Alfa Romeo 8C 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2010, Model line: 8C, Model: Alfa Romeo 8C 2010Pages: 223, PDF Dimensioni: 14.37 MB
Page 171 of 223

169
6
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitatene il contatto con la pelle o
gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.
SE SI DEVE
SOLLEVARE LA
VETTURA
Dovendo sollevare la vettura occorre farlo
posizionando i tamponi in corrispondenza delle
frecce.
Page 172 of 223

170
6
SE SI DEVE
TRAINARE LA
VETTURA Se la vettura deve essere trainata rispettare le
seguenti raccomandazioni:
- trasportare, quando possibile, la vettura
sul pianale di un mezzo per il soccorso
stradale;
se non è disponibile il pianale:
- trainare la vettura per un tratto inferiore
a 100 km ad una velocità inferiore ai
60 km/h, mediante l’anello di traino in
dotazione nell’astuccio attrezzi.Per poter effettuare il traino è necessario:
- ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR senza avviare il motore (vedi pag.
87)
- inserire la folle (posizione N) tirando
contemporaneamente le leve del cambio UP
e DOWN con il pedale del freno premuto
(vedi pag. 118)
- riportare la chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
Non estrarre la chiave,
s’inserirebbe automaticamente
il bloccasterzo con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
ATTENZIONE
Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le specifiche
norme di circolazione stradale, relative
sia al dispositivo di traino sia al
comportamento da tenere sulla strada.ATTENZIONE
Durante il traino della vettura
a motore spento ricordate che, non
avendo l’ausilio del servofreno, per
frenare è necessario un maggiore
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggiore sforzo sul
volante.
ATTENZIONE
L’anello di traino deve essere
avvitato a fondo e nella sua sede
(deve compiere circa 11 giri). Pulire
accuratamente la sede filettata prima
di avvitare l’anello.
AVVERTENZA: Se si deve trainare la vettura
con due ruote sollevate, accertarsi che la chiave
di avviamento sia in posizione STOP. In caso
contrario, con VDC inserito, la relativa centralina
elettronica memorizza un malfunzionamento
con la conseguente accensione della spia
sul display del quadro strumenti, che richiede
l’intervento dei Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore per il
ripristino del sistema.
Page 173 of 223

171
6
IN EMERGENZA
IN CASO
D’INCIDENTE È importante mantenere sempre la calma.
- Se non siete direttamente coinvolti,
fermatevi ad una distanza di almeno una
decina di metri dall’incidente.
- In autostrada, fermatevi senza intasare la
corsia d’emergenza.
- Spegnete il motore ed inserite le luci
d’emergenza.
- Di notte, illuminate con i fari il luogo
dell’incidente.
- Comportatevi con prudenza, non dovete
rischiare di essere investiti.
- Segnalate l’incidente mettendo il triangolo
ben visibile ed alla distanza regolamentare.
- Chiamate le strutture di soccorso, fornendo
le informazioni più precise possibili. In
autostrada usate le apposite colonnine di
soccorso.
- Estraete la chiave d’avviamento degli
autoveicoli coinvolti.
- Se avvertite odore di carburante o di
altri prodotti chimici, non fumate e fate
spegnere le sigarette. Per spegnere gli incendi, anche di piccole
dimensioni, usate estintori, coperte, sabbia,
terra. Non usate mai acqua.
Negli incidenti multipli in autostrada, specie con
scarsa visibilità, è alto il rischio di essere coinvolti
in altri impatti. Abbandonate immediatamente la
vettura ed allontanatevi. SE CI SONO FERITI
- Non si deve mai abbandonare un ferito.
L’obbligo del soccorso sussiste anche per
le persone non direttamente coinvolte
nell’incidente.
- Non ammassarsi intorno ai feriti.
- Rassicurate il ferito sulla tempestività dei
soccorsi e stategli accanto per dominare
eventuali crisi di panico.
- Slacciate o tagliate le cinture di sicurezza
che trattengono i feriti.
- Non date da bere ai feriti.
- Il ferito non andrebbe mai spostato.
- Estrarre il ferito dal veicolo solo in caso di
pericolo d’incendio, di sprofondamento in
acqua o di caduta nel vuoto. Nell’estrarre
un ferito non esercitargli trazione degli arti,
non piegargli mai la testa e mantenergli
per quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.
Page 174 of 223

172
6
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
Alloggiata all’interno del vano servizi contiene il
seguente materiale:
- garze sterili, per coprire e pulire le ferite
- bende di varie altezze
- cerotti medicati di varie dimensioni
- un nastro di cerotto
- un pacco di cotone idro lo
- un acone di disinfettante
- un pacchetto di fazzoletti di carta
- un paio di forbici a punte arrotondate
- un paio di pinzette
- due lacci emostatici.
Fornita sulle vetture destinate ai mercati che ne
rende obbligatoria la presenza.
Page 175 of 223

6
Page 176 of 223

7IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE
Page 177 of 223

7
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
Carburante ........................................................................................................................ 176
Olio motore ...................................................................................................................... 176
Rifornimenti: quantità e caratteristiche dei prodotti da utilizzare ................................................ 177
Consumo di carburante ....................................................................................................... 179
Emissioni di CO
2 allo scarico ................................................................................................ 179
Dati tecnici ........................................................................................................................ 180
Pressione dei pneumatici ..................................................................................................... 186
Page 178 of 223

176
7
CARBURANTEDeve essere impiegata esclusivamente benzina
super senza piombo con numero di ottani
(R.O.N.) non inferiore a 95.
Capacità del serbatoio: 86 litri circa, compresa
una riserva di 14 litri circa.AVVERTENZA: I dispositivi antinquinamento
della vettura impongono di usare esclusivamente
benzina senza piombo. Non immettete mai,
neppure in casi d’emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo nel serbatoio.
Danneggereste irreparabilmente la marmitta
catalitica.
AVVERTENZA: La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico e
conseguente inquinamento dell’ambiente.
OLIO MOTOREPer il controllo del livello fare riferimento al
capitolo “Manutenzione”.
Non rabboccare con olio avente caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
L’intervallo tra i riferimenti MIN e MAX sull’asta
di controllo corrisponde a circa 1,5 litri d’olio.
Usare olio SAE 5W/40 API SL/CF ed ACEA A3,
B3, B4 per motori a benzina.
Page 179 of 223

177
7
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
RIFORNIMENTI: QUANTITÀ E CARATTERISTICHE DEI
PRODOTTI DA UTILIZZAREQUANTITÀ RIFORNIMENTI E PRODOTTI CONSIGLIATI(*) Per la sostituzione periodica, in base a quanto prescritto dal Piano di Manutenzione Programmata o per eventuali rabbocchi, rivolgersi presso i Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per il prodotto appropriato.Parti da rifornire Quantità Caratteristiche dei prodotti
Serbatoio del carburante
(compresa la riserva) circa 86 litri Benzina Super senza piombo non inferiore a 95 R.O.N.
Riserva carburante circa 14 litri
Olio motore: Lubrificanti multigradi interamente sintetici di gradazione SAE 5W/40 che superino
le specifiche API SL/CF ed ACEA A3, B3, B4.
- sostituzione periodica 9,0 litri Olio consigliato: Selenia Motor Oil (*).
- rabbocco dal livello MIN al MAX 1,5 litri
AVVERTENZA: Non rabboccare con olio avente caratteristiche diverse da quelle
dell’olio già presente nel motore.
AVVERTENZA: Il consumo dell’olio motore dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni d’impiego della vettura.
Serbatoio liquido lavacristallo/
lavafari6,5 litri Miscela di acqua e liquido detergente, nella proporzione indicata sulla confezione
del prodotto.
Liquido detergente: miscela di alcoli e tensioattivi CUNA NC 956-II.
Liquido consigliato: TUTELA PROFESSIONAL SC 35 - Contractual Technical.
Reference n° F201.D02
AVVERTENZA: In caso di temperature inferiori a –20 °C usare liquido detergente
non diluito.
Page 180 of 223

178
7
Parti da rifornire Quantità Caratteristiche dei prodotti
Circuito raffreddamento motore 12,5 litri Miscela di acqua e liquido refrigerante, nella proporzione indicata sulla confezione
del prodotto.
Liquido refrigerante: protettivo con azione anticongelante a base di glicole
monoetilenico inibito, CUNA NC 956-16.
Liquido consigliato: PARAFLU UP - Contractual Technical - Reference n° F101.M01
Servosterzo idraulico - Olio tipo ATF DEXRON II D LEV, SAE 10W
Olio tipo ATF type A - MB 236.2 - ZF ML09/12
Olio consigliato: TUTELA GI/A - Contractual Technical - Reference n° F002.B92
Cambio 2,7 litri SAE 75W/90 che superino le specifiche API GL4-GL5C API, MT1-PG2
Olio consigliato: TUTELA SPORT ZC SUPREME
Impianto “Q-Select” ~0,5 litri Olio tipo CHF.
Olio consigliato: TUTELA GI/R - Contractual Technical - Reference n°F428.H04
Circuito freni - Fluido sintetico NHTSA n.116 DOT4, ISO 4925, SAE J1703 – J1704, CUNA NC
956-01.
SAE J1703, la FMVSS n. 116 DOT 4 e la ISO 4925.
Liquido consigliato: TUTELA TOP 4 - Contractual Technical - Reference n° F001.A93
Refrigerante impianto climatizzazione 600 gr R134a
Olio compressore impianto
climatizzazione200 cc
(+20/-10 ml)Tipo RL - 897 SAE J2297/98/99