Alfa Romeo 156 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 291 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
289
AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIOIl sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale (1/3 o 2/3) o to-
tale del bagagliaio.
Per disporre del massimo volume di carico
rimuovere la tendina copribagaglio seguen-
do le istruzioni riportate nel relativo para-
grafo.
Ampliamento parziale 1/3
(fig. 35)
L’ampliamento del lato sinistro del baga-
gliaio consente di trasportare due passeg-
geri sulla parte destra del sedile posteriore.Ampliamento parziale 2/3
(fig. 36)
L’ampliamento del lato destro del baga-
gliaio consente di trasportare un passegge-
ro sulla parte sinistra del sedile posteriore. Per riavvolgere la rete svincolare i ganci
(B) dagli anelli (C) ed accompagnarla men-
tre si arrotola.
fig. 34
A0M0114m
fig. 35
A0M0605m
fig. 36
A0M0606m
Page 292 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
290
Ampliamento totale (fig. 37)
L’abbattimento completo del sedile poste-
riore permette di disporre del massimo vo-
lume di carico.– Ribaltare in avanti i cuscini tirandoli dal-
la maniglia (A-fig. 39) posta al centro
di ogni cuscino.
– Sfilare i poggiatesta laterali dai sedili po-
steriori ed inserirli nelle apposite sedi rica-
vate sui cuscini (fig. 40).
– Se la vettura è dotata del terzo pog-
giatesta per il posto centrale, abbassarlo
completamente.
fig. 40
A0M0120m
Per ampliare il bagagliaio
– Verificare che le fibbie (A-fig. 38) del-
le cinture di sicurezza laterali siano inserite
nelle rispettive tasche sullo schienale e la lin-
guetta (B-fig. 38) della cintura centrale
addominale sia inserita nel supporto (C-
fig. 38).
– Rimuovere l’avvolgitore con la tendina
copribagaglio.
fig. 37
A0M0607m
fig. 38
A0M0118m
fig. 39
A0M0119m
Page 293 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
291
– Sbloccare il fermo degli schienali solle-
vando la maniglia (A-fig. 41) per lo schie-
nale destro e la maniglia (B-fig. 42) per
lo schienale sinistro.
– Ribaltare in avanti gli schienali in mo-
do da ottenere un unico piano di carico con
il pavimento del bagagliaio.Per riportare i sedili in posizione
normale
– Riportare gli schienali in posizione ver-
ticale, verificando che siano agganciati cor-
rettamente.
AVVERTENZAGli schienali sono cor-
rettamente agganciati quando il pulsante
(A-fig. 43) posto vicino a ciascuna ma-
niglia (B-fig. 43) è rientrato nella mani-
glia stessa.
– Rimuovere i poggiatesta e ribaltare in-
dietro i cuscini, assicurandosi che i nastri del-
le cinture di sicurezza non rimangano at-
torcigliati nel tratto nascosto tra cuscino e
schienale.
fig. 42
A0M0122m
fig. 41
A0M0121m
fig. 43
A0M0123m
– Rimontare i poggiatesta sullo schienale.
– Rimontare l’avvolgitore con la tendina
copribagaglio.
Page 294 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
292
ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTOAPERTURA D’EMERGENZA
DELLO SPORTELLO
CARBURANTE
(fig. 45)
In caso di mancato funzionamento della
leva di apertura dello sportello carburante ti-
rare la cordicella d’emergenza (A) posta sul
lato destro del bagagliaio.
DOTAZIONI
INTERNEMANIGLIE DI SOSTEGNO(fig. 44)
In corrispondenza delle porte anteriori si
trovano due maniglie di sostegno.
In corrispondenza delle porte posteriori so-
no poste due maniglie di sostegno (A) do-
tate di gancio appendiabito (B).
BARRE PORTAPACCHI-
PORTASCI(fig. 46) (a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con
due barre longitudinali che possono essere
utilizzate, con l’aggiunta di accessori speci-
fici, per il trasporto di oggetti vari (sci, wind-
surf, ecc.).
fig. 45
A0M0125m
Non superare mai i carichi
massimi consentiti, ripor-
tati nel capitolo “Caratte-
ristiche tecniche”.
fig. 46
A0M0126m
fig. 44
A0M0124m
Page 295 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
293
CONTROLLO
AUTOMATICO
ASSETTO POSTERIORE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La vettura è equipaggiata con un sistema
idropneumatico semiportante con integrate
le funzioni di autolivellamento (grazie ad un
elemento attivo incorporato negli ammor-
tizzatori posteriori) e di smorzamento, ap-
plicato alle sospensioni posteriori in sostitu-
zione degli ammortizzatori convenzionali.
Quando la vettura viene caricata con pas-
seggeri e bagaglio si determina un abbas-
samento dell’assetto posteriore, in funzio-
ne della rigidezza del sistema di molle e del
carico. Tuttavia non appena la vettura si met-
te in movimento il sistema utilizza i movi-
menti indotti sulle ruote dalle irregolarità del
fondo stradale per incrementare la propria
capacità di sostentamento ed innalzare la
scocca fino ad un assetto predeterminato
che verrà mantenuto con qualsiasi condi-
zione di carico.
AUTORADIO(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
L’autoradio, di tipo fisso, dotata di lettore
di musicassette (autoradio con lettore di cas-
sette) oppure lettore di Compact Disc con
equalizzatore parametrico del suono (au-
toradio con lettore di Compact Disc), è sta-
ta progettata secondo le caratteristiche spe-
cifiche dell’abitacolo, con un design
personalizzato che si integra con lo stile del-
la plancia portastrumenti. Le istruzioni re-
lative all’utilizzo dell’autoradio sono de-
scritte nel Supplemento allegato.La distanza che è necessario percorrere per-
ché venga raggiunta la condizione di livel-
lamento è di circa 2.000 metri e può variare
in funzione delle condizioni del fondo stra-
dale.
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi mas-
simi consentiti, riportati nel capi-
tolo “Caratteristiche tecniche”. Il
carico trasportato e la disposizio-
ne dello stesso nel bagagliaio mo-
dificano comunque le tenuta di
strada della vettura, anche se l’as-
setto viene mantenuto costante
dal dispositivo automatico.
ATTENZIONE
Page 296 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
294
SE SI FORA
UN PNEUMATICOAVVERTENZASe la vettura è dotata di
“Fix&Go kit riparazione rapida pneumatici”,
vedere le istruzioni relative riportate nel ca-
pitolo “In emergenza”.fig. 47
A0M0127m
ALLOGGIAMENTO ATTREZZI
E RUOTINO DI SCORTA
(per versioni/mercati ove
previsto)
(fig. 47)
Gli attrezzi e il ruotino di scorta sono al-
loggiati nel pianale del bagagliaio, sotto il
tappeto di rivestimento. Per accedervi sol-
levare o rimuovere il tappeto di rivestimen-
to del bagagliaio usando la maniglia (A-
fig. 47).
Per prelevare il contenitore con gli attrez-
zi (B) svitare la maniglia (C).
Il ruotino di scorta (D) può essere prele-
vato dopo aver tolto il contenitore con gli at-
trezzi.
SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNAAVVERTENZAPrima di sostituire una
lampada, leggere le avvertenze e le pre-
cauzioni riportate nel capitolo “In emer-
genza”.LUCI POSTERIORI DI
RETROMARCIA E RETRONEBBIAPer sostituire le lampade (Tipo B, Potenza
21W):
– Aprire il portellone.
– Rimuovere il coperchio (Ao B-
fig. 48) in corrispondenza della luce inte-
ressata, sfilandolo lateralmente.fig. 48
A0M0128m
Page 297 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
295
– Estrarre il gruppo portalampade (D-
fig. 49) premendo sulle alette di ritegno
(E-fig. 49).
– Rimuovere e sostituire la lampada inte-
ressata (di tipo sferico con innesto a baio-
netta) premendola leggermente e ruotan-
dola in senso antiorario (fig. 50):
(F) lampada luce di retromarcia
(G) lampada luce retronebbia.fig. 49
A0M0129m
fig. 51
A0M0131m
fig. 50
A0M0130m
– Reinserire il gruppo portalampade inca-
strando correttamente le alette di ritegno
(E-fig. 49).
– Rimontare il coperchio (Ao B-fig. 48)
infilandolo dall’esterno fino ad incastrarlo.
LUCI DI DIREZIONE
E DI POSIZIONE/ARRESTOPer sostituire le lampade (Tipo B, Potenza
direzione 21W, posizione/arresto 5/21W):
– Aprire il portellone.
– Svitare i due dadi di fissaggio (A-
fig. 51) e rimuovere il coperchio di prote-
zione (B-fig. 51).
Page 298 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
296
fig. 55
A0M0135m
– Estrarre il gruppo portalampade (A-
fig. 52) premendo sulle alette di ritegno
(B-fig. 52).
– Rimuovere e sostituire la lampada inte-
ressata (di tipo sferico con innesto a baio-
netta) premendola leggermente e ruotan-
dola in senso antiorario (fig. 56):
(C) lampada luce di posizione/arresto
(D) lampada luce di direzione.
– Reinserire il gruppo portalampade inca-
strando correttamente le alette di ritegno
(B-fig. 52).
– Rimontare il coperchio di protezione (B-
fig. 51) fissandolo con i dadi (A-fig. 51).– Rimontare il portalampada (C-fig. 55)
ruotandolo in senso orario.
– Rimontare il gruppo completo (B-
fig. 54) inserendo prima le alette di fis-
saggio e premendo poi in corrispondenza
del fermo (A-fig. 54).fig. 52
A0M0132m
LUCI TARGAPer sostituire le lampade (Tipo A, Potenza
5W):
– Estrarre il gruppo luce targa agendo con
un cacciavite a lama piatta e protetto con
un panno morbido sul fermo (A-fig. 54).
– Estrarre il gruppo (B-fig. 54).
– Estrarre il portalampada (C-fig. 55)
ruotandolo in senso antiorario e sostituire la
lampada (D-fig. 55) inserita a pressione.
fig. 54
A0M0134m
fig. 53
A0M0133m
Page 299 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
297
LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE (3° STOP)La luce di arresto supplementare è inte-
grata nello spoiler posteriore (fig. 56).
Per la sua sostituzione rivolgersi ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo. fig. 56
A0M0136m
SE SI SPEGNE
UNA LUCE INTERNAAVVERTENZAPrima di sostituire una
lampada, leggere le avvertenze e le pre-
cauzioni riportate nel capitolo “In emer-
genza”.PLAFONIERA PORTELLONEPer sostituire la lampada (Tipo C, Potenza
10W):
– Aprire il portellone.
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 57) fa-
cendo leva con un cacciavite a lama piatta
nel punto indicato.fig. 57
A0M0139m
– Rimuovere la lampada (B-fig. 58) ti-
randola verso l’esterno e svincolandola dai
contatti laterali.
– Inserire la nuova lampada incastrando-
la correttamente tra i contatti.
– Rimontare la plafoniera infilandola e
premendo poi fino ad avvertire lo scatto di
aggancio delle mollette di fermo.fig. 58
A0M0140m
Page 300 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
298
SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE Il fusibile specifico per le versioni Sportwa-
gon è ubicato nel contenitore portafusibili
centrale posto sopra la centralina portafusi-
bili principale e raggiungibile togliendo il re-
lativo pannello di copertura.
AVVERTENZAPrima di sostituire un fu-
sibile o un relè, leggere le avvertenze e le
precauzioni riportate nel capitolo “In emer-
genza”.
N° fusibile
10Ubicazione
fig. 59
fig. 59
A0M0141m
Amperaggio
20A
Impianto/Componente
Presa di corrente supplementare nel bagagliaio