Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 151 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
149
Durante il cambio marcia non è necessa-
rio rilasciare il pedale acceleratore perché il
sistema Selespeed comanda direttamente il
motore in modo da:
– ridurre e poi incrementare la coppia del
motore;
– adeguare la velocità di rotazione motore
al nuovo rapporto del cambio inserito.
Nell’operazione di scalata marce, viene ef-
fettuato in modo automatico l’accelerazione
del motore per portarlo al regime necessa-
rio con il nuovo rapporto al cambio.
Il comando di messa in folle (N) viene ac-
cettato fino a quando la velocità vettura non
supera i 20 km/h.
Il comando d’innesto retromarcia (R) è
accettato solo se la vettura è ferma.Con pedale acceleratore premuto oltre il
60% della sua corsa e velocità motore su-
periore ai 5000 giri/minuto, il cambio mar-
cia diventa più veloce.
In modalità di funzionamento MA-
NUALEsono presenti alcuni automati-
smi/sicurezze che facilitano la guida:
– in fase di rallentamento viene disinne-
stata la frizione ed effettuata la riduzione
automatica del rapporto al cambio per es-
sere pronti ad una eventuale ripresa della
marcia; in caso contrario, arrestando la vet-
tura il cambio si troverà automaticamente
in prima marcia (1);
– non vengono accettate le richieste di
cambio marcia che porterebbero il motore
oltre il regime massimo o sotto il regime mi-
nimo consentito;– nel caso il motore raggiunga il regime
massimo consentito e si continui ad accele-
rare (senza intervento del sistema VDC),
l’impianto provvede ad innestare automa-
ticamente un rapporto superiore; con l’atti-
vazione del sistema VDC, in corrispondenza
del regime massimo di giri motore, il cam-
bio marcia è inibito;
– se durante l’innesto marcia si verificano
impuntamenti al cambio, il sistema dap-
prima riprova ad inserire la marcia richiesta
e, se non fosse ancora possibile, innesta au-
tomaticamente quella immediatamente su-
periore in modo da non lasciare la vettura
in folle.
AVVERTENZAÈ consigliabile aspettare
la conclusione di un cambio marcia prima di
richiederne uno successivo, in modo da evi-
tare richieste multiple in rapida successione.
Page 152 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
150
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO (CITY)La modalità di funzionamento in automa-
tico CITYviene selezionata premendo il pul-
sante (A-fig. 132) posto alla base della
leva cambio.
Sul display posto nel contagiri, oltre al-
l’indicazione della marcia, compare la scritta
CITY.
Il sistema decide direttamente quando
cambiare la marcia in relazione alla velocità
di rotazione del motore ed in funzione della
condotta di guida.
Rilasciando velocemente il pedale accele-
ratore, il sistema non inserisce una marcia
superiore per mantenere un adeguato livello
di freno motore.
SEGNALAZIONE ANOMALIELe anomalie del cambio Selespeed ven-
gono segnalate dalla spia
t
(A-
fig. 133) posta sul quadro strumenti.
All’accensione del sistema, (ruotando la
chiave di avviamento su MAR), la spia
deve accendersi a luce fissa per circa 4 se-
condi e poi spegnersi.
Se la spia rimane accesa indica che è stata
rilevata un’anomalia al cambio; allo stesso
tempo viene emessa una segnalazione acu-
stica intermittente per 4 secondi in modo da
richiamare l’attenzione del guidatore.In caso di anomalia alla leva di comando
marce, il sistema inserisce automaticamente
la modalità di funzionamento automatica
CITYin modo da consentire il raggiungi-
mento del più vicino Servizio Autorizzato
Alfa Romeo per l’eliminazione dell’anoma-
lia riscontrata.
In caso di avaria ad altri componenti del
cambio, il sistema consente l’inserimento
solo di alcuni rapporti: la prima marcia (1),
la seconda marcia (2) e la retromarcia (R).
fig. 132
A0B0269m
fig. 133
A0B0383m
Se la spia
t
si accende
rivolgersi al più presto pos-
sibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far eliminare l’a-
nomalia.
In caso di anomalia a qual-
siasi componente del cam-
bio, rivolgersi il più presto pos-
sibile ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per la verifica dell’im-
pianto.
ATTENZIONE
Page 153 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
151
SEGNALAZIONI
CON IL CICALINOIl cicalino viene attivato quando:
– è innestata la retromarcia (R);
– si parcheggia la vettura con cambio in
folle (N); segnalazione rilevabile ruotando
la chiave di avviamento su STOP;
– durante la manovra di spunto si veri-
fica un surriscaldamento della frizione;
– la vettura avanza in direzione contra-
ria alla marcia innestata nel cambio (es: la
vettura tende a scendere in discesa con re-
tromarcia innestata);
– in caso di avaria del cambio;
– il sistema ha inserito automaticamente
il cambio in folle (N) dopo che:•
si rimane senza agire sui pedali acce-
leratore e/o freno per almeno 3 minuti;
•
si rimane per un tempo superiore a 10
minuti con il freno premuto;
•
si apre la porta lato guidatore e non si
agisce su acceleratore e freno da al-
meno 1 secondo;
•
è stata rilevata un’anomalia al cambio.
PARCHEGGIO VETTURAPer parcheggiare la vettura in sicurezza è
indispensabileinnestare la prima marcia
(1) o la retromarcia (R) e, qualora ci si trovi
su strada in pendenza anche il freno a
mano.
Spegnendo il motore con vettura in salita
e marcia innestata, è indispensabileat-
tendere che il display marce sul contagiri si
spenga prima di rilasciare il pedale del freno,
in modo che la frizione sia completamente
innestata.
Se il cambio è in folle (N) e si vuole in-
serire una marcia di parcheggio, è necessa-
rio attivare il sistema e con piede sul pedale
del freno innestare la marcia (1) o (R).
TRAINO DELLA VETTURAAVVERTENZAPer il traino della vettura
rispettare le vigenti leggi locali. Assicurarsi
che il cambio sia in folle (N) (verificando
che la vettura si muova a spinta) ed operare
come per il traino di una normale vettura
con cambio meccanico attenendosi a quanto
riportato nel capitolo “In emergenza”.
Qualora non fosse possibile mettere il cam-
bio in folle non effettuare l’operazione di
traino della vettura ma rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
ATTENZIONE
Page 154 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
152
CAMBIO
AUTOMATICO
Q-SYSTEM(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La motorizzazione 2.5 V6 24V può essere
equipaggiata con un cambio automatico che,
oltre alle normali funzioni previste, consente
di intervenire manualmente nel cambio delle
marce spostando la leva selettrice nell’ap-
posito settore, sistema Q-System.
AVVERTENZAPer poter utilizzare cor-
rettamente il cambio automatico, è indi-
spensabile leggere per intero quanto descritto
in questo capitolo in modo da apprendere fin
dall’inizio quali sono le operazioni corrette e
consentite da eseguire in funzione anche
delle sicurezze Shift-lock e Key-lock di cui il
cambio automatico è dotato.
AVVIAMENTO DEL MOTOREIl motore può essere avviato solo con la
leva del cambio (fig. 134) in posizione P
o N.
Si consiglia di avviare il motore, per sicu-
rezza, con il pedale del freno premuto.
AVVERTENZAAlla partenza, dopo aver
avviato il motore, non premere il pedale ac-
celeratore prima e durante lo spostamento
della leva del cambio. L’osservanza di que-
sta precauzione è particolarmente impor-
tante quando il motore è freddo.
PARTENZADopo l’avviamento, con motore al minimo
e mantenendo premuto il pedale del freno
(sicurezza Shift-lock), spostare la leva del
cambio (fig. 134) sulla posizione D, op-
pure in posizione di funzionamento in ma-
nuale. Rilasciare il pedale del freno e pre-
mere gradualmente il pedale acceleratore.
AVVERTENZALo spostamento della
leva dalla posizione P, con chiave di avvia-
mento in posizione MAR, è consentito solo
con pedale del freno premuto (sicurezza
Shift-lock).
Per spostare la leva sollevare l’anello (A-
fig. 134) posto sotto il pomello della leva
cambio.
fig. 134
A0B0268m
Page 155 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
153
In caso di emergenza (guasti, batteria sca-
rica, ecc.), è possibile effettuare lo sposta-
mento della leva dalla posizione P, pre-
mendo l’apposito pulsante meccanico posto
al di sotto della cuffia leva cambio, in corri-
spondenza della zona (A-fig. 135); con-
temporaneamente spostare la leva dalla po-
sizione Palla posizione desiderata. Qualora
si sia in fase di avviamento, spostare la leva
in posizione N, l’unica che in questo caso
consente di compiere tale operazione.
AVVERTENZALa chiave di avviamento,
dalla posizione STOPsi può togliere dal
commutatore solo a condizione che la leva
del cambio sia in P(sicurezza Key-lock).In caso di emergenza (guasti, batteria sca-
rica, ecc.), è possibile estrarre la chiave di
avviamento anche con leva selettrice non
posizionata in P.
Premere con il dito sul dispositivo di sbloc-
caggio (A-fig. 136), situato vicino al com-
mutatore di avviamento all’interno del ri-
vestimento e contemporaneamente estrarre
la chiave.
Non richiedere alla vettura le massime pre-
stazioni fino a quando il motore non ha rag-
giunto la temperatura di regime.fig. 135
A0B0267m
fig. 136
A0B0266m
fig. 137
A0B0385m
SELEZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO/MANUALELa principale caratteristica di questo cam-
bio è la possibilità di essere usato in modo
automatico o manuale. La scelta del modo
di funzionamento si effettua posizionando
la leva del cambio nel settore destro (cam-
bio marce automatico) o nel settore sinistro
(cambio marce manuale).
La modalità di funzionamento del cambio
ed il rapporto inserito sono evidenziati dal
display inserito all’interno del contagiri (A-
fig. 137).
Page 156 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
154
R - Retromarcia
Spostare la leva del cambio su Rcon la
vettura ferma, il motore al minimo ed il pe-
dale freno premuto.
Per evitare inserimenti accidentali, lo spo-
stamento della leva su questa posizione è
consentita solo sollevando l’anello (A-
fig. 138) posto sotto il pomello della leva
del cambio.
Con la leva in posizione Rsi accendono
le luci di retromarcia e viene emessa una
segnalazione acustica di sicurezza per evi-
denziare che è stata inserita la retromarcia.
Prima di spostare la leva, premere il pe-
dale del freno: la vettura deve essere ferma.
AVVERTENZACon la leva in posizione
R, la retromarcia non viene inserita se la ve-
locità della vettura è superiore al livello sta-
bilito. Quando la velocità scende sotto que-
sto valore, la retromarcia si inserisce e
rimane inserita anche se la velocità torna a
superare il limite.
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICOLeva selettrice
Per il funzionamento automatico spostare
la leva del cambio nel settore destro
(fig. 138) in una delle seguenti posizioni:
P- parcheggio (si può avviare il motore)
R- retromarcia
N- folle (si può avviare il motore)
D- marcia avanti in automatico.
Sollevare l’anello (A-fig. 138) posto
sotto il pomello della leva del cambio per i
passaggi:
– da Pa Re viceversa
– da Na R.P - Parcheggio
Per evitare inserimenti accidentali, lo spo-
stamento della leva sulla posizione Pè
consentito solo sollevando l’anello (A-
fig. 138) posto sotto il pomello della leva
del cambio.
Quando si parcheggia la vettura disporre la
leva in questa posizione. Un dispositivo del
cambio provvede a bloccare le ruote motrici.fig. 138
A0B0265m
Tirare sempre a fondo la
leva del freno a mano
prima di lasciare la vettura. Spo-
stare la leva del cambio in posi-
zione P quando si deve scendere
dalla vettura lasciando il motore in
moto.
ATTENZIONE
Page 157 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
155
N - Folle
È la posizione di folle da usare quando la
vettura deve essere spinta o trainata.D - Marcia avanti (in automatico)
È la posizione da usare sempre in condi-
zioni “normali” di guida, ad esempio in au-
tostrada e nei percorsi urbani e quando si
vuole realizzare il massimo contenimento
del consumo di carburante (in abbinamento
con il modo di guida CITY).
Con la leva in questa posizione il cambio
seleziona automaticamente i quattro rap-
porti disponibili. È inoltre la posizione da
usare con il modo di guida ICE.Inserimento marcia inferiore
(Kick down)
In caso di necessità di forte accelerazione
(per es. in caso di sorpasso) premendo a
fondo il pedale acceleratore oltre il punto
di indurimento si determina lo scalamento
automatico su un rapporto più corto qualora
le condizioni di regime di giri del motore lo
consentano.
Rilasciando il pedale acceleratore, appena
passato il punto d’indurimento il cambio si
dispone nel rapporto ottimale in funzione di:
modo di guida, apertura farfalla, posizione
della leva selettrice.
Si consiglia l’utilizzo del Kick-down solo
per manovre di sorpasso o accelerazioni ra-
pide per non aumentare il consumo di com-
bustibile.
Il Kick-down viene automaticamente
escluso nel modo di guida ICE.
Con il motore al minimo,
spostando la leva in posi-
zione N la vettura tende a muo-
versi anche se è in piano: mante-
nere premuto il pedale del freno
quando la leva è in posizione N.
ATTENZIONE
Con il motore al minimo e
la leva in posizione D la
vettura tende a muoversi: mante-
nere premuto il pedale del freno
fino alla partenza.
ATTENZIONE
Page 158 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
156
SPORT(pulsante (A-fig. 139)
premuto):
Si seleziona quando si vuole disporre delle
massime prestazioni della vettura per una
guida sportiva o su percorsi impegnativi.
La guida in SPORTincrementa il con-
sumo di carburante.
AVVERTENZALa selezione dei modi di
guida CITYo SPORTpuò avvenire in qual-
siasi condizione (vettura ferma o in movi-
mento).
AVVERTENZAIn caso di avviamento
vettura con motore freddo, il sistema sele-
ziona il modo di guida SPORT, nonostante
sia stato selezionato il modo CITY, fino a
quando il motore non ha raggiunto la tem-
peratura di regime.
C/S
ICE(pulsante (B-fig. 139) pre-
muto):
Questo modo di guida è consigliato quando
il fondo stradale presenta una scarsa ade-
renza (neve, ghiaccio, ecc.). La partenza
avviene con l’utilizzo della 2
amarcia.
Il modo di guida ICEè disponibile esclu-
sivamente con leva selettrice in D.
Spostando la leva da D, il modo ICEviene
automaticamente escluso.
AVVERTENZAIl modo di guida ICE
può essere inserito premendo il relativo pul-
sante anche con vettura in marcia purché a
velocità inferiore a 45 km/h.
ICE
SELEZIONE DEI MODI
DI GUIDAIl cambio automatico previsto per questa
vettura è gestito elettronicamente e prevede
la selezione di tre differenti modi di guida,
privilegiando di conseguenza la migliore ri-
sposta in termini di comfort di guida, con-
sumi, prestazioni sportive e sicurezza di
marcia.
I tre modi di guida CITY, SPORTe
vengono selezionati da 2 pulsanti posti sul
mobiletto centrale (fig. 139).
Il pulsante (A-fig. 139) seleziona
le funzioni CITYo SPORT, il pulsante
(B-fig. 139) il modo .
Con chiave di avviamento in MAR, il
modo di guida selezionato viene segnalato
dall’accensione della scritta corrispondente
sul display del quadro strumenti (contagiri):
CITY(pulsante (A-fig. 139) pre-
muto):
Viene utilizzata in normali condizioni di
esercizio; privilegia la guida confortevole ed
una equilibrata gestione dei consumi con in-
serimento dei rapporti a regime di giri del
motore relativamente bassi.
C/S
ICE
ICE
C/S
ICE
fig. 139
A0B0264m
Page 159 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
157
FUNZIONAMENTO MANUALE,
ATTIVAZIONE Q-SYSTEMPer il funzionamento manuale spostare la
leva sul settore sinistro (fig. 140).
Lo spostamento della leva del cambio sul
settore manuale è possibile solo dalla posi-
zione D.
Il passaggio al controllo del cambio in ma-
nuale è possibile in tutte le condizioni di
guida; il sistema però permetterà l’inseri-
mento della sola marcia coerente con il nu-
mero di giri motore e velocità veicolo in atto.
La selezione delle marce avviene come per
un normale cambio manuale.
ARRESTO VETTURAPer arrestare la vettura è sufficiente pre-
mere il pedale del freno indipendentemente
dalla posizione della leva del cambio.
fig. 140
A0B0263m
Riportando la leva sulla posizione Dil cam-
bio riprenderà istantaneamente il funziona-
mento automatico inserendo il rapporto in
base alle caratteristiche di guida e al modo
di guida selezionato.
Quando è impostato il fun-
zionamento manuale (di-
spositivo Q-System) ed è inserita
una marcia alta, per accelerare ra-
pidamente, ad esempio per un sor-
passo, bisogna scalare la marcia
manualmente, come per le normali
vetture dotate di cambio mec-
canico.
ATTENZIONE
Con il motore al minimo ed
anche in piano, se non si
mantiene premuto il pedale del
freno, la vettura tende a muoversi.
ATTENZIONE
Page 160 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA
158
1a2a3a4a
2a2a4a4a
Marcia inserita Rapportomanualmente al cambio disponibile
SEGNALAZIONE DI ANOMALIELe anomalie del cambio automatico ven-
gono segnalate dalla spia
t
(A-
fig. 141) posta sul quadro strumenti con
le seguenti modalità:
–spia accesa fissa= massima tem-
peratura dell’olio cambio automatico;
–spia lampeggiante= avaria cambio
automatico.
Ruotando la chiave di avviamento su
MARla spia deve accendersi e spegnersi
dopo circa 4 secondi.
Se la spia rimane accesa o se si accende
durante la marcia, indica un’anomalia del
cambio (luce lampeggiante) o l’eccessivo ri-
scaldamento dell’olio del cambio (luce
fissa).Spia accesa a luce fissa
L’accensione a luce fissa della spia durante
la marcia, segnala che l’olio del cambio ha
raggiunto la temperatura massima stabilita.
Il sistema automatico di controllo predi-
spone un programma di emergenza.
Si consiglia comunque, di fermare la vet-
tura, posizionare la leva in Po Ne man-
tenere il motore acceso al minimo fino allo
spegnimento della spia. Riprendere la mar-
cia senza richiedere al motore elevate pre-
stazioni.
Se la spia si riaccende, occorre fermarsi
nuovamente con il motore al minimo fino al
suo spegnimento.
Se l’intervallo tra un’accensione e l’altra
della spia fosse inferiore a 15 minuti, si con-
siglia di fermare la vettura, spegnere il mo-
tore ed aspettare che il gruppo motore-cam-
bio si sia raffreddato completamente.
fig. 141
A0B0386m
Spia accesa a luce lampeggiante
Il lampeggio della spia durante la marcia
segnala un’anomalia nel cambio automatico.
Il sistema automatico di controllo predi-
spone un programma di emergenza. Si con-
siglia, in tali circostanze, di fermare la vet-
tura e spegnere il motore; al successivo
avviamento, infatti, il sistema di autodia-
gnosi potrebbe escludere l’anomalia che
verrà comunque memorizzata dal disposi-
tivo di controllo elettronico.
Se invece l’anomalia permane (spia (A-
fig. 141) lampeggiante), occorre sele-
zionare manualmente le marce come se si
conducesse una vettura con cambio manuale
tenendo presente che gli unici due rapporti
disponibili sono la 2
ae la 4
amarcia, come
da tabella sottostante: