Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 231 of 343

IN EMERGENZA
229
– Rimuovere e sostituire la lampada inte-
ressata (di tipo sferico con innesto a baio-
netta) spingendola leggermente e ruotan-
dola in senso antiorario (fig. 45).
(C) lampada luce posizione/arresto
(D) lampada luce direzione.
– Reinserire il gruppo portalampade fis-
sandolo correttamente in posizione me-
diante le linguette di ritegno (B-fig. 44).
– Rimontare il coperchio di protezione (B-
fig. 43) fissandolo con i dadi (A-fig. 43).
LUCI TARGAPer sostituire le lampade procedere come
segue:
– Estrarre il gruppo luce targa agendo con
un cacciavite a lama piatta e protetto con
un panno morbido sul fermo (A-fig. 46).
– Estrarre il gruppo (B-fig. 46).
– Estrarre il portalampada (C-fig. 47)
facendolo ruotare leggermente e sostituire
la lampada (D-fig. 47) inserita a pres-
sione.– Rimontare il portalampada (C-fig. 47)
ruotandolo leggermente.
– Rimontare il gruppo completo (B-
fig. 46) inserendo prima le alette di fis-
saggio e premendo poi in corrispondenza
del fermo (A-fig. 46).
fig. 44
A0B0207m
fig. 45
A0B0208m
fig. 47
A0B0210m
fig. 46
A0B0209m

Page 232 of 343

IN EMERGENZA
230
LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE
(3° STOP)Per sostituire le lampade procedere come
segue:
– Aprire il portellone vano bagagli.
– Ruotare i bottoni di fissaggio (A-
fig. 48) fino ad avvertirne lo sgancio ed
abbassare il rivestimento.
– Svitare il pomello (B-fig. 49), ed
estrarre il gruppo completo.
– Svitare le viti (C-fig. 50).
– Rimuovere il trasparente (D-fig. 51)
e sostituire la lampada interessata.– Rimontare il trasparente ed installare il
gruppo bloccandolo con il pomello (B-
fig. 49).
– Riposizionare correttamente il rivesti-
mento fissandolo con i bottoni (A-fig. 48).
SE SI SPEGNE
UNA LUCE INTERNAPLAFONIERA ANTERIOREPer sostituire le lampade procedere come
segue:
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 52) fa-
cendo leva nei punti indicati dalle frecce.
– Aprire il coperchio (B-fig. 53).
– Sostituire la lampada interessata (C-
fig. 53) tirandola verso l’esterno e svin-
colandola dai contatti laterali accertandosi
che la nuova lampada risulti correttamente
bloccata tra i contatti.
fig. 48
A0B0192m
fig. 50
A0B0205m
fig. 49
A0B0204m
fig. 51
A0B0206m

Page 233 of 343

IN EMERGENZA
231
PLAFONIERE POSTERIORI(escluse versioni con tetto
apribile)
Per sostituire le lampade procedere come
segue:
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 54) fa-
cendo leva nel punto indicato dalla freccia.
– Rimuovere la lampada (B-fig. 55) ti-
randola verso l’esterno e svincolandola dai
contatti laterali.
– Inserire la nuova lampada avendo cura
che sia posizionata correttamente e che ri-
sulti bloccata tra i contatti.
– Rimontare la plafoniera inserendo prima
il lato con il connettore e premendo poi sul-
l’altro lato fino ad avvertire lo scatto di ag-
gancio della linguetta di fermo.
PLAFONIERA POSTERIORE
CENTRALE(solo versioni con tetto apribile)
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 56) fa-
cendo leva nel punto indicato dalla freccia.
– Rimuovere la lampada (B-fig. 57) ti-
randola verso l’esterno e svincolandola dai
contatti laterali.
– Inserire la nuova lampada avendo cura
che sia posizionata correttamente e che ri-
sulti bloccata tra i contatti.
– Rimontare la plafoniera inserendola pri-
ma dal lato (C-fig. 57) e premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrarla. Durante il rimontaggio
della plafoniera assicurar-
si che i fili elettrici siano
ben disposti e che non interferi-
scano con i bordi della plafoniera
o con le linguette di bloccaggio.
fig. 53
A0B0201m
fig. 52
A0B0578m
fig. 54
A0B0202m
fig. 55
A0B0203m
Per il rimontaggio della plafoniera proce-
dere in ordine inverso allo smontaggio.

Page 234 of 343

IN EMERGENZA
232
PLAFONIERA DI CORTESIA(ove prevista)
Per sostituire la lampada procedere come
segue:
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 58) fa-
cendo leva nel punto indicato dalla freccia.– Rimuovere la lampada (B-fig. 59) ti-
randola verso l’esterno e svincolandola dai
contatti laterali.
– Inserire la nuova lampada avendo cura
che sia posizionata correttamente e che ri-
sulti bloccata tra i contatti.
– Rimontare la plafoniera inserendola nel-
la sua corretta posizione prima da un lato
e quindi premendo sull’altro lato fino ad av-
vertire lo scatto di blocco della linguetta.
PLAFONIERA CASSETTO
PORTAOGGETTIPer sostituire la lampada procedere come
segue:
– Estrarre la plafoniera spingendo con un
cacciavite sulla linguetta (A-fig. 60).
– Rimuovere la protezione (B-fig. 61).
fig. 57
A0B0197m
fig. 56
A0B0196m
fig. 58
A0B0198m
fig. 60
A0B0195m
fig. 59
A0B0199m

Page 235 of 343

IN EMERGENZA
233
– Sostituire la lampada (C-fig. 62) in-
serita a pressione.
– Rimontare la protezione (B-fig. 61).
– Reinstallare la plafoniera inserendola nel-
la sua corretta posizione prima da un lato
e quindi premendo sull’altro lato fino ad av-
vertire lo scatto di blocco.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO Per sostituire la lampada procedere come
segue:
– Aprire il portellone vano bagagli.
– Ruotare i bottoni di fissaggio (A-
fig. 63) fino ad avvertirne lo sgancio ed
abbassare il rivestimento.
– Estrarre, utilizzando un cacciavite a la-
ma piatta, il trasparente (A-fig. 64) com-
pleto di lampada.– Sostituire la lampada (B-fig. 65), di
tipo cilindrico, tirandola verso l’esterno, as-
sicurandosi che la nuova lampada sia cor-
rettamente posizionata tra i contatti.
– Rimontare il trasparente verificando l’av-
venuto scatto di blocco delle linguette (C-
fig. 65).
fig. 61
A0B0194m
fig. 62
A0B0193m
fig. 65
A0B0190m
fig. 64
A0B0191m
fig. 63
A0B0192m

Page 236 of 343

IN EMERGENZA
234
GENERALITÀ Il fusibile (fig. 66) è un elemento di pro-
tezione dell’impianto elettrico: esso inter-
viene (ovvero si interrompe) essenzialmente
in caso di avaria o di intervento improprio
sull’impianto.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione. L’elemento con-
duttore non deve essere interrotto; in caso
contrario occorre sostituire il fusibile brucia-
to con un altro avente lo stesso amperaggio
(stesso colore).(A) - Fusibile integro
(B) - Fusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Estrarre il fusibile guasto utilizzando la pin-
zetta in dotazione (C), ubicata in centralina. SE SI BRUCIA UN FUSIBILEfig. 66
A0B0189m
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili metal-
lici o altro materiale di re-
cupero. Utilizzare sempre un fusi-
bile integro dello stesso colore.Non sostituire in alcun ca-
so un fusibile con un altro
avente amperaggio superiore; PE-
RICOLO DI INCENDIO!
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione (MAXI-FUSE o
MEGA-FUSE) interviene, non ese-
guire nessun intervento riparativo,
rivolgersi ad un Servizio Autoriz-
zato Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fu-
sibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal dispositivo di av-
viamento e di aver spento e/o di-
sinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interromper-
si, rivolgersi ad un Servizio Auto-
rizzato Alfa Romeo.
ATTENZIONE

Page 237 of 343

IN EMERGENZA
235
I fusibili generali di protezione di Alfa
156si trovano nel vano motore, all’in-
terno di un contenitore posto in corrispon-
denza del morsetto positivo della batteria;
per accedere ai fusibili sollevare i due co-
perchi (fig. 67e fig. 68).
FUSIBILI E RELÈ IN CENTRALINA(fig. 69)
I fusibili dei principali dispositivi sono di-
sposti in una centralina posta sotto la plan-
cia, a sinistra del piantone guida.
Per accedervi, rimuovere il pannello (A)
agendo sulle alette (B) nella direzione in-
dicata dalla freccia in figura e svitando la
vite (C).A.Relè luci anabbaglianti
B.Relè tetto apribile, riscaldamento sedi-
li, alzacristalli elettrici posteriori, regolazio-
ne elettrica sedile.
I simboli grafici che individuano il princi-
pale componente elettrico protetto da cia-
scun fusibile, sono riportati sull’etichetta
(fig. 70) posta sulla parete interna del pan-
nello (A-fig. 69).
A destra della centralina sono alloggiati al-
cuni fusibili di ricambio (D-fig. 69); si rac-
comanda, dopo l’eventuale sostituzione, di
ripristinare la scorta dei fusibili di ricambio.
fig. 68
A0B0579m
fig. 67
A0B0188m
fig. 69
A0B0172m
fig. 70
A0B0185m

Page 238 of 343

IN EMERGENZA
236
fig. 73
A0B0154m
FUSIBILI SOPRA
LA CENTRALINA
(fig. 71)
I fusibili di protezione di alcuni dispositivi
sono raggruppati in tre contenitori ubicati so-
pra la centralina portafusibili principale e rag-
giungibili togliendo il pannello (A-fig. 69).
FUSIBILI E RELÈ ACCESSIBILI
DAL CASSETTO PORTAOGGETTI Alcuni fusibili e relè per dispositivi forniti
a richiesta oppure previsti solo per alcuni
allestimenti specifici di mercato, sono ubi-
cati su una staffa posta dietro il cassetto por-
taoggetti.Per accedere ai fusibili rimuovere lo spor-
tello (A-fig. 72) inserito a pressione.
Per accedere ai relè è necessario rimuove-
re il cassetto portaoggetti: si consiglia per-
tanto di rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
A. Relè luci fendinebbia (ove previsto).
B. Temporizzatore lavafari (ove previsto).
FUSIBILE E RELÈ NEL VANO
MOTORENel vano motore, alloggiati su una staffa
posta davanti alla batteria e protetta da
un’apposita copertura, si trovano alcuni fu-
sibili e relè in numero variabile a seconda
delle versioni.
AVVERTENZALa disposizione dei fu-
sibili e relè può variare secondo le versioni
ed i mercati di commercializzazione; si rac-
comanda pertanto, anche in caso di sospetta
anomalia, di rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo.
fig. 71
A0B0141m
fig. 72
A0B0184m

Page 239 of 343

IN EMERGENZA
237
Rimuovere la copertura (A-fig. 73) per
accedere ai seguenti relè/fusibili (fig. 74):
A.Relè 2
avelocità elettroventola raffred-
damento radiatore motore (versioni
T.SPARK).
B.Relè 1avelocità elettroventola raffred-
damento radiatore motore.
C.Relè pompa carburante
D.Relè iniezione elettronica
E.Relè compressore climatizzatore
F.Relè variatore di fase (solo 1.6
T.SPARK) oppure relè 2
avelocità elettro-
ventola raffreddamento radiatore motore
(solo versioni 2.5 V6 24V, JTD e JTD 16V
Multijet).
G.Relè riscaldatore gasolio (solo versio-
ni gasolio).Per la versione JTD 20V Multijet fare rife-
rimento alla fig. 75
fig. 74
A0B0183m
fig. 76
A0B0182m
fig. 75
A0B0618m
Per le versioni gasolio è prevista, in fun-
zione degli accessori installati sulla vettu-
ra, una seconda staffa fissata alla paratia
posteriore del vano motore con i seguenti
fusibili (fig. 76):
A.MAXI-FUSE 30A: riscaldatore supple-
mentare 2° livello.
B.MAXI-FUSE 30A: riscaldatore supple-
mentare 1° livello.
AVVERTENZARispettare rigorosamen-
te l’amperaggio del fusibile: in caso di dub-
bio, rivolgersi ad un Servizio Autorizzato
Alfa Romeo.

Page 240 of 343

IN EMERGENZA
238
Luce posizione anteriore sinistraLuce posizione anteriore destraLuce posizione posteriore sinistraLuce posizione posteriore destraLuce anabbagliante sinistra/fari allo xenon (ove previsto)Luce anabbagliante destra/fari allo xenon (ove previsto)Luce abbagliante sinistraLuce abbagliante destraCruise Control (ove previsto)Luce targa sinistraLuce targa destraLuci retromarcia/AutoradioLuci retronebbia sinistraLuci retronebbia destraLuci di direzione - Luci di emergenzaLuci fendinebbiaPlafoniere illuminazione interno vettura e cassetto portaoggettiSistema HI-FI BOSE10A
10A
10A
10A
20A
20A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
15A
10A
25ALUCI FUSIBILE AMPERE FIGURATABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
7
6
6
7
8
4
2
1
13
7
6
13
7
6
14
16
12-13
969
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
71
69
71

Page:   < prev 1-10 ... 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 ... 350 next >