Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2004, Model line: 156, Model: Alfa Romeo 156 2004Pages: 343, PDF Dimensioni: 4.71 MB
Page 221 of 343

IN EMERGENZA
219
LAMPADE AbbagliantiAnabbagliantiPosizioni anterioriFendinebbia (ove previsto)Indicatori di direzione anterioriIndicatori di direzione lateraliIndicatori di direzione posterioriPosizioni posteriori - stop (luci di arresto)Terzo stop (luci di arresto supplementari)RetromarciaRetronebbiaTargaPlafoniera anteriorePlafoniera vano bagagliPlafoniera posteriorePlafoniera specchietto di cortesia (ove previsto)Plafoniera cassetto portaoggetti
FIGURA 20
D
D
B
D
B
A
B
B
B
A
B
B
A
C
C
C
CPOTENZA
55W
55W
6W
55W
21W
5W
21W
21W/5W
3,2
21W
21W
5W
10W
10W
5W
5W
5W
TIPOH1
H7
H6W
H1
PY21W
W5W
P21W
P21/5W
3,2W
P21W
P21W
W5W
C10W
C10W
C5W
C5W
C5W
Page 222 of 343

IN EMERGENZA
220
SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORII gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di direzione, di posizio-
ne/anabbaglianti ed abbaglianti.
Per sostituire le lampade delle luci di po-
sizione/anabbaglianti è necessario rimuo-
vere il relativo coperchio ruotandolo in sen-
so antiorario.
La disposizione delle lampade del gruppo
ottico è la seguente (fig. 21):
A.Luci di direzione
B.Luci anabbaglianti
C.Luci abbaglianti/posizione
AVVERTENZAPer il tipo di lampada e
relativa potenza, vedere quanto descritto nel
capitolo precedente “Se si deve sostituire
una lampada”.A sostituzione ultimata,
rimontare correttamente il
coperchio ruotandolo in
senso orario assicurandosi dell’av-
venuto scatto di blocco.
fig. 22
A0B0392m
fig. 21
A0B0224m
Fig. 22:proiettori anabbaglianti con lam-
pada a scarica di gas
A.Luci di posizione/abbaglianti
B.Luci anabbaglianti/luci di direzione
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico esegui-
te in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tec-
niche dell’impianto, possono cau-
sare anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Page 223 of 343

IN EMERGENZA
221
SOSTITUZIONE LAMPADE
PROIETTORI A SCARICA DI GAS(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Le lampade allo xenon hanno una lun-
ghissima durata che rende improbabile un
eventuale guasto.
Di seguito viene comunque descritta la pro-
cedura corretta per la sostituzione della lam-
pada allo xenon.– Ruotare il connettore (B-fig.24) della
lampada allo xenon di un quarto di giro in
senso antiorario, come indicato in fig. 25
e sfilarlo.
Luci anabbaglianti
Per sostituire la lampada luci anabbaglianti
procedere come segue:
– Svitare le tre viti di fissaggio (B-
fig. 23) e rimuovere il coperchio (A) di
protezione.
fig. 23
A0B0348m
fig. 25
A0B0351m
fig. 24
A0B0349m
Se necessario, far control-
lare l’impianto ed eseguire
le eventuali riparazioni esclusiva-
mente presso i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Ogni intervento sui gruppi
ottici anteriori dev’essere
eseguito luci spente e chiave d’av-
viamento estratta dal commutato-
re: pericolo di scariche elettriche.
ATTENZIONE
Page 224 of 343

IN EMERGENZA
222
La lampada allo xenon de-
ve essere maneggiata toc-
cando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo in vetro
viene a contatto con le dita, pulir-
lo accuratamente con uno straccio
pulito inumidito con alcool e la-
sciarlo asciugare prima di rimonta-
re la lampada.
AVVERTENZAAd operazione ultimata
accendere le luci anabbaglianti e verificare
che la parabola del faro si muova durante
la fase di posizionamento del faro stesso; in
caso contrario ripetere l’operazione di ag-
gancio della lampada.– Ruotare la ghiera (A-fig. 26) in sen-
so antiorario e sfilarla.
– Estrarre la lampada allo xeno (B-
fig. 26).
– Inserire la nuova lampada, posizionan-
dola in modo che la tacca coincida con la
scanalatura sulla sede.
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione (A-fig. 23).Luci abbaglianti
Per sostituire la lampada luci abbaglianti
procedere come segue:
– Ruotare in senso antiorario il coperchio
(C-fig. 23) di protezione, risulta in tal mo-
do possibile accedere alla lampada luci ab-
baglianti (A-fig. 24).
– Sfilare il connettore (A-fig. 27) ed
estrarre la lampada agendo sulle mollette
(B) come indicato in figura.
– Inserire la nuova lampada.
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione (C-fig. 23).
fig. 26
A0B0352m
fig. 27
A0B0350m
fig. 28
A0B0354m
Page 225 of 343

IN EMERGENZA
223
LUCI DI DIREZIONE ANTERIORI Per sostituire la lampada (di colore aran-
cione), procedere come segue:
– Ruotare in senso antiorario il portalam-
pada (A-fig. 30) e sfilarlo.
– Estrarre la lampada (B-fig. 31) dal por-
talampada (A-fig. 31) spingendola leg-
germente e girandola in senso antiorario.
– Sostituire la lampada (B-fig. 31). Luci di posizione
Per sostituire la lampada luci di posizione
procedere come segue:
– Ruotare in senso antiorario il coperchio
(C-fig. 23) di protezione, risulta in tal mo-
do possibile accedere alla lampada luci di
posizione.
– Estrarre la lampada (A-fig. 28) dal
portalampada (B), spingendola legger-
mente e ruotandola in senso antiorario.
– Sostituire la lampada e reinserire il por-
talampada (B-fig. 28) nella sua sede.
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione (C-fig. 23).fig. 30
A0B0225m
Indicatori di direzione
Per sostituire la lampada indicatori di di-
rezione procedere come segue:
– Ruotare in senso antiorario il cappuccio
(A-fig. 29).
– Ruotare il portalampada (B) in senso
antiorario.
– Estrarre la lampada dal portalampada
spingendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario.
– Sostituire la lampada e reinserire il por-
talampada nella sua sede.
fig. 29
A0B0353m
Page 226 of 343

IN EMERGENZA
224
– Reinserire il portalampada (A-fig. 31)
facendo coincidere le tacche del portalam-
pada con le relative scanalature presenti sul
corpo del gruppo ottico e quindi ruotarlo in
senso orario.
fig. 32
A0B0222m
fig. 31
A0B0221m
LUCI ANABBAGLIANTI(fig. 32)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione
– Scollegare il connettore elettrico (A).
– Sganciare la molletta fermalampada (B).
– Estrarre la lampada e sostituirla.– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
le scanalature ricavate nella parabola del fa-
ro, quindi riagganciare la molletta ferma-
lampada (B).
– Ricollegare il connettore elettrico (A).
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione.
Page 227 of 343

IN EMERGENZA
225
Per la regolazione dei
proiettori fendinebbia ri-
volgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
LUCI FENDINEBBIA (ove previste)
Per sostituire la lampada operare al di sot-
to della vettura nel modo seguente:
– Scollegare il connettore (A-fig. 33)
dal gruppo ottico.
– Ruotare in senso antiorario il coperchio
(B-fig. 33) e rimuoverlo.
– Sfilare il capocorda del cavo di alimen-
tazione (C-fig. 34).
– Sganciare la molletta fermalampada
(D-fig. 34) ed estrarre la lampada.– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
le apposite scanalature nella parabola del
faro e riagganciare la molletta fermalam-
pada (D-fig. 34).
– Rimontare il capocorda del cavo di ali-
mentazione (C-fig. 34).
– Rimontare il coperchio (B-fig. 33) e
collegare il connettore (A-fig. 33) al grup-
po ottico.fig. 33
A0B0215m
fig. 34
A0B0216m
La non corretta regolazio-
ne dei gruppi ottici dimi-
nuisce l’efficacia degli stessi e può
infastidire gli altri automobilisti. In
caso di dubbi rivolgersi presso i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo per
un controllo ed un’eventuale rego-
lazione.
ATTENZIONE
Page 228 of 343

IN EMERGENZA
226
LUCI DI POSIZIONE ANTERIORIPer sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione (A-
fig. 35).
– Estrarre il portalampada (B-fig. 35)
inserito a pressione.
– Estrarre la lampada (C-fig. 36), dal
portalampada, spingendola leggermente e
girandola in senso antiorario.
– Sostituire la lampada e reinserire il por-
talampada (B-fig. 36) nella sua sede.
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione (A-fig. 35).
LUCI ABBAGLIANTI (fig. 37)
Per sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Rimuovere il coperchio di protezione.
– Sganciare la molletta fermalampada
(A).
– Sfilare il capocorda (B) del cavo di ali-
mentazione.
– Estrarre la lampada (C) e sostituirla.
– Ricollegare il cavo di alimentazione (B)
alla lampada.
fig. 35
A0B0217m
fig. 36
A0B0218m
– Rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere le alette della parte metallica con
la apposite scanalature nella parabola del
faro.
– Bloccare la lampada con la molletta fer-
malampada (A).
– Rimontare correttamente il coperchio
di protezione.fig. 37
A0B0223m
Page 229 of 343

IN EMERGENZA
227
GRUPPI OTTICI POSTERIORII gruppi ottici posteriori contengono le lam-
pade delle luci di retromarcia, luci retroneb-
bia, luci indicatori di posizione, luci targa, lu-
ci stop e luci di arresto supplementare
(3°stop).LUCI RETROMARCIA
E RETRONEBBIA Per sostituire le lampade procedere come
segue:
– Aprire il portellone vano bagagli.
– Svitare le viti (Ao B-fig. 40) di fis-
saggio rivestimento portellone vano bagagli
in corrispondenza della luce interessata.fig. 40
A0B0211m
INDICATORI DI DIREZIONE
LATERALIPer sostituire la lampada, procedere come
segue:
– Spingere a mano il trasparente nel sen-
so contrario alla direzione di marcia della
vettura in modo da comprimere la molletta
di fissaggio (A-fig. 38). Liberare la par-
te anteriore ed estrarre il gruppo.
– Ruotare in senso antiorario il portalam-
pada (B-fig. 39) ed estrarlo dal traspa-
rente (D-fig. 39).Procedere con precauzio-
ne alla rimozione del grup-
po indicatore di direzione
laterale per non danneggiare la car-
rozzeria o il trasparente dell’indi-
catore di direzione.fig. 38
A0B0219m
fig. 39
A0B0220m
– Estrarre la lampada (C-fig. 39) del ti-
po a pressione e sostituirla.
– Inserire il portalampada (B-fig. 39)
nel trasparente (D-fig. 39) quindi posi-
zionare il gruppo verificando lo scatto della
molletta di fissaggio (A-fig. 38).
Page 230 of 343

IN EMERGENZA
228
LUCI DI DIREZIONE
POSTERIORI/
LUCI DI POSIZIONE
POSTERIORI/
LUCI STOP (ARRESTO) Per sostituire le lampade, procedere come
segue:
– Aprire il portellone vano bagagli.
– Svitare i due dadi di fissaggio (A-
fig. 43) e rimuovere il coperchio di prote-
zione (B-fig. 43).
– Estrarre il gruppo portalampade (A-
fig. 44) agendo sulle linguette di ritegno
(B-fig. 44). – Reinserire il gruppo portalampade fis-
sandolo correttamente in posizione me-
diante le linguette di ritegno (B-fig. 41).
– Rimontare il rivestimento cofano baga-
gliaio fissandolo per mezzo delle viti rimos-
se in precedenza.
fig. 41
A0B0212m
fig. 42
A0B0213m
fig. 43
A0B0214m
– Abbassare il rivestimento ed estrarre il
gruppo portalampade (C-fig. 41) agendo
sulle linguette di ritegno (B-fig. 41).
– Rimuovere e sostituire la lampada inte-
ressata (di tipo sferico con innesto a baio-
netta) spingendola leggermente e ruotan-
dola in senso antiorario (fig. 42):
(D) lampada per luce di retromarcia
(E) lampada per luce retronebbia.