display Alfa Romeo Giulietta 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2017, Model line: Giulietta, Model: Alfa Romeo Giulietta 2017Pages: 224, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 93 of 224

Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del cambio,
della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi come
anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con freno a mano
disinserito e pedale del freno rilasciato,
motore al regime minimo e leva del
cambio in posizione D, R oppure
sequenziale, prestare la massima
attenzione poiché la vettura è in grado di
muoversi anche senza premere il pedale
dell'acceleratore. Tale condizione può
essere utilizzata con vettura in piano
nelle manovre strette di parcheggio,
avendo cura di agire solo sul pedale del
freno.MODALITÀ DI GUIDA AUTOMATICA
È possibile selezionare la posizione D dal
funzionamento sequenziale in qualunque
condizione di marcia.
Nella modalità di guida automatica il
rapporto ottimale è scelto dalla
centralina di controllo elettronico del
cambio in funzione della velocità, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza della
strada.
Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura se
premere a fondo il pedale
dell’acceleratore, il sistema di gestione
del cambio provvederà ad inserire una
marcia inferiore (funzione "Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza (ad
es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare di attivare
la modalità di funzionamento
"Kick-down".
Integrazione con sistema "Alfa DNA"
Agendo sul sistema “Alfa DNA” 1 fig. 62 è
possibile selezionare tre diverse
modalità di guida:
“Dynamic”: cambi marcia a regimi
motore più alti. Privilegia una guida
sportiva;
“Natural”: cambi marcia a bassi regimi
motore. Privilegia il comfort e riduce i
consumi;
“All Weather”: programma per guida su
fondi stradali a bassa aderenza (ad es.
neve, ghiaccio, fango, ecc.).
62A0K0612C
91
Page 94 of 224

Suggerimento marcia
Con cambio in modalità automatica
(posizione leva selettrice in D), se si
richiede un cambio marcia tramite le
levette al volante (per versioni/mercati,
dove previsto), il sistema passerà in
"Modalità sequenziale", visualizzando sul
display la marcia inserita per un tempo di
circa 5 secondi.
Trascorso tale tempo, senza ulteriore
azione sulle levette al volante, il sistema
tornerà a funzionare in modalità
automatica (D) (con conseguente
visualizzazione sul display).
MODALITÀ DI GUIDA SEQUENZIALE
In modalità di guida sequenziale il cambio
automatico funziona come un cambio
manuale.
Cambio marce tramite leva cambio
Dalla posizione D sposta la leva
lateralmente (verso sinistra) in posizione
sequenziale:
spostando la leva verso "+":
inserimento marcia superiore;
spostando la leva verso "−":
inserimento marcia inferiore.La posizione corretta della leva in
"Modalità sequenziale" è segnalata
dall’illuminazione dei simboli "+" e "–" e,
contemporaneamente, dallo
spegnimento del simbolo D sul display
(sul display verrà visualizzata solo la
marcia inserita).
Cambio marce tramite levette al
volante
(per versioni/mercati, dove previsto)
27)
Su alcune versioni è possibile cambiare le
marce agendo sulle levette al volante
fig. 63 con cambio in "Modalità
sequenziale" oppure in D:
agendo sulla levetta al volante "+"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 63 ): inserimento marcia superiore;
agendo sulla levetta al volante "−"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 63 ): inserimento marcia inferiore.L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore oppure superiore è consentito
solo se i giri motore lo consentono.
In caso di arresto della vettura con
marcia in una posizione superiore alla 1
a
velocità, il cambio si posizionerà
automaticamente in 1amarcia.
Funzione "Launch Control"
98)
La strategia denominata "Launch
Control" permette di effettuare una
partenza prestazionale.
Con vettura ferma, per attivare questa
funzione procedere come segue:
agire sul sistema “Alfa DNA” ed
attivare la modalità di guida "Dynamic";
con il piede sinistro premere il pedale
del freno e, contemporaneamente con il
piede destro, premere a fondo
l'acceleratore;
effettuare il cambio marcia agendo
sulla leva del cambio oppure sulla levetta
al volante "−" (tirando la levetta verso il
guidatore come precedentemente
descritto): i giri motore passano in tal
modo da 2750 a 4500 giri/min (versioni
1.4 benzina), da 1700 a 2700 giri/min
(versioni 2.0 JTD
M) e da 3000 a
3750 giri/min (versione 1750 Turbo
benzina);
rilasciare il pedale del freno: in questo
modo si ottiene una partenza più
"brillante" della vettura.
63A0K0266C
92
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 96 of 224

ATTENZIONE
99)Per cambiare correttamente le marce
premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: assicurarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
29)Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo andare può usurare
elementi interni al cambio.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato una
velocità di circa 10 km/h, per evitare
ripetuti arresti del motore quando si
marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale
della frizione.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premi il pulsante
ubicato sul
tunnel centrale fig. 65.
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
è spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop
è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sul
pulsante
è acceso.
65A0K0613C
94
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 97 of 224

CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta in
particolari condizioni ambientali, del
motore, con porte non chiuse e cinture
non allacciate.
30)
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni e di sicurezza, il motore
può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore in
funzione delle condizioni del veicolo e
della climatizzazione dello stesso.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito solo
premendo a fondo il pedale della frizione.
L’operazione è segnalata al guidatore
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display e, per versioni/mercati dove
previsto, dal lampeggio del simbolo
.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o lato
passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la chiave
di avviamento.Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul
display (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il guidatore non
esegue nessuna azione sulla vettura per
un tempo prolungato di circa 3 minuti, il
sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l’avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere
comunque il motore avviato disattivando
il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia
mediante l’accensione, in modalità
lampeggiante, del simbolo
.Per
versioni/mercati dove previsto viene
inoltre visualizzato un messaggio di
avvertimento sul display.
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura (oppure
in caso di sostituzione della batteria)
prestare particolare attenzione per lo
stacco dell’alimentazione elettrica alla
batteria.
100)
AVVERTENZA
30)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Stop/Start per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
ATTENZIONE
100)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Sostituire la batteria con una
dello stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le
stesse caratteristiche.
95
Page 100 of 224

I sensori si disattivano premendo
nuovamente il pulsante
oppure
superando la velocità di 15 km/h: quando
il sistema non è attivo il LED sul pulsante
è spento.
SEGNALAZIONI SU DISPLAY(per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni con sensori posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare il
veicolo con le barre di distanza sul retro.
Versioni con sensori anteriori e
posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare il
veicolo con le barre di distanza sulla
parte anteriore e posteriore.
L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data, oltre
che dal buzzer (il volume della
segnalazione acustica non è regolabile),
anche mediante una visualizzazione
visiva sul display.
Se sono presenti più ostacoli, sul display
viene segnalato quello più vicino. Nel
caso della versione con sensori anteriori
e posteriori, viene segnalato l'ostacolo
più vicino nella zona anteriore e nella
zona posteriore.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza
dell’ostacolo dalla vettura è trasmessa al
guidatore mediante segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer installati
nell’abitacolo.
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica nel caso in cui sia presente un
ostacolo nel raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
aumentacon il diminuire della distanza
tra vettura ed ostacolo;
diventa continuaquando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
rimane costantese la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata,
mentre se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in caso
di manovre lungo i muri.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
disattivato automaticamente
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
31)
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
103) 104)
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte posteriore della vettura, in
alcune circostanze, non vengono infatti
rilevati dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura od essere
danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta dei sensori e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute dalla presenza sulla superficie dei
sensori di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
i sensori rilevano un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
98
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 128 of 224

126)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e che la
chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attienersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave od averla ruotata in posizione STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che il motore sia
spento (chiave ruotata in posizione STOP).SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Funzionamento
Interviene in caso d’urto provocando:
l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Ispezionare accuratamente la vettura ed
accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
127)
Dopo l’urto ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare la
batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l’indicatore di direzione
destro;
disattivare l’indicatore di direzione
destro;
attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
attivare l’indicatore di direzione
destro;
disattivare l’indicatore di direzione
destro;
attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
ATTENZIONE
127)Dopo l'urto, se si avvertisse odore di
combustibile o si notassero delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
126
IN EMERGENZA
Page 186 of 224

CONSIGLI, COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
147) 148)
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
Cura e manutenzione
52) 53)
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display;
il display è sensibile a graffi, liquidi e
detergenti. Evitare di urtare il display con
oggetti appuntiti o rigidi che potrebbero
danneggiarne la superificie. Durante la
pulizia non esercitare pressione sul
display;
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA
Guardare lo schermo solo quando è
necessario e sicuro per farlo. Se fosse
necessario visualizzare a lungo lo
schermo, accostare in un luogo sicuro in
modo da non distrarsi durante la guida.
Interrompere immediatamente l'utilizzo
del sistema qualora si verifichi un guasto.
In caso contrario si potrebbero causare
danni al sistema stesso. Rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per farne effettuare la
riparazione.
ATTENZIONE
147)Seguire le precauzioni di sicurezza di
seguito riportate: in caso contrario
potrebbero provocare lesioni alle persone
oppure danni al sistema.
148)Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo. Regolare il
volume in modo da essere sempre in grado di
avvertire i rumori dell'ambiente circostante
(ad es. clacson, autoambulanze, veicoli della
polizia, ecc.).
AVVERTENZA
52)Pulire il frontalino ed il trasparente del
display solo con un panno morbido, pulito,
asciutto ed antistatico. I prodotti detergenti
e per lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie. Non utilizzare alcool, benzine e
loro derivati.
53)Non utilizzare il display come base per
supporti a ventosa oppure adesivi per
navigatori esterni oppure dispositivi
smartphone o simili
184
MULTIMEDIA
Page 188 of 224

TABELLA RIASSUNTIVA COMANDI FRONTALINO
Tasto Funzioni Modalità
1–
Accensione Pressione breve tasto
Spegnimento Pressione breve tasto
Regolazione volume Rotazione sinistra/destra manopola
2–
Attivazione/disattivazione volume (Mute/Pausa) Pressione breve tasto
3–
Espulsione del CD Pressione breve tasto
4Sede alloggiamento CD –
5–
Accensione/spegnimento display Pressione breve tasto
6–
Uscita dalla selezione/ritorno alla schermata precedente Pressione breve tasto
7 –BROWSE ENTERScorrimento elenco o sintonizzazione di una stazione
RadioRotazione sinistra/destra manopola
Conferma opzione visualizzata sul display Pressione breve tasto
8 –APPSAccesso alle funzioni aggiuntive: (ad esempio
Visualizzazione ora, Bussola, Temperatura esterna,
Media Radio e serviziUconnect
™LIVE)Pressione breve tasto
9 – PHONEAccesso alla modalità Telefono Pressione breve tasto
10 – SETTINGSAccesso al menu principale delle impostazioni Pressione breve tasto
11 – MEDIA
Selezione sorgente: CD, USB/iPod, AUX,
Bluetooth®Pressione breve tasto
12 –RADIOAccesso alla modalità Radio Pressione breve tasto
186
MULTIMEDIA
Page 191 of 224

ACCENSIONE/SPEGNIMENTO SISTEMA
Il sistema si accende/spegne premendo il
tasto/manopola
(ON/OFF).
Ruotare il tasto/manopola in senso orario
per aumentare il volume oppure in senso
antiorario per diminuirlo.
MODALITÀ RADIO (TUNER)
Per attivare la modalità Radio premere il
tasto RADIO sul frontalino.
Selezionare la banda premendo il relativo
pulsante grafico: “AM”, “FM”, “DAB”.
Selezione banda di frequenza
Premere brevemente il pulsante grafico
"AM/FM" per passare dalla banda AM a
quella FM e viceversa.
Se previsto il sintonizzatore DAB,
premere brevemente i pulsanti grafici
"AM/FM", "AM/DAB", "FM/DAB" per
accedere alla selezione della banda
desiderata. per accedere alla selezione
della banda desiderata.
Visualizzazioni su display
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni:
Nella parte superiore:visualizzazione
elenco stazioni radio memorizzate
(preset) viene evidenziata la stazione
attualmente in ascolto.Nella parte centrale:visualizzazione
nome della stazione radio in ascolto e
pulsanti grafici per selezione stazione
radio precedente o successiva.
Nella parte inferiore:selezione stazioni
radio, banda, sintonizzazione,
informazioni sul brano e impostazioni
audio.
Ricerca stazione radio precedente/
successiva
Per effettuare la ricerca della stazione
radio desiderata, ruotare il
tasto/manopola BROWSE ENTER,
premere i pulsanti grafici
oppure
sul display oppure agire sui
comandi al volante
.
Durante la funzione di ricerca avanti, se il
sistema raggiunge la stazione iniziale
dopo aver percorso l'intera banda, si
arresterà automaticamente sulla
stazione da dove è iniziata la ricerca.
Ricerca rapida stazione radio
precedente/successiva
Mantenere premuti i pulsanti grafici
oppuresul display: al rilascio
del pulsante viene visualizzata la prima
stazione radio sintonizzabile.
Sintonizzazione radio AM/FM
Premere il pulsante grafico "Sinton." sul
display e successivamente digitare la
frequenza della stazione radio tramite la
tastiera sul display.In questa modalità i pulsanti grafici+e–
permettono la regolazione fine della
frequenza sintonizzata.
Per cancellare un numero errato (e
ridigitare il numero di stazione corretto)
premere il pulsante grafico
(Cancella).
Dopo aver digitato l'ultima cifra della
stazione la videata viene disattivata ed il
sistema si sintonizza automaticamente
sulla stazione selezionata (il numero della
stazione radio viene visualizzato nella
casella di testo "Sinton.").
La videata scomparirà automaticamente
dopo 5 secondi oppure manualmente
premendo i pulsanti grafici "OK" oppure
“X”.
Uscita dalla videata "Sinton. diretta"
Premere il pulsante grafico "Esci" oppure
"Radio" sul display per tornare alla videta
principale del sistema.
Radio DAB
(per versioni/mercati, dove previsto)
Una volta selezionata la modalità radio
DAB sul display verranno visualizzate le
informazioni relative alla stazione in
ascolto.
189
Page 192 of 224

Selezione della stazione radio
precedente/ successiva tramite:
rotazione del tasto/manopola
BROWSE ENTER;
pressione breve dei pulsanti grafici
oppuresul display;
pressione sui comandi al volante
.
La pressione prolungata dei pulsanti
grafici
oppureattiva lo
scorrimento veloce dell'elenco delle
stazioni.
Il pulsante grafico "Sfoglia" permette di
visualizzare:
l'elenco di tutte le stazioni DAB;
l'elenco delle stazioni filtrate per
"Generi";
l'elenco delle stazioni filtrate per
"Ensembles" (gruppo di broadcast).
Impostazione delle preselezioni
Le preselezioni sono disponibili in tutte le
modalità del sistema e vengono attivate
toccando uno dei pulsanti grafici di
preselezione ubicati sulla parte superiore
del display.
Se si è sintonizzati su una stazione radio
che si desidera memorizzare, premere e
tenere premuto il pulsante grafico
corrispondente al preset desiderato o fin
quando non viene emessa una
segnalazione acustica di conferma.Il sistema può memorizzare fino a
12 stazioni radio in ciascuna modalità:
sulla parte superiore del display vengono
visualizzate 3 stazioni radio.
Premere il pulsante grafico "Tutto" sul
display per visualizzare tutte le stazioni
radio memorizzate nella banda di
frequenza selezionata.
Audio
Per accedere al menu "Audio" premere il
tasto SETTINGS sul frontalino, scorrere
sul Menu e successivamente selezionare
e premere l'opzione "Audio" sul display.
Tramite il menu "Audio" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
"Equalizzatore" (per versioni/mercati,
dove previsto): per regolare i toni bassi,
medi e alti;
"Balance/Fader" (regolazione del
bilanciamento destra/sinistra e
anteriore/posteriore del suono);
"Volume/Velocità" (escluse versioni
con impianto HI-FI) controllo automatico
del volume in funzione della velocità;
"Loudness" (per versioni/mercati, dove
previsto): migliora la qualità dell'audio a
bassi volumi;
"Auto-On Radio": permette di scegliere
tra radio accesa, radio spenta oppure
ripristino dello stato attivo all'ultima
rotazione della chiave di avviamento in
posizione STOP;
"Ritardo Spegn. radio": permette di
mantenere accesa la radio per un tempo
prestabilito dopo la rotazione della
chiave di avviamento in posizione STOP.
MODALITÀ MEDIA
Nel presente capitolo sono descritte le
modalità di interazione relative al
funzionamento CD,
Bluetooth®, AUX,
USB/iPod.
Premere il pulsante grafico "Suppor." per
selezionare la sorgente audio desiderata
tra quelle disponibili.
Cambio brano (successivo/precedente)
Premere brevemente il pulsante grafico
oppure premere il comando al
volante
o, in alternativa, ruotare in
senso orario il tasto/manopola BROWSE
ENTER per riprodurre il brano
successivo. Premere brevemente il
pulsante grafico
oppure premere il
comando al volante
o, in alternativa,
ruotare in senso antiorario il
tasto/manopola BROWSE ENTER per
tornare all'inizio del brano selezionato o
per tornare all'inzio del brano precedente
se la riproduzione del brano è iniziata da
meno di 8 secondi.
190
MULTIMEDIA