Alfa Romeo Giulietta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2012, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2012Pages: 297, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 71 of 297

67
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIA
Ruota le manopole A o L verso destra o verso sinistra per regola-
re la temperatura dell’aria nella zona anteriore sinistra (manopo-
la A) e in quella destra (manopola L) dell’abitacolo. Le tempera-
ture impostate vengono visualizzate sui display.
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria tra
le due zone.
Per tornare alla gestione separata delle temperature dell’aria nel-
le due zone ruota la manopola L.
Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra si in-
seriscono rispettivamente le funzioni HI (massimo riscaldamen-
to) o LO (massimo raffreddamento). Per disinserire queste funzioni
ruota la manopola della temperatura, impostando la temperatura
desiderata.
ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
Il sistema può essere acceso in diversi modi: ti consigliamo co-
munque di premere il pulsante AUTO e ruotare le manopole per im-
postare le temperature desiderate.
In questo modo il sistema inizierà a funzionare in modo comple-
tamente automatico regolando temperatura, quantità e distribu-
zione dell’aria immessa nell’abitacolo e gestendo la funzione ri-
circolo e l’inserimento del compressore condizionatore.
Durante il funzionamento automatico è possibile variare le tem-
perature impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del ven-
tilatore agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o ma-
nopole: l’impianto modificherà automaticamente le impostazioni
per adeguarsi alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo (AUTO), va-
riando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimento
del compressore e/o il ricircolo, scompare la scritta AUTO.
In questo modo il climatizzatore continuerà a gestire automatica-
mente tutte le funzioni tranne quelle variate manualmente. La
velocità del ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
Page 72 of 297

68
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In modalità AUTO il climatizzatore gestisce automaticamente la di-
stribuzione dell’aria; i LED sui pulsanti H sono spenti.
La distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è vi-
sualizzata dall’accensione dei LED sui pulsanti selezionati.
Nella funzione combinata, premendo un pulsante si attiva quella
funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece
viene premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa
viene annullata e il relativo LED si spegne. Per ripristinare il con-
trollo automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione
manuale, premi il pulsante AUTO.SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premendo i pulsanti H (//) si può impostare manualmente
una delle 7 possibili distribuzioni dell’aria:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli late-
rali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia
per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori.
Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più bre-
ve tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sen-
sazione di calore
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona piedi (aria più
calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria più
fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle mezze sta-
gioni (primavera e autunno), in presenza di irraggiamento so-
lare.
Ripartizione del flusso d’aria tra diffusori zona piedi e diffu-
sori per sbrinamento/disappannamento del parabrezza e cri-
stalli laterali anteriori. Questa distribuzione dell’aria permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
Ripartizione flusso dell’aria tra diffusori zona sbrinamento/di-
sappannamento parabrezza e bocchette centrali e laterali del-
la plancia. Questa distribuzione consente di inviare aria verso
il parabrezza in condizioni di irraggiamento.
Ripartizione del flusso dell’aria su tutti i diffusori della vettura.
Page 73 of 297

69
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Se il sistema non è più in grado di garantire il rag-
giungimento/mantenimento della temperatura richiesta nelle va-
rie zone dell’abitacolo, la temperatura impostata lampeggia per
qualche secondo.
Per ripristinare il controllo automatico del sistema dopo una o più
selezioni manuali premi il pulsante AUTO.
PULSANTE MONO
Premi il pulsante MONO (LED sul pulsante acceso) per allineare
la temperatura dell’aria lato passeggero a quella lato guidatore.
Questa funzione facilita la regolazione della temperatura in pre-
senza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature dell’aria ruo-
ta la manopola L per l’impostazione della temperatura lato pas-
seggero.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Ruota la manopola F per aumentare/diminuire la velocità del ven-
tilatore. La velocità è visualizzata dall’illuminazione dei LED G ubi-
cati sopra la manopola F.
❍massima velocità ventilatore = tutti i LED illuminati;
❍minima velocità ventilatore = un LED illuminato.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato disinserito il com-
pressore del climatizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico della velocità
del ventilatore dopo una regolazione manuale, premi il pulsante
AUTO.
PULSANTE AUTO
Premendo il pulsante AUTO (LED sul pulsante acceso) il climatiz-
zatore regola automaticamente, nelle rispettive zone:
❍la quantità e la distribuzione dell’aria immessa nell’abitacolo;
❍il compressore del climatizzatore;
❍il ricircolo dell’aria
❍annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dall’accensione del LED sul pulsan-
te AUTO. Intervenendo manualmente su almeno una delle funzio-
ni gestite in automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione
aria, velocità ventilatore o disinserimento compressore condizio-
natore), il LED si spegne per segnalare che il sistema non control-
la più automaticamente tutte le funzioni.
Page 74 of 297

70
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Con bassa temperatura esterna ti consigliano di
non utilizzare il ricircolo aria interna in quanto i
cristalli potrebbero appannarsi rapidamente.
Abilitazione funzione AQS
(Air Quality System)
La funzione AQS attiva automaticamente il ricircolo aria interna
in caso di aria esterna inquinata (ad esempio durante gli incolon-
namenti e gli attraversamenti di gallerie).
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, dopo un tempo prestabili-
to in cui il ricircolo aria interna è inserito, per consentire il ricam-
bio dell’aria interna all’abitacolo, il climatizzatore abilita, per cir-
ca 1 minuto, la presa aria dall’esterno, indipendentemente dal li-
vello di inquinamento dell’aria esterna.
AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desiderate per riscaldare/raffredda-
re l’abitacolo. È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giorna-
te piovose/fredde in quanto aumenta notevolmente la possibilità
di appannamento interno dei cristalli (soprattutto se non è inserito
il climatizzatore).Per temperature esterne basse il ricircolo viene
forzatamente disinserito (con presa aria dall’esterno) per evitare
il possibile appannamento dei cristalli.
Nel funzionamento automatico, il ricircolo viene gestito automatica-
mente dal sistema in funzione delle condizioni climatiche esterne.
RICIRCOLO ARIA E ABILITAZIONE
FUNZIONE AQS (Air Quality System)
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le seguenti logiche di funzio-
namento:
❍inserimento automatico: scritta A sul pulsante B accesa;
❍inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito): segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante
vA e scritta A spenta;
❍disinserimento forzato (ricircolo aria sempre disinserito, presa
aria dall’esterno): segnalato dallo spegnimento del LED sui pul-
santi
vA e scritta A sul pulsante B spenta.
L’inserimento/disinserimento forzato è selezionabile agendo sul
pulsante
vA.
Premendo il pulsante
g(pulsante E spento), il climatizzatore at-
tiva automaticamente il ricircolo aria interna (LED sul pulsante
v
A acceso). Premendo il pulsante vA è comunque possibile at-
tivare il ricircolo aria esterna (LED sul pulsante spento) e vicever-
sa.
Con pulsante
gpremuto (LED sul pulsante E spento), non è pos-
sibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
Page 75 of 297

71
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante C per inserire/disinserire il compressore (l’inseri-
mento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante stesso). Il
disinserimento del compressore rimane memorizzato anche dopo
l’arresto del motore.
Disinserendo il compressore il sistema disattiva il ricircolo per evi-
tare il possibile appannamento dei cristalli e disabilita la funzione
AQS. In questo caso, anche se il sistema è in grado di mantenere
la temperatura richiesta, il LED AUTO si spegne. Se, invece, non è
più in grado di mantenere la temperatura richiesta si ha il lampeggio
delle temperature per qualche secondo.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento del com-
pressore premi nuovamente il pulsante C oppure premi il pulsante
AUTO.
Con compressore disinserito:
❍se la temperatura esterna è superiore a quella impostata, il
climatizzatore non è in grado di soddisfare la richiesta e lo se-
gnala con il lampeggio delle temperature impostate sul display
per alcuni secondi;
❍è possibile azzerare manualmente la velocità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il motore è acceso la ventila-
zione manuale non può scendere al di sotto di della velocità mini-
ma (solo un LED illuminato).
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non puoi immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore alla temperatura esterna;
inoltre, in condizioni ambientali particolari, i cristalli potrebbero ap-
pannarsi rapidamente perché l’aria non può essere deumidificata.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI (funzione MAX-DEF)
Premi il pulsante -per attivare (LED sul pulsante acceso) il di-
sappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei cristalli latera-
li. Il climatizzatore effettua le seguenti operazioni:
❍inserisce il compressore del condizionatore quando le condizioni
climatiche lo consentono;
❍disinserisce il ricircolo aria;
❍imposta la massima temperatura dell’aria (HI) su entrambe
le zone;
❍inserisce una velocità del ventilatore in base alla temperatura
del liquido di raffreddamento motore;
❍indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cri-
stalli laterali anteriori;
❍inserisce il lunotto termico.
❍visualizza la velocità del ventilatore (illuminazione LED G).
AVVERTENZA La funzione MAX-DEF rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffreddamento del motore raggiunge
la temperatura adeguata.
Quando la funzione è inserita si spegne il LED sul pulsante AUTO.
Con funzione attiva gli unici interventi manuali possibili sono la
regolazione velocità del ventilatore e la disattivazione del lunotto
termico. Premendo i pulsanti B, C,
-oppure AUTO, il climatiz-
zatore disinserisce la funzione MAX-DEF.
Page 76 of 297

72
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsante (per attivare (LED sul pulsante acceso) il disap-
pannamento/sbrinamento del lunotto termico. La funzione si disin-
serisce automaticamente dopo circa 20 minuti oppure all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo avviamento. Per versio-
ni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
(si attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori esterni
e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella par-
te interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiu-
dicandone la funzionalità.
Parabrezza comfort termico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il parabrezza comfort termico che,
con vettura esposta al sole, riduce la temperatura interna all’abi-
tacolo rispetto a quella esterna, garantendo in tal modo un mag-
gior comfort.
Sensore di umidità (per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire l’appannamento dei cristalli.
Per una sua piena funzionalità si consiglia di attivare la funzione
AUTO (LED N acceso). Per temperature esterne fredde il sistema
potrebbe attivare il compressore in automatico e disinserire il ricircolo
per garantire condizioni di guida più sicure.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante g(LED sul pulsante spento):
❍il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❍il compressore è disinserito;
❍il ventilatore è spento;
❍è possibile inserire/disinserire il lunotto termico;
❍non è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le tem-
perature impostate prima dello spegnimento e le ripristina quan-
do viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pul-
sante D).
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automati-
smo premi il pulsante AUTO.
Page 77 of 297

73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTACon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la proba-
bilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il compresso-
re).
RISCALDATORE ELETTRICO SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore elettrico supplementare si attiva automaticamente in
base alle condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
START&STOP
Clima Automatico
Il clima automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spen-
to quando la velocità vettura è zero) in maniera tale da garantire
un adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche particolarmen-
te calde o fredde la funzione Start&Stop è disinserita fino a che
non viene garantito un adeguato livello di comfort in abitacolo; per-
tanto in queste fasi transitorie il motore non si spegne, anche se
la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), se le condizioni termiche all’interno della vet-
tura dovessero rapidamente peggiorare (o l’utente richiede mas-
simo raffreddamento – LO – o rapido disappannamento – MAX-
DEF), il climatizzatore richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità vettura
zero), se il sistema si trova in AUTO (LED N acceso) la portata si
riduce al minimo per cercare di mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio il discomfort causato
dallo spegnimento del motore (spegnimento del compressore e del-
la pompa del liquido motore) ma è comunque possibile privilegia-
re il funzionamento del climatizzatore disattivando la funzione
Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’u-
tilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appan-
namento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di catti-
vi odori in abitacolo.
Page 78 of 297

74
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruota la ghiera A-fig.
40 in posizione
2. Le luci diurne si spengono e si accendono le lu-
ci di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera A-fig. 40 prima in posizione
Oe suc-
cessivamente alla posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3. Azionando la leva
per l’indicatore di direzione è possibile selezionare il lato (destro
o sinistro) delle luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI (AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore di pioggia, ed
installato sul parabrezza, in grado di rilevare le variazioni dell’in-
tensità luminosa esterna vettura, in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Set Up: maggiore è la sensibilità, mi-
nore è la quantità di luce esterna necessaria per comandare l’ac-
censione delle luci esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera A-fig. 40 in po-
sizione
2A.In questo modo si attiva l’accensione automatica con-
temporanea delle luci posizione e anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
LUCI ESTERNE
LEVA SINISTRA fig. 40
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci esterne. L’illu-
minazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in posi-
zione MAR. Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro stru-
menti e vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione MAR e ghiera A-fig. 40 ruo-
tata in posizione
Osi accendono le luci diurne; le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente. Per la funzionalità di
accensione delle luci diurne vedi paragrafo “Voci Menu” in questo
capitolo. Se la funzionalità è disabilitata, quando la ghiera A è
ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
fig. 40A0K0099m
Page 79 of 297

75
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera A in posizione 2tira la leva verso il volante (posizio-
ne stabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1. Per spe-
gnere le luci tira la leva verso il volante (rimangono accese le luci
anabbaglianti). Non è possibile accendere le luci abbaglianti in mo-
do fisso se è attivo il controllo automatico luci.
LAMPEGGI
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera A. Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❍verso l’alto: attivazione indicatore di direzione destro;
❍verso il basso: attivazione indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppu-
re
Î. Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente ri-
portando la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Se devi segnalare un cambio di corsia di marcia, porta la leva si-
nistra in posizione instabile per meno di mezzo secondo. L’indica-
tore di direzione del lato selezionato si attiverà per 5 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente. AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia pertanto, in tale circostanza, l’accensione di tali luci deve
avvenire in modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte del sensore, si possono
accendere le luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)
e le luci retronebbia. Allo spegnimento automatico delle luci, ven-
gono spente anche le luci fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva automatica devi riattivare, se neces-
sario, tali luci.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il lampeggio delle lu-
ci, mentre non è possibile accendere le luci abbaglianti. Se devi
accendere queste luci ruota la ghiera A-fig. 40 in posizione
2ed
attiva le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di comando di spe-
gnimento da parte del sensore, vengono disattivate prima le luci
anabbaglianti e, dopo alcuni secondi, le luci di posizione.
Nel caso di attivazione e di malfunzionamento del sensore, ven-
gono accese le luci posizione e anabbaglianti indipendentemente
dalla luminosità esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l’avaria del sensore. È comunque possibile disatti-
vare il sensore ed accendere, se necessario, tali luci.
Page 80 of 297

76
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ESTERNE DI CORTESIA
Rendono visibile la vettura e lo spazio antistante quando si sbloc-
cano le porte.
Attivazione
Quando, con vettura spenta, si sbloccano le porte premendo il
pulsante
Ësul telecomando (o il bagagliaio premendo il pulsante
R), si accendono le luci anabbaglianti, le luci di posizione po-
steriori e le luci targa.
Le luci rimangono accese per circa 25 secondi, a meno che da te-
lecomando si blocchino nuovamente le porte e il bagagliaio o che
le porte oppure il bagagliaio vengano aperti e richiusi. In questi
casi si spengono entro 5 secondi.
Le luci esterne di cortesia possono essere abilitate/disabilitate me-
diante il Menu di Setup (vedi paragrafo “Voci Menu” in questo
capitolo).
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo periodo di tempo, lo spazio an-
tistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tira la le-
va A-fig. 40 verso il volante ed agisci su di essa entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci vie-
ne prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
3
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) per il tempo durante il quale la funzione rimane attiva.
La spia si accende al primo azionamento della leva e rimane ac-
cesa fino alla disattivazione automatica della funzione. Ogni azio-
namento della leva incrementa solo il tempo di accensione delle lu-
ci.
Disattivazione
Mantieni tirata la leva A-fig. 40 verso il volante per più di 2 secondi.