Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 241 of 343

IN EMERGENZA
239
69
69
69
69
71
71
69
71
69
69
69
69
72
69
69
69
69
69
69
71 10
11
13
5
4
5
3
7
15
13
15
9
1
4
12
2
15
12
12
10
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURATergicristallo, lavacristallo/Tergilunotto/Sensore pioggia (ove previsto)ClacsonGSM Box per Connect/Navigatore-Sistema di allarme elettronicoAlzacristalli elettrici anterioriAlzacristallo elettrico posteriore sinistroAlzacristallo elettrico posteriore destroBloccaporte - Plafoniera bagagliaioApertura elettrica bagagliaioLunotto termicoRegolazione specchi retrovisori esterniSbrinamento specchi retrovisori esterniAccendisigari/Sensore odoriLavafariCorrettore assetto fariQuadro strumentiSpia luci abbagliantiSpia lunotto termicoAutoradio/Presa di diagnosiAllarme elettronico Presa di corrente supplementare nel bagagliaio (versioni Sportwagon)20A
20A
10A
30A
20A
20A
20A
30A
30A
10A
30A
15A
20A
10A
10A
10A
30A
10A
10A
20A

Page 242 of 343

IN EMERGENZA
240
TelecomandoIlluminazione comandi/Luci stop (arresto)Retroilluminazione comandi da luci posizioneRiscaldamento sedili/Tetto apribile/Regolazione elettrica sediliImpianto Air bag
Impianto ABSSistema Alfa Romeo CODEImpianto climatizzazione
Elettroventola radiatore raffreddamento motore:
Prima velocità
– versioni T.SPARK e JTS
– versioni gasolio
– versioni 2.5 V6 24V
Seconda velocità
– versioni T.SPARK e JTS
– versioni gasolio– versioni 2.5 V6 24VElettroventilatore interno vettura (versioni benzina)Elettroventilatore interno vettura (versioni gasolio)
Impianto iniezione - accensione elettronicaCandelette e resistenza su filtro gasolio (versioni a gasolio)69
71
71
71
71
68
71
71
69
68
68
68
68
68
68
68
68
71
71
71
68
68 10A
10A
10A
30A
10A (*)
60A
10A (*)
7,5A
15A
50A
60A
40A
30A
40A
40A
40A
40A
7,5A
15A
15A
30A
70A 13
3
6
8
2 (*)
9
11 (*)
13
9
6
6
6
7
7
7
1
4
13
14
15
5
8UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA

Page 243 of 343

IN EMERGENZA
241
Riscaldatore gasolio (versioni JTD e JTD 16V Multijet)Servizi disattivati con l’avviamentoAlimentazione da batterie per Alfa Romeo CODE/Impianto iniezioneAlimentazione (+15) servizi sotto chiave (commutatore di avviamento)Alimentazione servizi generali (versioni benzina)Alimentazione servizi generali (versioni gasolio)Alimentazione servizi generaliRiscaldatore addizionale (solo versioni a gasolio)Alimentazione pompa olio (solo versione Selespeed)
Cambio Selespeed(Versione 2.0 JTS)
Cambio automatico(Versione 2.5 V6 24V)(*) Componenti e valori specifici in funzione delle versioni/mercati. In caso di dubbio e soprattutto per la sostituzione di fusibili che proteggono circuiti e/o si-
stemi di sicurezza (Air bag, ABS, ecc.) si raccomanda di rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, anche per individuare la causa dell’interruzione del fusibile.
H
1
12
2
4
1
3
10
10
7
8
7
825A
7,5A
7,5A
30A
80A
80A
70A
70A
30A
30A
20A
40A
20A74
71
71
68
68
68
68
68
68
68
68
68
68
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA

Page 244 of 343

IN EMERGENZA
242
SE SI SCARICA LA BATTERIAPrima di tutto, si consiglia di consultare,
nel capitolo “Manutenzione della vettura”,
le precauzioni per evitare che la batteria si
scarichi e per garantirne una lunga durata.RICARICA DELLA BATTERIAAVVERTENZALa descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione si raccomanda di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
ricarica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.Per effettuare la ricarica procedere come
segue:
– Scollegare il morsetto dal polo negativo
(–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le po-
larità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
– Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo negativo
(–) della batteria.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIAVedere “Avviamento con batteria ausilia-
ria” in questo capitolo.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto con la
pelle o gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica, da personale specializza-
to, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e
che il contenitore non si sia fessu-
rato, con rischio di fuoriuscita di
acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE

Page 245 of 343

IN EMERGENZA
243
SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURAL’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura, è alloggiato nel contenitore degli
attrezzi posto sotto il tappeto di rivestimento
nel vano bagagli.
Per installare l’anello di traino procedere
nel modo seguente:
– Prelevare l’anello di traino dal conteni-
tore attrezzi.
– Rimuovere il coperchietto (A) inserito a
pressione sul paraurti anteriore (fig. 77)
o posteriore (fig. 78).Per questa opera-
zione, nel caso si utilizzi il cacciavite in do-
tazione con lama a punta piatta, occorre pro-
teggere la punta stessa con un panno mor-
bido, al fine di evitare l’eventuale danneg-
giamento della vettura.– Avvitare a fondo l’anello di traino nella
sua sede.fig. 77
A0B0593m
fig. 78
A0B0594m
Prima di avvitare l’anello
pulire accuratamente la re-
lativa sede filettata. Prima di inizia-
re il traino della vettura accertarsi
inoltre di aver avvitato a fondo l’a-
nello nella relativa sede filettata.
ATTENZIONE
Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avvia-
mento in MAR e successivamente in
STOP, non estrarla. Estraendo la
chiave, si inserisce automaticamen-
te il bloccasterzo con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
Durante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno e
del servosterzo, per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior sfor-
zo sul pedale e per sterzare è ne-
cessario un maggior sforzo sul vo-
lante. Non utilizzare cavi flessibili
per effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i
componenti a contatto. Nel traina-
re la vettura, è obbligatorio rispet-
tare le specifiche norme di circola-
zione stradale, relative sia al di-
spositivo di traino, sia al compor-
tamento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE

Page 246 of 343

IN EMERGENZA
244
TRAINO DELLA VERSIONE
2.0 JTS SELESPEEDAVVERTENZAPer versioni con cambio
Selespeed, assicurarsi che il cambio sia in fol-
le (N) (verificando che la vettura si muova
a spinta) ed operare come per il traino di una
normale vettura con cambio meccanico at-
tenendosi a quanto riportato in precedenza.
Qualora non fosse possibile mettere il cam-
bio in folle non effettuare l’operazione di
traino della vettura ma rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
TRAINO DELLA VERSIONE
CON CAMBIO AUTOMATICO
(2.5 V6 24V Q-SYSTEM)AVVERTENZAPer il traino della vettu-
ra rispettare le vigenti leggi locali. Attener-
si inoltre a quanto riportato alle pagine pre-
cedenti.
Se la vettura deve essere trainata, osser-
vare le seguenti raccomandazioni:
– trasportare, se possibile, la vettura sul pia-
nale di un mezzo per il recupero dei veicoli;
– in caso di indisponibilità, trainare la vet-
tura sollevando da terra le ruote motrici (an-
teriori);
– se anche quest’ultima soluzione non fos-
se praticabile, la vettura può essere traina-
ta per un tratto inferiore a 50 km ad una ve-
locità non superiore a 50 km/h.
Il traino deve essere effettuato con leva
del cambio in posizione N.L’inosservanza delle di-
sposizioni sopra riportate
può causare gravi danni al
cambio automatico.
Le vetture con cambio au-
tomatico possono essere
trainate solo per brevi trat-
ti e a bassa velocità: se fosse ne-
cessario un traino più lungo occor-
re viaggiare con le ruote motrici
sollevate, affinché il cambio non
venga trascinato in rotazione du-
rante il traino.
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
ATTENZIONE
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
ATTENZIONE

Page 247 of 343

IN EMERGENZA
245
CON IL CRICVedere il paragrafo “Se si fora un pneu-
matico”, in questo capitolo.
È opportuno sapere che:
– la massa del cric è di 2,100 kg;
– il cric non richiede nessuna regolazione;
– il cric non è riparabile, in caso di gua-
sto va sostituito con un altro originale;
– nessun utensile, al di fuori della sua ma-
novella di azionamento, è montabile sul cric.
CON PONTE A BRACCI O CON
SOLLEVATORE DA OFFICINALa vettura deve essere sollevata solo la-
teralmente disponendo l’estremità dei brac-
ci o il sollevatore da officina nelle zone illu-
strate, a circa 40 cm dal profilo del passa-
ruota (fig. 79).
SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA
fig. 79
A0B0588m
Il cric serve solo per la so-
stituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione oppu-
re su vetture dello stesso modello.
Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio
sollevare vetture di altri modelli.
In nessun caso, utilizzarlo per ri-
parazioni sotto la vettura.
ATTENZIONE
Il non corretto posiziona-
mento del cric può provo-
care la caduta della vettura. Non
utilizzare il cric per portate supe-
riori a quella indicata sull’etichet-
ta che vi si trova applicata.
ATTENZIONE
Il sollevamento della vet-
tura deve essere eseguito
posizionando il cric od il piattello
del braccio del sollevatore da offi-
cina esclusivamente nei punti indi-
cati (fig. 79).
ATTENZIONE

Page 248 of 343

IN EMERGENZA
246
IN CASO
DI INCIDENTE– È importante mantenere sempre la cal-
ma.
– Se non siete direttamente coinvolti, fer-
matevi ad una distanza di almeno una de-
cina di metri dall’incidente.
– In autostrada fermatevi senza intasare
la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le luci di
emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il luogo del-
l’incidente.– Comportatevi con prudenza, non dove-
te rischiare di essere investiti.
– Segnalate l’incidente mettendo il trian-
golo ben visibile e alla distanza regola-
mentare.
– Chiamate le strutture di soccorso, for-
nendo informazioni più precise possibili. In
autostrada usate le apposite colonnine.
– Negli incidenti multipli in autostrada,
specie con scarsa visibilità, è alto il rischio
di essere coinvolti in altri impatti. Abbando-
nate immediatamente la vettura e ripara-
tevi oltre il guard-rail.
– Se le porte sono bloccate, non cercate di
uscire dalla vettura rompendo il parabrez-
za, che è stato stratificato. Finestrino e lu-
notto possono essere rotti più facilmente.
– Estraete la chiave di avviamento degli
autoveicoli coinvolti.– Se avvertite odore di carburante o altri
prodotti chimici, non fumate e fate spegne-
re le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di picco-
le dimensioni, usate l’estintore, coperte, sab-
bia, terra. Non usate mai acqua.
– Se non è necessario utilizzare l’impianto
di illuminazione, scollegare il morsetto dal
polo negativo (–) della batteria.

Page 249 of 343

IN EMERGENZA
247
SE CI SONO DEI FERITI– Non si deve mai abbandonare il ferito.
L’obbligo del soccorso sussiste anche per le
persone non direttamente coinvolte nell’in-
cidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempestività dei
soccorsi, stategli accanto per dominare even-
tuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di sicurezza
che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spostato
salvo nei casi elencati al punto seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo in caso
di pericolo di incendio, di sprofondamento
in acqua o di caduta nel vuoto. Nell’estrar-
re un ferito: non esercitargli trazione degli
arti, non piegargli mai la testa, mantenergli
per quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO È opportuno tenere a bordo oltre alla vali-
getta di pronto soccorso, anche un estinto-
re e una coperta.

Page 250 of 343

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
248
È utile tuttavia ricordare che la Manuten-
zione Programmata non esaurisce comple-
tamente tutte le esigenze della vettura: an-
che nel periodo iniziale prima del taglian-
do dei 20.000 km e successivamente, tra
un tagliando e l’altro, sono per sempre ne-
cessarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manuten-
zione Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli stes-
si può comportare la decadenza della ga-
ranzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutti i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, a tempi prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si do-
vesse presentare la necessità di ulteriori so-
stituzioni o riparazioni, queste potranno ve-
nire eseguite solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di segnala-
re subito ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funziona-
mento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 20.000 km.
AVVERTENZAA 2000 km dalla sca-
denza di manutenzione il display Infocen-
ter propone la visualizzazione “MANUTEN-
ZIONE PROGRAMMATA TRA” la quale viene
riproposta, ruotando la chiave di avviamen-
to in posizione MAR, ogni 200 km. Per
ulteriori dettagli vedere “Manutenzione pro-
grammata” nel paragrafo “Display Infocen-
ter” al capitolo “Conoscenza della vettura”.
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E

D D
E E
L L
L L
A A

V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 350 next >