Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 161 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
159
Se la spia rimane accesa a
luce lampeggiante rivol-
gersi al più presto possibile
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per far eliminare l’anomalia.
Se viene segnalata un’anomalia all’av-
viamento del motore, significa che il sistema
di controllo del cambio aveva rilevato e me-
morizzato un’anomalia durante la marcia
precedente all’ultimo spegnimento del mo-
tore. Anche in questo caso rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per una verifica
del cambio automatico.È possibile l’inserimento della retromarcia.
SEGNALAZIONE ACUSTICAEntra in funzione per circa 18 secondi
quando:
– la porta lato guida è aperta e/o si ve-
rifica la condizione di motore spento e leva
di selezione in posizione diversa da P;
– viene inserita la posizione R(retro-
marcia).AVVIAMENTO A SPINTAL’avviamento a spinta o trainando la vet-
tura non è possibile. In caso di emergenza,
quando la batteria è scarica, avviare la vet-
tura con un’idonea batteria di emergenza,
seguendo le istruzioni riportate nel capitolo
“In emergenza”.
Durante la marcia con il
cambio in avaria, guidare
con la massima prudenza in consi-
derazione delle limitate prestazioni
(in termini di accelerazione e velo-
cità) che la vettura può offrire.
ATTENZIONE
Durante la marcia con il
cambio in avaria, il blocco
della retromarcia potrebbe non es-
sere attivo: non spostare assolu-
tamente la leva sulla posizione R
con la vettura in movimento.
ATTENZIONE

Page 162 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
160
L’inosservanza delle di-
sposizioni sopra riportate
può causare gravi danni al
cambio automatico.
TRAINO DELLA VETTURAAVVERTENZAPer il traino della vettura
rispettare le vigenti leggi locali. Attenersi inol-
tre a quanto riportato nel capitolo “In emer-
genza”.
Se la vettura deve essere trainata, osser-
vare le seguenti raccomandazioni:
– trasportare, se possibile, la vettura sul
pianale di un mezzo per il recupero dei vei-
coli;
– in caso di indisponibilità, trainare la vet-
tura sollevando da terra le ruote motrici (an-
teriori);
– se anche quest’ultima soluzione non
fosse praticabile, la vettura può essere trai-
nata per un tratto inferiore a 50 km ad una
velocità non superiore a 50 km/h.
Il traino deve essere effettuato con la leva
del cambio in posizione N.Le vetture con cambio au-
tomatico possono essere
trainate solo per brevi
tratti e a bassa velocità: se fosse
necessario un traino più lungo oc-
corre viaggiare con le ruote motrici
sollevate, affinché il cambio non
venga trascinato in rotazione du-
rante il traino.
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
ATTENZIONE

Page 163 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
161
DOTAZIONI INTERNECASSETTO PORTAOGGETTI Sulla plancia è situato un cassetto por-
taoggetti illuminato e munito di sportello
di chiusura. All’apertura del cassetto, con chiave d’av-
viamento in posizione MAR, si accende
una luce interna di cortesia (B-fig. 143).
Sulla ribaltina è ricavata una sede (C-
fig. 143) per inserire una penna od una
matita. Per versioni/mercati ove previsto,
lo sportello di chiusura è munito di serratura.
L’apertura/chiusura della serratura è possi-
bile mediante la chiave di avviamento.
MANIGLIE DI SOSTEGNO (fig. 144)
In corrispondenza delle porte anteriori sono
poste delle maniglie di sostegno.
In corrispondenza delle porte posteriori
sono poste due maniglie di sostegno (A)
dotate di gancio appendiabito (B).
fig. 142
A0B0587m
fig. 144
A0B0124m
fig. 143
A0B0261m
Per aprire lo sportello agire sulla leva (A-
fig. 142).
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
lo sportello potrebbe ferire il pas-
seggero in caso di incidente.
ATTENZIONE

Page 164 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
162
PLAFONIERELa vettura è dotata di plafoniere abitacolo
(anteriori/posteriori) temporizzate ad ac-
censione/spegnimento graduale. Le tem-
porizzazioni, definite come tempo massima
accensione che intercorre tra la fine dell'ac-
censione graduale e l'inizio dello spegni-
mento graduale, sono le seguenti:
1)di circa 6 secondi effettuando:
– lo sblocco porte manualmente o me-
diante telecomando;
– la chiusura porta lato guidatore al fine
di consentire l’ingresso in vettura e di intro-
durre la chiave nel dispositivo di avviamento;
– l’estrazione della chiave dal dispositivo
di avviamento;
2)di circa 3 minuti dall'apertura di una
porta.AVVERTENZACon chiave in posizione
STOPo all'apertura di una porta o del por-
tellone vano bagagli, viene attivata una tem-
porizzazione di 15 minuti, scaduta la quale
le plafoniere si spengono. La temporizza-
zione viene fatta ripartire ogni qualvolta
venga rilevata la riapertura di una porta.
Plafoniera anteriore (fig. 145)
La plafoniera comprende due luci di cor-
tesia con relativo commutatore di comando.
Con il commutatore (A) in posizione cen-
trale (1), si accendono entrambe le luci al-
l’apertura di una porta.
Alla chiusura delle porte viene attivata la
temporizzazione di circa 7 secondi per per-
mettere l’avviamento vettura. Le luci si spen-
gono comunque alla rotazione della chiave
di avviamento in posizione MAR(a porte
chiuse).
Premendo il commutatore (A) a sinistra
(posizione 0), le luci restano sempre spente
(posizione OFF).Premendo il commutatore (A) a destra
(posizione 2) entrambe le luci restano sem-
pre accese.
Con il commutatore (B) si accendono le
luci singolarmente.
Premendo il commutatore (B) a sinistra
(posizione 1) si accende la luce sinistra. Pre-
mendo il commutatore a destra (posizione
2) si accende la luce destra.
Con il commutatore (B) in posizione cen-
trale (posizione 0) le luci restano spente.
AVVERTENZAPrima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi i commu-
tatori siano in posizione centrale. Così fa-
cendo, le luci della plafoniera si spegneranno
a porte chiuse. Dimenticando una porta
aperta le luci si spegneranno automatica-
mente dopo alcuni secondi.
Per riaccendere è sufficiente aprire un’al-
tra porta o chiudere e riaprire la stessa.fig. 145
A0B0575m

Page 165 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
163
fig. 146
A0B0259m
Plafoniere di cortesia (fig. 146)
(ove previsto)
Abbassando l’aletta parasole lato passeg-
gero, risulta visibile la plafoniera di corte-
sia posta sul rivestimento del padiglione.
La plafoniera consente l’utilizzo dello spec-
chietto di cortesia anche in condizioni di
scarsa luminosità.
Sulle versioni Sportwagon la plafoniera di
cortesia è presente anche sotto l’aletta pa-
rasole lato guida.
Per accendere e spegnere la luce agire sul
relativo interruttore (A) con chiave di av-
viamento in posizione MAR.Plafoniere posteriori (fig. 147)
(escluse versioni con tetto
apribile)
In corrispondenza di ogni porta posteriore
è ubicata una plafoniera che si accende au-
tomaticamente all’apertura di una porta.
L’accensione è di tipo memorizzato ed il
funzionamento è analogo a quello descritto
per la plafoniera anteriore.
L’accensione e lo spegnimento manuale si
realizzano premendo il trasparente (A) in
corrispondenza dell’impronta circolare.Plafoniera posteriore centrale
(fig. 148) (solo versioni
con tetto apribile)
Sulla plafoniera si trova un commutatore
a tre posizioni.
Quando il commutatore (A) è in posizione
centrale (0) la plafoniera si accende auto-
maticamente all’apertura di una porta.
L’accensione è di tipo temporizzato ed il
funzionamento è analogo a quello descritto
per la plafoniera anteriore.
fig. 147
A0B0258m
fig. 148
A0B0257m

Page 166 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
164
POSACENERE POSTERIORI (fig. 150)
Su ciascuna porta posteriore è previsto per
i passeggeri un posacenere (A) a scom-
parsa.
Per l’uso o l’estrazione agire nella dire-
zione indicata dalle frecce.fig. 150
A0B0255m
Spostando il commutatore a destra (posi-
zione 1) la plafoniera resta sempre spenta.
Spostando il commutatore a sinistra (po-
sizione 2) la plafoniera resta sempre accesa.
AVVERTENZAPrima di scendere dalla
vettura assicurarsi che il commutatore (A)
sia in posizione centrale (0), in modo che
la plafoniera si spenga alla chiusura delle
porte.POSACENERE ANTERIORE
E ACCENDISIGARI
(fig. 149)
Aprire lo sportello di protezione premendo
sullo stesso e quindi rilasciandolo.
Per utilizzare l’accendisigari premere, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
il pulsante (B); dopo alcuni secondi il po-
mello torna automaticamente nella posi-
zione iniziale e l’accendisigari è pronto per
essere utilizzato.
Per lo svuotamento e la pulizia del posa-
cenere estrarre la vaschetta (A).Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento del-
l’accendisigari.
fig. 149
A0B0256m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: pe-
ricolo di incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
Non usare il posacenere
come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto con
mozziconi di sigaretta.
ATTENZIONE

Page 167 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
165
fig. 151
A0B0283m
VANI PORTAOGGETTI
SUL MOBILETTO CENTRALE(fig. 151)
Vano centrale
Sul tunnel centrale, vicino alla leva freno
a mano, sono previsti i seguenti vani por-
taoggetti:
– impronte portaoggetti (A) e (B);
– impronta portamonete (C).
VANI PORTAOGGETTI
SULLA PLANCIAVano laterale sinistro (fig. 152)
Sul lato inferiore della plancia, a sinistra
del piantone di guida, è ubicato un vano por-
taoggetti (A).fig. 152
A0B0254m
TASCHE PORTAOGGETTI
SULLE PORTE ANTERIORI (fig. 153)
Su ciascuna porta anteriore è prevista una
tasca (A) portaoggetti.fig. 153
A0B0253m

Page 168 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
166
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTEQualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, verificando
se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
A richiesta, per versioni/mercati ove pre-
visto, la vettura può essere equipaggiata di
predisposizione per l’installazione di un te-
lefono cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefono
cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessione
del kit viva voce.
L’acquisto del kit viva
voce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura,
rivolgersi esclusivamente ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo; sarà così
garantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
fig. 154
A0B0252m
ALETTE PARASOLEPossono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia con copertura scorrevole (A-
fig. 154), illuminato dalla plafoniera (B).
L’aletta parasole lato passeggero riporta
inoltre il simbolo riguardante il corretto uti-
lizzo del seggiolino per bambini in presenza
di air bag passeggero. Per ulteriori infor-
mazioni vedere quanto descritto nel para-
grafo “Air bag frontale lato passeggero” nel
presente capitolo.

Page 169 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
167
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARII telefoni cellulari ed altri apparecchi ra-
diotrasmettitori (ad esempio CB) non pos-
sono essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare una antenna separata
montata esternamente alla vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione di tali apparati può risultare degra-
data dall’effetto schermante della scocca
della vettura.
TETTO APRIBILE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Il funzionamento è possibile solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR.Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
L’impiego di telefoni cellu-
lari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) produce
campi elettromagnetici a radiofre-
quenza che, amplificati dagli effetti
di risonanza entro l’abitacolo, pos-
sono causare, oltre a potenziali
danni per la salute dei passeggeri,
mal funzionamenti ai sistemi elet-
tronici di cui la vettura è equipag-
giata, quali centralina controllo mo-
tore, centralina ABS/EBD ecc., che
possono compromettere la sicu-
rezza della vettura stessa.
ATTENZIONE
L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati
o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave di
avviamento per evitare che il tetto
apribile azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi ri-
mane a bordo.
ATTENZIONE

Page 170 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA
168
SOLLEVAMENTO POSTERIOREIl sollevamento (fig. 158) si ottiene, solo
con tetto completamente chiuso, premendo
sull’estremità anteriore (2) del pulsante di
comando (A-fig. 159).
Premere sull’estremità posteriore (1) del
pulsante (A-fig. 159) per riportare il tetto
in posizione orizzontale (tetto chiuso).fig. 157
A0B0248m
Il tetto apribile è dotato di un’antina sot-
tostante scorrevole manualmente e mano-
vrabile tramite un appiglio, che ha la fun-
zione di evitare l’irraggiamento solare.
L’antina è trascinata dal tetto quando que-
sto compie il movimento di apertura e viene
sospinta completamente all’interno del pa-
diglione in caso di apertura totale. Con il mo-
vimento di chiusura l’antina fuoriuscirà par-
zialmente fino a rendere accessibile l’appiglio
di manovra manuale (A-fig. 157).fig. 156
A0B0249m
APERTURA/CHIUSURA
A SCORRIMENTO(fig. 155-156)
Premendo il pulsante (A) di comando sul-
l’estremità posteriore (1) il tetto si apre;
premendo sull’estremità anteriore (2) il
tetto si chiude.
Al rilascio dell’interruttore, il tetto si arre-
sta nella posizione in cui si trova.
Per versioni/mercati ove previsto, durante
la fase di apertura il tetto si arresta auto-
maticamente in una posizione intermedia
denominata “Comfort”, consigliata per me-
die velocità di andatura. In questo caso la
completa apertura si ottiene premendo nuo-
vamente l’estremità posteriore (1) del pul-
sante (A). Durante la fase di chiusura il tetto
non assume la posizione “Comfort”.fig. 155
A0B0041m
Aprire e chiudere il tetto
apribile solo a vettura
ferma.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 350 next >