Alfa Romeo 159 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 111 of 303

109
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>+xsul quadro strumenti (su al-
cune versioni unitamente alla visualiz-
zazione di un messaggio sul display)
(vedere capitolo "Spie e messaggi").
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di sban-
damento. Guidare pertanto con estrema
cautela fino al più vicino Servizio Auto-
rizzato Alfa Romeo per la verifica del-
l’impianto.
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla ve-
locità di azionamento del pedale freno)
consentendo di intervenire più veloce-
mente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema VDC, in caso di
avaria all’impianto stesso, segnalato dal-
l’accensione della spia
ásul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul
display).
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti (su alcune ver-
sioni unitamente alla visualizzazione di
un messaggio sul display) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”). In questo ca-
so l’impianto frenante mantiene la pro-
pria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino al più vici-
no Servizio Autorizzato Alfa Romeo per
la verifica dell’impianto.

Page 112 of 303

110
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics
Control)
(ove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere il
controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema VDC risulta quindi
particolarmente utile quando cambia-
no le condizioni di aderenza del fondo
stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia á
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante la
marcia è possibile disinserire il VDC pre-
mendo per 2 secondi il pulsante ASR/
VDC ubicato sul mobiletto centrale fig.
103. Il disinserimento del VDC impli-
ca anche quello della funzione ASR. Il
reinserimento di entrambe le funzioni si
ottiene premendo il pulsante ASR/VDC.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione della spia
ásul
quadro strumenti (su alcune versioni
viene visualizzato un simbolo sul di-
splay) e del led circolare attorno al pul-
sante ASR/VDC.
Disinserendo il VDC durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
VDC si disinserisce automaticamente e
sul quadro strumenti si accende a luce
fissa la spia
á(su alcune versioni uni-
tamente alla visualizzazione di un mes-
saggio sul display) (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).In tal caso rivolgersi, ap-
pena possibile, ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
A0E0026mfig. 103

Page 113 of 303

111
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le prestazioni del si-
stema VDC non devono
indurre il conducente a corre-
re rischi inutili e non giustifi-
cati. La condotta di guida
dev’essere sempre adeguata
alle condizioni del fondo stra-
dale,alla visibilità ed al traf-
fico. La responsabilità per la si-
curezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Durante l’eventuale uti-
lizzo del ruotino di scor-
ta (ove previsto) il sistema
VDC continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo di-
mensioni inferiori rispetto al
normale pneumatico presenta
una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vet-
tura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzio-
namento del sistema
VDC è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette con-
dizioni e soprattutto del tipo,
marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
(ove previsto)
È parte integrante del sistema VDC ed
agevola la partenza in salita. Si attiva
automaticamente con le seguenti con-
dizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 6%, moto-
re acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia
inserita diversa dalla retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 6%, mo-
tore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del siste-
ma VDC mantiene la pressione frenan-
te sulle ruote fino al raggiungimento dal-
la coppia motore necessaria alla par-
tenza, o comunque per circa 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno al-
l’acceleratore.

Page 114 of 303

SISTEMA ASR
(AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema VDC e
controlla la vettura ed interviene auto-
maticamente in caso di slittamento di
una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slitta-
mento, vengono attivati due differenti
sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entram-
be le ruote motrici, l’ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, l’ASR interviene
frenando automaticamente la ruota
che slitta. Trascorso tale tempo, senza che sia sta-
ta effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possi-
bile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’im-
minente movimento della vettura.
112
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia
*
(ove prevista) sul quadro strumenti (su
alcune versioni viene visualizzato un
messaggio sul display) (vedere capito-
lo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder
non è un freno di stazionamento, per-
tanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spen-
to il motore ed inserito la prima mar-
cia.

Page 115 of 303

L’azione del sistema ASR risulta parti-
colarmente utile nelle seguenti condi-
zioni:
❒slittamento in curva della ruota in-
terna, dovuto alle variazioni dina-
miche del carico o all’eccessiva ac-
celerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condi-
zioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevo-
li, innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo ba-
gnato (aquaplaning).
113
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le prestazioni del si-
stema non devono in-
durre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati.
La condotta di guida dev’es-
sere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, al-
la visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e co-
munque al conducente.
ATTENZIONEInserimento/disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente al-
l’accensione del quadro strumenti.
Durante la marcia è possibile disinseri-
re l’ASR premendo brevemente il pul-
sante ASR/VDC ubicato sul mobiletto
centrale.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione del led ubicato sul
pulsante ASR/VDC (sulle versioni con
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” viene anche visualizzato il simbolo
V).
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere uti-
le disinserire l’ASR: in queste condizio-
ni infatti lo slittamento delle ruote mo-
trici in fase di spunto permette di otte-
nere una maggiore trazione.

Page 116 of 303

Sistema MSR (regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’
ASR,che interviene in caso di cambio
brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando coppia al motore, evitando in tal
modo il trascinamento eccessivo delle
ruote motrici che, soprattutto in condi-
zioni di bassa aderenza, possono por-
tare alla perdita della stabilità della vet-
tura.
114
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il corretto funzio-
namento del sistema
ASR è indispensabile che i
pneumatici siano, su tutte le
ruote, della stessa marca, tipo
e dimensioni, in normali condi-
zioni di utilizzo e ai valori di
pressione indicati (vedere pa-
ragrafo “Ruote” nel capitolo
"Dati Tecnici").
ATTENZIONESegnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e
sulle versioni con “Display multifunzio-
nale riconfigurabile” viene visualizzato
il simbolo
V. In questo caso rivolger-
si, appena possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.

Page 117 of 303

115
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA EOBD
(a richiesta per
versioni/mercati
ove previsto)
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi conti-
nua dei componenti correlati alle emis-
sioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”), la
condizione di deterioramento dei com-
ponenti stessi.
Se, inserendo la chiave
nel dispositivo di avvia-
mento, la spia
Unon si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante rivolgersi il più
presto possibile ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo. La fun-
zionalità della spia
Upuò es-
sere verificata mediante appo-
site apparecchiature dagli agen-
ti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connet-
tore, interfacciabile con adeguata stru-
mentazione, che permette la lettura dei
codici di errore memorizzati in centrali-
na, insieme con una serie di parametri
specifici della diagnosi e del funziona-
mento del motore. Questa verifica è pos-
sibile anche agli agenti addetti al con-
trollo del traffico.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica com-
pleta dell’impianto i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo sono tenuti ad effettuare te-
st al banco di prova e, qualora fosse ne-
cessario, prove su strada le quali pos-
sono richiedere anche lunga percorren-
za.

Page 118 of 303

116
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
L’impianto di predisposizione autoradio
è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio;
❒cavi per alimentazione altoparlanti
anteriori e posteriori;
❒cavo per alimentazione antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.
L’autoradio va montata nell’apposita se-
de occupata dal vano porta oggetti, che
viene tolto facendo pressione sulle due
linguette di ritenuta ubicate nel vano por-
taoggetti: qui sono reperibili i cavi di ali-
mentazione.
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(ove previsto)
La vettura, qualora non sia stata richie-
sta con l’autoradio, è dotata sulla plan-
cia portastrumenti di un doppio vano
portaoggetti.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, suc-
cessivamente all’acqui-
sto della vettura, occorre prima
rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo, che saranno in
grado di consigliarvi in merito al
fine di salvaguardare la durata
della batteria. L’eccessivo as-
sorbimento a vuoto danneggia
la batteria e può far decadere la
garanzia della batteria stessa.

Page 119 of 303

INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettu-
ra e nell’ambito del servizio post vendita
devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a con-
dizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le in-
dicazioni del costruttore, presso un cen-
tro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche del-
le caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di cir-
colazione da parte delle autorità prepo-
ste e l’eventuale decadimento della ga-
ranzia limitatamente ai difetti causati
dalla predetta modifica o ad essa diret-
tamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, verificheranno se
l’impianto elettrico della vettura è in gra-
do di sostenere il carico richiesto,o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
117
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e cop-
pe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violen-
te e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari, CB e similari) non possono essere
usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata mon-
tata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo (senza
antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei pas-
seggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipag-
giata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si racco-
manda di attenersi scrupolosamente al-
le istruzioni fornite dal costruttore del te-
lefono cellulare.

Page 120 of 303

SENSORI DI
PARCHEGGIO
(ove previsti)
I sensori di parcheggio forniscono al gui-
datore un’informazione di distanza du-
rante la fase di avvicinamento ad osta-
coli retrostanti la vettura (versioni con 4
sensori posteriori) o retrostanti e anti-
stanti (versioni con 4 sensori posteriori
e 4 sensori anteriori).
Il sistema costituisce quindi un aiuto al-
la manovra di parcheggio, in quanto per-
mette l’individuazione di ostacoli al di
fuori del campo di vista del guidatore.
La presenza e la distanza dell’ostacolo
dalla vettura è segnalata al guidatore
mediante una segnalazione acustica va-
riabile, la cui frequenza dipende dalla di-
stanza dell’ostacolo (alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo corrispon-
de un aumento della frequenza della se-
gnalazione acustica) e, solo su alcune
versioni, tramite la visualizzazione di
un’immagine sul display (vedere para-
grafo “Segnalazioni su display).
118
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0087mfig. 104
ATTIVAZIONE
Versione con 4 sensori
I sensori anteriori si attivano, con chia-
ve elettronica inserita nel dispositivo di
avviamento, quando si inserisce la re-
tromarcia o, su alcune versioni, quan-
do si preme il pulsante A-fig.104sul-
la plafoniera anteriore con velocità in-
feriore a 15 km/h.
I sensori si disattivano superando la ve-
locità di 18 km/h o, su alcune versio-
ni, premendo nuovamente il pulsante
A-fig.104se la velocità è al di sotto
dei 15 km/h. Se il sistema non è atti-
vo, sulle versioni che prevedono il pul-
sante di disattivazione, il led sul pulsante
è spento.Versione con 8 sensori
I sensori anteriori e posteriori si attiva-
no con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, quando si in-
serisce la retromarcia o quando si pre-
me il pulsante A-fig.104sulla plafo-
niera anteriore con velocità inferiore a
15 km/h.
I sensori si disattivano premendo nuo-
vamente il pulsante A-fig.104(se la
velocità è al di sotto dei 15 km/h) o su-
perando la velocità di 18 km/h; quan-
do il sistema non è attivo, il led sul pul-
sante è spento.
Quando i sensori sono attivati, il siste-
ma inizia ad emettere segnalazioni acu-
stiche dai segnalatori anteriori o poste-
riori non appena viene rilevato un osta-
colo, con una frequenza crescente al-
l’avvicinarsi dell’ostacolo.
Quando l’ostacolo si trova ad una di-
stanza inferiore a circa 30 cm, il suono
emesso è continuo. In base alla posi-
zione dell’ostacolo (davanti o dietro) il
suono viene emesso dai corrispondenti
segnalatori acustici (anteriore o poste-
riore). Viene in ogni caso segnalato l’o-
stacolo più vicino alla vettura.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 310 next >