Alfa Romeo 4C 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2013, Model line: 4C, Model: Alfa Romeo 4C 2013Pages: 202, PDF Dimensioni: 7.88 MB
Page 111 of 202

AVVIAMENTO DEL
MOTOREProcedura
84) 85) 86)
❒premere il pedale del freno;
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
AVVERTENZE
8) 9)
❒ Se il motore non si avvia al primo
tentativo riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
❒ Se con chiave in posizione MAR la
spia
sul quadro strumenti rimane
accesa unitamente alla spia
,
riportare la chiave in posizione STOP
e poi di nuovo in MAR; se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare
con le altre chiavi in dotazione. Se
non fosse comunque possibile
avviare il motore, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
❒ Con motore spento, non lasciare la
chiave di avviamento in posizione
MAR. RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedura
❒
mettersi in marcia lentamente,
facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
❒ evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle
prestazioni. Le consigliamo di
attendere fino a quando l'indicatore
digitale della temperatura del liquido
di raffreddamento motore inizia a
salire.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Procedura
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
10)
AVVERTENZA Dopo un percorso
impegnativo, mantenere il motore al
minimo per almeno un paio di minuti
prima di arrestarlo, in modo da
permettere alla temperatura all'interno
del vano motore di abbassarsi.
ATTENZIONE
84) È pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il motore
consuma ossigeno e scarica
anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
85) Fin quando il motore non è avviato, il servofreno non è attivo,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.
86) Evitare l’avviamento mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre
potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
108
AVVIAMENTO E GUIDA
19-9-2013 15:0 Pagina 108
Page 112 of 202

AVVERTENZA
8) Le consigliamo, nel primo periodod’uso, di non richiedere alla
vettura le massime prestazioni (ad
es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate
eccessivamente intense, ecc.).
9) Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in posizione
MAR per evitare che un inutile
assorbimento di corrente scarichi
la batteria.
10) Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il motore non serve a
nulla, provoca un consumo inutile
di combustibile e, specialmente
per motori con turbocompressore,
è dannoso.
IN SOSTAScendendo dalla vettura estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
❒inserire la marcia (la 1
ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
❒ spegnere il motore ed azionare il
freno a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Attendere inoltre che scompaia dal
display la visualizzazione della marcia
inserita prima di rilasciare il pedale
del freno.
87)
AVVERTENZA Non abbandonare MAI
la vettura con cambio in folle.
FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva A fig. 73
verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura. Con freno a
mano inserito e chiave di avviamento in
posizione MAR sul quadro strumenti
si accende la spia
. Per disinserirlo sollevare leggermente la
leva A, premere e mantenere premuto
il pulsante B ed abbassare la leva.
La spia
sul quadro strumenti si
spegne.
Sono normalmente sufficienti quattro o
cinque scatti su terreno piano, mentre
ne possono essere necessari dieci
od undici su forte pendenza e con
vettura carica.
88)
AVVERTENZA Eseguire queste
manovre con pedale del freno premuto.73
A0L0066
109
19-9-2013 15:0 Pagina 109
Page 113 of 202

ATTENZIONE
87) Non lasciare mai bambini da solisulla vettura incustodita;
allontanandosi dalla vettura
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e
portarla con sé.
88) La vettura deve rimanere bloccata dopo che il freno
di stazionamento ha effettuato
alcuni scatti: se così non fosse
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata per eseguire
la regolazione. Attuare sempre
la procedura di messa in sicurezza
del veicolo in sosta così come
previsto dal Codice della Strada e
come sopra descritto.
USO DEL CAMBIOLa 4C è dotata del cambio 6 marce a
doppia frizione a secco TCT con
comandi al volante. Si tratta di una
soluzione tecnica avanzata che riunisce
il controllo di un cambio manuale,
l'immediatezza di un sequenziale con la
comodità di poter scegliere un
programma di selezione automatica
senza la lentezza di un automatico
classico.
Con chiave estratta dal dispositivo di
avviamento, premendo i tasti della
mostrina comandi cambio ubicata sul
tunnel centrale fig. 74, il sistema non
effettuerà alcuna attuazione,
indipendentemente dalla pressione
effettuata sul pedale del freno. Pertanto,
il cambio permarrà nella condizione
presente al momento dello
spegnimento del motore. Con vettura ferma e chiave in posizione
MAR (servizi elettrici sottochiave
attivati), il display visualizza la marcia
inserita e l’indicazione della modalità di
funzionamento attiva (automatico =
AUTO
o manuale = nessuna
visualizzazione).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Tranne quando è selezionata la
modalità "Race", il cambio può
funzionare secondo due logiche
operative:
❒ la prima di tipo manuale (MANUAL),
nella quale il guidatore decide
direttamente quando effettuare il
cambio marcia;
❒ la seconda completamente
automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il
cambio marcia.
Quando la modalità "Race" è
selezionata, l'unica logica operativa
ammessa è quella manuale (MANUAL).74
A0L0067
110
AVVIAMENTO E GUIDA
19-9-2013 15:0 Pagina 110
Page 114 of 202

Funzionamento Manuale
(MANUAL)
Questo funzionamento affida al
guidatore la scelta del rapporto più
opportuno da inserire in relazione alle
condizioni di utilizzo della vettura.
Per effettuare un cambio marcia agire
sulla leva al volante “+” per inserire una
marcia superiore, oppure agire sulla
leva “–” per inserire una marcia inferiore
(vedere il seguente paragrafo "Leve al
volante").
Se la richiesta viene accettata dal
sistema il display visualizza la nuova
marcia inserita.
Se la richiesta non viene accettata dal
sistema sul display rimane visualizzata
la marcia inserita prima della richiesta di
cambio marcia e viene emessa una
segnalazione acustica.Nel caso in cui la richiesta di cambio
marcia possa compromettere il corretto
funzionamento del motore e del
cambio, il sistema non permetterà il
cambio marcia. Il sistema provvederà
peraltro a scalare automaticamente
le marce qualora il motore arrivi al
regime di minimo (ad es. durante le
decelerazioni).
Funzionamento
Automatico (AUTO)
Per inserire/disinserire il funzionamento
automatico (AUTO) premere il tasto
A/M
sulla mostrina comandi cambio
fig. 74; l'avvenuta attivazione viene
segnalata dalla visualizzazione della
scritta AUTO sul display, accanto alla
marcia inserita fig. 76. In modalità
AUTO, il sistema provvede
a cambiare marcia in funzione della
velocità vettura, dei giri motore e
dell'intensità con cui si preme il pedale
dell'acceleratore.
Per movimentare la vettura ferma è
comunque sempre necessario (con
pedale del freno premuto), inserire la 1a
marcia oppure la retromarcia (R).
Funzione “Kick Down”
Il sistema prevede la funzione "Kick
Down": qualora fosse necessario (ad
es. in fase di sorpasso), premendo
a fondo il pedale dell'acceleratore oltre
il punto di indurimento, il sistema
provvede a scalare (qualora le
condizioni di regime di giri del motore lo
consentano) una o più marce in modo
da fornire potenza e coppia adeguata a
dare alla vettura l'accelerazione
richiesta dal guidatore.
Il sistema, nell'attuazione della funzione
"Kick Down", garantisce una differente
gestione del cambio in funzione della
modalità D.N.A. selezionata.75
A0L0146
76
A0L0068
111
19-9-2013 15:0 Pagina 111
Page 115 of 202

LEVE AL VOLANTE
Permettono di gestire in modo
sequenziale il cambio marcia fig. 77.
– agendo sulla leva al volante "+"
(tirando la leva verso il guidatore,
vedere fig. 78): inserimento marcia
superiore;
– agendo sulla leva al volante "–"
(tirando la leva verso il guidatore,
vedere fig. 78): inserimento marcia
inferiore.
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore (o superiore) è consentito solo
se i giri motore lo consentono.AVVIAMENTO DELLA
VETTURA
Per avviare il motore premere il pedale
del freno: il sistema inserisce
automaticamente la folle (N).
Terminata la procedura di avviamento è
possibile inserire la 1a marcia (1)ola
retromarcia (R).
Indipendentemente dal tipo di modalità
inserita (AUTO/MANUAL), per inserire
la 1a marcia o la retromarcia (R)è
necessario premere il pedale del freno e
premere il tasto
1sulla mostrina
comandi cambio (o la leva al volante
"+") per inserire la 1a marcia oppure
premere il tasto Rper inserire la
retromarcia.
All'inserimento della 1a marcia, il
sistema si pone in modalità AUTO.Agendo sul tasto
N, con pedale del
freno premuto, è possibile inserire
nuovamente la folle (N).
Agendo sui tasti 1(o sulla leva al
volante "+"), N,Rsenza premere il
pedale del freno, ogni richiesta di
cambio marcia non viene attuata dal
sistema.
AVVERTENZA Premendo la leva al
volante "-" non è possibile inserire la
retromarcia.
Avvertenze
Nel caso in cui la richiesta di
avviamento venga effettuata con il
cambio in condizione di avaria (vedere
paragrafo "Spie e messaggi"), effettuare
la procedura di “Avviamento ritardato”:
ruotando la chiave in posizione AVV
per almeno 7 secondi, con pedale del
freno premuto, il motore verrà avviato. Il
sistema permarrà in situazione di
“recovery”.
Se il motore non si dovesse avviare,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
Aprendo la porta lato guidatore, il
sistema attiva la parte idraulica in modo
da predisporre quest’ultima in
previsione di un successivo avviamento
del motore.77
A0L0071
78
A0L0072
112
AVVIAMENTO E GUIDA
19-9-2013 15:0 Pagina 112
Page 116 of 202

MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
La messa in marcia della vettura
(spunto), è consentita sia in 1a marcia
sia in retromarcia (R).
Note (relative
all’avviamento della
vettura)
È possibile inserire le marce solo
premendo il pedale del freno. Nel caso
in cui non venga premuto il pedale
del freno il display visualizza un
messaggio dedicato.
Non è possibile partire con marce
superiori alla 1a: in questo caso il
display visualizza un messaggio
dedicato.
Nelle partenze in salita di media-alta
pendenza si consiglia di azionare il
freno a mano.
Inserimento 1a marcia
Procedere come segue:
❒premere il pedale del freno;
❒ premere il tasto 1sulla mostrina
comandi cambio;
❒ rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore. Inserimento retromarcia
(R)
È possibile inserire la retromarcia (R)
solo con vettura ferma e pedale del
freno premuto.
Procedere come segue:
❒
premere il pedale del freno (vettura
completamente ferma);
❒ premere il tasto R sulla mostrina
comandi cambio;
❒ rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell'acceleratore.
Inserendo la retromarcia il sistema
emette una segnalazione acustica
(per versioni/mercati, dove previsto).
Se il pedale del freno non viene
premuto (e la vettura è ferma) il display
visualizza un messaggio dedicato ed
il sistema inserisce automaticamente la
folle (N). AVVERTENZA Se la vettura è in
movimento, la richiesta viene accettata
ed eseguita se, entro un tempo di 3
secondi dalla richiesta, la velocità della
vettura sarà inferiore a 3 km/h: nel
caso in cui la richiesta non venga
attuata, il sistema manterrà la marcia
inserita oppure, nel caso in cui la
velocità della vettura scenda sotto i 10
km/h, posizionerà il cambio in folle (N)e
pertanto sarà necessario ripetere la
manovra.
INSERIMENTO FOLLE (N)
Con vettura ferma e chiave di
avviamento in posizione MAR
(indipendentemente dallo stato del
motore), è possibile inserire la folle (N)
esclusivamente con il pedale del freno
premuto.
Se la vettura è in movimento, la folle (
N)
è sempre inseribile, indipendentemente
dalla pressione esercitata sui pedali
del freno e dell'acceleratore.
Sul display, oltre alla visualizzazione
della modalità di funzionamento attiva,
viene visualizzata anche la scritta N.
113
19-9-2013 15:0 Pagina 113
Page 117 of 202

Con vettura in movimento, per inserire
una marcia partendo dalla posizione
di folle (N), premere il tasto1sulla
mostrina comandi cambio (non è
necessario premere il pedale del freno):
il cambio si posizionerà
immediatamente nella marcia coerente
alla velocità vettura.
Con vettura ferma e chiave di
avviamento in posizione MAR
(indipendentemente dallo stato del
motore), è possibile inserire la 1a
marcia esclusivamente con il pedale del
freno premuto.
LAUNCH CONTROL
La strategia denominata "Launch
Control" permette di effettuare una
partenza prestazionale.
La strategia è attivabile con vettura
ferma, modalità Dynamic o Race
selezionata e 1a marcia inserita.
La sequenza di operazioni da effettuare
è la seguente:
❒ premere il pedale del freno e
mantenerlo premuto;
❒ premere il pedale dell'acceleratore e
mantenerlo premuto;
❒ premere la leva "–" posta dietro al
volante; Al rilascio del pedale freno la vettura
partirà alla massima accelerazione.
89)
Per abbandonare la strategia è
sufficiente interrompere la sequenza di
operazioni sopra descritta o comunque
rilasciare il pedale acceleratore.
VISUALIZZAZIONI SU
DISPLAY
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, dopo circa 1 secondo,
il display visualizza l'indicazione di
cambio in folle (N). Durante la marcia, il
display visualizza la marcia inserita e
la logica utilizzata (AUTO
oppure
MANUAL). Le indicazioni a display
hanno il seguente significato:
N = folle;
1 = prima marcia;
2 = seconda marcia
3 = terza marcia;
4 = quarta marcia;
5 = quinta marcia;
6 = sesta marcia;
R = retromarcia.
La vettura si accende comunque
sempre in folle. Richiedendo
l'inserimento della 1a marcia, il sistema
forza la selezione della modalità AUTO.AVVERTENZA Se trascorsi 10 secondi,
con chiave di avviamento in posizione
MAR, il display non visualizza la marcia
inserita, ruotare la chiave in posizione
STOP, attendere lo spegnimento
del display, quindi ripetere la manovra.
Se l’anomalia permane, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Per motivi di sicurezza, viene emessa
una segnalazione acustica quando
si parcheggia la vettura con cambio in
folle (N) (segnalazione rilevabile
ruotando la chiave di avviamento in
posizione
STOP).
Con vettura ferma, motore avviato e
marcia (1a) o (R) inserita, il sistema
attiva la segnalazione acustica e porta
automaticamente il cambio in folle
(N) quando:
❒ si rimane senza agire sui pedali
dell’acceleratore e/o del freno per
almeno 3 minuti;
❒ si rimane per un tempo superiore a
10 minuti con il pedale del freno
premuto;
❒ si apre la porta lato guidatore e non si
agisce sull’acceleratore e sul freno
per almeno un secondo e mezzo;
114
AVVIAMENTO E GUIDA
19-9-2013 15:0 Pagina 114
Page 118 of 202

❒è stata rilevata un’anomalia al
cambio.
PARCHEGGIO DELLA
VETTURA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
❒ inserire la marcia (la 1
ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
❒ spegnere il motore ed azionare il
freno a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Attendere inoltre che scompaia dal
display la visualizzazione della marcia
inserita prima di rilasciare il pedale
del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI
la vettura con cambio in folle.
AVVERTENZE GENERALI
❒ Con vettura ferma e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide
di partire, dopodiché rilasciare il
freno ed accelerare gradualmente.
❒ Nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N). ❒
Al fine di salvaguardare l'efficienza
della frizione non utilizzare
l'acceleratore per mantenere ferma la
vettura (ad es. sosta in salita). Il
surriscaldamento della frizione
potrebbe infatti danneggiarla:
utilizzare il pedale del freno od il freno
a mano ed agire sul pedale
dell'acceleratore solo quando si
decide di partire.
❒ Se, con retromarcia (R) inserita, si
dovesse procedere all’inserimento
della 1a marcia o viceversa, operare
solo quando la vettura è
completamente ferma e con pedale
freno premuto.
❒ Se, procedendo in discesa, fosse
necessario lasciar avanzare la vettura
con cambio in folle (N) per motivi
imprevisti, pur sapendo che questa
pratica è vivamente sconsigliata,
si tenga presente che, alla richiesta di
inserimento di una marcia, il sistema
innesterà automaticamente la marcia
ottimale per consentire la corretta
trasmissione della coppia motrice alle
ruote, in relazione alla velocità della
vettura. ❒
All’occorrenza, a motore spento è
possibile inserire la 1a marcia, la
retromarcia (R) o la folle (N) con
chiave in posizione MAR e freno
premuto. In questo caso effettuare i
cambi marcia facendo trascorrere
almeno 5 secondi tra un cambio
marcia ed il successivo, al fine di
salvaguardare la funzionalità del
sistema idraulico ed in particolare
della pompa.
❒ Nelle partenze in salita è consigliabile
accelerare gradualmente ma a fondo,
subito dopo aver rilasciato il freno a
mano o il pedale del freno; questo
accorgimento permette al motore di
incrementare temporaneamente il
numero di giri ed affrontare quindi
con maggior coppia alle ruote le
salite a pendenza più elevata.
115
19-9-2013 15:0 Pagina 115
Page 119 of 202

ATTENZIONE
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILEAlfa Romeo ha progettato e realizzato la
vettura utilizzando tecnologie, materiali
e dispositivi in grado di ridurre al
minimo le influenze nocive
sull'ambiente. Di seguito riportiamo
alcuni utili suggerimenti che Le
consentiranno di contribuire
ulteriormente alla tutela ambientale.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della
vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel "Piano di Manutenzione
Programmata".
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore porta a
consumi più elevati: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente la sola
ventilazione.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né ad un
regime elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente,
aumentando consumi ed emissioni. È
consigliabile partire subito e
lentamente, evitando regimi elevati: in
tal modo il motore si scalderà più
rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest'ultima manovra è
assolutamente inutile e provoca
soltanto un aumento dei consumi e
dell'inquinamento.
116
AVVIAMENTO E GUIDA
19-9-2013 15:0 Pagina 116
89) La funzionalità del Launch
control è disponibile solamente
nelle modalità Dynamic o Race.
Indipendentemente da quanto
specificamente indicato nella
descrizione di queste modalità,
durante l'utilizzo della funzionalità
Launch Control i sistemi ESC ed
ASR sono comunque disattivati.
Ciò significa che il controllo della
dinamica del veicolo è
interamente sotto la stretta
responsabilità del guidatore.
Prestare quindi la massima
attenzione durante l'utilizzo del
Launch Control, a partire dalla
necessaria valutazione delle
condizioni di traffico e fondo
stradale e della disponibilità di
sufficienti spazi di manovra.
Page 120 of 202

Selezione delle marce
Utilizzare marce basse per ottenere
accelerazioni brillanti comporta un
aumento dei consumi.
Parimenti, l'utilizzo improprio di una
marcia alta aumenta consumi, emissioni
ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l'aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitando frenate
e riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
evitare forti e frequenti accelerazioni.
CONDIZIONI D'IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio.
Ne consegue un significativo aumento
sia dei consumi (da +15 fino a +30% su
ciclo urbano), che delle emissioni.Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con
frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.
passaggi a livello) è consigliabile
spegnere il motore.
PNEUMATICI DA
NEVEUtilizzare pneumatici da neve delle
stesse dimensioni di quelli in dotazione
alla vettura: la Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata saprà consigliare sulla
scelta dello pneumatico più adatto
all'uso.
Utilizzare questi pneumatici solo in caso
di fondo stradale ghiacciato o
innevato.
Per il tipo di pneumatico da neve da
adottare, per le pressioni di gonfiaggio
e le relative caratteristiche, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato al
paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici".
90)
Le prestazioni di questi pneumatici su
fondi a bassa aderenza si riducono
notevolmente quando lo spessore del
battistrada è inferiore ai 4 mm. In
questo caso è opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche degli
pneumatici da neve fanno sì che, in
condizioni ambientali normali o in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le
loro prestazioni risultino inferiori rispetto
a quelle degli pneumatici di normale
dotazione. Occorre pertanto limitarne
l'impiego alle prestazioni per le quali
sono stati omologati.
117
19-9-2013 15:0 Pagina 117