Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 161 of 262

160
A0D0132m
fig. 5
346PGSm
fig. 2
A0D0038m
fig. 4
A0D0144m
fig. 3– Rimuovere la coppa ruota (A-fig. 4)
(solo per versioni con cerchi in acciaio) fa-
cendo leva sul bordo con il cacciavite a te-
sta piatta prelevato dalla borsa attrezzi.– Utilizzando la chiave ad elle (B-fig.
5) in dotazione allentare di circa un giro
tutti i bulloni (A) di fissaggio.
– Posizionare il cric sotto la vettura, vi-
cino alla ruota da sostituire (fig. 6):Posizione1: sostituzione ruota posteriore;
Posizione2: sostituzione ruota anteriore.
– Ruotare a mano la manopola
(A-fig. 7) del cric in modo da distender-
lo sin quando il perno (B), sulla parte su-
periore del cric si inserisce correttamente
nella sede della scocca (C).
– Inserire la chiave ad elle (A-fig. 8)
sul perno (B) del cric.
– Azionare il cric e sollevare la vettura,
sino a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri.
– Svitare completamente i bulloni di fis-
saggio (A-fig. 9) e rimuovere la ruota.
– Assicurarsi che la ruota di scorta sia
pulita e priva di impurità sulle superfici di
contatto con il mozzo, che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamento
dei bulloni di fissaggio.
– Montare la ruota di scorta facendo
coincidere il perno (A-fig. 10) del moz-
zo con uno dei fori (B-fig. 11) della
ruota.

Page 162 of 262

161
P4C00057
– Avvitare i cinque bulloni di fissaggio
(A-fig. 12).– Abbassare la vettura ed estrarre il cric
(fig. 13).
fig. 7
A0D0041m
fig. 6
A0D0040m
A0D0133m
fig. 8– Stringere a fondo i bulloni secondo l’or-
dine rappresentato (fig. 14).
– Sulle vetture equipaggiate con cerchi
in acciaio uguali alla ruota di scorta, si
può montare la coppa sulla ruota di scor-
ta, seguendo le istruzioni riportate nel pa-
ragrafo seguente.
AVVERTENZALa coppa ruota non
deve essere montata sulla ruota di scorta
quando quest’ultima sia diversa da quelle
di normale equipaggiamento.
Ad operazione conclusa:
– Sistemare la ruota di scorta nell’ap-
posita sede sul pianale del bagagliaio e
fissarla con la ghiera (A-fig. 2).
– Mettere il cric e gli attrezzi nella bor-
sa e riporla nel bagagliaio.

Page 163 of 262

162
RIMONTAGGIO RUOTA
NORMALE
Procedere al rimontaggio della ruota o-
perando come segue:
– Fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e per-
metta di sostituire la ruota agendo con si-
curezza. Il terreno deve essere possibilmen-
te in piano e sufficientemente compatto.
– Tirare il freno a mano.
– Inserire la prima marcia o la retromar-
cia. Sulle vetture con cambio automatico
mettere la leva in posizione P.
– Aprire il cofano del vano bagagli.
– Ripiegare il tappeto di rivestimento
del bagagliaio (A-fig. 1).– Prelevare la borsa attrezzi (A-fig. 3)
e la ruota da montare e portarle vicino alla
ruota da sostituire.
– Rimuovere la coppa ruota (A-fig.
4) se presente, facendo leva sul bordo
con il cacciavite a testa piatta prelevato
dalla borsa attrezzi.– Utilizzando la chiave ad elle (B-fig.
5) in dotazione allentare di circa un giro
tutti i bulloni (A) di fissaggio.
– Posizionare il cric sotto la vettura, vi-
cino alla ruota da sostituire (fig. 6):
Posizione1: sostituizione ruota posteriore;
Posizione2: sostituzione ruota anteriore.
– Ruotare a mano la manopola (A-
fig. 7) del cric in modo da distenderlo
sin quando il perno (B) sulla parte supe-
riore del cric si inserisce correttamente
nella sede della scocca (C).
– Inserire la chiave ad elle (A-fig. 8)
sul perno (B) del cric.
A0D0134m
fig. 9
392PGSm
fig. 10
A0D0135m
fig. 12
1026PGSm
fig. 11

Page 164 of 262

163
P4C00057
– Azionare il cric e sollevare la vettura,
sino a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri.
– Svitare completamente i bulloni di fis-
saggio (A-fig. 16) e rimuovere la ruota.
– Assicurarsi che la ruota da montare
abbia la superficie di contatto con il moz-
zo pulita e priva di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allenta-
mento dei bulloni di fissaggio.
– Montare la ruota facendo coincidere il
perno (A-fig. 10) del mozzo con uno
dei fori (B-fig. 11) della ruota.
– Avvitare i cinque bulloni di fissaggio
(A-fig. 17).
A0D0139m
fig. 16
A0D0138m
fig. 15
A0D0136m
fig. 13
A0D0137m
fig. 14Per le vetture con cerchi in lega l’imboc-
co dei bulloni per il bloccaggio delle ruote
è facilitato se si impiega lo specifico per-
no di centraggio.
– Avvitare il perno di centraggio (A-fig.
18) in uno dei fori dei bulloni di fissaggio.
– Calettare la ruota sul perno e fissarla
con quattro bulloni.– Togliere il perno di centraggio (A-fig.
19) ed avvitare l’ultimo bullone di fissaggio.
– Abbassare la vettura ed estrarre il
cric (fig. 20).
– Stringere a fondo i bulloni secondo
l’ordine rappresentato (fig. 21).
– Se presente, accostare la coppa alla
ruota, facendo in modo che la valvola
possa uscire attraverso il foro svasato.
Premere sulla circonferenza della coppa,
iniziando dai tratti più vicini al foro della
valvola (A-fig. 22) e procedendo sino
al completo inserimento.
AVVERTENZAUn montaggio errato
può comportare il distacco della coppa
quando la vettura è in marcia.
Ad operazione conclusa:
– Sistemare la ruota di scorta nell’ap-
posita sede sul pianale del bagagliaio e
fissarla con la ghiera (A-fig. 2).

Page 165 of 262

164
– Mettere il cric e gli attrezzi nella bor-
sa e riporla nel bagagliaio.
A0D0140m
fig. 17
A0D0053m
fig. 19
A0D0052m
fig. 22
A0D0142m
fig. 21
A0D0141m
fig. 20
612PGSm
fig. 18
Non ingrassare filetti dei
bulloni prima di montarli:
potrebbero svitarsi spontanea-
mente.
I bulloni devono essere serrati con
una coppia di 86 Nm (8,8 kgm).
Si consiglia di far controllare al più
presto possibile il serraggio dei
bulloni della ruota presso i Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Un serraggio insufficiente può in-
fatti causare il successivo allenta-
mento dei bulloni della ruota, con
evidenti pericolose conseguenze.
Un serraggio eccessivo può invece
danneggiare i bulloni compromet-
tendone la resistenza.
ATTENZIONE

Page 166 of 262

165
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce, pri-
ma di sostituire la lampada, verificare che
il fusibile corrispondente sia integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare riferi-
mento al paragrafo “Se si brucia un fusi-
bile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada veri-
ficare che i contatti non siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza.
– Dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE (fig. 23)
Sulla vettura sono installate differenti ti-
pi di lampade:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrarle tirare.
B. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada: premere
il bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quin-
di estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle svincolarle dai contatti.
D. Lampade alogene
Per rimuovere la lampada svincolare la
molla di fissaggio della lampada stessa
dalla sua sede.
SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNA
3045CAm
3054CAm
fig. 23
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto e senza
tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell’impianto, possono
causare anomalie di funzionamento
con rischi di incendio.
ATTENZIONE
AVVERTENZASulla superficie inter-
na del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica un’ano-
malia, è infatti un fenomeno naturale do-
vuto alla bassa temperatura e al grado di
umidità dell’aria; sparirà rapidamente ac-
cendendo i fari. La presenza di gocce al-
l’interno del faro indica infiltrazione d'ac-
qua, rivolgersi ad un Servizio Autorizzato
Alfa Romeo.

Page 167 of 262

166
LAMPADE TIPO W
ANABBAGLIANTE/ABBAGLIANTE
(PROIETTORI A SCARICA DI GAS) D (D1) 35
ABBAGLIANTE PER LAMPEGGIO
(PROIETTORI A SCARICA DI GAS) D (H1) 55
ANABBAGLIANTE (PROIETTORI CON LAMPADA ALOGENA) D (H7) 55
ABBAGLIANTE (PROIETTORI CON LAMPADA ALOGENA) D (H7) 55
ANTERIORE DI POSIZIONE B (H6W) 6
FENDINEBBIA D (H3) 55
FRECCE ANTERIORI (LAMPADA COLORATA) B (PY21W) 21
FRECCE LATERALI A (5W Ambra) 5
FRECCE POSTERIORI LED non sostituibili
ARRESTO/
POSIZIONE B (21/5W) 21/5
RETROMARCIA B (P21W) 21
RETRONEBBIA B (P21W) 21
ARRESTO SUPPLEMENTARE (3° STOP) A (W2,3W) 2,3
POSIZIONE POSTERIORE (SU COFANO BAULE) B (R5W) 5
PLAFONIERA ANTERIORE B (10W Alogena) 10
PLAFONIERA BAGAGLIAIO C (10W) 10
PLAFONIERE CASSETTO PORTAOGGETTI E PORTE A (W5W) 5
PLAFONIERA ALETTA PARASOLE C (C5W) 5
ILLUMINAZIONE TARGA A (W5W) 5
PLAFONIERE POSTERIORI B (HT5W Alogena) 5
Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, stro-
finare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciar asciugare.
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sosti-
tuzione delle lampade
presso i Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Il corretto funzionamento
ed orientamento delle luci esterne
sono requisiti essenziali per la sicu-
rezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE

Page 168 of 262

167
GRUPPI OTTICI ANTERIORI -
PROIETTORI A SCARICA DI
GAS(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
I gruppi ottici anteriori con proiettori a
scarica di gas contengono le lampade del-
le luci anabbagliante/abbagliante (a sca-
rica di gas), abbagliante per lampeggio
(alogena), di posizione e di direzione
(freccia).
La disposizione delle lampade nel grup-
po ottico è la seguente (fig. 24-25):
A. Luce di direzione (freccia)
B. Luce abbagliante per lampeggio e lu-
ce di posizione
C. Luce anabbagliante/abbagliante a
scarica di gas.Luci anabbaglianti/abbaglianti
Le lampade allo xeno hanno una lunghis-
sima durata che rende improbabile un e-
ventuale guasto.
A0D0064m
fig. 24
A0D0065m
fig. 25Di seguito viene comunque descritta la
procedura corretta per la sostituzione della
lampada allo xeno.
Ogni intervento sui gruppi
ottici anteriori deve essere
eseguito con commutatore luci in
posizione 0 (luci spente) e chiave
di avviamento estratta dal com-
mutatore: pericolo di scariche elet-
triche.
ATTENZIONE
Se necessario, far control-
lare l’impianto ed eseguire
le eventuali riparazioni esclusiva-
mente presso i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
ATTENZIONE

Page 169 of 262

168
Per sostituire la lampada (Tipo D - D1,
Potenza 35W):
– Rimuovere la copertura del vano mo-
tore dopo aver ruotato i perni di fissag-
gio.
– Sfilare la cuffia in gomma (A-fig.
26) tirando l’aletta (B).– Sganciare la molletta (C-fig. 27).
– Sfilare la lampada (D-fig. 28) e
staccare il connettore (E) inserito a pres-
sione.
La lampada allo xeno de-
ve essere maneggiata
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo in ve-
tro viene a contatto con le dita, pu-
lirlo accuratamente con uno strac-
cio pulito inumidito con alcool e la-
sciarlo asciugare prima di rimonta-
re la lampada.
A0D0056m
fig. 26
A0D0057m
fig. 27
A0D0058m
fig. 28– Infilare il connettore sulla nuova lam-
pada.
– Inserire la lampada nella parabola del
faro, facendo coincidere la tacca di posi-
zionamento con la relativa scanalatura.
– Bloccare la lampada agganciando la
molletta.
– Montare la cuffia in gomma.
– Rimontare la copertura del vano mo-
tore e fissarla ruotando i perni di fissag-
gio.
Ogni intervento sui gruppi
ottici anteriori deve essere
eseguito con commutatore luci in
posizione 0 (luci spente) e chiave
di avviamento estratta dal com-
mutatore: pericolo di scariche elet-
triche.
ATTENZIONE

Page 170 of 262

169
Luci abbaglianti per lampeggio
Per sostituire la lampada (Tipo D - H1,
Potenza 55W):
– Rimuovere la copertura del vano mo-
tore dopo aver ruotato i perni di fissag-
gio.
– Ruotare in senso antiorario e sfilare il
portalampada (A-fig. 29) della freccia,
senza staccare il connettore, per aumen-
tare lo spazio di manovra.
– Sfilare la cuffia in gomma (B) tirando
l’aletta (C).– Staccare il connettore (D-fig. 30)
inserito a pressione e sganciare la mollet-
ta (E).
– Sfilare la lampada (F-fig. 31).– Inserire la nuova lampada nella para-
bola del faro, facendo coincidere le tacche
di posizionamento con le relative scanala-
ture.
– Bloccare la lampada agganciando la
molletta.
– Infilare il connettore sulla lampada.
– Montare la cuffia in gomma.
– Infilare il portalampada della freccia e
bloccarlo ruotandolo in senso orario.
– Rimontare la copertura del vano mo-
tore e fissarla ruotando i perni di fissag-
gio.
P4C00057A0D0059m
fig. 29
A0D0060m
fig. 30
A0D0061m
fig. 31

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 270 next >