Alfa Romeo Brera/Spider 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2006Pages: 267, PDF Dimensioni: 7.27 MB
Page 181 of 267

179
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA❒se entro 5 minuti non si raggiunge
la pressione di almeno 1,5 bar, di-
sinnestare il compressore dalla val-
vola e dalla presa di corrente, quin-
di spostare la vettura in avanti di cir-
ca 10 metri, per distribuire il liqui-
do sigillante all’interno del pneu-
matico e ripetere l’operazione di
gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 mi-
nuti dall’accensione del compresso-
re, non si raggiunge la pressione di
almeno 1,8 bar, non riprendere la
marcia perché il pneumatico risulta
troppo danneggiato ed il kit di ripa-
razione rapida non è in grado di
garantire la dovuta tenuta, ma ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo;
❒svitare il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessibi-
le di riempimento A-fig. 14ed av-
vitare la ghiera B-fig. 15sulla val-
vola del pneumatico;
❒assicurarsi che l’interruttore A-fig.
16del compressore sia in posizio-
ne 0(spento), avviare il motore, in-
serire la spinaA-fig. 17nella pre-
sa di corrente/accendisigari sul tun-
nel e azionare il compressore por-
tando l’interruttore A-fig. 16in po-
sizione I (acceso);
❒gonfiare il pneumatico alla pressione
prescritta nel paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”. Per ottenere
una lettura più precisa si consiglia di
verificare il valore della pressione sul
manometro B-fig. 16 con il com-
pressore spento;
A0F0116mfig. 14
A0F0214mfig. 15
A0F0213mfig. 16A0F0217mfig. 17
Page 182 of 267

❒se il pneumatico è stato gonfiato al-
la pressione prescritta nel paragrafo
“Ruote” del capitolo “Dati tecnici”,
ripartire subito;
180
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Applicare il bollino ade-
sivo in posizione ben
visibile dal conducente, per se-
gnalare che il pneumatico è
stato trattato con il kit di ri-
parazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva.
Non superare gli 80 km/h.
Non accelerare e frenare in
modo brusco.
ATTENZIONE
Occorre assolutamente
comunicare che il pneu-
matico è stato riparato con il
kit di riparazione rapida. Con-
segnare il pieghevole al per-
sonale che dovrà maneggiare
il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
Se la pressione è sce-
sa al di sotto di 1,8
bar, non proseguire la marcia:
il kit di riparazione rapida Fix
& Go automatic non può ga-
rantire la dovuta tenuta, per-
ché il pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
❒dopo aver guidato per circa 10 mi-
nuti fermarsi e ricontrollare la pres-
sione del pneumatico; ricordarsi
di azionare il freno a mano;❒se invece viene rilevata una pres-
sione di almeno 1,8 bar, ripristina-
re la corretta pressione (con moto-
re acceso e freno a mano azionato)
e riprendere la marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con mol-
ta prudenza, ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Page 183 of 267

181
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0215mfig. 18A0F0216mfig. 19
SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione dei
pneumatici. Disinnestare l’attacco rapido
A-fig. 18e collegarlo direttamente alla
valvola del pneumatico da gonfiare fig.
19; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante.
A0F0047mfig. 20
Occorre assolutamente
comunicare, a chiunque
possa utilizzare la vettura, che
il pneumatico è stato ripara-
to con il kit di riparazione ra-
pida. Consegnare l’apposita
etichetta adesiva informativa
al personale che effettuerà le
opportune operazioni di ripri-
stino.
ATTENZIONEPROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE DELLA
BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:
❒disinserire l'innesto A-fig. 20 e
scollegare il tubo B;
❒ruotare in senso antiorario la bom-
boletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruo-
tarla in senso orario;
❒inserire l'innesto Ao collegare il tu-
bo Bnella sua sede.
Page 184 of 267

182
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro:
per l’ubicazione dei fusibili far rife-
rimento al paragrafo “Sostituzione
fusibili” in questo capitolo;
❒prima di sostituire una lampada ve-
rificare che i relativi contatti non sia-
no ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamen-
to per motivi di sicurezza.
AVVERTENZASulla superficie inter-
na del faro può apparire un leggero stra-
to di appannamento: ciò non indica
un’anomalia, è infatti un fenomeno na-
turale dovuto alla bassa temperatura e
al grado di umidità dell’aria; sparirà ra-
pidamente accendendo i fari. La pre-
senza di gocce all’interno del faro indi-
ca infiltrazione d'acqua, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
(centraline elettroniche) ese-
guite in modo non corretto e
senza tenere conto delle ca-
ratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con ri-
schi di incendio.
ATTENZIONE
A causa dell’elevata
tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzio-
ne di una lampada a scarica a
gas (Bixenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da persona-
le specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Le lampade alogene
contengono gas in
pressione, in caso di rottura è
possibile la proiezione di fram-
menti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene de-
vono essere maneggia-
te toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con
le dita, riduce l’intensità della
luce emessa e si può anche pre-
giudicare la durata della lam-
pada stessa. In caso di contat-
to accidentale, strofinare il bul-
bo con un panno inumidito di al-
cool e lasciar asciugare.
ATTENZIONE
Page 185 of 267

183
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAB Lampade a baionetta:per
estrarle dal relativo portalampada,
premere il bulbo,ruotarlo in senso
antiorario, quindi estrarlo.
C Lampade cilindriche:per
estrarle, svincolarle dai relativi con-
tatti.D-E Lampade alogene: per rimuo-
vere la lampada svincolare la mol-
la di bloccaggio dalla sede relati-
va.
F Lampade a scarica di gas
(Bixenon).TIPI DI LAMPADE fig. 21
Sulla vettura sono installate differenti ti-
pi di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono
inserite a pressione. Per estrarle oc-
corre tirare.
A0F0117mfig. 21
Page 186 of 267

184
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
LAMPADE FIGURA 21 TIPO POTENZA
Luci abbaglianti D H7 55W
Luci anabbaglianti D H7 55W
Luci abbaglianti/anabbaglianti
(versioni con fari Bixenon) (ove previsti) F D1S 55W
Luci abbaglianti supplementari (ove previsti) D H1 55W
Luci di posizione anteriore (1 per proiettore) A W5WB 5W
Luci di posizione posteriore B P21/5W 5W
Luci fendinebbia E H1 55W
Indicatore di direzione anteriore B PY21W 21W
Indicatore di direzione laterale A W5W 5W
Indicatore di direzione posteriore B P21W 21W
Luci stop B P21/5W 21W
Luci terzo stop A W2,3W 2,3W
Luci retromarcia B P21W 21W
Luci retronebbia B P21W 21W
Luci targa A W5W 5W
Plafoniera anteriore 2xA+1C 2xW5+10W 5+5+10W
Plafoniera bagagliaio C 10W 10W
Plafoniere specchi di cortesia A 1,5W 1,5W
Plafoniera cassetto portaoggetti A W5W 5W
Plafoniera luci pozzanghera/ingombro porta A W5W 5W
Page 187 of 267

185
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Luci abbaglianti
(lampade alogene)
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒ruotare in senso antiorario il coper-
chio A-fig. 22;
❒scollegare il connettore elettricoA-
fig. 23;
❒sganciare la molletta fermalampada
B;
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa poten-
za consultare il paragrafo “Sostituzione
di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci abbaglianti, di posi-
zione, di direzione e anabbaglianti.
Per sostituire le lampade è necessario ri-
muovere il relativo coperchio ruotando-
lo in senso antiorario.
La disposizione delle lampade del grup-
po ottico fig. 22è la seguente:
ALuci abbaglianti
BLuci di posizione/direzione
CLuci anabbaglianti
A0F0191mfig. 22
A sostituzione ultima-
ta, rimontare corretta-
mente i coperchi assicurandosi
del loro corretto bloccaggio.
ATTENZIONE
A0F0223mfig. 23
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada quindi
riagganciare la molletta fermalam-
pada B;
❒ricollegare il connettore elettrico A;
❒rimontare correttamente il coperchio
di protezione.
Page 188 of 267

186
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALuci di posizione
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒ruotare in senso antiorario il coper-
chio B-fig. 22;
❒agire sulla linguetta A-fig. 24,
estrarre la lampada e sostituirla;
❒reinserire il portalampada assicuran-
dosi del relativo scatto di bloccaggio;
verificare inoltre il corretto posizio-
namento della lampada visionando
dall’esterno il faro;
❒rimontare correttamente il coperchio
di protezione.
A0F0193mfig. 24A0F0194mfig. 25A0F0192mfig. 26
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
❒ruotare in senso antiorario il coperchio
B-fig. 22;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada A-fig. 25, estrarre la lam-
pada e sostituirla;
❒reinserire il portalampada assicuran-
dosi del relativo scatto di bloccaggio;
verificare inoltre il corretto posiziona-
mento della lampada visionando dal-
l’esterno il faro;
❒rimontare correttamente il coperchio
di protezione.Luci anabbaglianti
(lampade alogene)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
❒ruotare in senso antiorario il coperchio
C-fig. 22;
❒scollegare il connettore elettrico A-
fig. 26;
❒sganciare la molletta fermalampada
B;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada quindi
riagganciare la molletta fermalampa-
da B;
❒rimontare correttamente il coperchio
di protezione.
Page 189 of 267

187
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAIndicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒spingere a mano il trasparente nel
senso contrario alla direzione di mar-
cia della vettura in modo da com-
primere la molletta di fissaggio A-
fig. 27. Liberare la parte anterio-
re ed estrarre il gruppo;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada B-fig. 28ed estrarlo dal
trasparente C.
A0F0163mfig. 27A0F0164mfig. 28Procedere con precau-
zione per non danneg-
giare la carrozzeria od il
trasparente.
A causa dell’elevata
tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzio-
ne di una lampada a scarica a
gas (Bixenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da persona-
le specializzato: pericolo di
morte! Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Luci anabbaglianti/abbaglianti
a scarica di gas (Bixenon)
(ove previste)
❒estrarre la lampada De sostituirla;
❒inserire il portalampada Bnel tra-
sparente Cquindi posizionare il grup-
po verificando lo scatto della mol-
letta di fissaggioA-fig. 27.
Page 190 of 267

188
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAGRUPPI OTTICI POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di retromarcia, luci re-
tronebbia, indicatori di direzione, luci
di posizione, luci targa, luci stop e luci
di arresto supplementare (3°stop).
Per accedere a tutte le lampade so-
praelencate occorre aprire il bagagliaio,
agire sui dispositivi A-fig. 30e ri-
muovere lo sportello B.
A0F0165mfig. 30A0F0166mfig. 31
La disposizione delle lampade del grup-
po ottico fig. 31è la seguente:
A Luce retromarcia (lato sinistro)/lu-
ce retronebbia (lato destro)
B Luci stop/posizione
C Luci stop/posizione
D Indicatori di direzione
A0F0196mfig. 29
Luci fendinebbia fig. 29
AVVERTENZAPer la sostituzione del-
la lampada delle luci fendinebbia e per
la regolazione dei proiettori rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.