Alfa Romeo 8C 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: 8C, Model: Alfa Romeo 8C 2008Pages: 223, PDF Dimensioni: 14.37 MB
Page 91 of 223

89
4
B
PRIMA DI PARTIRE
AVVERTENZA: Se all’inserimento dell’allarme,
con porte e cofani correttamente chiusi, gli
indicatori di direzione lampeggiano 9 volte
significa che la funzione di autodiagnosi ha
rilevato un’anomalia di funzionamento del
sistema ed è pertanto necessario rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per la verifica
dell’impianto.
DISINSERIMENTO
Premere il pulsante
B sulla chiave per disattivare
il sistema d’allarme:
- gli indicatori di direzione lampeggiano 2
volte;
- il sistema emette un doppio beep;
- la chiusura centralizzata della vettura si
attiva sbloccando le porte.
Il sistema d’allarme è disinserito ed è quindi
possibile entrare nella vettura ed avviare il
motore.Una doppia pressione sul pulsante
B comporta lo
sblocco di tutte le porte e l’accensione delle luci
anabbaglianti per 30 secondi.
AVVERTENZA: Il sistema di allarme non viene
disattivato ruotando la chiave nelle serrature.INGRESSO IN VETTURA
CON ALLARME INSERITO
Con batteria del telecomando scarica per
accedere alla vettura inserire la chiave nella
serratura di una delle due porte, ruotarla in
senso orario per sbloccarla, la sirena di allarme si
attiverà, procedere comunque con la procedura
normale di avviamento. L’allarme si disattiverà.
Page 92 of 223

90
4
D
C
ESCLUSIONE
PROTEZIONE
VOLUMETRICA
E’ possibile escludere il sistema di protezione
volumetrico anche premendo il pulsante
C
alloggiato nel padiglione. Quando la funzione
viene disinserita la spia sul pulsante lampeggia
per circa 3 secondi poi si spegne.ESCLUSIONE
PROTEZIONE ANTI-
SOLLEVAMENTO
Premendo il pulsante
D si disattiva la protezione
anti-sollevamento del sistema di allarme.
Quando la funzione viene disinserita, la spia sul
pulsante lampeggia per circa 3 secondi e poi si
spegne.MEMORIE D’ALLARME
Se avviando la vettura sul display appare la
spia
, abbinata al messaggio “Effrazione
vettura rilevata”, segnala che in vostra assenza è
avvenuto un tentativo di effrazione.
Ruotando la chiave d’avviamento, la memoria
del sistema d’allarme viene azzerata.
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Il sistema allarme elettronico è stato omologato
in tutti i Paesi dove vige una legislazione in
materia di frequenza radio.
Il numero d’omologazione è riportato in fondo a
questo libretto, prima dell’indice.
Per i mercati che richiedono la marcatura del
trasmettitore e/o del ricevitore, il numero
d’omologazione è riportato sul componente.
Page 93 of 223

91
4
E
GF
H
PRIMA DI PARTIRE
RICHIESTA DI NUOVI
RADIOCOMANDI
Per l’acquisto di nuove chiavi con radiocomando
rivolgersi esclusivamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore, portando con sé:
- tutte le chiavi con radiocomando possedute
- la CODE CARD del sistema Alfa Romeo
CODE
- la CODE CARD dell’allarme elettronico
- un documento personale d’identità
- i documenti identi cativi del possesso della
vettura. AVVERTENZA: I radiocomandi non presentati
durante la nuova procedura di memorizzazione
dei codici, saranno automaticamente disabilitati
per garantire che radiocomandi eventualmente
persi o rubati non possano più consentire il
disinserimento dell’allarme elettronico.
SOSTITUZIONE BATTERIE
RADIOCOMANDO
Se azionando uno dei tre pulsanti della chiave la
rispettiva funzione non viene attivata, sostituire
la batteria del radiocomando dopo aver verificato
con l’altro radiocomando il funzionamento delle
funzioni del sistema d’allarme.
Per la sostituzione della batteria del
radiocomando:
- estrarre l’inserto chiave premendo il
pulsante
E
- svitare la vite
F
- estrarre il supporto batteria
G
- s lare la batteria
H dall’anello di ritegno
- inserire una batteria nuova dello stesso tipo,
rispettando la polarità indicata
- in lare il supporto batteria
G nel
telecomando e ssarlo riavvitando la vite
F.
Page 94 of 223

92
4
A
B
A
B
SEDILI ANTERIORICaratterizzati da una linea molto avvolgente
(tipo Race), sono realizzati con una struttura in
carbonio e rivestiti, nella seduta, in pelle.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare seduti sulla panchetta
bagagli dietro ai sedili. In caso
d’incidente, le persone trasportate
in questo modo sono più esposte al
rischio di lesioni gravi. Le persone
devono viaggiare esclusivamente
sui sedili della vettura, con le
cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.
REGOLAZIONE
LONGITUDINALE
Tirare verso l’alto la leva
A e far scorrere il sedile
avanti o indietro fino alla posizione desiderata.
Rilasciare la leva e muovere leggermente il sedile
per verificarne il bloccaggio.
Si consiglia, in fase di uscita dalla vettura, di
arretrare a fondo corsa il sedile, per renderre più
confortevole l’uscita e la successiva entrata in
vettura.INCLINAZIONE
SCHIENALE
Sollevare la leva
B e regolare lo schienale
nella posizione desiderata, il rilascio della leva
bloccherà lo schienale così regolato.
Il pilota non deve mai regolare il sedile durante la
marcia; potrebbe causare la perdita del controllo
del veicolo
Page 95 of 223

93
4
D
C
A
PRIMA DI PARTIRE
REGOLAZIONE ALTEZZA
SEDUTA
La regolazione in altezza dei sedili è da eseguire
meccanicamente, ovvero sfruttando i fori
anteriori
C ed i fori posteriori
D.
AVVERTENZA: Tale intervento è da fare eseguire
esclusivemente presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
SPECCHI
RETROVISORISPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
Sono orientabili elettricamente (con chiave
d’avviamento in posizione MAR) e dotati di
resistenze antiappannamento.
- Selezione specchio (destro o sinistro):
ruotare il selettore
A a destra o sinistra,
in funzione dello specchio che si vuole
regolare.
- Orientamento specchi: il comando
A
permette anche di regolare ciascun specchio
con quattro movimenti (alto – basso – destra – sinistra). Riportare quindi il
selettore nella posizione centrale per evitare
di variare involontariamente l’orientamento
dello specchio.
Gli specchi sono basculanti nei due sensi in caso
d’urto.
Page 96 of 223

94
4
B
A
2
1
21
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO
È orientabile, con posizione antiabbagliamento.
Agire sulla levetta
B posta sotto lo specchio
per ottenere la posizione desiderata (normale
diurna-antiabbagliamento notturna).
È dotato di sistema antinfortunistico di sgancio,
che interviene in caso d’urto.
VOLANTEIl volante è regolabile in altezza e profondità.
- Spostare la leva
A in posizione 1.
- Eseguire la regolazione del volante.
- Riportare la leva A in posizione 2 per
bloccare il volante.
ATTENZIONE
Non effettuare la regolazione
con vettura in movimento.ATTENZIONE
Non togliere assolutamente
il volante; tale operazione,
eventualmente è da far eseguire
presso i Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
Page 97 of 223

95
4
A
PRIMA DI PARTIRE
LUCI ESTERNE E
INDICATORI DI
DIREZIONELe luci esterne e gli indicatori di direzione si
accendono solo con chiave d’avviamento in
posizione MAR, tranne le luci di parcheggio
sempre inseribili.
Le luci esterne possono essere accese e spente
manualmente o automaticamente in funzione
della luminosità esterna.COMMUTATORE LUCI
Il commutatore
A ha 5 posizioni:
0 – Luci DRL accese (*)
– Luci di posizione e targa accese
– Luci anabbaglianti accese
– Luci di parcheggio
AUTO – Accensione e spegnimento
automatico delle luci esterne
in funzione della luminosità
ambientale.
(*) Sulle vetture destinate al mercato
giapponese non sono funzionanti, in tutti gli
altri mercati in cui, per legge, non possono
essere accese, sono disattivabili da display
multifunzione.LUCI DI PARCHEGGIO
Le luci di parcheggio funzionano solo con chiave
d’avviamento in posizione STOP o con chiave
estratta.
Si inseriscono ruotando il commutatore luci in
posizione .
La rotazione del commutatore in posizione
risulta più dura rispetto alle altre posizioni,
questo per evitare di inserirle accidentalmente
causando l’inutile assorbimento di corrente.
Agendo sulla leva che comanda l’attivazione
degli indicatori di direzione è possibile far
accendere le sole luci di parcheggio relative al
lato selezionato con la leva.
Page 98 of 223

96
4
ACCENSIONE E
SPEGNIMENTO
AUTOMATICO
Quando il commutatore
A è ruotato su AUTO e la
chiave di avviamento è in posizione MAR, le luci
di posizione, anabbaglianti e targa si accendono
e spengono automaticamente in funzione della
luminosità ambientale.
AVVERTENZA: Le luci abbaglianti sono
accendibili solo manualmente spingendo la leva
sinistra in avanti.
ATTENZIONE
Se le luci abbaglianti sono
inserite, si accenderanno ad ogni
accensione automatica delle luci. Si
consiglia pertanto di disinserirle ogni
volta che il sensore crepuscolare
disattiva le luci esterne.ATTENZIONE
In presenza di nebbia durante
le ore diurne, le luci di posizione e
anabbaglianti non vengono accese
automaticamente. Il guidatore deve
sempre essere pronto ad accendere
manualmente le luci, eventualmente
anche quelle retronebbia.
AVVERTENZA: Dopo l’accensione automatica
delle luci esterne, è sempre possibile accendere
manualmente le luci retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci esterne,
verranno spente automaticamente anche le
luci retronebbia (se attive) ed alla successiva
riaccensione automatica l’utente dovrà
riaccenderle manualmente, se necessario.ATTENZIONE
La responsabilità
nell’accensione delle luci, in funzione
della luminosità ambientale e delle
norme vigenti nel Paese dove si
viaggia, è sempre del guidatore. Il
sistema di accensione e spegnimento
automatico delle luci esterne deve
essere considerato come ausilio per il
guidatore. Se necessario accendere e
spegnere manualmente le luci.
Page 99 of 223

97
4
BC
D
PRIMA DI PARTIRE
SENSORE
CREPUSCOLARE
Il sensore crepuscolare è composto da due
sensori: uno globale, in grado di valutare la
luminosità verso l’alto e uno direzionale, in
grado di valutare la luminosità nella direzione
di marcia della vettura, in modo da riconoscere
tunnel, viali e gallerie. E’ possibile regolare la
sensibilità del sensore crepuscolare attraverso
il quadro strumenti selezionando la modalità
“SETUP”.
Qualora il sensore fosse in avaria il sistema
accende indipendentemente dalla luminosità
esterna le luci anabbaglianti e di posizione,
sul display del quadro strumenti apparirà il
messaggio di avaria.
L’indicazione di avaria rimane attiva fino a
quando il commutatore
A è ruotato in posizione
AUTO.
In questo caso si consiglia di disinserire il
funzionamento automatico delle luci esterne
e di accenderle, se necessario, con il comando
manuale; rivolgersi appena possibile ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.INDICATORI DI
DIREZIONE
La leva ha 3 posizioni:
B - Indicatori di direzione spentiC - Leva in alto: indicatori lato destroD - Leva in basso: indicatori lato sinistro.Funzione mantenimento di Corsia
Consente di azionare gli indicatori di direzione,
destri o sinistri, per 3 lampeggi senza dover
spostare la leva nelle posizioni
C o D e poi
riportarla nella posizione di riposo B.
Per attivare tale funzione occorre, solo,
accennare il cambio di posizione della leva, se
sollevata si azionano gli indicatori di destra se
abbassata quelli di sinistra.
Questa funzione è utile per operare sorpassi e
cambi di corsia.
Page 100 of 223

98
4
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con il
commutatore luci in posizione
, spingere la
leva sinistra verso la plancia.
Tirando successivamente la leva verso il volante
si spengono le luci abbaglianti e si accendono le
luci anabbaglianti.
AVVERTENZA: Per l’uso delle luci abbaglianti
attenersi alle norme del Codice della Strada.
LAMPEGGIO
Il lampeggio si aziona tirando la leva sinistra
verso il volante.
Il lampeggio avviene anche a luci spente se la
chiave d’avviamento è in posizione MAR.AVVERTENZA: Per evitare sanzioni attenersi alle
norme del codice della strada.
FUNZIONE “FOLLOW ME
HOME”
Questa funzione permette di comandare
l’accensione temporizzata delle luci di posizione
e anabbaglianti subito dopo aver spento la
vettura.
La funzione è attivabile agendo sulla leva
del devioguida comandando un lampeggio,
le luci di posizione e quelle anabbaglianti si
accendono per 30 secondi, sul display del quadro
strumenti compare, per 20 secondi, il messaggio
“Follow me” e la visualizzazione del tempo di
attivazione delle luci.
Con funzione attiva ad ogni comando lampeggio,
il tempo di permanenza delle luci accese viene
incrementato di 30 secondi fino ad un tempo
totale massimo di 210 secondi. Il display
riporterà il valore del tempo impostato.
Agendo per più di 2 secondi sul comando
lampeggio si disattiva la funzione, l’indicazione
sul display del quadro si spegne.
A funzione attiva riportando la chiave in MAR il
sistema si disattiva.