Abarth Punto Evo 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 81 of 270

80
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ASPORTAZIONE CAPPELLIERA
Volendo togliere la cappelliera per ampliare il vano
bagagli: liberare le estremità superiori A-fig. 80 dei due
tiranti sfilando gli occhielli dai perni, sganciare e ruotare
la cappelliera nella propria sede e svincolare i due perni
fig. 81 dalle sedi laterali.
F0U083Abfig. 80F0U085Abfig. 82
F0U084Abfig. 81
Una volta estratta, la cappelliera può essere sistemata
trasversalmente tra gli schienali dei sedili anteriori ed il
cuscino ribaltato del sedile posteriore fig. 82.

Page 82 of 270

81
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U086Abfig. 83
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva fig. 83 nel senso indicato dalla freccia;
❒tirare la levetta A-fig. 84 come indicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporaneamente liberare
l’asta di sostegno D-fig. 85 dal proprio dispositivo di
bloccaggio, quindi inserire l’estremità C-fig. 86
dell’asta nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al sollevamento del
cofano accertarsi che i bracci dei tergicristalli non
risultino sollevati dal parabrezza.
F0U087Abfig. 84
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una mano e con l’altra
togliere l’asta C-fig. 86 dalla sede E e reinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D-fig. 85;
❒abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso completamente
e non solo agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare pressione sul cofano,
ma risollevarlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la corretta chiusura
del cofano, per evitare che si apra mentre si viaggia.

Page 83 of 270

82
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U088Abfig. 85
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
sempre essere ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la marcia ci
si accorgesse che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo
corretto.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
ATTENZIONE
F0U089Abfig. 86
Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
ATTENZIONE

Page 84 of 270

83
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U090Abfig. 87
PORTAPACCHI/PORTASCI
Gli agganci anteriori di predisposizione sono ubicati nei
punti A-fig. 87.
Gli agganci posteriori di predisposizione sono ubicati nei
punti B indicati dalla serigrafia (
O) presente sui cristalli
laterali posteriori.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente le istruzioni di
montaggio contenute nel kit. Il montaggio deve essere
eseguito da personale qualificato.Dopo aver percorso alcuni chilometri,
ricontrollare che le viti di fissaggio degli
attacchi siano ben chiuse.
ATTENZIONE
Ripartire uniformemente il carico e
tenere conto, nella guida,
dell’aumentata sensibilità della vettura al vento
laterale.
ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti le
massime misure di ingombro.
Non superare mai i carichi massimi
consentiti (vedere capitolo “Dati
tecnici”).

Page 85 of 270

84
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U091Abfig. 88
Regolazione assetto fari fig. 88
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe posti sulla
mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione
visiva della posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso
tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orientamento dei fasci
luminosi ogni volta che cambia il peso del carico
trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO fig. 89-90
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione secondo il paese di prima
commercializzazione.
Nei paesi con circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
modificare l’orientamento del fascio luminoso mediante
l’applicazione di una pellicola autoadesiva, appositamente
studiata. FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il
comfort e la sicurezza del conducente e degli altri utenti
della strada. Per garantire le migliori condizioni di
visibilità viaggiando con i fari accesi, la vettura deve
avere un corretto assetto dei fari stessi. Per il controllo
e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e
luci anabbaglianti accese. Quando la vettura è carica, si
inclina all’indietro, provocando un innalzamento del
fascio luminoso. In questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto orientamento.

Page 86 of 270

85
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Tale pellicola è prevista in Lineaccessori Abarth ed è
reperibile presso la Rete Assistenziale Abarth.
L’esempio illustrato si riferisce al passaggio dalla guida
con circolazione a sinistra a quella con circolazione a
destra.
F0U092Abfig. 89
F0U093Abfig. 90
SISTEMA ABS
Se non sono mai stati utilizzati in precedenza veicoli
dotati di ABS, si consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno scivoloso,
naturalmente in condizioni di sicurezza e nel pieno
rispetto del Codice di Circolazione Stradale del paese in
cui ci si trova e si consiglia inoltre di leggere
attentamente le notizie seguenti. È un sistema, parte
integrante dell’impianto frenante, che evita, con qualsiasi
condizione del fondo stradale e di intensità dell’azione
frenante, il bloccaggio e conseguente slittamento di una
o più ruote, garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking
force Distribution), che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km (a vettura nuova o dopo
aver sostituito pastiglie/dischi): durante questo periodo
è opportuno non effettuare frenate troppo brusche,
ripetute e prolungate.

Page 87 of 270

86
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare la
velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso cautela
sui fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre rallentare
per adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia >sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante mantiene la propria
efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema
ABS. Procedere con prudenza fino alla più vicina Rete
Assistenziale Abarth per la verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie >e xsul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità
di sbandamento. Guidare pertanto con estrema cautela
fino alla più vicina Rete Assistenziale Abarth per la
verifica dell’impianto.

Page 88 of 270

87
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
In caso di accensione della sola spia x
sul quadro strumenti (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile) arrestare
immediatamente la vettura e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Abarth. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’impianto freni,
sia di tipo convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONEBRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
Il sistema, non escludibile, riconosce la frenata
d’emergenza (in base alla velocità di azionamento del
pedale freno) e garantisce un incremento di pressione
idraulica frenante di supporto a quella del guidatore,
consentendo interventi più veloci e potenti dell’impianto
frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vetture dotate di
sistema ESP, in caso di avaria all’impianto stesso
(segnalato dall’accensione della spia áunitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale
riconfigurabile.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono
le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE

Page 89 of 270

88
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si
accende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete Assistenziale
Abarth.SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di
perdita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente
utile quando cambiano le condizioni di aderenza del
fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti i
sistemi MSR (regolazione della coppia frenante motore
nel cambio marcia a ridurre), HBA (incremento
automatico della pressione frenante in frenata di panico)
e TTC (con effetto differenziale autobloccante).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura è in
condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
Le prestazioni del sistema ESP non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
conducente.
ATTENZIONE

Page 90 of 270

89
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la partenza
in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e
cambio in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP mantiene
la pressione frenante alle ruote fino al raggiungimento
dalla coppia motore necessaria alla partenza, o
comunque per un tempo massimo di 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il piede destro dal
pedale del freno all’acceleratore.
Trascorso 1 secondo, senza che sia stata effettuata la
partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un tipico
rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia áe dal relativo messaggio sul
display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura
senza aver azionato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamento dei sistema
ESP e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 270 next >