YAMAHA YZ250F 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2012, Model line: YZ250F, Model: YAMAHA YZ250F 2012Pages: 208, PDF Dimensioni: 11.81 MB
Page 41 of 208

2-16
COPPIA DI SERRAGGIO
SPECIFICHE GENERALI DI
SERRAGGIO
La tabella specifica la coppia per i
dispositivi di serraggio standard con
filettature con passo I.S.O. standard.
Le specifiche di serraggio per compo-
nenti o gruppi speciali sono conte-
nute nei relativi paragrafi del presente
manuale. Per evitare deformazioni,
serrare in modo graduale e incrociato
i gruppi di bulloni o dadi, fino al raggi-
ungimento della coppia completa.
Salvo diversa indicazione, le speci-
fiche di serraggio indicate richiedono
filettature pulite e asciutte. I compo-
nenti devono essere a temperatura
ambiente.A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura
DEFINIZIONE DELLE UNITÀ DI
MISURA
A
(Da-
do)B
(Bull
one)SPECIFICA DI SER-
RAGGIO
Nm m•kg ft•lb
10
mm6 mm 6 0.6 4.3
12
mm8 mm 15 1.5 11
14
mm10
mm30 3.0 22
17
mm12
mm55 5.5 40
19
mm14
mm85 8.5 61
22
mm16
mm130 13 94
Abbreviazione Unità di misura Definizione Misurare
mm
millimetro 10-3 metro Lunghezza
cmcentimetro 10-2 metro Lunghezza
kgchilogrammo 103 grammo Peso
NNewton 1 kg × m/sec2Forza
NmMetro Newton N × m Coppia
m•kgMetro chilogrammo m × kg Coppia
PaPascal N/m2Pressione
N/mmNewton/millimetro N/mm Costante molla
LLitro — Volume o capacità
cm3Centimetro cubo — Volume o capacità
giri/minGiri al minuto — Velocità del motore
Page 42 of 208

2-17
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
1. Elemento filtro olio
2. Pompa dell’olio
3. Asse conduttore
4. Asse principale
5. Albero a camme di aspirazione
6. Albero a camme di scarico
7. Serbatoio dell’olio
8. Tubo di mandata olio
A. Al serbatoio dell’olio
Page 43 of 208

2-18
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE
1. Albero motore
2. Elemento filtro olio
3. Serbatoio dell’olio
4. Flessibile olioA. Dalla pompa dell’olio
Page 44 of 208

2-19
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI
1. Flessibile di sfiato del serbatoio
carburante
2. Durit de radiateur 1
3. Durit de mise a l'air de la culasse
4. Durit de radiateur 3
5. Cable d'embrayage
6. Cavo sensore posizione farfalla
7. Cable de starter a chaud8. Flessibile del carburante
9. Durit de mise a l'air du carbura-
teur
10. Flessibile di traboccamento car-
buratore
11. Protezione cavo sensore posiz-
ione farfalla12. Coperchio sensore posizione
farfalla
A
B
AC
B
C
Page 45 of 208

2-20
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Inserire l'estremità del flessibile
di sfiato del serbatoio carburan-
te nel foro del rivestimento del
fusto dello sterzo.
B. Allineare il segno di vernice sul
flessibile di sfiato della testata
con l'estremità anteriore della
guida flessibile.
C. Far passare il flessibile di sfiato
della testata sull'esterno della
staffa anteriore motore.
D. Far passare il flessibile di sfiato
della testata tra il radiatore e il
flessibile radiatore 3.
E. Far passare il flessibile del car-
burante all'esterno del cavo sen-
sore posizione farfalla.
F. Far passare i flessibili di sfiato
carburatore e il flessibile di trab-
occamento carburatore in modo
tale che gli stessi flessibili non
entrino in contatto con l'ammor-
tizzatore posteriore.
G. Inserire la protezione cavo sen-
sore posizione farfalla nel coper-
chio sensore posizione farfalla.
Page 46 of 208

2-21
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cablaggio secondario
2. Cable de starter a chaud
3. Flessibile olio
4. Cavo interruttore folle
5. Durit de radiateur 2
6. Collier a pince
7. Cavo bobina di accensione
8. Cavo magnete CDI
9. Accoppiatore cavo interruttore
folle
10. Accoppiatore cavo unità CDI11. Durit de mise a l'air du radiateur
12. Protezione del cavo starter per
partenze a caldo
13. Cappuccio di gomma
14. Cavo sensore posizione farfalla
15. Durit de mise a l'air de la culasse
16. Accoppiatore cavo sensore po-
sizione farfalla
17. Tenditore
18. Sporgenza del supporto del ra-
diatore19. Tubo sfiato testa cilindro
20. Morsetto tubo sensore posiz-
ione farfalla
E K
E F GHH
F IJ A
AB
D
D CJ
C
G
B
K
E
M
M
H-H
K-K
E-E
D-D
M-M
F-F
A-A
I
L
L
Page 47 of 208

2-22
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Far passare il cavo avviamento
a caldo sulla sporgenza del sup-
porto.
B. Far passare il cavo sensore po-
sizione farfalla sotto il cavo
dell'avviamento a caldo.
C. Fissare il cavo sensore posiz-
ione farfalla ed il cavo starter per
partenze a caldo.
D. Posizionare il morsetto tra la
protezione del cavo starter per
partenze a caldo ed il cappuccio
di gomma.
E. Fissare il cavo interruttore folle
sotto il flessibile dell'olio, e far
passare il cavo interruttore folle
sulla parte interna del flessibile
dell'olio.
F. Far passare il cavo dell'interrut-
tore folle all'interno del flessibile
olio.
G. Fissare il cavo interruttore folle,
il cavo magnete CDI e il flessi-
bile di sfiato del radiatore al te-
laio. Devono essere tutti serrati
sopra la staffa motore, a sinistra
del tubo discendente del telaio.
Le estremità del morsetto de-
vono essere rivolte verso la
parte posteriore e il resto verso
l'esterno del telaio.
H. Far passare il cavo della frizione
attraverso il guida cavo.
I. Far passare il cavo interruttore
folle e il cavo magnete CDI diet-
ro il telaio.
J. Far passare il cavo avviamento
a caldo all'interno del flessibile di
sfiato della testata.
K. Inserire la sporgenza dell'accop-
piatore nel foro del coperchio.
L. Fissare il cablaggio secondario
sul supporto dell'unità CDI.
M. Fissare il cablaggio secondario
sulla parte di posizionamento
nastrata.
N. Far passare ciascun cavo sotto
il morsetto. Posizionare il cavo
magnete CDI sul lato esterno
del cavo bobina accensione. Po-
sizionare il cavo sensore posiz-
ione farfalla, il cavo interruttore
folle, il cavo magnete CDI e il
cavo bobina accensione in
modo che non si trovino l'uno
sopra l'altro.
O. Fissare il cablaggio secondario
al supporto dell'unità CDI posiz-
ionando le estremità del morset-
to sotto il supporto.P. Fissare il cavo interruttore folle,
il cavo sensore posizione farfal-
la, il cavo magnete CDI e il cavo
della bobina di accensione. Fis-
sare il tutto intorno al perimetro
dell’alloggiamento tra il tenditore
e la sporgenza di montaggio del
radiatore sul telaio.
Q. Posizionare le estremità del
morsetto entro la distanza indi-
cata dalle frecce. Assicurarsi
che l'estremità del morsetto non
tocchi il flessibile di sfiato della
testata.
R. Far passare il flessibile di sfiato
del radiatore sull'esterno del
cavo magnete CDI e del cavo in-
terruttore folle.
S. Fissare il cavo posizione sen-
sore farfalla e il cavo dell'avvia-
mento a caldo. Fissarli entrambi
tra il flessibile di sfiato della tes-
tata e il morsetto tubo sensore
posizione farfalla. Fissare il
morsetto con le estremità verso
il lato destro del telaio e tagliare
l'altra estremità lasciando da 3 a
5 orifizi di fissaggio.
T. Posizionare l'estremità del
flessibile di sfiato radiatore so-
pra il tubo discendente e tra il
flessibile dell'olio e il riparo mo-
tore.
U. Fissare il cavo interruttore folle
sopra il flessibile dell'olio, e far
passare il cavo interruttore folle
sulla parte interna del flessibile
dell'olio.
Page 48 of 208

2-23
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Durit de radiateur 2
2. Durit de mise a l'air du radiateur
3. Bobine d'allumage
4. Cavo acceleratore (tirato)
5. Cavo acceleratore (posizione in-
iziale)
6. Cavo interruttore di arresto mo-
tore
7. Supporto (Unita CDI)
8. Unita CDIA. Rimettere il coperchio della bo-
bina di accensione nella po-
sizione originale.
B. Far passare i cavi dell'accelera-
tore attraverso il guida cavo.
C. Far passare il cavo acceleratore
sulla sporgenza del supporto ra-
diatore. Incrociare il cavo accel-
eratore dietro il radiatore.
D. Far passare i cavi acceleratore
sull'esterno della bobina di ac-
censione.E. Inserire il cavo dell'interruttore di
arresto motore nel nastro
dell'unità CDI.
Allineare l'estremità inferiore
dell'accoppiatore con l'estremità
inferiore del nastro.
F. Inserire il foro del nastro
dell'unità CDI sul supporto
dell'unità CDI.
CA
BB
A
C
Page 49 of 208

2-24
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Maitre-cylindre de frein
2. Support de durit de frein
3. Durit de freinA. Installare il tubo flessibile del fre-
no in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pinza del freno.
B. Far passare il tubo flessibile del
freno nei relativi supporti.C. Se il tubo flessibile del freno en-
tra in contatto con la molla (am-
mortizzatore posteriore),
correggerne la rotazione.
D. Installare il tubo flessibile del fre-
no in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pompa del freno.
Page 50 of 208

2-25
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cable des gaz
2. Collier a pince
3. Cable de starter a chaud
4. Cable d'embrayage
5. Cavo interruttore di arresto mo-
tore
6. Guida cavo
7. Durit de frein
8. Guide de duritA. Fissare il cavo interruttore di ar-
resto motore al manubrio.
B. Far passare il cavo frizione e il
cavo starter per partenze a cal-
do attraverso il guida cavo.
C. Far passare il cavo dell'interrut-
tore di arresto motore dietro
l'unità CDI.
D. Far passare il tubo flessibile del
freno davanti alla targa.E. Far passare i cavi dell'accelera-
tore attraverso il guida cavo.
F. Far passare il cavo frizione e il
cavo starter per partenze a cal-
do attraverso il guida cavo sulla
targa.
G. Far passare il cavo dell'interrut-
tore arresto motore sul punto di
montaggio della targa.
A
CB
C
B
A