Alfa Romeo GT 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2009, Model line: GT, Model: Alfa Romeo GT 2009Pages: 267, PDF Dimensioni: 5.06 MB
Page 161 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
159
Selezione lettore CD
Per attivare il lettore CD integrato nell’ap-
parecchio, procedere come segue:
– inserire un CD, con l’apparecchio acce-
so: inizierà la riproduzione del primo brano
presente;
oppure
– se è già inserito un CD, accendere l’au-
toradio, quindi premere brevemente il tasto
CD per selezionare la modalità di funziona-
mento “CD”: inizierà la riproduzione del-
l’ultimo brano ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di CD originali. Nel caso
di utilizzo di CD-R/RW, si consigliano sup-
porti di buona qualità masterizzati a velo-
cità più bassa possibile. Inserimento/espulsione CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nel-
la sede in modo da attivare il sistema di ca-
ricamento motorizzato, che provvederà a
posizionarlo correttamente.
Premere il tasto
˚, con l’apparecchio ac-
ceso, per azionare il sistema di espulsione
motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sen-
tirà la fonte audio ascoltata prima della ri-
produzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio,
questa provvederà a reinserirlo automati-
camente dopo circa 20 secondi e si sinto-
nizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autora-
dio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo ri-
mosso completamente dall’apposita fessu-
ra, la radio non cambierà la sorgente in CD.
LETTORE CD
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD: per quanto riguarda
il funzionamento dell’autoradio fare riferi-
mento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 159
Page 162 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
160
Selezione brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto
÷per ri-
produrre il brano precedente del CD e il ta-
sto
˜per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ci-
clico: dopo l’ultimo brano, viene seleziona-
to il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto
÷il
brano viene riprodotto nuovamente dall’i-
nizio. In questo caso se si desidera riprodurre
il brano precedente premere due volte con-
secutivamente il tasto.
Avanzamento rapido/ indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto
˜per far
avanzare ad alta velocità il brano selezio-
nato e mantenere premuto il tasto
÷per
far tornare indietro rapidamente il brano. L’a-
vanzamento rapido/indietro veloce si in-
terrompe una volta rilasciato il tasto. Funzione pausa
Per mettere in pausa il lettore di CD pre-
mere il tasto MUTE. Sul display appare la
scritta “PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto MUTE.
Selezionando un’altra fonte audio, la fun-
zione pausa viene disattivata. Eventuali messaggi
di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è
stato inserito un CD-ROM oppure CD inseri-
to al contrario oppure errore di lettura), sul
display appare per circa 2 secondi il mes-
saggio “CD ERROR”.
Successivamente il CD viene espulso e si
ritorna all’ascolto della fonte audio attiva pri-
ma della selezione della modalità di fun-
zionamento CD.
Indicazioni display
Quando è in funzione il lettore di CD, sul
display appaiono delle indicazioni che han-
no il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD;
“03:42”: indica il tempo trascorso dall’i-
nizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù);
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 160
Page 163 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
161
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richie-
sta codice, sul display appare la scritta “CDC
CODE” per circa 2 secondi, seguita poi da
quattro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, pre-
mere il tasto corrispondente delle stazioni di
preselezione (da 1 a 6). Inserire allo stes-
so modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse
entro 20 secondi, sul display appaiono di
nuovo la scritta “CDC CODE” per 2 secondi
e poi i quattro trattini “- - - -”. Questo even-
to non viene considerato come un inseri-
mento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), l’autoradio inizia a funzio-
nare.
Se viene inserito un codice errato, l’auto-
radio emette una segnalazione acustica, sul
display appaiono la scritta “CDC CODE” per
2 secondi e poi quattro trattini “- - - -” per
indicare all’utente la necessità di inserire il
codice corretto. Ogni volta che l’utente inserisce un codi-
ce errato, il tempo di attesa aumenta pro-
gressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min,
16 min, 30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h)
fino al raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “CDC WAIT”. Dopo la
scomparsa della scritta è possibile iniziare
nuovamente la procedura di inserimento del
codice.
Code Card
È il documento che certifica il possesso del-
l’autoradio. Sulla Code Card sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di serie ed
il codice segreto.
AVVERTENZAConservare con cura la
Code Card per fornire i dati relativi alle au-
torità competenti in caso di furto dell’auto-
radio. Protezione antifurto
L’autoradio è dotata di un sistema di pro-
tezione antifurto basato sullo scambio di
informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sul-
la vettura.
Questo sistema garantisce la massima si-
curezza ed evita l’inserimento del codice se-
greto dopo ogni scollegamento dell’ali-
mentazione dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo, l’autora-
dio inizierà a funzionare, mentre se i codici
di confronto non sono uguali oppure se la
centralina elettronica (Body Computer) vie-
ne sostituita, l’apparecchio comunicherà al-
l’utente la necessità di inserire il codice se-
greto secondo la procedura riportata nel pa-
ragrafo seguente.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 161
Page 164 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
162
Le caratteristiche e le condizioni di fun-
zionamento per la riproduzione di files MP3
sono le seguenti:
– i CD-ROM utilizzati devono essere ma-
sterizzati secondo la Specifica ISO9660;
– i file musicali devono avere estensione
“.mp3”: i files con estensione diversa non
verranno riprodotti;
– la frequenza di campionamento ripro-
ducibili sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a
320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o stereo
(da 32 a 80 kbit/s);
– è possibile la riproduzione di brani con
bit-rate variabile.
AVVERTENZAI nomi dei brani non de-
vono contenere i seguenti caratteri: spazi,
‘ (apostrofi), ( e ) (aperta e chiusa paren-
tesi). Durante la masterizzazione di un CD
MP3 assicurarsi che i nomi dei files non con-
tengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i
brani interessati. INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni
ID3-tag (informazioni del brano)
L’autoradio è in grado di gestire, oltre al-
le informazioni relative al tempo trascorso,
nome cartella e nome file, anche le infor-
mazioni ID3-tag relative a Titolo brano, Ar-
tista, Autore (vedere paragrafo “Funzione
MP3 disp”).
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul
display corrisponde al nome con il quale vie-
ne memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 com-
pleto: BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una
delle informazioni ID3-tag (Titolo, Artista,
Album) e per il brano riprodotto non siano
state registrate tali informazioni, l’informa-
zione visualizzata sarà sostituita dall’infor-
mazione relativa al nome del file.
LETTORE CD MP3
(ove previsto)
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD MP3: per quanto ri-
guarda il funzionamento dell’autoradio fare
riferimento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
NOTAMPEG Layer-3 audio decoding te-
chnology licensed from Fraunhofer IIS and
Thomson multimedia.
Modalità MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’au-
toradio radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel paragrafo
“Lettore di CD” quando si inserisce un co-
mune CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qualità
masterizzati a velocità più bassa possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 ven-
gono strutturati per cartelle, creando degli
elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocar-
telle vengono riportate tutte allo stesso li-
vello), le cartelle che non contengono bra-
ni MP3 non sono selezionabili.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 162
Page 165 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
163
LETTORE CD CHANGER (CDC)Eventuali messaggi di errore
Eventuali messaggi di errore vengono vi-
sualizzati nei seguenti casi:
– nessun CD inserito nel CD Changer: sul
display appare la scritta “CD ERROR” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– il CD selezionato non è leggibile (il CD
non si trova nella posizione selezionata o
il CD è stato inserito erroneamente): sul di-
splay appare, dopo il numero del CD sele-
zionato la scritta “CD ERROR”. Viene quin-
di selezionato il CD seguente; se non ci so-
no altri CD o anch’essi non sono leggibili, il
display visualizza la scritta “NO CD” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– errore di lettura del CD: sul display ap-
pare la scritta “CD ERROR”. Viene quindi se-
lezionato il CD seguente; se non ci sono al-
tri CD all’interno del CD Changer (dopo l’ul-
timo CD la ricerca inizia nuovamente dal pri-
mo) o anch’essi non sono leggibili, se non
viene cambiata la fonte di ascolto, il display
visualizza la seguente sequenza:
❒“CHANGER” per circa 2,5 secondi;
❒“CD ERROR” per circa 5 secondi;
❒passa alla fonte successiva per ulterio-
ri 5 secondi;
– viene inserito un CD-ROM: verrà sele-
zionato il CD disponibile successivo. Selezione cartella
successiva/precedente
Premere il tasto
▲per selezionare una
cartella successiva oppure premere il tasto
▼per selezionare una cartella precedente.
Il nome della nuova cartella selezionata
verrà visualizzato sul display.
La selezione delle cartelle avviene in mo-
do ciclico: dopo l’ultima cartella, viene se-
lezionata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva.
Protezione antifurto
Fare riferimento a quanto riportato nel pa-
ragrafo “Lettore CD”. Per l’installazione di un CD
Changer della Lineaccessori
e del relativo collegamento
rivolgersi esclusivamente ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo.
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unicamente
le varianti riguardanti il funzionamento del
lettore CD Changer (dove previsto): per quan-
to riguarda il funzionamento dell’autoradio
fare riferimento a quanto descritto nel para-
grafo “Funzioni e regolazioni”.
Selezione CD Changer
Accendere l’autoradio quindi premere bre-
vemente e ripetutamente il tasto CD fino a
selezionare la funzione “CHANGER”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 163
Page 166 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
164
DIAGNOSI INCONVENIENTI
Generale
Volume del suono basso
La funzione Fader deve essere regolata so-
lo sui valori “F” (anteriori), per evitare la ri-
duzione della potenza di uscita dell’autora-
dio e l’annullamento del volume in caso di
regolazione del livello del Fader = R+9.
Sorgente non selezionabile
Non è stato inserito alcun supporto. Inse-
rire il CD o il CD MP3 da ascoltare.Lettore CD
Il CD non viene riprodotto
Il CD è sporco. Pulire il CD.
Il CD è graffiato. Provare ad usare un altro
CD.
Non è possibile inserire il CD
Avete già inserito un CD. Premere il tasto
˚e rimuovere il CD.
Lettura file MP3
Salti di traccia durante la lettura
di files mp3
Il CD è graffiato o sporco. Pulire il suppor-
to, facendo riferimento a quanto descritto
nel paragrafo “CD” nel paragrafo “Consi-
gli”.
La durata dei brani mp3 non
viene visualizzata correttamente
In alcuni casi (a causa della modalità di re-
gistrazione) la durata de brani MP3 può es-
sere visualizzata in modo errato. Selezione CD
Premere il tasto
▲per selezionare il CD
successivo e il tasto
▼per selezionare il CD
precedente.
Se nel caricatore non è presente alcun di-
sco nella posizione selezionata, sul display
appare brevemente la scritta “CD ERROR”,
quindi viene automaticamente riprodotto il
disco successivo.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 164
Page 167 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
165
MOTORI A GASOLIO
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con conse-
guente funzionamento anomalo dell’im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to, vengono normalmente distribuiti, a se-
condo della stagione, gasoli di tipo estivo,
invernale ed artico (zone montane/fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo,si con-
siglia di miscelare il gasolio con additivo
TUTELA DIESEL ARTnelle proporzioni
indicate sul contenitore del prodotto stes-
so, introducendo nel serbatoio prima l’anti-
congelante e poi il gasolio.
L’anticongelante TUTELA DIESEL ART
va miscelato al gasolio prima che avvenga-
no le reazioni dovute al freddo. Un’aggiun-
ta tardiva non ha alcun effetto.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il rifornimento
con il gasolio disponibile in loco. In questa
situazione si suggerisce inoltre di mantene-
re all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della capa-
cità utile.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo.
Per evitare errori, il diametro del bocchet-
tone del serbatoio è comunque di misura
troppo piccola per introdurvi il becco delle
pompe di benzina con piombo.
Il numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZALa marmitta catalitica
inefficiente comporta emissioni nocive allo
scarico con conseguente inquinamento del-
l’ambiente.
AVVERTENZANon immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di emergenza, an-
che una minima quantità di benzina con
piombo; si danneggerebbe la marmitta ca-
talitica, diventando irreparabilmente ineffi-
ciente.Per vetture a gasolio uti-
lizzare solo gasolio per au-
totrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può dan-
neggiare irreparabilmente il moto-
re con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati. In
caso di rifornimento accidentale con
altri tipi di carburante, non avvia-
re il motore e procedere allo svuo-
tamento del serbatoio. Se il moto-
re ha invece funzionato anche per
un brevissimo periodo, è indispen-
sabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della pi-
stola erogatrice. Evitare ulteriori opera-
zioni di rabbocco che potrebbero causare
anomalie al sistema di alimentazione.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 165
Page 168 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
166
AVVERTENZALa chiusura ermetica del
serbatoio può determinare una leggera pres-
surizzazione. Un eventuale sfiato, mentre
si svita il tappo, è pertanto del tutto normale.
Dopo il rifornimento, avvitare il tappo in
senso orario e richiudere lo sportello.
AVVERTENZAPer la vostra sicurezza
inoltre, prima di avviare il motore accerta-
tevi che la pistola di rifornimento sia cor-
rettamente inserita nel distributore di car-
burante.Nel caso non sia possibile aprire lo spor-
tello carburante elettricamente, è disponi-
bile nel vano bagagli una specifica cordicel-
la (A-fig. 156) che ne comanda l’aper-
tura in modo manuale.TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE
Lo sportello carburante (C-fig. 154) del-
la vettura è a comando elettrico. Per aprir-
lo, premere il pulsante (D-fig. 155); l’a-
pertura dello sportello può avvenire solo a
motore spento.
Il tappo serbatoio carburante (A-fig. 154),
accessibile dopo l’apertura dello sportello (C),
è provvisto di dispositivo antismarrimento (B)
che lo assicura allo sportello stesso.
Durante il rifornimento, agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in figura.
Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare
anche di avvicinarsi troppo al boc-
chettone con il viso, per non ina-
lare vapori nocivi.
In caso di necessità sosti-
tuire il tappo serbatoio car-
burante solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’im-
pianto recupero vapori benzina po-
trebbe essere compromessa.
fig. 154
A0A0644b
fig. 155
A0A1108b
fig. 156
A0A0652b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 166
Page 169 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
167
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
– convertitore catalittico ossidante;
– impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E. G. R.);
– trappola del particolato (DPF). TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
(a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
È un filtro meccanico, inserito nell’appa-
rato di scarico che intrappola le particelle car-
boniose presenti nel gas di scarico del mo-
tore diesel.
Il filtro ha la funzione di eliminare quasi to-
talmente le emissioni di particelle carbonio-
se, in sintonia con le attuali/future norma-
tive legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura,
la centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo di
utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e calcola la quantità di parti-
colato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo
periodicamente deve essere rigenerata (pu-
lita) bruciando le particelle carboniose.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
– convertitore catalitico trivalente (mar-
mitta catalitica);
– sonde Lambda;
– impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche
solo per prova, con una o più candele scol-
legate.Nel loro normale funzio-
namento, la marmitta ca-
talitica e la trappola del
particolato (DPF) sviluppano ele-
vate temperature. Quindi, non par-
cheggiare la vettura su materiale
infiammabile (erba, foglie secche,
aghi di pino, ecc.): pericolo di in-
cendio.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 167
Page 170 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
168
Trappola particolato intasata
Quando la trappola del particolato è inta-
sata, sul display viene visualizzato il simbolo
h+ messaggio. In questo caso si con-
siglia di mantenere la vettura in marcia fi-
no alla scomparsa del simbolo
he
messaggio sul display. La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina con-
trollo motore in funzione dello stato di ac-
cumulo del filtro e delle condizioni di utiliz-
zo della vettura. Durante la rigenerazione
è possibile il verificarsi dei seguenti feno-
meni: innalzamento limitato regime mini-
mo, attivazione elettroventilatore, limitato
aumento fumosità, elevate temperature al-
lo scarico.
Queste situazioni non devono essere in-
terpretate come anomalie e non incidono sul
comportamento vettura e sull’ambiente.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 168