display Alfa Romeo Giulietta 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2017Pages: 224, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 63 of 224

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Viene visualizzato il simbolo sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di
temperatura esterna, le cifre che ne indicano il valore
sono sostituite da trattini.
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto superiore del cambio (aumento di marcia).
L'accensione di questo simbolo suggerisce di inserire un
rapporto inferiore del cambio (scalata di marcia).
L'accensione di questo simbolo indica di premere il
pedale frizione per consentire l'avviamento.
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display
viene visualizzato il simbolo
a luce fissa.In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP (per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
In caso di attivazione il LED ubicato sopra il pulsante
è
spento (vedere paragrafo “Start&Stop” in questo
capitolo).
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
61
Page 64 of 224

ATTENZIONE
22)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione ON oppure se rimane accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
23)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti,dell'iconae dal lampeggio della spia di
disabilitazione air bag passeggero sullo specchio retrovisore. In aggiunta il sistema air bag provvede alla disattivazione automatica dell'air bag
lato passeggero (per versioni/mercati dove previsto). In tal caso la spia potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l'immediato controllo del sistema
24)A fronte dell'accensione della spia, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima accensione
della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della garanzia. Si ricordia
che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione lampeggiante della stessa, non
bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
25)Se la spia lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
26)Se la spia (oppure l'icona sul display) lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
27)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico ed alle condizioni atmosferiche, attenendosi peraltro alle leggi
vigenti sulla circolazione stradale. È possibile spegnere il motore anche con spia
accesa: ripetute interruzioni del processo di rigenerazione
potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento del simbolo
prima di spegnere il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF con vettura ferma.
AVVERTENZA
17)Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
18)Se, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
19)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 69 of 224

SISTEMA iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del sistema
di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS. (indirect
Tire Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione, a luce fissa della spia
e
la visualizzazione, sul display, di un
messaggio di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo
pneumatico sgonfio, il sistema può
essere in grado di indicarne la posizione:
si raccomanda comunque di controllare la
pressione su tutti e quattro gli
pneumatici.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di "auto-apprendimento" (la cui
durata dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni della strada: la condizione
ottimale è la guida in rettilineo ad
80 km/h per almeno 20 minuti), che inizia
eseguendo la procedura di RESET.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di pressione
riportati nella tabella delle pressioni di
gonfiaggio (vedere paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura ferma
e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, premere per 2 secondi il
pulsante
fig. 39 ubicato sulla plancia
portastrumenti: a RESET effettuato sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato indicante che
l’autoapprendimento è stato avviato.
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
47) 48) 49) 50) 51) 52)
Il sistema è attivo per velocità superiori a
15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di guida
sportiva, particolari condizioni del manto
stradale (ad es. ghiaccio, neve, sterrato),
la segnalazione può tardare oppure
risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un lato,
traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go
Automatic", uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
39A0K0608C
67
Page 70 of 224

Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce
fissa; contemporaneamente sul display
verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
AVVERTENZE
ATTENZIONE
47)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione su
tutti e quattro.
48)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
49)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la pressione
con gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo quando gli
pneumatici saranno freddi.50)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio
di uno pneumatico). In questo caso arrestare
la vettura frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
51)Il sistema fornisce unicamente un avviso
di bassa pressione degli pneumatici: non è in
grado di gonfiarli.
52)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta 1 fig. 40 ed inserirla nella sede
della fibbia 3, fino a percepire lo scatto di
blocco.
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, occorre
lasciarla riavvolgere per un breve tratto
ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture premere il
pulsante 2 ed accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli.
53)
40A0K0659C
68
SICUREZZA
Page 76 of 224

I bambini devono sedere in modo sicuro e
confortevole. Compatibilmente con le
caratteristiche dei seggiolini utilizzati, si
raccomanda di mantenere il più a lungo
possibile (almeno fino a 3-4 anni di età) i
bambini in seggiolini orientati
contromarcia, in quanto questa è la
posizione più protettiva in caso di urto.
60) 61) 62) 63)
La scelta del dispositivo di ritentuta
bambino più idoneo da utilizzare va fatta
in base al peso del bambino; ci sono
diverse tipologie di sistemi di ritenuta
bambini, si raccomanda di scegliere
sempre quello più adeguato al bambino.
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture di sicurezza.
In Europa le caratteristiche dei sistemi di
ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide in
cinque gruppi di peso:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione,
insieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Nella Lineaccessori MOPAR
®sono
disponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati sperimentati
specificatamente per le vetture Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
60)GRAVE PERICOLO In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. L'attivazione
dell'air bag, in caso di urto, potrebbe
produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di
trasportare, sempre, i bambini seduti sul
proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
61)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato
sull'aletta parasole lato passeggero (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag").62)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta
nel verso contrario di marcia, gli air bag lato
passeggero frontale e laterale (Side bag)
devono essere disattivati agendo sul Menu
principale del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti"),
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione del LED
OFF sulla
mostrina posizionata sulla plancia
portastrumenti. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la plancia.
63)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino seduto
od alloggiato nell'apposito seggiolino
74
SICUREZZA
Page 84 of 224

Disattivazione degli Air bag lato
passeggero: air bag frontale e air bag
laterale per la protezione di bacino,
torace e spalla (Side bag)
Se occorre trasportare un bambino in un
seggiolino rivolto contromarcia sul sedile
anteriore, disattivare l'air bag frontale
lato passeggero e l'air bag laterale per la
protezione di bacino, torace e spalla (Side
bag). Per la disattivazione degli air bag
agire sul Menu del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
Con air bag disattivati sul quadro
strumenti si accende la spia
ubicata
sulla mostrina sopra lo specchio
retrovisore interno fig. 57.Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia si accende a luce fissa per alcuni
secondi, dopodiché si deve spegnere.
Se la spia
si accende a luce
lampeggiante significa che è presente
un'anomalia alla spia
. Prima di
proseguire rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR, la spia
si accende per
alcuni secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Durante i primi secondi
l'accensione della spia
non indica il
reale stato della protezione del
passeggero, ma ha solo lo scopo di
verificarne il corretto funzionamento. In
seguito al test, della durata di alcuni
secondi, la spia indicherà lo stato della
protezione dell'air bag passeggero.Protezione passeggero attiva: la spia
è spenta.
Protezione passeggero disattiva: la spia
si accende a luce fissa.
La spia
potrebbe illuminarsi con
intensità diversa a seconda delle
condizioni della vettura. L'intensità
potrebbe variare durante lo stesso ciclo
chiave.
56A0K0918C57A0K0660C
82
SICUREZZA
Page 88 of 224

L’attivazione di pretensionatori ed air bag
è decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di
uno o più di essi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
81) 82) 83) 84) 85) 86) 87) 88) 89) 90) 91)
ATTENZIONE
81)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
82)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del Window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
83)Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.
84)Se la spia
non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR, oppure rimane
accesa durante la marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) è possibile che sia
presente un'anomalia nei sistemi di ritenuta.
In tal caso air bag o pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente
o, in un più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per
l’immediato controllo del sistema.
85)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tanto meno tenendo tra
le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con
intervento dell’air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.86)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag dalla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
87)Con chiave di avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche a vettura
ferma, qualora questa venga urtata da un
altro veicolo in marcia. Quindi, anche con
vettura ferma, i seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia NON vanno installati sul sedile
anteriore passeggero in presenza di air bag
frontale passeggero attivo. L'attivazione
dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato.
Pertanto, disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino
per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini con
la plancia. Riattivare immediatamente l'air
bag passeggero non appena disinstallato il
seggiolino medesimo. Si ricorda infine che,
qualora la chiave sia ruotata in posizione
STOP, nessun dispositivo di sicurezza (air
bag o pretensionatori) si attiva in
conseguenza di un urto; la mancata
attivazione di tali dispositivi in questi casi,
pertanto, non può essere considerata come
indice di malfunzionamento del sistema.
88)Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia
si accende per
alcuni secondi, dopodichè, in caso di airbag
passeggero attivo, si deve spegnere.89)L’intervento dell’air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
90)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
91)In presenza di Side bag, non ricoprire lo
schienale dei sedili anteriori con rivestimenti
o foderine.
86
SICUREZZA
Page 90 of 224

AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
PROCEDURA AVVIAMENTO MOTORE
92) 93) 94)
21) 22) 23)
Procedere come segue:
tirare il freno a mano e posizionare la
leva del cambio in folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR. SOLO PER VERSIONI
DIESEL: sul quadro strumenti si accende
la spia
e compare l'iconasul
display;
attendere lo spegnimento delle spie;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciala appena il
motore si è avviato.
Se, con chiave in posizione MAR l'icona
sul display rimane unitamente alla
spia
, riportare la chiave in posizione
STOP e poi di nuovo in MAR. Se l'icona
continua a rimanere accesa, riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se non si
riesce ancora ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR.
SEGNALAZIONE MINIMO LIVELLO OLIO
MOTORE
(ove presente)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display visualizza, per
alcuni secondi, un messaggio di
avvertimento in caso di minimo livello
livello olio motore.
AVVERTENZA Affinché la misura del
livello olio venga effettuata
correttamente, dopo la rotazione della
chiave di avviamento in posizione MAR,
attendere circa 2 secondi prima di
effettuare l'avviamento del motore.
ATTENZIONE
92)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.93)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sul pedale del freno di
gran lunga superiore all'usuale.
94)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
21)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
22)Con motore spento non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
23)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
24)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
88
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 91 of 224

IN SOSTA
Scendendo dalla vettura estrarre sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le ruote
sterzate;
spegnere il motore ed azionare il freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIla
vettura con cambio in folle (oppure, sulle
versioni dotate di cambio Alfa TCT, senza
aver prima posizionato la leva cambio in
P).
FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva 2 fig. 61 verso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio della
vettura.
Con freno a mano inserito e chiave di
avviamento in posizione MAR sul quadro
strumenti si accende la spia
.Per disinserirlo sollevare leggermente la
leva 2, premere e mantenere premuto il
pulsante 1 ed abbassare la leva: la spia
sul quadro strumenti si spegne.
95) 96)
AVVERTENZA Eseguire queste manovre
con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di
bracciolo anteriore, sollevare
quest’ultimo in modo che non costituisca
impedimento all’azionamento della leva
del freno a mano.
ATTENZIONE
95)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
96)La vettura deve rimanere bloccata dopo
che il freno di stazionamento ha effettuato
alcuni scatti: se così non fosse rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per eseguire
la regolazione. Attuare sempre la procedura
di messa in sicurezza della vettura in sosta
così come previsto dal Codice della Strada e
come sopra descritto.
61A0K0615C
89
Page 92 of 224

CAMBIO AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
LEVA SELETTRICE
La leva può assumere le seguenti
posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti automatica)
+= Passaggio a marcia superiore in
modalità di guida sequenziale
−= Passaggio a marcia inferiore in
modalità di guida sequenziale
Nel caso di utilizzo della leva in modalità
di guida sequenziale, spostando
quest’ultima da D verso sinistra, le
posizioni verso il + oppure verso il − sono
instabili.
La leva è provvista di un pulsante A che è
necessario premere per spostare la leva
nelle posizioni P oppure R.
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" e viceversa è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
I passaggi daNaRedaRaPsono
consentiti solo premendo il pulsante
ubicato sulla leva cambio.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le ruote
bloccate meccanicamente).
Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva del
cambio si trova in posizione diversa da R
(per permettere il parheggio).
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” (escluso il caso di piccole
pendenze e del pedale del freno non
completamente premuto).
Il riavviamento automatico del motore
avviene:
rilasciando il pedale del freno (e la leva
non è in posizione N oppure P)
spostando la leva cambio in posizione
instabile +, − oppure R
spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
SPEGNIMENTO VETTURA
Lo spegnimento del motore è possibile in
qualsiasi posizione si trovi la leva del
cambio.
Versioni con sistema Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
ESTRAZIONE CHIAVE DI AVVIAMENTO
28)
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P.
Per estrarre la chiave di avviamento è
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP.
MOVIMENTAZIONE DELLA VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva cambio,
spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.
90
AVVIAMENTO E GUIDA