Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 281 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
279
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
(fig. 4)
Le porte posteriori sono dotate di un di-
spositivo di bloccaggio (A) che ne impedi-
sce l’apertura dall’interno.
AVVERTENZAOgni dispositivo agisce
solo sulla porta dove è installato.
Il dispositivo è inseribile solo a porte aper-
te, sollevando o abbassando l’apposito co-
mando con la chiave di avviamento.
Posizione 1(comando in alto) = Disposi-
tivo inserito.
Posizione 2(comando in basso) = Di-
spositivo disinserito.
AVVERTENZAAttenersi inoltre alle av-
vertenze riportate nel capitolo “Conoscenza
della vettura” al paragrafo “Dispositivo si-
curezza bambini”.Il terzo poggiatesta (centrale) non è aspor-
tabile, mentre i poggiatesta laterali posso-
no essere rimossi nel seguente modo:
– Sollevare i poggiatesta per circa 2 cm.
– Premere contemporaneamente i pulsanti
(Ae B-fig. 5) e rimuovere i poggiatesta.
– Per rimontare i poggiatesta mantenere
premuti i pulsanti (Ae B-fig. 5) ed infi-
larli completamente.
fig. 6
A0M0095m
SEDILISEDILE POSTERIOREPoggiatesta
La vettura è equipaggiata con due pog-
giatesta per i posti laterali (fig. 5). A ri-
chiesta per versioni/mercati ove previsto, la
vettura può essere dotata anche di un terzo
poggiatesta per il posto centrale (fig. 6).
Per estrarre il terzo poggiatesta spingerlo
verso l’alto fino ad avvertire lo scatto di ar-
resto.
fig. 4
A0M0080m
fig. 5
A0M0094m
Page 282 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
280
Bracciolo centrale (ove previsto)
Per utilizzare il bracciolo centrale, abbas-
sarlo come illustrato (fig. 7), usando la ma-
niglia (A).fig. 7
A0M0564m
fig. 8
A0M0097m
Vano passaggio sci
Il vano può essere utilizzato per il trasporto
di carichi lunghi.
Per accedere al vano abbassare il braccio-
lo, tirare la maniglia (A-fig. 8) ed abbas-
sare lo sportello sul bracciolo (fig. 9).
Sulle versioni equipaggiate con il terzo pog-
giatesta, prima di abbassare lo sportello sul
bracciolo, sollevare completamente il pog-
giatesta stesso e distendere la protezione in
tessuto.A richiesta per versioni/mercati ove pre-
visto, il vano può essere equipaggiato con
un sacco per il trasporto degli sci.
AVVERTENZADistendere il sacco nel-
l’abitacolo prima di infilare gli sci. Dopo il
trasporto degli sci lasciare asciugare il sacco
(se bagnato), quindi ripiegarlo corretta-
mente ed inserirlo nel vano.
fig. 9
A0M0600m
Ricordate che il terzo pog-
giatesta (centrale) deve es-
sere estratto completamente in
modo che la nuca e non il collo, ap-
poggi su di esso. Solo in questa po-
sizione esercita la sua azione pro-
tettiva nel caso si subisca un
tamponamento.
ATTENZIONE
I carichi passanti nel vano
passaggio sci devono esse-
re adeguatamente fissati per evi-
tare che vengano proiettati in caso
di urto o di forti frenate.
ATTENZIONE
Page 283 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
281
SOSTITUZIONE
DELLA SPAZZOLA
(fig. 11)
La spazzola del tergilunotto deve essere
sostituita insieme al braccio.
Per la sostituzione:
– Contrassegnare la posizione della spaz-
zola rispetto al cristallo del lunotto.
– Sollevare la copertura (A), svitare il da-
do (B) e rimuovere il braccio (C).
– Posizionare correttamente il nuovo brac-
cio ed avvitare a fondo il dado di fissaggio.
– Abbassare la copertura.
fig. 11
A0M0082m
TERGILUNOTTO –
LAVALUNOTTOFUNZIONAMENTO
(fig. 10)
È possibile solo con la chiave di avvia-
mento in posizione MAR.
Per azionare il tergilunotto ruotare la ghie-
ra (A) in posizione
(
. Il funzionamento
del tergilunotto è intermittente.
Spingendo in avanti la leva (B) entra in
funzione il getto del lavalunotto, che si di-
sinserisce al rilascio della leva.
Con il lavalunotto entra in funzione auto-
maticamente, per alcuni secondi, anche il
tergilunotto.
fig. 10
A0M0081m
fig. 12
A0M0083m
SPRUZZATORE
(fig. 12)
Se il getto non fuoriesce, verificare che vi
sia il liquido nella vaschetta del lavacristal-
lo: vedere il relativo paragrafo nel capitolo
“Manutenzione della vettura”. Controllare
poi che i fori presenti sullo spruzzatore (A)
non siano ostruiti ed eventualmente liberarli
con uno spillo.
Page 284 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
282
VANO BAGAGLIIl portellone vano bagagli può essere aper-
to sia dall’esterno (mediante la pressione
sull’apposito tasto sulla chiave di avvia-
mento) sia dall’interno della vettura.
AVVERTENZAL’imperfetta chiusura del
portellone è segnalata dalla visualizzazione
della spia
´
unitamente al relativo mes-
saggio sul display Infocenter.
APERTURA DALL’INTERNO (fig. 13)
Per aprire il portellone dall’interno dell’a-
bitacolo tirare la leva (A) posta a fianco del
sedile guida.fig. 13
A0M0042m
Il sollevamento del portellone è facilitato
dall’azione degli ammortizzatori a gas.
Gli ammortizzatori sono
tarati per garantire il cor-
retto sollevamento del por-
tellone con i pesi previsti dal co-
struttore. Aggiunte arbitrarie di
oggetti (spoiler, ecc.) possono pre-
giudicare il corretto funzionamen-
to e la sicurezza d’uso del portel-
lone.
APERTURA CON TELECOMANDO(fig. 14)
Il vano bagagli può essere aperto a di-
stanza dall’esterno premendo il pulsante
(C) sulla chiave, anche quando è inserito
l’allarme elettronico (dove previsto).
In questo caso il sistema d’allarme disin-
serisce la protezione volumetrica ed il sen-
sore di controllo del portellone. L’impianto
inoltre emette (ad eccezione delle versioni
per alcuni mercati) due segnalazioni acu-
stiche (“BIP”) e le frecce si accendono per
circa tre secondi.
Richiudendo il portellone le funzioni di con-
trollo vengono ripristinate, l’impianto emet-
te (ad eccezione delle versioni per alcuni mer-
cati) due segnalazioni acustiche (“BIP”) e
le frecce si accendono per circa tre secondi.fig. 14
A0M9000m
Azionare la leva di apertu-
ra del portellone solo a
vettura ferma.
ATTENZIONE
Page 285 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
283
CHIUSURA DEL PORTELLONE(fig. 15)
Per abbassare il portellone usare l’impu-
gnatura (A) ricavata sul rivestimento in-
terno.fig. 15
A0M0084m
fig. 16
A0M0085m
AVVERTENZE PER
IL TRASPORTO DEI BAGAGLISulle versioni non equipaggiate con il si-
stema di controllo automatico dell’assetto
posteriore, viaggiando di notte con un cari-
co nel bagagliaio è necessario regolare l’al-
tezza del fascio luminoso delle luci anab-
baglianti (vedere il paragrafo “Fari” nel
capitolo “Conoscenza della vettura”). Per il
corretto funzionamento del regolatore, ac-
certarsi inoltre che il carico non superi i va-
lori indicati nel paragrafo stesso.
ANCORAGGIO DEL CARICO(fig. 16-17)
I carichi trasportati possono essere bloccati
con cinghie agganciate agli appositi anelli,
posti negli angoli del bagagliaio.
Gli anelli servono anche per il fissaggio del-
la rete fermabagagli (disponibile a richiesta,
per versioni/mercati ove previsto, presso i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo).
fig. 17
A0M0086m
Page 286 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
284
VANI PORTAOGGETTI (fig. 18-19)
Sui fianchi del bagagliaio si trovano due
vani portaoggetti chiusi da un coperchio.
Per aprire il coperchio premere il pulsante
(A) e ruotarlo verso il basso. A richiesta per
versioni/mercati ove previsto, il vano por-
taoggetti lato sinistro può essere dotato di
CD Changer.fig. 19
A0M0092m
fig. 18
A0M0091m
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi mas-
simi consentiti, riportati nel capi-
tolo “Caratteristiche tecniche”. Ac-
certarsi inoltre che gli oggetti
contenuti nel bagagliaio siano ben
fissati, per evitare che una brusca
frenata possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare gravi
danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se volete trasportare del
carburante in una tanica di
riserva, dovete rispettare le vigenti
disposizioni di legge, usando sola-
mente una tanica omologata e fis-
sata adeguatamente agli anelli di
ancoraggio del carico posti negli an-
goli del bagagliaio. Ricordatevi tut-
tavia che anche così facendo si au-
menta il rischio di incendio in caso
di incidente.
ATTENZIONE
Page 287 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
285
PRESA DI CORRENTE (a richiesta per versioni/mercati
ove prevista) (fig. 20)
È ubicata sul fianco sinistro del bagagliaio.
Per utilizzare la presa aprire il coperchiet-
to (A). La presa è alimentata con chiave
in posizione MARe può essere utilizzata
solo con accessori ad assorbimento massi-
mo di 15A (potenza 180W).
RETE FERMABAGAGLI (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La rete può essere agganciata in diverse
posizioni (fig. 24-25-26-27) utiliz-
zando le sedi (Ae B-fig. 21) disposte nel-
la parte anteriore del bagagliaio e le sedi (C
e D-fig. 22) nella parte posteriore. Non collegare alla presa
di corrente accessori con
assorbimento superiore a
quello massimo indicato. Un pro-
lungato assorbimento di corrente
può scaricare la batteria impeden-
do il successivo avviamento del
motore.
fig. 20
A0M0093m
fig. 22
A0M0102m
fig. 21
A0M0101m
Page 288 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
286
Per fissare la rete inserire i ganci (A-
fig. 23) nelle sedi (B-fig. 23) e spingere
verso il basso.Per sganciare la rete sfilarla verso l’alto
mantenendo premuto il punto (C-fig. 23)
dell’attacco.fig. 23
A0M0103m
fig. 24
A0M0104m
fig. 26
A0M0106m
fig. 25
A0M0601m
fig. 27
A0M0602m
Page 289 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
287
TENDINA COPRIBAGAGLIO La tendina copribagaglio (A-fig. 28) può
essere arrotolata e rimossa.
Per arrotolarla sfilare i due perni posterio-
ri (B-fig. 29) dalle rispettive sedi.
AVVERTENZAAccompagnare la tendi-
na mentre si arrotola, tenendola dalla ma-
niglia (C-fig. 28). Per evitare danni alla ten-
dina non appoggiarvi og-
getti.
fig. 29
A0M0109m
fig. 30
A0M0604m
fig. 28
A0M0603m
Per togliere la tendina arrotolarla e verifi-
care che anche la rete di separazione abi-
tacolo sia arrotolata (vedere il paragrafo se-
guente), quindi tirare indietro i ganci
(A-fig. 30). Sollevare e sfilare la tendi-
na dal bagagliaio.
Per rimettere la tendina infilare le estre-
mità dell’avvolgitore nelle rispettive sedi, ac-
certandosi che i ganci di fissaggio siano cor-
rettamente bloccati in avanti rendendo
visibili i simboli verdi alla base dei pulsanti
stessi, quindi distenderla tirandola dalla ma-
niglia (C-fig. 28) ed agganciare i due per-
ni posteriori (B-fig. 29).
In caso di incidente o di
brusche frenate gli oggetti
riposti sulla tendina copribagaglio
potrebbero essere proiettati all’in-
terno dell’abitacolo, con il rischio di
ferire gli occupanti; si consiglia di
utilizzare la rete di separazione
abitacolo.
ATTENZIONE
Page 290 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
288
RETE SUPERIORE
SEPARAZIONE ABITACOLO(ove previsto) (fig. 31-32)
La rete superiore di separazione tra l’abi-
tacolo e il bagagliaio è contenuta nell’av-
volgitore della tendina copribagaglio (A).
Per distendere la rete estrarla dall’avvol-
gitore ed agganciare le estremità nelle due
sedi (B).fig. 31
A0M0111m
Per riavvolgere la rete svincolarne le estre-
mità dalle sedi (B) ed accompagnarla men-
tre si arrotola.
RETE INFERIORE
SEPARAZIONE ABITACOLO(fig. 33-34) (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
La rete inferiore (A) di separazione tra l’a-
bitacolo e il bagagliaio è contenuta nell’av-
volgitore fissato sotto la sede della tendina
copribagaglio.
Per distendere la rete estrarla dall’avvol-
gitore e fissare i ganci (B) agli anelli (C).
fig. 32
A0M0112m
fig. 33
A0M0113m