Alfa Romeo Brera/Spider 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2006, Model line: Brera/Spider, Model: Alfa Romeo Brera/Spider 2006Pages: 267, PDF Dimensioni: 7.27 MB
Page 201 of 267

199
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
LUCI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Abbagliante destro F14 10 52
Abbagliante sinistro F15 10 52
Anabbagliante destro F12 15 48
Anabbagliante sinistro F13 15 48
Fendinebbia F30 15 52
Retromarcia F35 7,5 48
Terzo stop F37 10 48
Plafoniera anteriore/posteriore F39 10 48
Plafoniera anteriore F49 7,5 48
Indicatori di direzione F53 10 48
Luci di emergenza F53 10 48
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Centralina vano motore F70 (MEGA-FUSE) 150 50
Centralina plancia portastrumenti F71 70 50
Centralina preriscaldo combustibile (versioni diesel) F73 60 50
Centralina bagagliaio F01 (MAXI-FUSE) 70 52
Centralina plancia portastrumenti F01 (MAXI-FUSE) 70 52
Page 202 of 267

200
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Elettroventilatore climatizzatore F02 (MAXI-FUSE) 40 52
Bloccasterzo elettrico F03 (MAXI-FUSE) 20 52
Nodo frenante (pompa) F04 (MAXI-FUSE) 40 52
Nodo frenante (elettrovalvola) F05 (MAXI-FUSE) 40 52
Elettroventilatore radiatore (bassa velocità) F06 (MAXI-FUSE) 40 52
Elettroventilatore radiatore (alta velocità) F07 (MAXI-FUSE) 50 52
Lavafari F09 20 52
Avvisatori acustici F10 15 52
Servizi vari secondari iniezione elettronica F11 15 52
+ INT per impianto iniezione elettronica F16 7,5 52
Servizi primari iniezione elettronica F17 10 52
Nodo controllo motore F18 15 52
Compressore climatizzatore F19 7,5 52
Riscaldamento parabrezza F20 20 52
Alimentazione pompa combustibile F21 20 52
Bobine accensione/iniettori (versioni benzina) F22 15 52
Servizi primari iniezione elettronica versioni diesel) F22 20 52
Alimentazione autoradio/Sistema di radionavigazione F23 15 52
Nodo Body Computer/Bobina relè lavafari F31 7,5 48
Nodo porta guidatore/nodo porta passeggero/dispositivo
di avviamento F32 15 48
Disponibile F33 – 48
Disponibile F34 – 48
Page 203 of 267

201
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Sensore presenza acqua nel filtro gasolio/debimetro F35 7,5 48
Interruttore luci stop/plancetta comandi tunnel centrale F35 7,5 48
Cruise Control F35 7,5 48
Sensore AQS F35 7,5 48
Disponibile F36 – 48
Nodo quadro strumenti F37 10 48
Centralina proiettori anteriori/Alimentazione centralina
proiettori a scarica di gas (Bixenon) (ove previsti) F37 10 48
Motoriduttore blocco/sblocco bagagliaio F38 15 48
Presa diagnosi sistema EOBD F39 10 48
Centralina sistema controllo pressione pneumatici F39 10 48
Predisposizione telefono cellulare F39 10 48
Centralina sirena allarme (ove previsto) F39 10 48
Climatizzatore F39 10 48
Lunotto termico F40 30 48
Sbrinatore ugelli lavacristallo/lavalunotto F41 7,5 48
Sbrinatore specchi riscaldati F41 7,5 48
Alimentazione nodo frenante (ABS/VDC) –
Nodo Angolo Sterzo – Sensore Imbardata F42 7,5 48
Tergilavacristallo F43 30 48
Page 204 of 267

202
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Accendisigari anteriore su mobiletto centrale F44 10 48
Centralina tendina parasole elettrica F46 20 48
Sistema di radionavigazione F49 7,5 48
Centralina sensore pioggia F49 7,5 48
Nodo volante F49 7,5 48
Plancia pulsanti di comando F49 7,5 48
Nodo sensori di parcheggio F49 7,5 48
Illuminazione comandi tunnel centrale F49 7,5 48
Illuminazione comandi sedili anteriori F49 7,5 48
Servizi su parabrezza F49 7,5 48
Predisposizione telefono cellulare F49 7,5 48
Pulsante START/STOP F49 7,5 48
Impianto Air Bag F50 7,5 48
Centralina sistema controllo pressione pneumatici F51 7,5 48
Impianto predisposizione autoradio F51 7,5 48
Tergilavalunotto F52 15 48
Accendisigari posteriore F52 15 48
Nodo quadro strumenti F53 10 48
Amplificatore autoradio con DSP F54 30 54
Page 205 of 267

203
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Movimentazione sedile anteriore sinistro F56 25 54
Riscaldamento sedile anteriore sinistro F57 7,5 54
Movimentazione sedile anteriore destro F60 25 54
Amplificatore Subwoofer F61 15 54
Riscaldamento sedile anteriore destro F67 7,5 54
Disponibile F58 --- 54
Disponibile F59 --- 54
Disponibile F62 --- 54
Disponibile F63 --- 54
Disponibile F64 --- 54
Disponibile F66 --- 54
Disponibile F68 --- 54
Disponibile F69 --- 54
Disponibile F77 --- 54
Alzacristallo sinistro F78 30 54
Disponibile F79 --- 54
Alzacristallo destro F80 30 54
Page 206 of 267

204
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è ri-
portata unicamente a titolo informativo.
Per l’esecuzione di tale operazione si
raccomanda di rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.Per effettuare la ricarica procedere co-
me segue:
❒scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo (–) della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispet-
tando le polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’ap-
parecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo nega-
tivo (–) della batteria.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L’ope-
razione di ricarica della batte-
ria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili
fonti di scintille, per evitare il
pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricarica-
re una batteria conge-
lata: occorre prima sgelarla, al-
trimenti si corre il rischio di
scoppio. Se vi è stato congela-
mento, occorre far controllare
la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per
verificare che gli elementi in-
terni non si siano danneggiati
e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e cor-
rosivo.
ATTENZIONE
Page 207 of 267

205
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
CON PONTE A BRACCI O
CON SOLLEVATORE DA
OFFICINA
Non sollevare mai la vettura anterior-
mente, ma solo lateralmente disponen-
do l’estremità dei bracci od il sollevato-
re da officina nelle zone illustrate in fig.
55. Per il sollevamento rivolgersi co-
munque sempre ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.A0F0195mfig. 55
CON IL CRIC
Vedere quanto descritto al paragrafo
“Sostituzione di una ruota” in questo
capitolo.
Page 208 of 267

206
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TRAINO DELLA
VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione
con la vettura è ubicato nel contenitore
attrezzi.
A0F0230mfig. 56
AGGANCIO DELL’ANELLO
DI TRAINO
Anteriore
Procedere come segue:
❒prelevare l’anello di traino dal con-
tenitore attrezzi;
PRECAUZIONI PER IL
TRAINO DELLA VETTURA
Al fine di non danneggiare gli organi del-
la trasmissione si raccomanda di trainare
la vettura unicamente in uno dei modi
sotto elencati:
❒con le ruote anteriori sollevate e
quelle posteriori appoggiate su ap-
posito carrellino;
❒con le ruote posteriori sollevate e
quelle anteriori appoggiate su ap-
posito carrellino;
❒caricate sul pianale del mezzo di soc-
corso con tutte quattro le ruote sul
pianale.
Page 209 of 267

207
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAPosteriore
Prelevare l’anello di traino dal conteni-
tore attrezzi ed avvitarlo nella sede A-
fig. 57.
❒rimuovere il tappo A-fig. 56inseri-
to a pressione sul paraurti anteriore.
Per questa operazione, nel caso si uti-
lizzi il cacciavite in dotazione con la-
ma a punta piatta, occorre protegge-
re la punta stessa con un panno mor-
bido, al fine di evitare l’eventuale dan-
neggiamento della vettura.
❒avvitare a fondo l’anello di traino
nella sua sede. A0F0176mfig. 57
Prima di avvitare l’a-
nello pulire accurata-
mente la relativa sede filetta-
ta. Prima di iniziare il traino
della vettura accertarsi inoltre
di aver avvitato a fondo l’a-
nello nella relativa sede.
ATTENZIONE
Page 210 of 267

208
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Durante il traino della
vettura non avviare il
motore.
ATTENZIONE
Prima di effettuare il
traino disinserire il bloc-
casterzo (vedere paragrafo “Di-
spositivo di avviamento” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”). Du-
rante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno e
del servosterzo per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare
è necessario un maggior sforzo
sul volante. Non utilizzare cavi
flessibili per effettuare il traino,
evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che
il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti
a contatto. Nel trainare la vet-
tura, è obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al disposi-
tivo di traino, sia al comporta-
mento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE