Abarth Punto Evo 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 111 of 270

110
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U108Abfig. 108
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i passeggeri
dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i
lati per evitare che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti causando
ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ribaltamento, il
sedile posteriore in condizioni di normale utilizzo,
prestare attenzione nel riposizionare correttamente la
cintura di sicurezza in modo da consentirne una pronta
disponibilità all’utilizzo.
Non premere il pulsante C-fig. 106
durante la marcia.
ATTENZIONE
Le cinture per i posti posteriori devono essere
indossate secondo lo schema illustrato in fig. 107.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è
garantito dalla scomparsa della “banda rossa” presente
di fianco alle leve di abbattimento schienale fig. 108.
Tale “banda rossa” indica infatti il mancato aggancio
dello schienale. Nel riportare lo schienale in posizione di
utilizzo accertarsi dell’avvenuto aggancio fino a percepire
lo scatto di blocco.

Page 112 of 270

111
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata di
pretensionatori anteriori che, in caso di urto frontale
violento, richiamano di alcuni centimetri il nastro delle
cinture garantendo la perfetta aderenza delle cinture al
corpo degli occupanti, prima che inizi l’azione di
trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dal bloccaggio dell’arrotolatore; il nastro
della cintura non viene più recuperato nemmeno se
accompagnato.
Inoltre questa vettura è dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona batticalcagno) e
l’avvenuta attivazione è riconoscibile dall’accorciamento
del cavo metallico.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione
dall’azione del pretensionatore, indossare la cintura
tenendola bene aderente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore si può
verificare una leggera emissione di fumo. Questo fumo
non è nocivo e non indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna manutenzione
né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da acqua e
fanghiglia, è tassativamente necessaria la sua
sostituzione.
SISTEMA S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denominato S.B.R. (Seat
Belt Reminder), costituito da un avvisatore acustico che,
unitamente all’accensione lampeggiante della spia
<sul
quadro strumenti, avverte il guidatore ed il passeggero
anteriore (per versioni/mercati, dove previsto) del
mancato allacciamento della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
Con il display multifunzionale riconfigurabile è possibile
riattivare il sistema S.B.R. attraverso il menu di set-up.

Page 113 of 270

112
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il pretensionatore è utilizzabile una sola
volta. Dopo che è stato attivato,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth per farlo
sostituire. Per conoscere la validità del
dispositivo vedere la targhetta ubicata nel
cassetto portaoggetti: all’avvicinarsi di questa
scadenza rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth per eseguire la sostituzione del
dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che comportano urti, vibrazioni
o riscaldamenti localizzati (superiori a
100°C per una durata massima di 6 ore)
nella zona del pretensionatore possono
provocare danneggiamento o attivazioni; non
rientrano in queste condizioni le vibrazioni
indotte dalle asperità stradali o dall’accidentale
superamento di piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth qualora
si debba intervenire.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai passeggeri in caso
di incidente, gli arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori, sono dotati, al loro interno, di un dispositivo
che consente di dosare opportunamente la forza che
agisce sul torace e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di urto frontale.
F0U109Abfig. 109
AVVERTENZE GENERALI PER L’IMPIEGO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a far osservare
agli occupanti della vettura) tutte le disposizioni
legislative locali riguardo l’obbligo e le modalità di
utilizzo delle cinture. Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche per le donne in
gravidanza: anche per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d’urto è nettamente minore se indossano
le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza devono posizionare
la parte inferiore del nastro molto in basso, in modo che
passi sopra al bacino e sotto il ventre fig. 109.

Page 114 of 270

113
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Il nastro della cintura non deve essere
attorcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte inferiore deve
aderire al bacino fig. 110 e non all’addome del
passeggero. Non utilizzare dispositivi (mollette,
fermi, ecc.) che tengano le cinture non aderenti
al corpo degli occupanti.
ATTENZIONE
F0U110Abfig. 110
Per avere la massima protezione, tenere
lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la cintura
ben aderente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture, sia dei posti anteriori, sia di
quelli posteriori! Viaggiare senza le cinture
allacciate aumenta il rischio di lesioni gravi o di
morte in caso d’urto.
ATTENZIONE
È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti della cintura
di sicurezza e del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da personale
qualificato e autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE

Page 115 of 270

114
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la cintura è stata sottoposta ad una
forte sollecitazione, ad esempio in
seguito ad un incidente, deve essere sostituita
completamente insieme agli ancoraggi, alle viti
di fissaggio degli ancoraggi stessi ed al
pretensionatore; infatti, anche se non presenta
difetti visibili, la cintura potrebbe aver perso le
sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da una sola persona: non
trasportare bambini sulle ginocchia degli
occupanti utilizzando le cinture di sicurezza per
la protezione di entrambi fig. 111. In generale
non allacciare alcun oggetto alla persona.
ATTENZIONE
COME MANTENERE SEMPRE EFFICIENTI LE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cinture di sicurezza,
osservare attentamente le seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il nastro ben disteso,
non attorcigliato; accertarsi che questo possa
scorrere liberamente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certa entità, sostituire
la cintura indossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata. Sostituire comunque la cintura in
caso di attivazione dei pretensionatori;
❒per pulire le cinture, lavarle a mano con acqua e
sapone neutro, risciacquarle e lasciarle asciugare
all’ombra. Non usare detergenti forti, candeggianti o
coloranti ed ogni altra sostanza chimica che possa
indebolire le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano bagnati: il loro
corretto funzionamento è garantito solo se non
subiscono infiltrazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando presenti tracce di
sensibile logorio o dei tagli.
F0U111Abfig. 111

Page 116 of 270

115
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U112Abfig. 112
Tutti i dispositivi di ritenuta bambino devono riportare i
dati di omologazione, insieme con il marchio di
controllo, su una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e
indossano normalmente le cinture.
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti
all’indietro su un seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicurezza della
vettura fig. 112 e deve trattenere a sua volta il bambino
con le sue cinture incorporate.TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli
occupanti devono viaggiare seduti e assicurati dagli
opportuni sistemi di ritenuta. Ciò vale a maggior ragione
per i bambini. Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
la direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi membri
dell’Unione Europea. In essi, rispetto agli adulti, la testa
è proporzionalmente più grande e pesante rispetto al
resto del corpo, mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono pertanto
necessari, per il loro corretto trattenimento in caso di
urto, sistemi diversi dalle cinture degli adulti. I risultati
della ricerca sulla miglior protezione dei bambini sono
sintetizzati nel Regolamento Europeo CEE-R44, che
oltre a renderli obbligatori, suddivide i sistemi di
ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrapposizione tra i
gruppi, e difatti vi sono in commercio dispositivi che
coprono più di un gruppo di peso.

Page 117 of 270

F0U113Abfig. 113
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono
essere trasportati rivolti in avanti fig. 113.
116
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In presenza di air bag lato passeggero
attivo non disporre bambini su seggiolini
a culla rivolti contromarcia sul sedile anteriore.
L&#39;attivazione dell&#39;air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla gravità
dell&#39;urto. Si consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio seggiolino
sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di urto.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO Nel caso sia
necessario trasportare un bambino sul
posto anteriore lato passeggero, con un
seggiolino a culla rivolto contromarcia, gli
air bag lato passeggero (frontale e laterale
protezione toracica/pelvica (side bag), (per
versioni/mercati, dove previsto), devono essere
disattivati mediante menu di setup e verificando
direttamente l&#39;avvenuta disattivazione tramite la
spia “posta sul quadro strumenti. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella posizione
più arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la plancia.
ATTENZIONE
Le figure sono solamente indicative per
il montaggio. Montare il seggiolino
secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate
allo stesso.
ATTENZIONE
Esistono seggiolini dotati di ganci Isofix
che permettono un ancoraggio stabile al
sedile senza utilizzare le cinture di sicurezza
dell’auto.
ATTENZIONE

Page 118 of 270

117
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U115Abfig. 115
La figura è solamente indicativa per il
montaggio. Montare il seggiolino
secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate
allo stesso.
ATTENZIONE
F0U114Abfig. 114
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere
trattenuti direttamente dalle cinture della vettura
fig. 114.
I seggiolini hanno solo più la funzione di posizionare
correttamente il bambino rispetto alle cinture, in modo
che il tratto diagonale aderisca al torace e mai al collo e
che il tratto orizzontale aderisca al bacino e non
all’addome del bambino.GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esistono degli
appositi rialzi che consentono il corretto passaggio della
cintura di sicurezza.
La fig. 115 riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le cinture
come gli adulti.
La figura è solamente indicativa per il
montaggio. Montare il seggiolino secondo
le istruzioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE

Page 119 of 270

118
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini
sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:
Passeggero Passeggero
Gruppo Fasce di peso anteriore posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U (▼)U
Gruppo 1 9-18 kg U (▼)U
Gruppo 2 15-25 kg U (▼)U
Gruppo 3 22-36 kg U (▼)U
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i
“Gruppi” indicati.
(▼) sulle vetture il cui sedile passeggero non è regolabile in altezza, si deve tenere lo schienale in posizione
perfettamente verticale.

Page 120 of 270

119
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ricapitoliamo qui di seguito le norme di
sicurezza da seguire per il trasporto di bambini:
1) La posizione consigliata per l’installazione dei
seggiolini bambini è sul sedile posteriore, in quanto è la
più protetta in caso di urto.
2) In caso di disattivazione airbag passeggero
controllare sempre, tramite l’accensione permanente
dell’apposita spia giallo ambra sul quadro di bordo,
l’avvenuta disattivazione.
3) Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con
il seggiolino stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle nella vettura
insieme ai documenti e al presente libretto. Non
utilizzare seggiolini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una trazione sul nastro
l’avvenuto aggancio delle cinture.
5) Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
6) Verificare sempre che le cinture non appoggino sul
collo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere al bambino di
assumere posizioni anomale o di slacciare le cinture.
8) Non trasportare mai bambini in braccio, neppure
neonati. Nessuno, per quanto forte, è in grado di
trattenerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno
nuovo.
In presenza di airbag lato passeggero
attivo non disporre bambini su seggiolini
a culla rivolti contromarcia sul sedile anteriore.
L&#39;attivazione dell&#39;airbag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla gravità
dell&#39;urto. Si consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio seggiolino
sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di urto.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 270 next >