Abarth 500 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ABARTH, Model Year: 2011, Model line: 500, Model: Abarth 500 2011Pages: 170, PDF Dimensioni: 4.17 MB
Page 121 of 170

120
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
20
20
20
30
50
30
30
20
20
30
30
30
50
30 T02
T03
T05
T06
T07
T08
T09
T10
T14
T17
T19
T20
T30
T31F19
F20
F21
F22
F22
F23
F24
F30
F84
F85
F877,5
30
15
15
20
20
7,5
15
10
15
7,5
Centralina vano motore - fig. 41FUSIBILE AMPERE
Compressore condizionatore
Lunotto termico, sbrinatori specchi
Pompa carburante
Bobina accensione
Centralina controllo motore
Impianto frenante (centralina, valvole)
+15 Impianto frenante, guida elettrica, sensore imbardata
Proiettori fendinebbia
Disponibile
Presa di corrente anteriore (con o senza candela accendisigari)
+15 per luci retromarcia, bobine relays T02, T05, T14 e T19
Centralina vano motore - fig. 41RELÉ AMPERE
Proiettori abbaglianti
Avvisatori acustici
Compressore condizionatore
Elettroventilatore raffreddamento motore monovelocità - Bassa velocità
elettroventilatore raffreddamento motore
Alta velocità elettroventilatore raffreddamento motore
Elettroventilatore climatizzatore
Sistema controllo motore (main relay)
Disponibile
Proiettori fendinebbia
Pompa carburante
Sbrinamento
Disponibile
Disponibile
Presa di corrente anteriore (con o senza candela accendisigari)
095-122 ABARTH 500 5ed IT 28-01-2010 11:09 Pagina 120
Page 122 of 170

121
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
RICARICA
DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione, si raccomanda
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negati-
vo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparec-
chio prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negati-
vo della batteria.
Il liquido contenuto nella bat-
teria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli oc-
chi. L’operazione di ricarica della bat-
teria deve essere effettuata in ambien-
te ventilato e lontano da fiamme libe-
re o possibili fonti di scintille, per evi-
tare il pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
A seguito del carattere sportivo, la vettura
è dotata nella parte inferiore di ripari ae-
rodinamici e lateralmente di minigonne. Nel
caso in cui si rendesse necessario solleva-
re la vettura, recarsi presso la Rete Assi-
stenziale Abarth, che è attrezzata di ponti
a bracci o sollevatori da officina.
Prestare accurata attenzione
nel posizionamento dei brac-
ci del ponte o del sollevatore
da officina, al fine di evitare
il danneggiamento dei ripari aerodina-
mici e delle minigonne.
fig. 41a
169,5 mm 150,7 mm
F0S139Ab
095-122 ABARTH 500 5ed IT 28-01-2010 11:09 Pagina 121
Page 123 of 170

TRAINO
DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura è ubicato nel contenitore degli
attrezzi, sotto il tappeto di rivestimento
nel bagagliaio.
AGGANCIO DELL’ANELLO
DI TRAINO fig. 42-43
Procedere come segue:
❒sganciare il tappo A(presente solo nel-
la parte posteriore fig. 43);
❒prelevare l’anello di traino Bdalla pro-
pria sede nel supporto attrezzi;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno fi-
lettato posteriore od anteriore.
fig. 42
F0S115Ab
Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR e successi-
vamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce auto-
maticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterza-
re le ruote.
ATTENZIONE
Per il tipo di conformazione
la vettura non può essere ca-
ricata e trasportata su vagoni ferro-
viari.
ATTENZIONE
Durante il traino ricordarsi
che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo elettri-
co per frenare è necessario esercita-
re un maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior sfor-
zo sul volante. Non utilizzare cavi
flessibili per effettuare il traino, evi-
tare gli strappi. Durante le operazio-
ni di traino verificare che il fissaggio
del giunto alla vettura non danneggi
i componenti a contatto. Nel traina-
re la vettura, è obbligatorio rispetta-
re le specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo di
traino, sia al comportamento da te-
nere sulla st rada.
Durante il traino della vettura non
avviare il motore.
ATTENZIONE
fig. 43
F0S116Ab
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SICUREZZA
CONOSCENZADELLA VETTURA
INDICE
ALFABETICO
DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
SPIE
E MESSAGGI
122
095-122 ABARTH 500 5ed IT 28-01-2010 11:09 Pagina 122
Page 124 of 170

123
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ........................... 124
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ...... 125
CONTROLLI PERIODICI................................................... 127
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA..................... 127
VERIFICA DEI LIVELLI ........................................................ 128
FILTRO ARIA ........................................................................ 132
FILTRO ANTIPOLLINE ...................................................... 132
BATTERIA .............................................................................. 132
RUOTE E PNEUMATICI .................................................... 134
TUBAZIONI IN GOMMA ................................................. 135
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ........................... 136
CARROZZERIA ................................................................... 137
INTERNI ................................................................................. 139
M
M M M
A A A A
N N N N
U U U U
T T T T
E E E E
N N N N
Z Z Z Z
I I I I
O O O O
N N N N
E E E E
E E E E
C C C C
U U U U
R R R R
A A A A
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 123
Page 125 of 170

AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzio-
ne Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutta la Rete Assisten-
ziale Abarth, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potran-
no venire eseguite solo con l’esplicito ac-
cordo del Cliente.AVVERTENZA Si consiglia di segnalare su-
bito alla Rete Assistenziale Abarth even-
tuali piccole anomalie di funzionamento,
senza attendere l’esecuzione del prossimo
tagliando.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Abarth ha predisposto una se-
rie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 30.000 chilometri.
La manutenzione programmata non esau-
risce tuttavia completamente tutte le esi-
genze della vettura: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 30.000 chilo-
metri e successivamente, tra un tagliando
e l’altro, sono pur sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pressione
dei pneumatici ecc...
124
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 124
Page 126 of 170

125
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I tagliandi devono essere effettuati ogni 30.000 km
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli,
registrazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristalli
anteriore/posteriore
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalazione usura pattini
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando
accessori
Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori
Sostituzione cinghie comando accessori
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●●
●
●●●●● ●
●●●●● ●
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 125
Page 127 of 170

126
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●●●●● ●
●●●
●●●●● ●
●●●●● ●
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale
inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
(❍) Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motore 1.4 TB BZ Abarth, dello stesso tipo e
della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Migliaia di chilometri
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione (❍)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio meccanico
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
Controllo emissioni allo scarico
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per
impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polverose) o comunque ogni 5 anni
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 126
Page 128 of 170

UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità oppure in caso di lunga inat-
tività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori/posteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofa-
no motore e baule, pulizia e lubrifica-
zione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liqui-
do batteria (elettrolito) (fare riferi-
mento al paragrafo “Batteria - Con-
trollo dello stato di carica e livello elet-
trolito” in questo capitolo);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline in particolare esso do-
vrà essere sostituito nel caso si rilevi
una diminuzione della portata di aria
immessa in abitacolo;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro aria.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumati-
ci;
❒funzionamento impianto di illumina-
zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTSstudiati e
realizzati espressamente per le vetture
Abarth (vedere la tabella “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”).
127
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 127
Page 129 of 170

VERIFICA DEI LIVELLI
A.Bocchetta riempimento olio motore
B.Astina controllo livello olio motore
C.Liquido raffreddamento motore
D.Liquido lavacristallo
E.Liquido freni
F.Batteria
fig. 1
128
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Non fumate mai durante in-
tervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e va-
pori infiammabili, con rischio di in-
cendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i rabboc-
chi, a non confondere i vari ti-
pi di liquidi: sono tutti incom-
patibili fra di loro e si potreb-
be danneggiare gravemente la vettura.
F0S117Ab
B
A
D
CE
F
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 128
Page 130 of 170

129
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, pertan-
to i consumi di olio motore possono es-
sere considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio di-
pende dal modo di guida e dalle condizio-
ni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o so-
stituito l’olio, prima di verificarne il livello,
fare girare il motore per alcuni secondi ed
attendere qualche minuto dopo l’arresto. OLIO MOTORE fig. 1
Il controllo del livello dell’olio deve esse-
re effettuato, con vettura in piano, alcuni
minuti (circa 5) dopo l’arresto del moto-
re.
Il livello dell’olio deve essere compreso fra
i riferimenti MIN e MAX sull’asta di con-
trollo B.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimen-
to A, fino a raggiungere il riferimento
MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
Con motore caldo, agite con
molta cautela all’interno del
vano motore: pericolo di ustioni. Ri-
cordate che, a motore caldo, l’elet-
troventilatore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni. Attenzione
a sciarpe, cravatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in movi-
mento.
ATTENZIONE
Non aggiungere olio con ca-
ratteristiche diverse da quel-
le dell’olio già esistente nel
motore.
L’olio motore usato e il filtro
dell’olio sostituito contengo-
no sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne dell’olio e dei filtri consigliamo di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Abarth,
che è attrezzata per smaltire olio e fil-
tri usati nel rispetto della natura e del-
le norme di legge.
123-140 ABARTH 500 IT 27-01-2010 16:23 Pagina 129