Alfa Romeo 159 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2008, Model line: 159, Model: Alfa Romeo 159 2008Pages: 303, PDF Dimensioni: 4.9 MB
Page 81 of 303

79
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
La tabella seguente riassume le cause che provocano l’accensione/spegnimento delle luci della plafoniera anteriore/poste-
riore e la loro modalità accensione/spegnimento:
Evento
Apertura di una porta anteriore/posteriore
Chiusura di tutte le porte
Estrazione della chiave elettronica dal dispositivo di avviamento
Blocco porte
Sblocco porte
Intervento interruttore blocco carburante
Modalità accensione/spegnimento luci plafoniera
anteriore e posteriore
Accensione luce anteriore centrale e plafoniera posteriore per alcuni
minuti. Tale temporizzazione viene riattivata ad ogni apertura porta
Con chiave elettronica estratta dal dispositivo di avviamento:
le luci rimangono accese per altri 10 secondi.
Tale temporizzazione viene interrotta quando la chiave
elettronica viene reinserita nella sede
Avviamento del motore: spegnimento luce anteriore centrale e
plafoniera posteriore
Accensione luce anteriore centrale e plafoniera posteriore
per circa 10 secondi
Spegnimento luce anteriore centrale e plafoniera posteriore
Accensione luce anteriore centrale e plafoniera posteriore
per circa 10 secondi
Accensione luce anteriore centrale e plafoniera posteriore per
alcuni minuti. Riattivando l'interruttore blocco carburante le luci
si spengono.
In tutti i casi descritti nella tabella, l’accensione/spegnimento delle luci anteriori e posteriori avviene in modo progressivo, con durata di
circa 2 secondi.
Page 82 of 303

80
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAVVERTENZADimenticando una
porta aperta, le luci si spegneranno au-
tomaticamente dopo alcuni minuti. Per
riaccenderle aprire un’altra porta o chiu-
dere e riaprire la stessa.
Versioni con tetto apribile
(ove previsto) fig. 60
Le versioni dotate di tetto apribile sono
dotate di due plafoniere posteriori, po-
ste sopra le porte posteriori.
Premere sul trasparenteA-fig. 60per
accendere/spegnere le luci.PLAFONIERA POSTERIORE
Versioni senza tetto apribile
fig. 59
Premere il pulsante:
A:per accendere/spegnere la luce di
cortesia lato guidatore;
B:per accendere/spegnere la luce di
cortesia lato passeggero.
Chiudendo le porte le luci rimangono ac-
cese per alcuni secondi, dopodiché si
spengono automaticamente. Le luci si
spengono comunque inserendo la chia-
ve elettronica nel dispositivo di avvia-
mento.
A0E0094mfig. 59A0E0037mfig. 60
PLAFONIERA LUCI
POZZANGHERA
La plafoniera, alloggiata nelle porte, si
accende all'apertura della porta qualsiasi
sia la posizione della chiave elettronica.
Con la porta aperta rimane accesa per
la durata di circa 3 minuti, dopodiché
si spegne automaticamente.
Page 83 of 303

81
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
COMANDI
INTERRUTTORI BLOCCO
COMBUSTIBILE E
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La vettura è dotata di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del com-
bustibile con il conseguente arresto del
motore.
Su alcune versioni è inoltre presente un
ulteriore interruttore di sicurezza che in-
terviene in caso d’urto interrompendo
l’alimentazione elettrica.
In questo modo vengono evitati lo spar-
gimento di combustibile a seguito del-
la rottura delle tubazioni e la formazio-
ne di scintille o scariche elettriche a se-
guito del danneggiamento dei compo-
nenti elettrici della vettura.
AVVERTENZADopo l’urto ricordarsi
di estrarre la chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento per evitare di
scaricare la batteria.
Dopo l’urto, se si av-
verte odore di combu-
stibile o si notano delle perdi-
te dall’impianto di alimenta-
zione, non reinserire gli inter-
ruttori, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONE
Nel caso in cui sia sta-
ta attivata la chiusura
centralizzata delle porte dal-
l’interno della vettura e, in se-
guito ad un urto, l’interrutto-
re blocco combustibile non ab-
bia potuto attivare lo sblocco
automatico delle porte, non
sarà possibile accedere all’a-
bitacolo dall’esterno della vet-
tura. L’apertura delle porte
dall’esterno dipende comunque
dalle condizioni delle stesse
dopo l’urto: se una porta è
danneggiata può essere im-
possibile aprirla. In questo ca-
so provare ad aprire le altre
porte della vettura.
ATTENZIONE
Sblocco porte in caso
d’incidente
In caso d’urto con attivazione dell’in-
terruttore blocco combustibile, le porte
si sbloccano automaticamente per con-
sentire l’accesso all’abitacolo dall’e-
sterno della vettura e contemporanea-
mente si accendono le luci delle plafo-
niere interne. È comunque sempre pos-
sibile aprire le porte dall’interno vettu-
ra agendo sulle apposite leve di co-
mando. Se dopo l’urto non si riscontra-
no perdite di combustibile o il danneg-
giamento di dispositivi elettrici della vet-
tura (ad es. i fari) e la vettura è in gra-
do di ripartire, riattivare gli interruttori
blocco combustibile e alimentazione
elettrica (ove previsto) seguendo le istru-
zioni riportate di seguito.
Page 84 of 303

Riattivazione dell’interruttore
blocco alimentazione elettrica
(ove previsto)L’interruttore è ubicato all’interno della
centralina portafusibili sul polo positivo
della batteria.
Per riattivare l’interruttore alimentazio-
ne elettrica procedere come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 61per
riattivare l’interruttore blocco com-
bustibile;
❒aprire il cofano motore;
❒agire sulle mollette di ritegno A-fig.
62e rimuovere il coperchio di pro-
tezioneB;
❒premere il pulsanteC-fig. 63per
riattivare l’interruttore alimentazio-
ne elettrica.
82
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0126mfig. 62
Prima di riattivare l’in-
terruttore alimentazio-
ne elettrica, verificare accura-
tamente che non vi siano per-
dite di carburante o danneg-
giamenti ai dispositivi elettri-
ci della vettura (ad es. i fari).
ATTENZIONE
A0E0071mfig. 63
Riattivazione dell’interruttore
blocco combustibile
Prima di riattivare l’in-
terruttore blocco com-
bustibile, verificare accurata-
mente che non vi siano perdi-
te di carburante o danneggia-
menti ai dispositivi elettrici
della vettura (ad es. i fari).
ATTENZIONE
Per riattivare l’interruttore blocco com-
bustibile premere il pulsante A-fig. 61.
A0E0221mfig. 61
Page 85 of 303

83
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
BRACCIOLO CENTRALE
È posto tra i sedili anteriori. All’interno
del bracciolo sono presenti un vano por-
taoggetti ed un vano portavivande cli-
matizzato (ove previsto) (vedere para-
grafi successivi).
Il bracciolo, su alcune versioni è regola-
bile in senso longitudinale agendo sul
coperchioB-fig. 64.
Vano portaoggetti
Per accedervi premere il pulsante A-fig.
64e sollevare il coperchio B.
A0E0141mfig. 65
Non rovesciare le be-
vande: il vano dispone
comunque di un foro sul
fondo per scaricare all’esterno
i liquidi eventualmente rove-
sciati.
BRACCIOLO POSTERIORE
(ove previsto)
Per utilizzare il bracciolo centrale A-fig.
66abbassarlo come illustrato, agendo
nel punto indicato dalla freccia.
A0E0139mfig. 66
A0E0039mfig. 64
Vano portavivande
climatizzato (ove previsto)
È accessibile dal vano portaoggetti sol-
levando la linguetta A-fig. 65. Agen-
do sulla rotella Bè possibile regolare
la portata d’aria che deve entrare al-
l’interno del vano.
AVVERTENZALa funzione del vano
è quella di mantenere la temperatura
delle bevande immesse, che devono es-
sere riscaldate o raffreddate prima di es-
servi riposte all’interno.
Page 86 of 303

84
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDABRACCIOLO POSTERIORE
CON VANO PORTAOGGETTI
(ove previsto)
Per utilizzare il bracciolo centrale B-fig.
69abbassarlo impugnandolo dalla lin-
guettaA. All’interno del bracciolo è di-
sponibile un vano portaoggetti fig. 71.
Per accedervi premere il pulsante B-fig.
70e sollevare la copertura C-fig. 70.
A0E0146mfig. 69
A0E0200mfig. 71
A0E0199mfig. 70
Vano passaggio sci
(ove previsto)
Il vano può essere utilizzato per il tra-
sporto di carichi lunghi.Per accedere a
tale passaggio, abbassare il bracciolo,
premere il pulsante A-fig. 72dello
sportello B, quindi abbassarlo sul brac-
ciolo. Vano passaggio sci
(ove previsto)
Il vano può essere utilizzato per il tra-
sporto di carichi lunghi.
Per accedere a tale passaggio, abbas-
sare il bracciolo, tirare la linguetta A-
fig. 67dello sportello, quindi abbas-
sarlo sul bracciolo fig. 68.
A0E0142mfig. 67
A0E0143mfig. 68
Page 87 of 303

85
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per poter aprire lo sportello Bassicurarsi
che l’interruttore A-fig. 73(accessi-
bile dal bagagliaio) sia ruotato in posi-
zione verticale (la posizione orizzonta-
le
Ácorrisponde al vano bloccato).
A0E0148mfig. 73
A0E0147mfig. 72
CASSETTO PORTAOGGETTI
Per aprire il cassetto agire sulla leva A-
fig. 74. All’apertura del cassetto, si ac-
cende una luce interna. Dimenticando il
cassetto aperto, la luce si spegne auto-
maticamente dopo alcuni minuti. Sulla
ribaltina è inoltre ricavata una sede per in-
serire una penna od una matita.
A0E0149mfig. 74
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aper-
ti: potrebbe ferire il pas-
seggero in caso di incidente.
ACCENDISIGARI
Anteriore (a richiesta
per versioni/mercati
ove previsto)
È ubicato sul tunnel centrale, accanto al-
la leva del freno a mano. Per accedervi
occorre sollevare verso l’alto la copertura
A-fig. 75come indicato dalla freccia.
A0E0031mfig. 75
Page 88 of 303

86
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAPer inserire l’accendisigari, premere il
pulsanteB-fig. 76con chiave inserita
nel dispositivo di avviamento.
AVVERTENZAVerificare sempre l’av-
venuto disinserimento dell’accendisigari.
AVVERTENZAL’accendisigari rag-
giunge elevate temperature. Maneg-
giare con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo d’incen-
dio e/o ustioni.
AVVERTENZA Non introdurre, nella
sede dell’accendisigari anteriore, utiliz-
zatori con potenza superiore a 100W.
A0E0152mfig. 76
Posteriore (a richiesta
per versioni/mercati
ove previsto)
È ubicato sul mobiletto centrale tra i se-
dili (vedere fig. 77).
AVVERTENZANon introdurre, nella
sede dell’accendisigari posteriore, uti-
lizzatori con potenza superiore a 140W.
AVVERTENZASpine aventi dimen-
sioni eccessive possono danneggiare le
alette delle prese accendisigari.
Non collegare alla presa
di corrente accessori con
assorbimento superiore a
quello massimo indicato. Un pro-
lungato assorbimento di corren-
te può scaricare la batteria im-
pedendo il successivo avviamen-
to del motore.
OF
F
O
I
A
UTOA
U
T
O
A0E0068mfig. 77
AVVERTENZAPer preservare la du-
rata dell'illuminazione di alcuni dispo-
sitivi interni (es. ghiera accendisigari e
posacenere), all'accensione delle luci
esterne questi ultimi vengono illumina-
ti in funzione della luminosità dell'abi-
tacolo: con luce diurna sufficiente, tali
dispositivi non si illuminano. Al contra-
rio, con luce diurna insufficiente, si illu-
minano.
Page 89 of 303

87
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
VANO PORTA BICCHIERI/
PORTALATTINE fig. 80
È ubicato sul tunnel centrale, accanto al-
la leva del freno a mano. Per accedervi
occorre sollevare la copertura A-fig. 75.
VANO PORTAOCCHIALI
(ove previsto)
È ubicato accanto alla plafoniera ante-
riore. Per accedervi occorre premere sul-
lo sportello A-fig. 81.
POSACENERE
(a richiesta per versioni/
mercati ove previsto)
Anteriore
È ubicato sul tunnel centrale, accanto al-
la leva del freno a mano.
Per accedervi occorre sollevare la co-
pertura A-fig. 78 e successivamente
aprire lo sportello B.
Il posacenere è estraibile: per estrarlo,
tirarlo verso l’alto.
AVVERTENZA Non utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
A0E0153mfig. 79A0E0101mfig. 80
A0E0156mfig. 81
A0E0140mfig. 78
Posteriore
È ubicato sul tunnel centrale, tra i sedi-
li anteriori. Per accedervi occorre aprire
lo sportello A-fig. 79come indicato
dalla freccia.
Il posacenere è estraibile: per estrarlo
premere sulla parte centrale e tirarlo ver-
so l’alto.
AVVERTENZANon utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
Page 90 of 303

88
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAVANI PORTAOGGETTI
(ove previsti) fig. 84
Sono ubicati sul tunnel centrale tra i se-
dili anteriori.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retro-
visore interno. Possono essere orienta-
te frontalmente e lateralmente.
Su alcune versioni, sul retro delle alet-
te è presente uno specchietto di corte-
sia illuminato da una plafoniera, che con-
sente l’utilizzo dello specchietto anche
in condizioni di scarsa luminosità.
A0E0154mfig. 84A0E0102mfig. 85
Per accedere allo specchietto occorre
aprire la copertura A-fig. 85.
Le luci si accendono automaticamente
sollevando la copertura e si spengono
abbassandola oppure trascorsi alcuni mi-
nuti dall’estrazione della chiave elettro-
nica dal dispositivo di avviamento.
TENDINA RIPARO SOLE
(ove prevista)
Su alcune versioni, sul riparo posto die-
tro i sedili posteriori, è ubicata una ten-
dina riparo sole.
Per utilizzarla, impugnare la linguetta A-
fig. 82tirarla in avanti e fissarla agli ap-
positi ganci ubicati sulla parte superiore
del tetto della vettura (vedere fig. 83).
A0E0197mfig. 82
A0E0198mfig. 83