Spie Alfa Romeo Giulietta 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2017Pages: 224, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 55 of 224

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
SISTEMA iTPMS
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno
o più pneumatici sgonfi poichè la guidabilità
della vettura potrebbe essere compromessa.
Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate
brusche. Provvedere alla riparazione immediata
mediante l'apposito kit (vedere paragrafo
"Sostituzione di una ruota" nel capitolo "In
emergenza") e rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria sistema iTPMS/Sistema iTPMS temporaneamente
disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce fissa (vedere paragrafo
"Condizioni di funzionamento") per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria.
Il sistema torna a funzionare correttamente quando le condizioni
di funzionamento lo permettono; se così non fosse effettuare la
procedura di Reset dopo aver ripristinato le condizioni di normale
utilizzo.Se la segnalazione di malfunzionamento
persiste, rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Insufficiente pressione pneumatici
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore raccomandato per poter
garantirne la migliore durata ed un consumo di combustibile
ottimale oppure per segnalare una perdita lenta di pressione.
In questo modo il sistema iTPMS avvisa il guidatore, segnalando
la possibilità di pneumatico/i sgonfio/i e quindi di una probabile
foratura. In questo caso si consiglia di procedere al ripristino del
corretto valore di pressione (vedere paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo vettura
effettuare la procedura di Reset.In qualsiasi condizione venga visualizzato sul
display il messaggio "Vedere manuale", fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto
descritto nel paragrafo "Ruote" nel capitolo
"Dati tecnici", attenendosi scrupolosamente a
quanto riportato.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno
o più pneumatici sgonfi, poiché la guidabilità
della vettura può essere compromessa.
Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate
brusche.
53
Page 56 of 224

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
SISTEMA CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITÀ ESC
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il motore.
L'intervento del sistema è segnalato dal lampeggio della spia: la
segnalazione dell'intervento indica che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa con motore avviato,
significa che è presente un'anomalia del sistema ESC.Rivolgersi più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far diagnosticare
e risolvere il problema.
SISTEMA CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITÀ ESC
Avaria sistema ASR
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il motore.
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l'intervento del
sistema ASR.
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa con motore avviato,
significa che è stato riscontrato un malfunzionamento del sistema
ASR.In questo caso rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria sistema Hill Holder
L'accensione della spia in concomitanza con la visualizazione, sul
display, del simbolo
, indica un'avaria al sistema Hill Holder.In questo caso rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 57 of 224

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
CRUISE CONTROL (per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende
ma deve spegnersi, dopo alcuni secondi, nel caso in cui il
Cruise Control sia disinserito. La spia si accende
ruotando la ghiera del Cruise Control in posizione ON
(vedere paragrafo “Cruise Control” nel capitolo
"Conoscenza della vettura").
LUCI DI POSIZIONE
La spia si accende attivando le luci di posizione.
FOLLOW ME HOME
La spia si accende quando viene utilizzato questo
dispositivo (vedere paragrafo "Luci esterne" nel capitolo
"Conoscenza della vettura").
LUCI ANABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci anabbaglianti.
LUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di
direzione (frecce) viene spostata verso il basso oppure,
assieme alla freccia destra, quando viene premuto il
pulsante delle luci di emergenza.
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di
direzione (frecce) viene spostata verso l'alto oppure,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il
pulsante delle luci di emergenza.
55
Page 58 of 224

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
LUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 72 of 224

SISTEMA S.B.R. (Seat Belt
Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico
che, in concomitanza all’accensione in
modo lampeggiante delle spie
sul
quadro strumenti, avverte i passeggeri
dei posti anteriori del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
Su alcune versioni è inoltre presente una
mostrina fig. 43 (prevista in alternativa
alla spia presente sul quadro strumenti)
ubicata sopra lo specchio retrovisore
interno che avverte, tramite una
segnalazione visiva ed acustica, i
passeggeri dei posti anteriori e posteriori
del mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
È possibile riattivare in ogni momento
l'avvisatore acustico attraverso il Menu
di Setup (vedere paragrafo "Voci menu"
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Le spie fig. 43 possono essere di colore
rosso e verde e funzionano secondo le
seguenti modalità:
1 = sedile anteriore sinistro (indica lo
stato del guidatore per versioni con guida
a sinistra);
2 = sedile posteriore sinistro
(passeggero);
3 = sedile posteriore centrale
(passeggero);
4 = sedile posteriore destro
(passeggero);
5 = sedile anteriore destro (indica lo
stato del passeggero per versioni con
guida a sinistra).
SEDILI ANTERIORI (spia n°1=guidatore
e n°5=passeggero)
Guidatore
Se nella vettura è presente solo il
guidatore e la sua cintura è slacciata,
superando i 20 km/h o restando ad una
velocità compresa tra 10 km/h e 20 km/h
per un tempo superiore a 5 secondi, ha
inizio un ciclo di segnalazioni acustiche
relativo ai posti anteriori (segnalazione
acustica continua per i primi 6 secondi
seguita da un ulteriore “beep” della
durata di circa 90 secondi) e dal
lampeggio della spia.
Terminato il ciclo, le spie rimangono
accese a luce fissa fino allo spegnimento
del motore. La segnalazione acustica si
interrompe immediatamente allacciando
la cintura del guidatore e la spia diventa
quindi di colore verde.
Se la cintura viene nuovamente slacciata
durante la marcia della vettura, la
segnalazione acustica e il lampeggio della
spia di colore rosso riprendono come
descritto precedentemente.
Passeggero
Situazione analoga si ha per il passeggero
anteriore, con la differenza che la spia
diventa di colore verde e la segnalazione
si interrompe anche quando il passeggero
abbandona la vettura.
43A0K0075C
70
SICUREZZA
Page 73 of 224

Nel caso in cui entrambe le cinture dei
posti anteriori vengano slacciate con
vettura in movimento e a distanza di
pochi secondi l’una dall’altra, la
segnalazione acustica sarà riferita
all’evento più recente, mentre le due spie
procederanno indipendenti la
segnalazione visiva.
SEDILI POSTERIORI (spia n°2, n°3 e
n°4)
Per i posti posteriori la segnalazione
avviene solo quando una qualunque delle
cinture viene slacciata (colore rosso
lampeggiante).
In questa condizione la spia relativa alla
cintura che è stata slacciata inizia a
lampeggiare (colore rosso lampeggiante)
per la durata di circa 30 secondi. Viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Nel caso vengano slacciate più cinture, la
segnalazione visiva (di colore rosso
lampeggiante) ha inizio e termina in modo
indipendente per ogni spia. La
segnalazione diventerà di colore verde
quando si riallaccerà la rispettiva cintura
di sicurezza.
Dopo circa 30 secondi dall'ultima
segnalazione le spie relative ai posti
posteriori si spegneranno,
indipendentemente dallo stato della
cintura (rosso o verde).AVVERTENZE
Le spie restano tutte spente se, ruotando
la chiave di avviamento in posizione MAR,
tutte le cinture (anteriori e posteriori)
risultano già allacciate.
Tutte le spie si accendono nel momento in
cui almeno una cintura passa da allacciata
a slacciata o viceversa.
PRETENSIONATORI
56) 57)
La vettura è dotata di pretensionatori per
le cinture di sicurezza anteriori che, in
caso di urto frontale violento, richiamano
di alcuni centimetri il nastro delle cinture,
garantendo così la perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L’attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dall’arretramento del nastro
verso l’arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un secondo
dispositivo di pretensionamento
(installato in zona batticalcagno):
l’avvenuta attivazione è riconoscibile
dall’accorciamento del cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossa la cintura
tenendola bene aderente al busto e al
bacino.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l’efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
71
Page 87 of 224

AIR BAG LATERALI (SIDE BAG -
WINDOW BAG)
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori per la protezione di bacino,
torace e spalla (Side Bag) del guidatore e
passeggero ed air bag per la protezione
della testa degli occupanti anteriori e
posteriori (Window Bag).
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento, ecc...)
non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
AIR BAG LATERALI ANTERIORI (SIDE
BAG)
Sono costituiti da due tipi di cuscini
ubicati negli schienali dei sedili anteriori
fig. 59 che proteggono la zona del bacino,
torace e spalla degli occupanti in caso di
urto laterale di severità medio-alta.
AIR BAG LATERALI PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG)
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
alloggiati dietro i rivestimenti laterali del
tetto e coperti da apposite finizioni
fig. 60.
Essi hanno il compito di proteggere la
testa degli occupanti anteriori e
posteriori in caso di urto laterale, grazie
alla loro ampia superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
In caso di urti laterali di bassa severità
(per i quali è sufficiente l’azione di
trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli air bag non si attivano. È
pertanto sempre necessario l’utilizzo
delle cinture di sicurezza.La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del window bag.
AVVERTENZE
Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
L’attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (ad es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L’entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere potrebbe
tuttavia irritarti la pelle e gli occhi: in
questo caso lavati con sapone neutro ed
acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo per far disattivare l’impianto air
bag.
59A0K0629C
60A0K0035C
85
Page 90 of 224

AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
PROCEDURA AVVIAMENTO MOTORE
92) 93) 94)
21) 22) 23)
Procedere come segue:
tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR. SOLO PER VERSIONI
DIESEL: sul quadro strumenti si accende
la spia
e compare l'iconasul
display;
attendere lo spegnimento delle spie;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciala appena il
motore si è avviato.
Se, con chiave in posizione MAR l'icona
sul display rimane unitamente alla
spia
, riportare la chiave in posizione
STOP e poi di nuovo in MAR. Se l'icona
continua a rimanere accesa, riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se non si
riesce ancora ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
SEGNALAZIONE MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE
(ove presente)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display visualizza, per
alcuni secondi, un messaggio di
avvertimento in caso di minimo livello
livello olio motore.
AVVERTENZA Affinché la misura del
livello olio venga effettuata
correttamente, dopo la rotazione della
chiave di avviamento in posizione MAR,
attendere circa 2 secondi prima di
effettuare l'avviamento del motore.
ATTENZIONE
92)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.93)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.
94)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
21)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
22)Con motore spento non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
23)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
24)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
88
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 108 of 224

LUCI DI EMERGENZA
Funzionamento
Premere l’interruttore 1 fig. 70 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro si illuminano
le spie
ee si ha il lampeggio
dell’interruttore 1.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro si illuminano le
spie
e.
Le luci si spengono automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più
carattere d’emergenza.
108)
ATTENZIONE
108)L'uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal Codice Stradale del
Paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
32)109) 110) 111)
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati e che il relativo fusibile sia
integro: per l’ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo “Sostituzione
fusibili” in questo capitolo;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
AVVERTENZA Quando il clima è freddo o
umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno naturale
dovuto alla differenza di temperatura e
di umidità tra interno ed esterno del
vetro che tuttavia non indica un’anomalia
e non compromette il normale
funzionamento dei dispositivi di
illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a partire
dal centro del diffusore, estendendosi
progressivamente verso i bordi.
70A0K0622C
106
IN EMERGENZA
Page 133 of 224

Una corretta manutenzione permette di mantenere nel tempo le
prestazioni della vettura, contenere i costi d'esercizio e
salvaguardare l'efficienza dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA..................132
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ............133
CONTROLLI PERIODICI..........................140
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA . ...............140
VERIFICA DEI LIVELLI...........................141
RICARICA DELLA BATTERIA .......................146
FILTRO ARIA/FILTRO ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIO......148
SPRUZZATORI...............................148
LAVAFARI..................................148
BATTERIA..................................149
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA..................150
CARROZZERIA . ..............................150
INTERNI...................................152