Alfa Romeo 166 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2007, Model line: 166, Model: Alfa Romeo 166 2007Pages: 262, PDF Dimensioni: 3.96 MB
Page 201 of 262

Page 202 of 262

201
Una corretta e periodica manutenzione è sicuramente il modo mi-
gliore per conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vet-
tura e le caratteristiche di sicurezza della stessa.
La scrupolosa osservanza delle norme di manutenzione
contrassegnate dal simbolo precedentemente illustrato, può inol-
tre costituire la condizione necessaria per la conservazione della
garanzia.
Nelle pagine seguenti sono riportati il Piano di Manutenzione Pro-
grammata e le più comun
i procedure di verifica e controllo che so-
no alla base di un corretto piano di manutenzione.
Si raccomanda di eseguire alle cadenze previste le operazioni pre-
scritte nel Piano di Manutenzione Programmata.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA........................................................pag. 202
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
...............................................204
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
.......................................................................206
VERIFICA DEI LIVELLI
..........................................................................................209
FILTRO ARIA
............................................................................................................218
FILTRO GASOLIO
...................................................................................................219
FILTRO ANTIPOLVERE/ANTIPOLLINE
..............................................................219
BATTERIA
.................................................................................................................219
CENTRALINE ELETTRONICHE
.............................................................................223
CANDELE
..................................................................................................................224
SPAZZOLE TERGICRISTALLO
..............................................................................224
SPRUZZATORI
........................................................................................................225
CARROZZERIA
........................................................................................................225
INTERNI
....................................................................................................................228
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Page 203 of 262

202 MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
PRECAUZIONI
Nel vano motore sono presenti molti or-
gani in movimento, organi ad alta tempe-
ratura e cavi ad alta tensione che posso-
no costituire per l’operatore inesperto se-
rio pericolo.
Effettuando operazioni di manutenzione
osservare scrupolosamente le seguenti
precauzioni:
– Arrestare il motore ed aspettare che si
raffreddi.
– Fare attenzione alla ventola del radia-
tore. Essa potrebbe mettersi in moto au-
tomaticamente in funzione della tempera-
tura del liqu
ido di raffreddamento.
– Non fumare e non usare fiamme libere.
– Tenere sempre a portata di mano un
estintore.
– Non usare il cric in dotazione alla vet-
tura per sollevarla ed effettuare controlli
al di sotto di essa.La manutenzione del
veicolo deve essere af-
fidata alla Rete Assi-
stenziale Alfa Romeo. Per quegli
interventi di ordinaria e minuta
manutenzione e riparazioni ese-
guibili in proprio, accertarsi sem-
pre di avere l’attrezzatura ade-
guata, i ricambi originali Alfa Ro-
meo ed i liquidi di consumo; in o-
gni caso, non eseguire tali opera-
zioni se non si ha alcuna espe-
rienza.
Il cric in dotazione alla vet-
tura è previsto per il solo
impiego in occasione della sostitu-
zione di una ruota. Per esigenze di-
verse da questa, il sollevamento
della vettura deve rispettare mo-
dalità particolari. Si raccomanda
pertanto di far eseguire l’opera-
zione presso i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
ATTENZIONE
PERICOLO-GRAVI LESIONI.
In caso di operazioni di con-
trollo o manutenzione nel vano mo-
tore, porre particolare attenzione
a non urtare con la testa l’estre-
mità del cofano sollevato.
ATTENZIONE
Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in mo-
vimento.
ATTENZIONE
Non fumate mai durante
gli interventi nel vano
motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
ATTENZIONE
Page 204 of 262

203
Si ricorda inoltre che la scrupolosa osser-
vanza delle norme di manutenzione ripor-
tate sul libretto di Uso e Manutenzione e
contrassegnate dal simbolo
—può costi-
tuire la condizione necessaria per la con-
servazione della garanzia.
Il costo dei tagliandi può essere richiesto
preventivamente ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
AVVERTENZASi consiglia di segna-
lare subito ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo eventuali piccole anomalie di funzio-
namento, senza attendere l’esecuzione
del prossimo tagliando
.
AVVERTENZAI tagliandi di Manu-
tenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
GENERALITÀ
Il perfetto funzionamento e la durata di
ogni autovettura sono strettamente colle-
gati al buon uso che viene fatto della me-
desima ma soprattutto alla cura con la
quale vengono eseguite le normali opera-
zioni di manutenzione, per l’esecuzione
delle quali, grazie all’evoluzione del pro-
dotto, sono stati adottati nuovi criteri di
programmazione.
La cadenza dei tagliandi di manutenzio-
ne programmata è di 20.000 km.
Èutile tuttavia r
icordare che la vettura
necessita pur sempre delle ordinarie at-
tenzioni come, ad esempio, il controllo
sistematico, con eventuale ripristino, del
livello dei liquidi, della pressione dei
pneumatici, ecc.
In ogni caso si rammenta che una corret-
ta manutenzione dell’auto è sicuramente
il modo migliore per conservare inalterate
nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche d
i sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio. Se la vettura viene usa-
ta frequentemente per il
traino di rimorchi, oc-
corre ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e
l’altra.
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
Page 205 of 262

204
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
● ●●● ● ● ● ● ●
● ●●● ● ● ● ● ●
● ●●● ● ● ● ● ●
● ●●● ● ● ● ● ●
● ●●● ● ● ● ● ●
●● ● ●
● ●●● ● ● ● ● ●
● ●●● ● ● ● ● ●
●●
●●
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●
20 40 60 80 100 120 140 160 180migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza,
vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli ed eventuale regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento segnalatore
usura pattini
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto scocca,
tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico-alimentazione combustibile-freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature, cofani motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Controllo visivo condizioni cinghia Poly-V comando accessori
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico (versioni a benzina)
Controllo emissioni/fumosità (versioni diesel)
Verifica impianto antievaporazione (versioni benzina)
Page 206 of 262

205
migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180
Sostituzione filtro combustibile (versioni diesel)•••••••••
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)••••
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni diesel)•••••••••
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (freni/frizione idraulica, servosterzo,
lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.)•••••••••
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) e Poly-V comando accessori•
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)•
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)••••
Controllo livello olio cambio manuale e differenziale (versioni a benzina)••
Sostituzione olio motore e filtro olio •••••••••
Sostituzione liquido freni (o ogni 24 mesi)•••
Controllo filtro antipolvere/antipolline•••••••••
(*) Oppure per ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo).
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.
Page 207 of 262

206 PIANO DI ISPEZIONE
ANNUALE
Per le vetture con un chilome-
traggio annuale inferiore ai
20.000 km (ad esempio circa
10.000 km), è consigliato un pia-
no di ispezione annuale con i se-
guenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneumati-
ci ed eventuale regolazione pressione
(compreso ruotino di scorta).
– Controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, por-
taoggetti, spie quadro strumenti, ecc.).
– Controllo funzionamento impianto ter-
gilavacristallo e registrazione spruzzatori.
– Controllo posiziona
mento/usura
spazzole tergicristallo.
– Controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori.– Controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e flessi-
bili delle tubazioni (scarico - alimentazio-
ne carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);
– Controllo stato pulizia serrature cofa-
no motore e baule, pulizia e lubrificazio-
ne leverismi.
– Controllo stato di carica e livello liqui-
do batteria (elettrolito);
– Controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi vari.
– Controllo ed eventuale ripristino livel-
lo liquidi (raffreddamento motore, freni,
lavacristalli, batteria ecc.).
– Controllo ed eventuale sostituzione o-
lio motore e filtro olio;
– Controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline;
– Controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro aria.
INTERVENTI AGGIUNTIVI
Ogni 1000 kmo prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente ripri-
stinare:
–livello liquido di raffreddamento mo-
tore
–livello liquido freni/comando idrauli-
co frizione
–livello liquido servosterzo
–livello liquido lavacristallo e lavafari
– pressione e condizione dei pneumatici.
– funzionamento impianto di illumi
nazio-
ne (fari, indicatori di direzione, emergen-
za, ecc.)
– funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzole
tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare il livello dell’olio
motore.
Ogni 5000 km (solo per motori a
gasolio): spurgo dell’acqua di condensa
dal filtro.
Si consiglia l’
uso dei prodotti della
FL Selenia, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture Alfa Romeo (vede-
re la tabella “Fluidi e lubrificanti” nel ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
Page 208 of 262

207
AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequentemen-
te di quanto indicato nel Piano di Manu-
tenzione Programmata nel caso che la
vettura sia utilizzata prevalentemente in
una delle seguenti condizioni particolar-
mente severe:
– traino di rimorchio o roulotte
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-
petuti e con temperatura esterna sotto
zero
–motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe d
istanze a bassa
velocità (es. taxi o consegne porta a por-
ta) oppure in caso di lunga inattività.
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade polvero-
se sostituire il filtro dell’aria più frequen-
temente di quanto indicato sul Piano di
Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sosti-
tuzione dell’olio motore e filtro aria in re-
lazione a come è utilizzata la vettura, ri-
volgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.AVVERTENZA - Filtro gasolio
La varietà del grado di purezza del ga-
solio in commercio può rendere necessa-
ria la sostituzione del filtro gasolio più fre-
quentemente di quanto indicato nel Piano
di Manutenzione Programmata. Se il mo-
tore funziona a singhiozzo è segno che
bisogna effettuare la sostituzione.
AVVERTENZA - Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della vettu-
ra in ambi
enti polverosi o con forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più fre-
quentemente l’elemento filtrante a carbo-
ni attivi; in particolare esso dovrà essere
sostituito nel caso si rilevi una diminuzio-
ne della portata d’aria immessa nell’abita-
colo.AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il controllo
dello stato di carica della batteria, preferi-
bilm
ente all’inizio della stagione fredda,
per evitare possibilità di congelamento
dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più frequen-
temente se la vettura è usata prevalente-
mente per percorsi brevi, oppure se è do-
tata di utilizzatori ad assorbimento per-
manente a chiave disinserita, soprattutto
se applicati in after market.
In caso di utilizzo della vettura in climi
caldi o condizioni particolarmente gravose
è
opportuno effettuare il controllo del li-
vello del liquido batteria (elettrolito) ad
intervalli più frequenti rispetto a quelli
previsti nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata.
AVVERTENZA - Telecomando
Quando, premendo il pulsante del tele-
comando sulla chiave, il led di funziona-
mento sulla chiave stessa emette un solo
breve lampo, bisogna sostituire la pila
con un’altra di tipo analogo.
Page 209 of 262

208
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
Se la vettura viene
usata frequentemente
per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l’intervallo tra
una manutenzione programmata
e l’altra.
La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data alla Rete Assisten-
ziale Alfa Romeo. Per quegli inter-
venti di ordinaria e minuta manu-
tenzione e riparazioni eseguibili in
proprio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si ha al-
cuna esperienza.
Non fumate mai durante
interventi nel vano mo-
tore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
ATTENZIONE
Page 210 of 262

209
VERIFICA DEI LIVELLI
Versione 3.2 V6 24V
fig. 1
k
1)olio motore
π
2)liquido freni
e frizione
+
3)liquido
lavacristallo
n
4)liquido
raffreddamento
motore
∂
5)liquido
servosterzo
A0D0099m