIORE" nel CAPITOLO 3.
4. Serrare:
• Controdado "1"
INSTALLAZIONE
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Installare:
• Guarnizione parapolvere "1"
• Guarnizione circolare "2"
• Collarino "3"
• Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sui labbri della guarniz-
ione parapolvere e sui collarini.
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sulle guarnizioni circo-
lari.
2. Installare:
•Bussola "1"
• Collarino "2"
• Guarnizione parapolvere "3"
• Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul cuscinetto e sui lab-
bri della guarnizione parapolvere.
• Montare le guarnizioni parapolvere
con le labbra verso l’interno.
3. Installare:
• Ammortizzatore posteriore
4. Installare:
• Bullone (ammortizzatore posteri-
ore- telaio) "1"
• Rondella "2"
• Dado (ammortizzatore posteri-
oretelaio) "3"
Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul bullone.
5. Installare:
• Bullone (ammortizzatore posteri-
ore- braccio di rinvio) "1"
• Dado (ammortizzatore posteriore-
braccio di rinvio) "2"
Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul bullone.
Profondita di installazi-
one del cuscinetto "a":
4 mm (0.16 in)
Dado (ammortizzatore
posterioretelaio):
56 Nm (5.6 m•kg, 40
ft•lb)
Dado (ammortizzatore
posteriorebraccio di
rinvio):
53 Nm (5.3 m•kg, 38
ft•lb)
Page 183 of 206
![YAMAHA YZ250F 2011 Manuale duso (in Italian) 5-41
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
6. Installare:
• Telaio posteriore "1"
• Bullone [telaio posteriore (superi-
ore)] "2"
• Bullone [telaio posteriore (inferi-
ore)] "3"
7. Serrare:
• Bullone (g YAMAHA YZ250F 2011 Manuale duso (in Italian) 5-41
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
6. Installare:
• Telaio posteriore "1"
• Bullone [telaio posteriore (superi-
ore)] "2"
• Bullone [telaio posteriore (inferi-
ore)] "3"
7. Serrare:
• Bullone (g](/img/51/53944/w960_53944-182.png)
5-41
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
6. Installare:
• Telaio posteriore "1"
• Bullone [telaio posteriore (superi-
ore)] "2"
• Bullone [telaio posteriore (inferi-
ore)] "3"
7. Serrare:
• Bullone (giunto del filtro dell'aria)
"1"Bullone [telaio posteriore
(superiore)]:
32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)
Bullone [telaio posteriore
(inferiore)]:
32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)
Bullone (giunto del filtro
dell'aria):
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Page 184 of 206

6-1
IMPIANTO ELETTRICO
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si c onsiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente ri ferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
Page 185 of 206

6-2
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA
ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI
1. Interruttore di arresto motore
2. Sensore posizione farfalla
3. Interruttore folle4. Magnete CDI
5. Bobine d’allumage
6. Candela d’accensione7. Unità CDI
SCHEMA ELETTRICO
1. Interruttore di arresto motore
2. Sensore posizione farfalla
3. Interruttore folle
4. Magnete CDI
5. Bobine d’allumage
6. Candela d’accensione
7. Unità CDICODICE COLORE
BNero
Br Marrone
G Verde
LBlu
O Arancione
PRosa
R Rosso
Sb Azzurro
WBianco
YGiallo
B/L Nero/Blu
B/W Nero/Bianco
B/Y Nero/GialloG/B Verde/Nero
L/W Blu/Bianco
R/W Rosso/Bianco
B/WB/W
B/L
B/Y
SbSb
G/B
LYLY
P
B
B
B
B
G
O
WR
P
GW
R P
B Br W
W
B/Y GBr
G RR
OB Sb Sb Y
Y
WY
W
GG
B
PP
Br BrR R
OL
B SbY LL
B/L B/W B/WG/B
B B
B/L L Sb
B/L
G/B
G/BB/Y
B/Y
B/W
O B/W
BrBrP
6
Page 186 of 206

6-3
IMPIANTO DI ACCENSIONE
IMPIANTO DI ACCENSIONE
OPERAZIONI PER IL CONTROLLO
Eseguire le seguenti operazioni per controllare se si verificano malfunzionamenti del motore attribuibili a guasti dell’impi-
anto di accensione e se la candela di accensione non emette scintille.
* contrassegno: Solo in caso di utilizzo del tester dell’accensione.
• Togliere i seguenti componenti prima del controllo.
1. Sella
2. Serbatoio del carburante
• Per questo controllo, utilizzare gli appositi attrezzi seguenti.
Test lunghezza della scintilla Scintilla→*Pulire o sostituire la candela di accensione.
Nessuna scintilla↓
Controllare tutti i collegamenti dell’impianto di ac-
censione. (accoppiatori, cavi e bobina di accen-
sione)In cattivo stato
→Riparare o sostituire.
OK↓
Controllare l’interruttore di arresto motore.In cattivo stato
→Sostituire.
OK↓
Controllare la bobina di accensione. (bobina pri-
maria e bobina secondaria)In cattivo stato
→Sostituire.
OK↓
Controllare il magnete CDI. (bobina pickup e bo-
bina di carica)In cattivo stato
→Sostituire.
OK↓
Controllare l’interruttore folle.In cattivo stato
→Riparare o sostituire.
OK↓
Sostituire l’unità CDI..
Tester dinamico della scintilla:
YM-34487
Tester dell’accensione:
90890-06754
Tester tascabile:
YU-3112-C/90890-03112
Page 187 of 206

6-4
IMPIANTO DI ACCENSIONE
TEST LUNGHEZZA DELLA
SCINTILLA
1. Scollegare la bobina di accen-
sione dalla candela.
2. Togliere il coperchio della bobina
di accensione.
3. Collegare il tester dinamico della
scintilla "1" (tester dell’accen-
sione "2") come mostrato nella
figura.
• Bobina di accensione "3"
• Candela di accensione "4"
A. USA e CDN
B. Eccetto USA e CDN
4. Azionare la leva di avviamento a
pedale.
5. Controllare la lunghezza della
scintilla.
6. Avviare il motore e aumentare la
lunghezza della scintilla finché
non va a vuoto. (USA e CDN)
CONTROLLO DEI
COLLEGAMENTI ACCOPPIATORI,
CAVI E BOBINA DI ACCENSIONE
1. Controllare:
• Collegamenti accoppiatori e cavi
Ruggine/polvere/allentamento/
cortocircuito→Riparare o sosti-
tuire.
• Bobina di accensione e candela
montate
Spingere la bobina di accensione
finché non sia a stretto contatto
con il foro della candela nel coper-
chio testata.CONTROLLO
DELL’INTERRUTTORE DI
ARRESTO MOTORE
1. Controllare:
• Funzionamento interruttore di ar-
resto motore
Nessuna continuità durante la pres-
sione→ Sostituire.
Continuità quando non è premuto→
Sostituire.
Impostare la posizione di selezione
del tester su "Ω × 1".
CONTROLLO BOBINA
ACCENSIONE
1. Togliere il coperchio della bobina
di accensione.
2. Controllare:
• Resistenza bobina primaria
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.3. Controllare:
• Resistenza bobina secondaria
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
4. Controllare:
• Parte sigillata della bobina di ac-
censione "a"
• Spinotto del terminale candela di
accensione "b"
• Parte avvitata della candela di ac-
censione "c"
Usura→Sostituire.
CONTROLLO DEL MAGNETE CDI
1. Controllare:
• Resistenza della bobina pickup
Non conforme alle specifiche →
Sostituire. Lunghezza minima della
scintilla:
6.0 mm (0.24 in)
Cavo (+) tester→Cavo nero/bian-
co "1"
Cavo (-) tester→Cavo nero "2"
Risultato
Conduttore (quando
l'interruttore di arresto
motore è premuto)
Cavo (+) tester→Cavo arancione
"1"
Cavo (-) tester→Cavo nero "2"
Resistenza
bobina pri-
mariaPosizione
del selet-
tore del tes-
ter
0.08–0.10
Ω a 20 °C
(68 °F) Ω × 1
/W BB
Cavo (+) tester→Cavo arancione
"1"
Cavo (-) tester→Terminale can-
dela di accensione "2"
Resistenza
bobina sec-
ondariaPosizione
del selet-
tore del tes-
ter
4.6-6.8 kΩa
20 °C (68
°F) kΩ × 1
Cavo (+) tester→Cavo rosso "1"
Cavo (-) tester→Cavo bianco "2"
Resistenza
della bobi-
na pickupPosizione
del selet-
tore del tes-
ter
248-372 Ω
a 20 °C (68
°F)Ω ×100
Page 188 of 206

6-5
IMPIANTO DI ACCENSIONE
2. Controllare:
• Resistenza bobina di carica 1
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
3. Controllare:
• Resistenza bobina di carica 2
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.CONTROLLO
DELL’INTERRUTTORE FOLLE
1. Controllare:
• Funzionamento interruttore folle
Nessuna continuità in folle→ Sosti-
tuire.
Continuità con la marcia ingranata→
Sostituire.
Impostare la posizione di selezione
del tester su "Ω × 1".
CONTROLLO DELL’UNITÀ CDI
Controllare tutti i componenti elettrici.
Se non si rilevano guasti, sostituire
l’unità CDI. Controllare quindi nuova-
mente i componenti elettrici. Cavo (+) tester→Cavo marrone
"1"
Cavo (-) tester→Cavo verde "2"
Resistenza
bobina di
carica 1Posizione
del selet-
tore del tes-
ter
720-1,080Ω
a 20 °C (68
°F) Ω ×100
Cavo (+) tester→Cavo rosa "1"
Cavo (-) tester→Cavo nero "2"
Resistenza
bobina di
carica 2Posizione
del selet-
tore del tes-
ter
44-66 Ω a
20 °C (68
°F)Ω ×10
B WBr
GP
R
B WBr
GP
R
B WBr
GP
R
Cavo (+) tester→Cavo azzurro
"1"
Cavo (-) tester→Terra "2"
Risultato
Conduttore (quando la
marcia è in folle)
Page 189 of 206

6-6
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
OPERAZIONI PER IL CONTROLLO
Se il sensore posizione farfalla non funziona, eseguire le seguenti operazioni per il controllo.
* contrassegno: Fare riferimento al paragrafo "IMPIANTO DI ACCENSIONE".
Per questo controllo, utilizzare gli appositi attrezzi seguenti.
Controllare tutti i collegamenti dell’impianto di ac-
censione.In cattivo stato
→Riparare o sostituire.
OK↓
Controllare il sensore posizione farfalla. (Bobina
sensore posizione farfalla)In cattivo stato
→Sostituire.
OK↓
*Controllare il magnete CDI.. (Bobina di carica)In cattivo stato
→Sostituire.
OK↓
Controllare l’unità CDI. (Tensione in entrata sen-
sore posizione farfalla)In cattivo stato
→Sostituire.
Tester tascabile:
YU-3112-C/90890-03112
Page 190 of 206

6-7
SISTEMA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore
posizione farfalla a causa di un
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni
del motore.
CONTROLLO DEI
COLLEGAMENTI ACCOPPIATORI
E CAVI
1. Controllare:
• Collegamenti accoppiatori e cavi
Ruggine/polvere/allentamento/
cortocircuito→Riparare o sosti-
tuire.
CONTROLLO DELLA BOBINA
SENSORE POSIZIONE FARFALLA
1. Controllare:
• Resistenza bobina sensore posiz-
ione farfalla
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
2. Allentare:
• Vite di arresto valvola a farfalla "1"
Svitare la vite di arresto della valvola
a farfalla finché l'albero farfalla non
raggiunge la posizione completa-
mente chiusa.
3. Controllare:
• Resistenza variabile bobina sen-
sore posizione farfalla
Controllare che la resistenza au-
menti muovendo la manopola
dell'acceleratore dalla posizione
completamente chiusa a quella
completamente aperta.
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE
DEL SENSORE DI POSIZIONE
FARFALLA
1. Togliere:
• Accoppiatore sensore posizione
farfalla
• Carburatore
2. Togliere:
• Vite (sensore posizione farfalla)
"1"
• Sensore posizione farfalla "2"
Allentare la viti (sensore posizione
farfalla) mediante attrezzo con punta
T25.
3. Sostituire:
• Sensore posizione farfalla
4. Installare:
• Sensore posizione farfalla "1"
• Vite (sensore posizione farfalla)
"2"
• Allineare la fessura "a" del sensore
posizione farfalla con la sporgenza
"b" sul carburatore.
• Serrare temporaneamente la viti
(sensore posizione farfalla).
5. Installare:
• Carburatore
• Accoppiatore sensore posizione
farfalla
6. Regolare:
• Regime del minimo
Fare riferimento al paragrafo
"REGOLAZIONE REGIME DEL
MINIMO" nel CAPITOLO 3.
7. Inserire i conduttori elettrici di pic-
cole dimensioni "2" (cavo) nell'ac-
coppiatore del sensore posizione
farfalla "1" come indicato in figura
e collegare il tester.
• Non inserire i conduttori elettrici
piu del necessario, perche cio
potrebbe ridurre l'impermeabilita
dell'accoppiatore.
• Assicurarsi che non si crei un
cortocircuito tra i terminali,
perche cio potrebbe danneggiare
i componenti elettrici.
Cavo (+) tester→Cavo blu "1"
Cavo (-) tester→Cavo nero "2"
Resistenza
bobina sen-
sore posiz-
ione farfallaPosizione
del selet-
tore del tes-
ter
4-6 kΩ a
20°C (68 °F) kΩ × 1
Y
B L
Cavo (+) tester→Cavo giallo "1"
Cavo (-) tester→Cavo nero "2"
Resistenza varia-
bile bobina sen-
sore posizione
farfallaPosiz-
ione
del
selet-
tore
del
tester
Com-
pleta-
mente
chiusoCom-
pleta-
mente
aperto
kΩ ×
1
Zero –3
kΩa
20°C
(68 °F) 4-6
kΩa 20
°C (68
°F)
Y
B L
Cavo (+) tester→Cavo giallo "3"
Cavo (-) tester→Cavo nero "4"